La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste."— Transcript della presentazione:

1 La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste -Diario di campo

2 PROGETTO DI RICERCA Introduzione 1)La definizione delloggetto della ricerca 2)La formulazione dellipotesi di ricerca 3)La definizione del modello teorico di riferimento 4)Gli obiettivi e le eventuali finalità 5)La presentazione del luogo e dei soggetti da coinvolgere 6)Analisi dello stato dellarte

3 PROGETTO DI RICERCA Metodo 1)La scelta del metodo di ricerca 2)Gli strumenti e le tecniche che ci si propone di utilizzare Tempi previsti 1)I tempi previsti 2)Le fasi della ricerca Bibliografia

4 Ricerca sul campo Lungo periodo di stretto contatto con la gente alla cui lingua o modo di vita ci si interessa, durante il quale gli antropologi raccolgono di solito la maggior parte dei dati.

5 Osservazione partecipante o partecipazione osservante Questa tecnica risale a Malinowski (1922) ed è il metodo impiegato dagli antropologi per raccogliere informazioni, vivendo il più possibile a contatto con i portatori della cultura studiata e partecipando alla loro vita. Col tempo questa tecnica è stata riesaminata criticamente in modo particolare lassunto della neutralità dellosservatore.

6 EMICO-ETICO Termini coniati dal linguista Kenneth Pike 81954) e derivati dalle parole fonemico e fonetico. La distinzione è stata impiegata per contrapporre lillustrazione e lesposizione della realtà da parte dellosservato a quella dellosservatore. Quindi le analisi emiche sono quelle che pongono in rilievo i significati soggettivi condivisi da un gruppo sociale e il loro modello di esperienza culturalmente specifico; al contrario lanalisi etica concerne lo sviluppo e lapplicazione di modelli desunti dalle categorie teoriche e formali dellanalista

7 Punto cruciale antropologia Coinvolgimento personale antropologo come fulcro del metodo

8 INFORMATORI Persone di una particolare cultura che lavorano con gli antropologi, fornendo loro conoscenze sul proprio modo di vita. Sono chiamati anche intervistati, interlocutori, insegnanti o amici.

9 SIGNIFICATI INTERSOGGETTIVI I sistemi simbolici pubblici e condivisi di una cultura.

10 RIFLESSIVITA Il pensare criticamente al modo nel quale si pensa; il riflettere sulla propria esperienza. La ricerca sul campo in antropologia è esperienza altamente riflessiva tanto per gli antropologi che per gli informatori. Ladesione alla riflessività ha avuto conseguenze di vasta portata sul modo di fare ricerca.

11 INTERPRETAZIONE Processo che porta alla comprensione. Nellantropologia contemporanea linterpretazione delle azioni e delle idee di altri esseri umani si basa sulla riflessività e non sulloggettività. Per lantropologo la comprensione antropologica dellaltro culturale è costruita intersoggettivamente, utilizzando strumenti tratti dal sistema culturale sia dellantropologo che dellinformatore. Afferrando il significato culturale dellaltro, scopriamo in parte il significato della nostra identità.

12 La dialettica della ricerca sul campo Olismo dialettico Nuova conoscenza della cultura che è più della somma delle sue parti

13 La costruzione del significato Il significato è sempre negoziato e soggetto a continue traduzioni culturali sia da parte del ricercatore che da parte dellinterlocutore

14 Gli effetti della ricerca sul campo Sugli informatori Sugli antropologi

15 SHOCK CULTURALE Reazione psicologica che si scatena quando ci si trova in una società e/o contesto sconosciuto e non si comprende quel che accade. In situazioni di contatto culturale questo shock può essere reciproco. Le sue componenti sono sia emotive che cognitive. Il termine di fatto abbraccia unampia gamma di possibili reazioni a questo tipo di tensione, incluso disorientamento, depressione, apatia, risposte irrazionali e così via.

16 I FATTI dellantropologia I fatti dellantropologia sono creati e ricreati 1) sul campo 2) quando il ricercatore, tornato a casa, riesamina le note e ripercorre lesperienza di ricerca, e 3) quando discute le sue esperienze con altri antropologi.


Scaricare ppt "La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste."

Presentazioni simili


Annunci Google