La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca"— Transcript della presentazione:

1 La Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca
La Bibliografia e i suoi strumenti Strategie di ricerca Nozioni di Bibliografia A cura di: Mariagrazia Campello Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

2 Condurre una ricerca bibliografica Compilare e gestire la bibliografia
DI COSA PARLIAMO OGGI Condurre una ricerca bibliografica Compilare e gestire la bibliografia Impiegare uno stile di citazione Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

3 LE QUATTRO “FASI” DELLA BIBLIOGRAFIA
1 Delimitazione dell’argomento 2 Raccolta del materiale 3 Identificazione e valutazione 4 Stile di citazione Preparare un qualsiasi studio di carattere scientifico comporta sempre diverse tappe: grosso modo, individuare il proprio tema, situarlo correttamente in contesto, reperire le fonti e gli studi che già hanno affrontato un argomento simile, leggere e interpretare la propria letteratura, criticarla, sviluppare le proprie idee, sintetizzare i risultati raggiunti, stendere il testo definitivo rispettando le convenzioni comunemente accettate. Di questi aspetti viene qui toccato solo l'ultimo, e non in maniera esaustiva (poco si dice per esempio sullo stile linguistico di scrittura). Ma in gran parte si tratta di cose che conviene sapere sùbito, per non rischiare di perdere alla fine tempo prezioso. Il non rispetto di semplici norme esteriori rischia poi di disturbare il lettore distraendolo da un contenuto interessante quanto si voglia. Tali norme rispondono a pochi criteri generali: Coerenza: nella maggior parte dei casi, sono accettabili diversi criteri tra i quali è possibile scegliere liberamente. Ma una volta sceltone uno, esso dev'essere seguito per tutto il proprio lavoro. Uniformità agli usi della materia: in ogni disciplina vigono particolari convenzioni o abitudini. È bene rispettarle finché lo si ritenga possibile, riservandosi ovviamente il diritto di migliorarle. Le norme di seguito presentate rispecchiano gli usi più comuni nelle scienze umane (con qualche piccola concessione ad usi prevalenti nella letteratura scientifico-tecnica quando essi ci paiono preferibili e sembrano oggi in via di soppiantare gli altri). Esattezza: è bene offrire delle informazioni giuste a tutti i livelli. Certamente se si sta presentando una tesi sul pensiero di Fichte sarà richiesta esattezza soprattutto riguardo a Fichte. Ma allo stesso modo bisognerebbe essere esatti anche nell'indicare l'anno o il nome dell'autore di uno studio su Fichte citato. Comodità: chi ha un minimo di dimestichezza coi libri sa bene quanto anche le sole caratteristiche grafiche e tecniche possano rendere la lettura o la consultazione molto comoda ovvero scomoda. Bisogna dunque sforzarsi di preparare il proprio testo così come si amerebbe che tutti i testi fossero fatti.Va da sé che nel caso di una tesi di laurea il primo responsabile del testo, oltre ovviamente a chi la scrive, è il relatore. Egli potrà dunque indicare norme diverse da quelle qui proposte. Del resto, anche se le soluzioni qui suggerite sono per lo più molto diffuse, in qualche caso rispecchiano le preferenze personali di chi scrive. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 3

4 METODOLOGIA DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA
Per condurre una ricerca bibliografica finalizzata alla compilazione di una tesi di laurea, una relazione o un articolo occorre innanzitutto chiedersi: COSA sto cercando? DOVE devo cercare le informazioni? COME devo cercare? Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

5 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
1. COSA STO CERCANDO? Definire l’argomento sotto forma di QUESITO: questo è utile per arrivare ad una ricerca puntuale, non generica (per disciplina o argomento) Definire le PAROLE CHIAVE collegate al nostro ambito di ricerca: non solo in Italiano, ma anche in inglese (lingua delle principali banche dati) e in altre lingue Informarsi sulla TERMINOLOGIA SPECIFICA, ad es. partendo da fonti quali dizionari, enciclopedie, manuali specialistici… Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

6 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
2. DOVE CERCARE? E’ importante individuare gli strumenti corretti su cui fare la ricerca, a seconda di: L’argomento Lo scopo della ricerca Il livello di approfondimento richiesto Il tempo a disposizione Le conoscenze da cui si parte Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

7 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
2. DOVE CERCARE? Le FONTI INFORMATIVE possono essere: PRIMARIE: forniscono risposte dirette e immediate a un bisogno informativo (libri, enciclopedie, dizionari, cronologie, atlanti, biografie…) SECONDARIE: non forniscono direttamente una risposta ma rimandano alle risorse dove si può trovare l’informazione (bibliografie, cataloghi…) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

8 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
2. DOVE CERCARE? FONTE PRIMARIA: una raccolta critica di fonti, come i Monumenta Germaniae Historica, raccolta critica delle fonti per lo studio della storia latina e medievale. FONTE SECONDARIA: un repertorio bibliografico come l’International Philosophical Bibliography (cd. “Lovanio”), che contiene citazioni di libri, articoli di riviste e recensioni inerenti alla filosofia e storia della filosofia Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

9 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
3. COME CERCARE? Tradurre la richiesta dal linguaggio naturale al linguaggio del sistema Individuare la terminologia specifica, soprattutto in inglese ma anche in altre lingue Fare uso dei thesauri se presenti nelle banche dati che si interrogano Usare anche la funzione di browsing, non solo la ricerca puntuale Fare uso degli OPERATORI BOOLEANI, dei caratteri Jolly (* ?) , delle “…”, ecc. Usare i c.d. FILTRI: per data, tipo di pubblicazione… (Ricerca semplice catalogo, per parola chiave) “La metrica nella poesia dell’età medievale” > metrica + medioevo Thesaurus di BHA: IMPRESSIONISM Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

10 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
UN ESEMPIO DI PERCORSO Una ricerca su ELIZABETH GEORGE, scrittrice americana di romanzi gialli, può articolarsi in vari modi: Bibliografia dei suoi romanzi tradotti e pubblicati in Italia (in Wikipedia) Notizie sull’autrice (sul sito ufficiale di E. G.) Bibliografia completa originale (sito) Articoli di critica (sul Portale AIRE, su LION: gli abstract e la soggettazione degli articoli mi permettono di estendere la ricerca alla detective novel contemporanea, inquadrando meglio l’ambito) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

11 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
UN ESEMPIO DI PERCORSO Dopo una ricerca semplice e generica in AIRE scopro ad esempio che... è fondamentale inserire il nome tra “…” per avere risultati attinenti esiste una “E. George Speare”, scrittrice (morta nel 1994) di letteratura per l’infanzia: occorre usare l’operatore booleano per filtrare Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

12 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
ESERCIZI DI RICERCA Ricerca su argomento di attualità vs ricerca “accademica”: La diffusione dell’influenza suina Ricerca su quotidiani: utilizzo il Portale come punto di partenza La Chiesa e gli ordini religiosi a Padova nel Medioevo Uso di cataloghi e di banche dati specialistiche (quali?) La diffusione dell’influenza suina:Repubblica, New York Times INFLUENZA SUINA INFLUENZA A VIRUS AH1N1 - H1N1 SWINE FLU ARNOLFO DI CAMBIO Cerco banche dati: arte; arte medievale; uso gli indici per soggetto ad es. in International Medieval Bibliography ; Bibliography of History of Art Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

13 E MENTRE SI RACCOGLIE LA BIBLIOGRAFIA…
E’ fondamentale: VERIFICARE LA QUALITA’ DELLE FONTI, specialmente quelle recuperate in rete con motori di ricerca non specializzati RACCOGLIERE I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI, ossia i dati essenziali per l'identificazione di ogni documento consultato. Può essere utile realizzare una breve scheda con l’indicazione di quanto potrà servirti in seguito SCEGLIERE UNO STILE di citazione, ossia l’impiego di norme bibliografiche specifiche: è importante sceglierlo il prima possibile Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

14 BIBLIOGRAFIA: UNA DEFINIZIONE
elenco organizzato di opere, saggi e articoli relativi a un determinato autore o argomento: non c’è alcuna indicazione su dove reperire l’opera citata per ogni documento consultato occorre indicare i dati essenziali per l'identificazione del documento stesso, ossia i "riferimenti bibliografici” la finalità è quella di documentare il percorso di ricerca fatto elencando i testi consultati e di consentire il recupero dei documenti stessi. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 14

15 CITAZIONE BIBLIOGRAFICA
La citazione ha una struttura diversa a seconda che il documento oggetto della descrizione sia una monografia, un articolo contenuto in una monografia, un articolo di periodico, una risorsa di rete. Riporta le caratteristiche essenziali del documento (autore, titolo, data, …) STILE DI CITAZIONE NOTE NEL TESTO O A PIE’ DI PAGINA BIBLIOGRAFIA FINALE CRITERIO DELL’UNIFORMITA’: Qualunque sia lo stile adottato nella stesura di una bibliografia (punteggiatura, caratteri, spaziatura) è bene attenersi coerentemente ad un criterio univoco. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 15

16 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

17 ORDINAMENTO DELLA BIBLIOGRAFIA FINALE
L’ordine di citazione può essere : alfabetico (i documenti sono citati per autore o, se intestati allo stesso autore, per titolo o edizione ) cronologico (a parità di data si dà la precedenza all’autore, in caso di parità ulteriore, al titolo) misto (cronologico e alfabetico) L’ordine delle notizie è importante perché rende un repertorio bibliografico diverso da un semplice elenco di libri Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 17

18 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Ordinamento alfabetico per cognome dell’autore Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

19 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
CITAZIONE: ELEMENTI FONDAMENTALI AUTORE E/O CURATORE TITOLO EDIZIONE / RISTAMPA Luogo NOTE TIPOGRAFICHE Editore Data Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

20 CITAZIONE: ELEMENTI FONDAMENTALI
IN NOTA A PIE’ DI PAGINA Autore, Titolo, Luogo [città], Editore, Data, pp. N. TITOLO si riporta per intero, evidenziato in carattere corsivo. Eventuali sottotitoli possono essere omessi, soprattutto se lunghi, oppure riportati dopo il titolo, separati con punto o due punti. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

21 CITAZIONE: ELEMENTI FONDAMENTALI
IN BIBLIOGRAFIA Autore [Cognome, N.], Titolo. Sottotitolo [oppure Titolo : Sottotitolo], Luogo [città], Editore, Data TITOLO si riporta per intero, evidenziato in carattere corsivo o tra virgolette. L’AUTORE viene citato in bibliografia con Cognome, N. [a seconda dello stile di citazione può variare in Cognome, Nome; COGNOME, N.; ecc.] Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

22 CITAZIONE: LIVELLO DI DETTAGLIO
Nella bibliografia finale la citazione bibliografica deve essere completa di tutti gli elementi Nelle note si può essere più sintetici N.B: I riferimenti bibliografici si ricavano dal FRONTESPIZIO del libro, NON DALLA COPERTINA! Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

23 CITAZIONE: LIVELLO DI DETTAGLIO
Nelle note al testo 1. CITAZIONE G. DEL BONO, La bibliografia: un’introduzione, Roma, Carocci, 2000, p.17 [va data l’indicazione di pagina precisa] CITAZIONI SUCCESSIVE: DEL BONO, La bibliografia, pp oppure: ID., La bibliografia, pp.57-58 DEL BONO, op. cit., pp Nella bibliografia finale DEL BONO, Gianna. La bibliografia: un’introduzione. Roma, Carocci, (Beni culturali, 22) La sequenza si articola diversamente a seconda della tipologia di materiale citato. La sequenza può dare informazioni più o meno dettagliate a seconda che si tratti di: Prima citazione in nota/nel testo (completa) Successive citazioni in nota/nel testo (max sintesi) Citazione nella bibliografia finale (max dettaglio) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 23

24 TIPOLOGIE DI DOCUMENTI
Monografia Miscellanea Periodico Collana Risorsa di rete Letteratura grigia (tutti i documenti che non sono stati pubblicati da un editore, come tesi di laurea, relazioni e rapporti interni ad un'azienda o ad un'istituzione pubblica). Come citarli nel mio lavoro? Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 24

25 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
MONOGRAFIE: AUTORI E CURATORI 2-3 AUTORI: Autore 1, Autore 2 [in ordine di cognome], Autore 3 Più di 3 autori: Autore 1 (et al.) [o et alii] CURATORE: curatore, (cur.) [o (a cura di)], Titolo, etc. (abbreviazioni di curatore in altre lingue: ed. /eds(editor/s) éd. (éditeur), Hrsg. (Herausgegeber) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

26 MONOGRAFIE: EDIZIONE SUCCESSIVA
Viene riportata dopo il titolo in numero arabo (2, 3, ecc.) o come esponente all’anno di pubblicazione: Autore, Titolo, 2 ed., Luogo, editore, data Indicazione di edizione in altre lingue: inglese 2 nd ed., francese 2° éd. (édition) tedesco 2. ed. Aufl. (Auflage) Lorenz, Konrad. L'anello di Re Salomone. 2. ed., Milano, Adelphi, 1967. Lorenz, Konrad. L'anello di Re Salomone. Milano: Adelphi, Indicazione di edizione in altre lingue: inglese 2 nd ed., francese 2° éd. (édition) Tedesco 2. ed. Aufl. (Auflage) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

27 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
MONOGRAFIE: RISTAMPE Ristampe facsimilari di libri antichi o vecchi: data originaria e Reprint dopo il titolo: Autore, Titolo. Data edizione originale, reprint, Luogo, Editore, data Schweitzer, Albert. J. S. Bach Reprint, New York: Dover Publications, 1966. Indicazioni tipografiche della ristampa Small, Robert. An Account of the Astronomical Discoveries of Kepler Reprint, con una prefazione di William D. Stahlman, Madison: University of Wisconsin Press, 1963 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

28 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
MONOGRAFIE: OPERE IN PIU’ VOLUMI Autore, Titolo generale, vol. x, Titolo particolare, Luogo, Editore, Data Storia d’Italia, vol. 1, I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972. Autore, Titolo particolare, vol. x di Titolo generale, Luogo, Editore, Data I caratteri originali, vol. 1 di Storia d’Italia, Torino, Einaudi, 1972. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

29 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
SAGGIO CONTENUTO IN OPERA MISCELLANEA Autore articolo[N. Cognome], Titolo dell’articolo, in Curatore, Titolo, Luogo [città], Editore, Data, pp. N. (se in nota) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

30 CONTRIBUTO DA ATTI DI CONGRESSO
Autore, Titolo contributo [o“Titolo contributo”], in Titolo, Atti del Convegno X, città, GG mese AAAA, a cura di Nome Cognome [curatore], Luogo, Editore, Data, pp. N. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 30

31 ARTICOLO DA RIVISTA Autore, Titolo articolo, in Titolo rivista [“Titolo rivista”], N. volume, n. fascicolo, anno, N. pp Autore, "Titolo articolo" (Titolo tradotto), Titolo rivista volume, numero (anno): pagine, [Note]. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 31

32 ARTICOLO DA QUOTIDIANO
Autore, Titolo articolo [o“Titolo articolo”], “Titolo quotidiano”, Data g m a, p. N. Lapassade, G. Saggio sui cattolici, “Corriere della sera”, 25 febbraio 1980. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 32

33 ACRONIMI TITOLI DI PERIODICI
Per lo scioglimento degli acronimi dei titoli di periodici cfr.: Ulrich’s international periodicals directory, in linea: repertori propri del settore disciplinare abbreviazioni e acronimi dei titoli dei periodici: Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 33

34 LETTERATURA GRIGIA: TESI
Autore, Titolo tesi , tesi di laurea (discussa) alla Facoltà X, Università Y, A.A. xxxx DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE Lexicon latinitatis Nederlandicae medii aevi, s.v.(= sub voce) supplicatio Dizionario biografico degli italiani, s.v. “Farnese, Alessandro” ma anche…. GOULLET M., Hrotswitha, in Dizionario enciclopedico del medioevo, vol. 2., Roma, Città Nuova,1998. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 34

35 DOCUMENTI IN RETE Autore, Titolo, <http.://www…..>, 1992, agg [ultima cons. data] L’indirizzo di rete tra parentesi uncinate (<…>), seguito dalla data di creazione e/o aggiornamento della risorsa, è il corrispondente delle note tipografiche per un documento pubblicato in rete. Il rispetto di maiuscole e minuscole, nella scrittura di un indirizzo, garantisce il reperimento della risorsa su un qualsiasi server con un qualsiasi browser. Articolo di periodico elettronico Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 35

36 COLLANA L’indicazione di collana, se ritenuta rilevante, è data alla fine della sequenza. Il titolo della collana viene indicato tra parentesi tonde ed è seguito, qualora presente, dal numero di sequenza del volume particolare. Mytographi vaticani 1. et 2., cura et studio P. Kulcsar, Turnholti, Brepols, 1987 (Corpus christianorum. Series latina; 91c) BARTOLI LANGELI A. – GALLO D. (a cura di), Le pergamene del dipartimento di storia dell’Università di Padova, Padova, Cleup, (Confronta; 6) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 36

37 NOTE TIPOGRAFICHE / CASI PARTICOLARI
S.l. = sine loco (manca il luogo di pubblicazione) [New York] (luogo desunto da qualche fonte esterna come un repertorio) S.n. = sine nomine (manca il nome dell’editore) c2004 (manca la data di edizione, ma è presente quella di copyright) stampa 2002 (mancano data di edizione e di copyright, ma è presente quella di stampa) S.d. = sine data (mancano data di edizione, di copyright, di stampa) S.n.t. (mancano le note tipografiche) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 37

38 STILI DI CITAZIONE INTERNAZIONALI
Esistono stili citazionali specifici per le varie discipline I più utilizzati: Chicago A Chicago B, detto sistema autore-data o Harvard system Cfr: The Chicago manual of style, 15. ed., Chicago-London, University of Chicago press, 2003. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 38

39 CHICAGO MANUAL OF STYLE: differenze
Sistema Chicago A: la citazione è data in nota e segue l’ordine autore (più spesso nome + cognome), titolo, note tipografiche. La bibliografia finale si differenzia dalla nota per l’elemento ordinante dato dal cognome. Più usato nel settore umanistico. Sistema Chicago B: la citazione è data dentro al testo, tra parentesi, secondo il sistema autore / data. La bibliografia finale riporta per esteso il riferimento bibliografico, premettendo la data al titolo. Più usato per le scienze pure, applicate e sociali. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 39

40 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Corpo del testo: sistema classico autore-titolo [Chicago A] “riferimento”¹ [N nota in apice] La citazione è data in nota a piè di pagina: Autore [Nome, Cognome], Titolo : Sottotitolo (Luogo: Editore, Data) pp. N Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

41 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
In bibliografia: sistema classico autore-titolo [Chicago A] Autore [Cognome, Nome]. Titolo: Sottotitolo. Luogo: Editore, Data Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

42 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Corpo del testo: sistema americano autore-data [Chicago B] Citazione dentro al testo: “frase citata da un libro” (Autore [COGNOME], data [anno di pubblicazione], N [pp.] Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

43 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
In bibliografia: sistema americano autore-data [Chicago B] Autore [COGNOME, N.], (Data). Titolo: Sottotitolo [oppure Titolo : Sottotitolo] Luogo, Editore Ordine di citazione alfabetico per autore [cognome] Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

44 BIBLIOGRAPHY MANAGEMENT SOFTWARE
Nell'organizzazione delle bibliografie ci possono essere d'aiuto i programmi per la gestione delle bibliografie, i c.d. BIBLIOGRAPHY MANAGEMENT SOFTWARE Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

45 BIBLIOGRAPHY MANAGEMENT SOFTWARE
I più noti: EndNote, RefWorks e Zotero.  Questi programmi permettono di: importare citazioni da cataloghi, banche dati e siti web creare e organizzare le bibliografie di tesi, libri e articoli formattare le citazioni nel testo dei documenti L‘Università di Padova mette a disposizione dei propri utenti istituzionali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

46 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Balsamo, Luigi. Introduzione alla bibliografia . Parma: Edizioni universitarie Casanova, 1983. Del Bono, Gianna. La bibliografia . Roma: Carocci, stampa 2002. Dell’Orso, Francesco. Citazioni bibliografiche secondo il Chicago manual of style (e con appunti da Come si fa una tesi di laurea di Umberto Eco), < (ultimo agg. 09/02/2000). Fornasiero, Serena - Tamiozzo Goldmann, Silvana. Scrivere l'italiano. Galateo della comunicazione scritta. Bologna: Il Mulino, Gnoli, Claudio. Le citazioni bibliografiche, < 1999, agg Pensato, Rino. Manuale di bibliografia. Milano: Bibliografica, 2007. Revelli, Carlo. Citazione bibliografica. Roma: Associazione italiana biblioteche, < Ridi, Riccardo. Citare Internet , "Bollettino AIB", 35 (1995), n. 2, p , < (ultimo agg. 27/09/1997). MANUALI DI REDAZIONE PER LA TESI ECO, U. Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche. 17. Ed. Milano: Bompiani, 2006. LESINA, R. Nuovo manuale di stile: guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea. Bologna: Zanichelli, 1998². Manuale di redazione: vademecum per chi scrive e pubblica libri, a cura di EDIGEO. Nuova ed. riv.e ampliata. Milano: Bibliografica, 2005. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca e le sue risorse 46

47 INDICAZIONI PRATICHE PER LA BIBLIOGRAFIA
Bibliografie: lettura e compilazione (SBA Università di Padova) < Come si legge una bibliografia (Biblioteca di Statistica Università di Padova) < Norme bibliografiche per i laureandi del Dipartimento di Storia < Ricerca bibliografica e redazione di documenti (Università LIUC) < Brevi consigli per la stesura di un testo scritto (Corso in Scienze della Comunicazione Scritta e Ipertestuale, Università di Parma) < Corso di information literacy (Università di Bologna) < > La Biblioteca e le sue risorse 47


Scaricare ppt "La Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca"

Presentazioni simili


Annunci Google