La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano"— Transcript della presentazione:

1 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Internet LA RETE DELLE RETI INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

2 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Internet "Interconnected Networks" ovvero reti connesse tra loro. Internet è infatti un sistema di reti di computer, una rete di reti, una infrastruttura di comunicazione che consente a diverse reti di computer di connettersi tra di loro. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

3 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Internet Non è dunque una rete omogenea, ma è un agglomerato di reti e singoli computer collegati liberamente tra loro utilizzando le risorse delle reti telefoniche pubbliche delle diverse nazioni. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

4 All’inizio era ARPANET
Tutto inizia con Arpanet, un progetto nato alla fine degli anni 60 negli Stati Uniti e che aveva lo scopo di mettere in comunicazione tra loro i centri di ricerca universitari, disseminati per tutto il paese, dove si svolgevano ricerche finanziate dal dipartimento della difesa statunitense. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

5 Arpanet diventa Internet
Con il tempo, Arpanet divenne sempre più uno strumento di lavoro della comunità scientifica. Ciò indusse il Dipartimento della Difesa statunitense ad abbandonare il progetto. ARPANET finì per essere assorbita dalla rete NSFnet, della National Science Foundation, che in seguito assunse il nome di "Internet". INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

6 grande ragnatela mondiale
WWW World Wide Web grande ragnatela mondiale Ideata il 13 Marzo 1989 Nel CERN di Ginevra da Berners-Lee INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

7 SI DEFINISCE RETE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE SU LINEA TELEFONICA
COSA E’ UNA RETE SI DEFINISCE RETE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE SU LINEA TELEFONICA O ONDE RADIO INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

8 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
LE RETI SISTEMI FISICI DI COMUNICAZIONE: PUNTO – PUNTO AD ANELLO A BUS A STELLA A MAGLIA INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

9 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
PUNTO - PUNTO INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

10 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
AD ANELLO INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

11 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
A BUS INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

12 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
A STELLA INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

13 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
A MAGLIA INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

14 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
LE RETI SISTEMI FISICI DI COMUNICAZIONE: LAN: Local Area Network WAN : Wide Area Network INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

15 MODELLI DI CONDIVISIONE
LE RETI MODELLI DI CONDIVISIONE DELLE RISORSE client-server: un computer “possiede” le risorse, e gli altri vi accedono peer-to-peer, ciascun computer può fungere allo stesso tempo da client e da server. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

16 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
LE RETI INTERFACCE FISICHE DI COMUNICAZIONE IL SERVER IL MODEM IL ROUTER L’HUB INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

17 SISTEMI LOGICI DI COMUNICAZIONE
LE RETI SISTEMI LOGICI DI COMUNICAZIONE A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

18 Le reti La rete è un insieme di fili intersecati tra loro.
Ogni intersezione è un nodo della rete. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

19 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Comunicazione monodirezionali, come la televisione – che permette solo di ricevere informazioni – Interattivi, come Internet, che permette di inviare e ricevere informazioni. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

20 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Scopi delle reti Una rete è pertanto un insieme di calcolatori collegati tra loro in maniera fisica Due sono gli scopi principali delle reti: la condivisione di risorse i servizi di comunicazione INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

21 Condivisione di risorse
risorse fisiche: stampanti, dischi, nastri, ecc. risorse di calcolo: programmi residenti sul computer “remoto” E’ possibile condividere più tipi di risorse contemporaneamente. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

22 SEGNALI DI COMUNICAZIONE
- posta elettronica - chat (testuale, audio - video-messaggistica istantanea - spazi di lavoro condivisi (groupware) INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

23 MA PER COMUNICARE E COMPRENDERSI COSA E’ NECESSARIO?
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

24 UN PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE: Ovvero UN INSIEME DI REGOLE DI DIALOGO
COMUNICARE CON… UN PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE: Ovvero UN INSIEME DI REGOLE DI DIALOGO INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

25 Protocolli di comunicazione
Per comunicare è necessario - condividere delle regole - parlare uno alla volta - parlare la stessa lingua. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

26 Protocolli di comunicazione
Un tale insieme di regole costituisce un protocollo di comunicazione. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

27 Le regole di comunicazione nelle reti
IL MODELLO ISO/OSI International Organization Standard/ Open Systems Interconnection Le regole di comunicazione nelle reti INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 27

28 I livelli e la comunicazione
Affinché ci sia comunicazione di rete occorrono alcuni elementi: Mittente Destinatario Pacchetti di dati Mezzo trasmissivo Regole di linguaggio: Protocolli INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 28

29 I 7 livelli della pila ISO/OSI
7. Applicazione (Application layer) 6. Presentazione (Presentation layer) 5. Sessione (Session layer) 4. Trasporto (Transport layer) 3. Rete (Network layer) 2. Collegamento dati (Data link layer) 1. Fisico (Physical layer) I 7 livelli della pila ISO/OSI INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 29

30 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
7. Applicazione (Application layer) 6. Presentazione (Presentation layer) 5. Sessione (Session layer) 4. Trasporto (Transport layer) 3. Rete (Network layer) 2. Collegamento dati (Data link layer) 1. Fisico (Physical layer) 1. Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli bit da un estremo all’altro dei vari mezzi di comunicazione. Perché si possa avere una connessione tra PC è necessario dunque un supporto fisico, composto solitamente da un cavo e da interfacce di comunicazione.. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 30

31 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
7. Applicazione (Application layer) 6. Presentazione (Presentation layer) 5. Sessione (Session layer) 4. Trasporto (Transport layer) 3. Rete (Network layer) 2. Collegamento dati (Data link layer) 1. Fisico (Physical layer) 2. Collegamento dati Il livello del collegamento dati controlla la correttezza delle sequenze di bit trasmesse e ne richiede eventualmente la ritrasmissione, dando in tale maniera un’iniziale affidabilità al collegamento. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 31

32 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
7. Applicazione (Application layer) 6. Presentazione (Presentation layer) 5. Sessione (Session layer) 4. Trasporto (Transport layer) 3. Rete (Network layer) 2. Collegamento dati (Data link layer) 1. Fisico (Physical layer) 3. Rete Il livello di rete determina il modo in cui le informazioni sono instradate dal nodo di provenienza a quello di destinazione. Il livello , dunque, gestisce l'instradamento dei messaggi, INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 32

33 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
7. Applicazione (Application layer) 6. Presentazione (Presentation layer) 5. Sessione (Session layer) 4. Trasporto (Transport layer) 3. Rete (Network layer) 2. Collegamento dati (Data link layer) 1. Fisico (Physical layer) 4. Trasporto - Il livello 4 permette un trasferimento di dati trasparente e affidabile (implementando anche un controllo degli errori e delle perdite) tra due host. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 33

34 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
7. Applicazione (Application layer) 6. Presentazione (Presentation layer) 5. Sessione (Session layer) 4. Trasporto (Transport layer) 3. Rete (Network layer) 2. Collegamento dati (Data link layer) 1. Fisico (Physical layer) 5. Sessione Il livello sessione gestisce la corretta sincronizzazione della corrispondenza dei dati che verranno poi visualizzati. Stabilisce, quindi, dei punti intermedi (checkpoint) rispetto ai quali entrambe le parti hanno la garanzia che quanto accaduto “prima” è andato a buon fine. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 34

35 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
7. Applicazione (Application layer) 6. Presentazione (Presentation layer) 5. Sessione (Session layer) 4. Trasporto (Transport layer) 3. Rete (Network layer) 2. Collegamento dati (Data link layer) 1. Fisico (Physical layer) 6. Presentazione Il livello presentazione gestisce i formati di conversione dei dati, cioè effettua tutte le opportune conversioni in modo da compensare eventuali differenze di rappresentazione e di formato dei dati in arrivo o in partenza. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 35

36 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
7. Applicazione (Application layer) 6. Presentazione (Presentation layer) 5. Sessione (Session layer) 4. Trasporto (Transport layer) 3. Rete (Network layer) 2. Collegamento dati (Data link layer) 1. Fisico (Physical layer) 7. Applicazione Il livello applicazione fornisce servizi che eseguono le applicazioni dell'utente e gestiscono l'attività complessiva del sistema. Fornisce un insieme di protocolli che operano a stretto contatto con le applicazioni,. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 36

37 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
INCAPSULAMENTO DATI 7. Applicazio. 6. Presentaz. 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Colleg. dati 1. Fisico 7. Applicazio. 6. Presentaz. 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Colleg. dati 1. Fisico AH DATI PH DATI SH DATI TH DATI RH DATI DH DATI DT DATI-BIT INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 37

38 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 1 Di seguito faremo un esempio verosimile di un messaggio spedito da un mittente e ricevuto da un destinatario INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 38

39 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 2 In questo momento l’utente agisce a livello Applicazione; in pratica utilizza un certo sistema operativo con tutta una serie di programmi, tra i quali un client di posta elettronica (es. Outlook Express), generando dei dati. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 39

40 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 3 Il messaggio adesso si trova al livello Presentazione. A tale livello il messaggio viene codificato secondo un preciso standard. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 40

41 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 4 Il livello Sessione apre sessioni di comunicazione virtuali scegliendo le modalità e le direzioni di trasmissione; si occupa, inoltre, di gestire la sincronizzazione di tutta la comunicazione. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 41

42 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 5 Il livello Trasporto ha il compito di ridurre gli effetti negativi dei servizi offerti dallo strato di rete sottostante. Se la rete non riuscisse a trasferire il messaggio per problemi di comunicazione il livello di trasporto dovrebbe occuparsi di rimandarlo senza però generare duplicati. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 42

43 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 6 Il livello Rete determina il modo in cui i messaggi sono instradati dal nodo di provenienza a quello di destinazione; tali percorsi possono essere basati su tabelle statiche o essere impostati dinamicamente ad ogni trasmissione. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 43

44 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 7 Il livello Collegamento dati deve fornire al livello Rete una linea esente da errori di trasmissione; per ottenerla si occupa della gestione di tutta una serie di parametri riguardanti il controllo degli errori e dei flussi sulla linea. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 44

45 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 8 Il Livello Fisico riceve il messaggio sotto forma di BIT (0 ed 1) e lo invia attraverso il canale di trasmissione a cui è connesso. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 45

46 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 9 Fase di trasferimento dei dati attraverso il mezzo trasmissivo. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 46

47 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 10 Il Livello Fisico ha ricevuto la sequenza di BIT. Ora trasferirà al livello Collegamento dati soprastante gli 0 e 1 ricevuti. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 47

48 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 11 Il livello Collegamento dati controllerà gli eventuali errori e modificherà, a seconda delle esigenze, le velocità di ricezione per rendere la trasmissione ottimale compatibilmente con la corretta interpretazione dei dati (controllo flussi). 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 48

49 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 12 Il livello Rete comunicherà con il livello Rete dell’altro elaboratore e, in accordo con esso, sarà responsabile dei percorsi virtuali definiti per il passaggio dei messaggi trasmessi. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 49

50 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 13 Il livello Trasporto segnalerà al livello Trasporto adiacente l’eventuale perdita o duplicazione di informazioni rendendo, di fatto, più sicura tutta la comunicazione. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 50

51 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 14 Il livello Sessione adesso può chiudere la sessione virtuale nel caso sia finito lo scambio di messaggi o lasciarla aperta nel caso aspetti ancora altre informazioni. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 51

52 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 15 Il livello Presentazione, in questa fase, decodifica i dati ottenuti rendendoli comprensibili alle varie applicazioni, indipendentemente dalla loro natura. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 52

53 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Esempio dimostrativo 16 Il messaggio è giunto al livello Applicazione. L’utente in figura può fruirne ed, eventualmente, rispondere: a quel punto l’attività ricomincerebbe in senso inverso. 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico 7. Applicazione 6. Presentazione 5. Sessione 4. Trasporto 3. Rete 2. Collegamento dati 1. Fisico INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano 03/07/2007 53

54 E allora con QUALE PROTOCOLLO DIALOGA INTERNET?
TCP-IP (Transmission Control Protocol – Internet Protocol) Il principale vantaggio di questo sistema è che nello stesso filo telefonico possono viaggiare pacchetti che arrivano da computer diversi. Come in un'autostrada le automobili viaggiano tutte insieme sulla stessa corsia, così le vostre informazioni. Se c'è traffico tutti vanno più lentamente. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

55 TCP-IP (Transmission Control Protocol – Internet Protocol)
Ogni “informazione” viene divisa in parti numerate, ovvero pacchetti che contengono l'indirizzo del computer dal quale stanno partendo (mittente) e l'indirizzo del destinatario. Il principale vantaggio di questo sistema è che nello stesso filo telefonico possono viaggiare pacchetti che arrivano da computer diversi. Come in un'autostrada le automobili viaggiano tutte insieme sulla stessa corsia, così le vostre informazioni. Se c'è traffico tutti vanno più lentamente. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

56 TCP-IP (Transmission Control Protocol – Internet Protocol)
Quando i pacchetti arrivano, il computer-destinatario controlla che ci siano tutti, se ne manca qualcuno lo richiede nuovamente ed infine ricostruisce l'informazione – che può essere un'immagine, una pagina web, un'e- mail. Il principale vantaggio di questo sistema è che nello stesso filo telefonico possono viaggiare pacchetti che arrivano da computer diversi. Come in un'autostrada le automobili viaggiano tutte insieme sulla stessa corsia, così le vostre informazioni. Se c'è traffico tutti vanno più lentamente. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

57 Come ci si collega? Collegamento temporaneo mediante linea commutata
Internet usa gli stessi cavi del telefono in modo diverso, cioè fa viaggiare bit anziché la vostra voce. Le aziende che permettono il collegamento ad Internet si chiamano Internet Service Provider (ISP). Praticamente noi affittiamo il collegamento al loro computer, dal quale siamo collegati con tutti gli altri computer che insieme sono Internet. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

58 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Cosa dobbiamo avere? - Un computer, - un modem - una linea telefonica - i programmi per collegarci a Intenet INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

59 Come avviene il collegamento?
Per stabilire il collegamento alla rete il nostro computer "telefona", mediante il modem, ad un particolare nodo della rete, l’Internet Service Provider (ISP). INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

60 La procedura di collegamento
La procedura di collegamento viene eseguita da un apposito programma di accesso, che utilizza un protocollo denominato Point to Point Protocol (PPP). Ogni qual volta desideriamo usare Internet, dunque, dovremo avviare questo programma, che si occuperà di effettuare la telefonata al provider, inviare i nostri dati di riconoscimento, e gestire il traffico di dati da e verso la rete. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

61 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Tipi di connessione PSTN: Connessione analogica con velocità che arriva a 57 Kbps ISDN: Connessione digitale che consente velocità più elevate (128 Kbps ADSL: Asymmetric Digital Subscriber Line) connessione digitale con velocità circa 20 volte maggiori di PSTN KBPS= Kilo Byte per secondo INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

62 Tipi di connessione: PSTN (Public Switched Telephone Network)
Connessione analogica con velocità che arriva a 57 Kbps. È un tipo di connessione un po’ superato perchè troppo lento. KBPS= Kilo Byte per secondo INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

63 Tipi di connessione: ISDN (Integrated Services Digital Network)
Connessione digitale. Consentono velocità più elevate (128 Kbps), circa il doppio di quella telefonica analogica. La differenza tra le connessioni PSTN e ISDN deriva dalla modalità di trasmissione: per il PSTN è asimmetrica mentre per l'ISDN è simmetrica. La banda disponibile per l'ISDN è di 8 Kbytes/s, sia in trasmissione che in ricezione; in modalità analogica invece, considerando una connessione 56kbps, la velocità è di bps in trasmissione e di bps (questa velocità non viene mai raggiunta perchè il segnale analogico non è mai completamente pulito) in ricezione (ad es. download di files e ricezione delle ). L'accesso ISDN viene preferito anche per quest'ultimo motivo: essendo digitale il segnale è pulito, senza rumori di fondo, consentendo sempre una connessione alla massima velocità. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

64 Tipi di connessione: ADSL
Connessione digitale. ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): sfruttando il normale doppino telefonico in rame, si ottengono velocità circa di 20 volte quelle di PSTN. telefonica. Asimmetrica significa che la velocità di download (scarico dati) è diversa (maggiore) di quella di upload (invio dati). INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

65 Come ci si collega? Collegamento permanente mediante linee dedicate
Il nostro computer è connesso direttamente ad Internet mediante una linea dedicata unicamente e costantemente a questa funzione. Alcuni dei calcolatori permanentemente connessi ad Internet sono potenti supercomputer, posseduti dai centri di calcolo di grandi università, centri di ricerca ed aziende; altri sono normali personal computer. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

66 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Indirizzi Internet Il nome è formato di più parti (4 Byte) divise da punti, ed è solitamente scritto in minuscolo; ad esempio in “ “unitre” sta per “Università delle tre età” e “it” è il suffisso che indica l’Italia. Ogni paese ha un suo dominio come .fr per la Francia, ma esistono anche i domini americani che sono ad esempio: .com per gli enti commerciali, pertanto la Sony sarà .edu per le università, .gov per gli enti governativi, .net per gli enti che si occupano di telecomunicazioni, .org per le organizzazioni internazionali. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

67 Indirizzo IP 4 BYTE separati da un punto Da 000.000.000.000 A
Ogni paese ha un suo dominio come .fr per la Francia, ma esistono anche i domini americani che sono ad esempio: .com per gli enti commerciali, pertanto la Sony sarà .edu per le università, .gov per gli enti governativi, .net per gli enti che si occupano di telecomunicazioni, .org per le organizzazioni internazionali. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

68 Come trovare l’informazione
I browser (Explorer, Netscape, Mozilla,...) sono software che permettono il recupero delle informazioni sotto forma di ipertesti, pagine web, tramite il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol). Un altro protocollo utilizzato per recuperare le informazione su internet è il protocollo FTP (File Transfer Protocol) che consente il recupero di file da un server. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

69 I cataloghi sistematici
I cataloghi sistematici sono degli elenchi di siti e pagine Web organizzati in base ad uno schema di classificazione per argomento. Questi elenchi assomigliano molto agli schemi di classificazione usati dalle biblioteche per organizzare i loro libri. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

70 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Dove trovarli Il più noto e completo tra questi cataloghi è Yahoo (il cui indirizzo è INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

71 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
e in Italia? Un sito italiano che offre un buon catalogo ragionato di risorse Web è Virgilio INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

72 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
I motori di ricerca I motori di ricerca sono degli enormi archivi che indicizzano il contenuto testuale di milioni e milioni di singole pagine Web e che possono essere interrogati. La ricerca in questo caso avviene indicando uno o più termini chiave INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

73 Risultati della ricerca
Come risultato si ottiene un elenco di pagine che contengono i termini indicati (il tutto, ovviamente, sotto forma di pagina Web con link attivi alle pagine elencate). INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

74 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Età dei risultati gli archivi dei motori di ricerca vengono aggiornati periodicamente in modo automatico: può dunque capitare che non vengano presentate pagine di recente creazione, o che (assai più spesso) vengano elencate pagine che non sono più presenti sulla rete (la mortalità delle pagine Web è altissima). INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

75 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Dove trovarli Tra i più noti e potenti motori di ricerca vi ricordiamo Google, ( Altavista ( Excite ( Lycos ( Tutti indicizzano decine di milioni di pagine (almeno stando alle stime fornite sugli stessi siti) ed offrono raffinati sistemi per delimitare le ricerche sia con operatori sia per data, lingua, collocazione di rete e così via. INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

76 APPLICAZIONI LOGICHE DI COMUNICAZIONE
INTERNET EXPLORER MOZILLA FIREFOX OUTLOOK EXPRESS INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

77 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
ALCUNI PROGETTI LA RETE MONDIALE VISTI (Nell’ambito dergli accordi Schengen) IL TRAKKING MISSILISTICO (nei primi istanti di lancio del missile Aster) INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

78 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
ALCUNI PROGETTI IL SISTEMA INFORMATIVO INTERBANCARIO IL SISTEMA PENSIONISTICO INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

79 INFORMATICA APPLICATA
LA RETE MONDIALE VISTI IL PROGETTO SCENGHEN INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano

80 INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano


Scaricare ppt "INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano"

Presentazioni simili


Annunci Google