La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L.R.23/90, ART.3, COMMA 9 FINANZIAMENTI SU PROGETTI DI AZIONE POSITIVA IN FAVORE DELLE DONNE ANNO 2006 Monfalcone – Udine - Pordenone 14 - 21 - 28 ottobre.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L.R.23/90, ART.3, COMMA 9 FINANZIAMENTI SU PROGETTI DI AZIONE POSITIVA IN FAVORE DELLE DONNE ANNO 2006 Monfalcone – Udine - Pordenone 14 - 21 - 28 ottobre."— Transcript della presentazione:

1 L.R.23/90, ART.3, COMMA 9 FINANZIAMENTI SU PROGETTI DI AZIONE POSITIVA IN FAVORE DELLE DONNE ANNO 2006 Monfalcone – Udine - Pordenone 14 - 21 - 28 ottobre 2005 CONSIGLIO REGIONALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMMISSIONE REGIONALE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Via Coroneo 8 – 34133 TRIESTE

2 Legge Regionale 23/90 – Istituzione di una Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna * organo consultivo del Consiglio e della Giunta regionale * cura il controllo e leffettiva attuazione nel territorio regionale dei principi di eguaglianza e di parità sociale * svolge le sue funzioni in campo istituzionale, economico, sociale e culturale per rimuovere gli ostacoli che costituiscono discriminazione diretta e indiretta nei confronti della donna

3 La Commissione svolge le seguenti funzioni: -promuove indagini conoscitive e ricerche sugli aspetti più rilevanti della condizione della donna, anche immigrata, nella regione e sulla condizioni delle donne emigrate -cura la raccolta sistematica e la diffusione della documentazione concernente la condizione femminile nella regione, in particolare nella pubblica amministrazione e stimola la crescita della cultura delle pari opportunità presso gli amministratori locali -può formulare proposte per armonizzare lattività legislativa ed amministrativa della Regione e degli enti regionali riguardo alleffettiva attuazione dei principi di eguaglianza e di parità sociale -presenta al Consiglio regionale osservazioni sui progetti di legge che direttamente o indirettamente abbiano rilevanza per la condizione femminile

4 -esprime parere obbligatorio sugli strumenti di programmazione generale o settoriale della Regione, sugli atti a carattere regolamentare, nonché sui piani di riparto della spesa che siano considerati dalla Giunta regionale di rilevanza diretta per la condizione femminile -favorisce e promuove la presenza delle donne nelle nomine di competenza della Regione -predispone e promuove progetti di azione positive tesi ad espandere laccesso al lavoro, i percorsi di carriera e ad incrementare le opportunità di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale delle donne

5 - esamina e valuta progetti e iniziative per azioni positive da ammettere a contributo regionale ai sensi dellart. 3, comma 9 lAmministrazione regionale, su proposta della Commissione, concede ad Enti Locali, singoli od associati, contributi per progetti di azioni positive

6 Lespressione AZIONE POSITIVA compare in ambito europeo allinizio degli anni 80 quale strumento per combattere le forme di discriminazione nei confronti delle lavoratrici e favorire lattuazione dei principi di parità e pari opportunità tra uomini e donne. Tali principi, anche se già previsti dalla normativa comunitaria, erano ancora troppo debolmente attuati. Servivano perciò misure temporanee e speciali volte ad accelerare il processo di raggiungimento di uneguaglianza sostanziale e combattere le forme di discriminazione dirette e indirette nei confronti delle donne. Con la Raccomandazione della Comunità europea del 1984, le azioni positive diventano lo strumento operativo della politica europea per promuovere la partecipazione delle donne a tutti i livelli e settori. La raccomandazione viene recepita a livello nazionale nel 1991 dalla Legge 125 del 10 aprile 1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro., ampliando i principi e le finalità che altre leggi, come la Legge 1204/71 (Tutela della maternità) e la Legge 903/77 (Legge di parità), avevano introdotto.

7 Ai sensi della Legge 125/1991, le azioni positive hanno in particolare lo scopo di: a)eliminare le disparità di fatto di cui le donne sono oggetto nella formazione scolastica e professionale, nellaccesso al lavoro, nella progressione di carriera, nella vita lavorativa e nei periodi di mobilità b)favorire la diversificazione delle scelte professionali delle donne in particolare attraverso lorientamento scolastico e professionale e gli strumenti della formazione; favorire laccesso al lavoro autonomo e alla formazione imprenditoriale e la qualificazione professionale delle lavoratrici autonome e delle imprenditrici

8 c)superare condizioni, organizzazione e distribuzione del lavoro che provocano effetti diversi, a seconda del sesso, nei confronti dei dipendenti con pregiudizio nella formazione, nellavanzamento professionale e di carriera ovvero nel trattamento economico e retributivo d)promuovere linserimento delle donne nelle attività, nei settori professionali e nei livelli nei quali esse non sono rappresentate e in particolare nei settori tecnologicamente avanzati ed ai livelli di responsabilità e)favorire, anche mediante una diversa organizzazione del lavoro, delle condizioni e del tempo di lavoro, lequilibrio tra responsabilità familiari e professionali e una migliore ripartizione di tali responsabilità tra i due sessi

9 A Z I O N I P O S I T I V E misure mirate a realizzare il principio di parità, non ancora pienamente attuato e a combattere le forme di discriminazioni dirette ed indirette, le più difficili da rimuovere misure che promuovono il soggetto femminile, mediante lo sviluppo di strumenti specifici in grado di valorizzare il potenziale femminile, incrementando la presenza in termini quantitativi e qualitativi in ogni settore

10 misure che identificano e successivamente correggono le disparità che colpiscono le donne, al fine di impedire che si verifichino ulteriori forme di discriminazione allaccesso e alla partecipazione, anche in termini di orario di lavoro, attraverso misure intese ad eliminare gli effetti negativi derivanti dalla tradizionale divisione dei ruoli tra uomini e donne allinterno della famiglia e della società e a conciliare le responsabilità familiari con quelle professionali ;

11 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMMISSIONE REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Direzione centrale salute e protezione sociale Riva N. Sauro n.8 – 34124 TRIESTE TITOLO E SINTETICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO * Per titolo del progetto si fa normalmente riferimento alla denominazione attribuita al progetto che evidenzia il logo o la sintesi del progetto stesso. E lasciato alla libera creatività del soggetto proponente. SCHEDA PROGETTO

12 1.SOGGETTI PROPONENTE E PROMOTORI DEL POGETTO: INFORMAZIONI 1.1 Estremi dellEnte locale proponente il progetto Denominazione Natura giuridica Indirizzo CAPCittàProv. Tel.Fax * Soggetto proponente è il soggetto che si candida a gestire il progetto e al quale compete la responsabilità amministrativa. E il soggetto a cui la Regione assegna il contributo per la realizzazione delle azioni che verranno di seguito esposte.

13 1.2 Persona referente per il progetto presso lEnte proponente * va indicato il nome e il cognome del referente/i che per conto dellEnte gestore assicura la direzione del programma 1.3 Coordinate bancarie e fiscali dellEnte titolare per leventuale accredito del contributo Istituto di credito ABICABC/C Indirizzo Codice fiscale Partita IVA

14 1.4 Estremi della Commissione o Comitato P.O. promotore il progetto * Soggetti promotori sono la Commissione o il Comitato pari opportunità dellEnte e altri Enti o Associazioni che hanno promosso lidea – progetto e che realizzano o supportano lEnte gestore nellattuazione del progetto Denominazione Indirizzo CAPCittà Prov. Tel.Fax 1.5 Estremi delle parti sociali con cui si sono stabilite intese in merito alle azioni del progetto Denominazione Indirizzo CAPCittà Prov. Tel.Fax

15 1.6 Cenni sulle principali attività ed esperienze del soggetto proponente attinenti alle tematiche del progetto. Indicare chi eventualmente affiancherà il soggetto proponente nella realizzazione del progetto o lo attuerà * se esistono si devono indicare le precedenti esperienze dellEnte gestore in merito alle tematiche del progetto; a questa descrizione è altresì importante aggiungere quella relativa ad altri Enti od associazioni che supportano lEnte gestore nella realizzazione del progetto Eventuali precedenti esperienze del soggetto proponente Eventuali enti od associazioni che partecipano al progetto

16 2. ELEMENTI DESCRITTIVI DEL PROGETTO 2.1 Ente/Enti contesti di realizzazione del progetto Indicare il Comune o i Comuni nei quali si intende realizzare il progetto Descrivere le esigenze effettivamente e concretamente presenti nel contesto o nel settore in cui il progetto viene proposto * Indicare il contesto territoriale in cui si vuole operare e le esigenze, i bisogni oggettivamente presenti nel contesto, rispetto ai quali si intende intervenire con il progetto

17 2.2 La realizzazione del progetto: obiettivi, attività e risultati attesi Indicare gli obiettivi che si intendono raggiungere Indicare le attività concrete che si intendono realizzare Elencare i risultati attesi * Vanno indicate le finalità specifiche che il progetto persegue. Lidea generale va esplicata e spiegata in modo dettagliato. Fare ciò è indispensabile per verificare la congruità dellidea generale con le concrete azioni che si intendono attivare e i risultati attesi.

18 2.3 La pianificazione del progetto: tempi e metodi Durata complessiva del progetto in mesi Descrivere le fasi temporali del progetto * Nei tempi del progetto si devono strutturare le diverse fasi temporali di attuazione sia per gli obiettivi sia per le azioni.

19 3. AMBITI DI ATTIVITA 3.1 Beneficiarie dirette (fruitrici) e indirette (operatrici/tori) delle azioni progettuali Friutrici dirette del progetto Operatrici/tori interessate/i al progetto * Si chiede di precisare quali ipotetiche beneficiarie (o beneficiari) utilizzeranno le azioni progettuali. Evidenziare il tipo di operatrice/operatore quale beneficiario/a indiretto/a (op. dei servizi – quali, op. di associazione o di volontariato, ecc.) e la tipologia di beneficiarie dirette (adolescenti, giovani di età, famiglie, anziani, ecc. )

20 3.2 Criteri posti dallEnte richiedente: il monitoraggio e la valutazione del progetto (anche ai fini della valutazione finale) Monitoraggio della realizzazione del progetto Valutazione del progetto e delle attività in relazione agli obiettivi * Si chiede di precisare quali ipotetiche beneficiarie (o beneficiari) utilizzeranno le azioni progettuali. Evidenziare il tipo di operatrice/operatore quale beneficiario/a indiretto/a (op. dei servizi – quali, op. di associazione o di volontariato, ecc.) e la tipologia di beneficiarie dirette (adolescenti, giovani di età, famiglie, anziani, ecc. )

21 3.3 Comunicazione Indicare i mezzi e gli strumenti da impiegare per la campagna di pubblicizzazione del progetto da realizzare * Si chiede di precisare le modalità e gli strumenti con cui si pensa di informare il pubblico e la popolazione destinataria del progetto (es. comunicati stampa, locandine, inviti, mailing, ecc.)

22 4. COSTO DEL PROGETTO E PREVENTIVO DELLE SPESE 4.1 Costo del progetto: preventivo TOTALE PROGETTO Spese logistiche Attrezzature Spese generali Risorse umane Spese per la comunicazione e linformazione * Si tratta di indicare il costo globale del progetto e in dettaglio il costo di ogni singola azione

23 4.2 Ipotesi di concorso al finanziamento del progetto: Aspettative dallEnte proponente Totale progetto 100% Finanziamento pubblico:20062007 Ente locale % Regione F.V.G. % Cofinanziamento privato % * Si raccomanda la massima precisione nellindicare quanto lEnte gestore è disponibile a finanziare il progetto e quali risorse aggiuntive pensa di accedere per poter completare il quadro finanziario occorrente al progetto

24 La Commissione può proporre il finanziamento regionale del progetto solo parzialmente, perché ad esso concorre. Il progetto approvato deve trovare attuazione nei modi e nei tempi concordati. Ogni variazione al progetto, di rilevanza significativa, deve essere comunicata alla Commissione regionale per le pari opportunità per una successiva approvazione, a pena la restituzione del contributo concesso.

25 Presentazione delle domande di contributo per progetti di azione positiva ai sensi della L.R. 23/90, art.3, comma 9 La presentazione della domanda di contributo non dà diritto allottenimento degli incentivi, pure in presenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi prescritti (ai sensi della L.R. 20 marzo 2000, n.7, art.33, comma 3) Termine di presentazione delle domande è fissato per il 1 marzo 2006 (ai sensi della L.R. 20 marzo 2000, n.7, art.33, comma 1)

26 La domanda di contributo va trasmessa alla: DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE Riva N. Sauro 8 34100 TRIESTE

27 CRITERI DI ORIENTAMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI AZIONE POSITIVA AI SENSI DELLA L.R. 21 maggio 1990, n. 23 e successive modifiche 20 ENTE RICHIEDENTE _______________________ TOTALE PUNTI _ 20 _ PERTINENZA max PUNTI 3 Priorità previste direttamente dalla legge regionale 21 maggio 1990 n.23, art.2, comma 3 lettera g): espansione dellaccesso al lavoro percorsi di carriera incremento delle opportunità di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale delle donne servizi tesi a favorire la conciliazione tempi di vita e lavoro

28 ORIGINALITA max PUNTI 2 Considerazione del carattere assolutamente innovativo ed attuale del progetto EFFICACIA max PUNTI 10 Capacità di incidere e di indurre modificazioni permanenti nel contesto organizzativo e/o nellarea territoriale di riferiemtno anche attraverso adeguata pubblicizzazione del progetto (punti 3) Possibilità di ottenere effetti moltiplicatori a vantaggio dei soggetti destinatari dellazione in quanto (punti 2): a)costituiscono modelli di buone prassi b)inducono più vasti processi di cambiamento culturale che integrino il punto di vista di genere nelle strategie e nelle politiche degli enti Coinvolgimento diretto dei diversi soggetti interessati allazione (punti 2) Sostegno alla crescita professionale delle donne mediante iniziative volte a conciliare la vita lavorativa con quella sociale (punti 3)

29 COMPLESSITA E COMPLETEZZA max PUNTI 3 Articolazione in fasi del progetto (punti 1) Esperienze già effettuate nel campo delle pari opportunità (punti 1) Coinvolgimento di più enti (punti 1) FATTIBILITA max PUNTI 2 Modalità operative che garantiscono sbocchi positivi allintervento in termini di risultati attesi


Scaricare ppt "L.R.23/90, ART.3, COMMA 9 FINANZIAMENTI SU PROGETTI DI AZIONE POSITIVA IN FAVORE DELLE DONNE ANNO 2006 Monfalcone – Udine - Pordenone 14 - 21 - 28 ottobre."

Presentazioni simili


Annunci Google