La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Da dove ripartire? Piccole esercitazioni sul manuale scolastico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Da dove ripartire? Piccole esercitazioni sul manuale scolastico"— Transcript della presentazione:

1 Da dove ripartire? Piccole esercitazioni sul manuale scolastico

2 Il passaggio in prima media
Attività per conoscere ed usare il manuale di storia Attività per un raccordo con il primo sapere storico

3 1 “Viaggio intorno al mio libro di storia”
Scrivi per esteso e in modo corretto i dati utili a presentare il manuale Autore …………………………………………………… Titolo …………………………………………………… Casa editrice ……………………………………………………

4 Che cosa devi consultare (leggere attentamente) per capire in modo rapido e sintetico quali saranno gli argomenti di studio? ………………………………………………………………… Il primo volume di “Storia amica” si compone di 4 sezioni, ognuna delle quali corrisponde ad un grande periodo storico. Scorrendo l’indice, individua i titoli e le pagine di presentazione di ciascuna sezione Sezione 1: Titolo ………………………………………………… pag. Sezione 2: Titolo ………………………………………………… pag. Sezione 3: Titolo ………………………………………………… pag. Sezione 4: Titolo ………………………………………………….pag. Ogni sezione comprende un certo numero di “unità”, cioè di temi o argomenti storici. Servendoti sempre dell’indice, scopri quante unità comprende ogni sezione Sezione 1: n° unità ……………………………………… Sezione 2: n° unità ……………………………………… Sezione 3 n° unità ………………………………………

5 Prendiamo ora in esame la presentazione della sezione “Alto Medioevo”
Prendiamo ora in esame la presentazione della sezione “Alto Medioevo”. Se riesci a leggerla con attenzione, potrai (in pochi secondi) avere conoscenze molto importanti sul periodo storico che dovrai studiare. Facciamo una prova! Denominazione del periodo storico: ……………………………………… I secoli in cui esso si può collocare: dal ………… al ………………… La sua durata: n° ……………… secoli; n°………………………….. anni L’area geografica oggetto di studio ……………………………………… Fatti storici più importanti ………………………………………………… Uno o più personaggi importanti ………………………………………....

6 Il testo presenta molti approfondimenti tematici (che sviluppano cioè un solo tema), con il titolo “Dossier”. Cerca sul dizionario la parola dossier e spiegane il significato con parole tue ………………………………………… Conta quanti dossier ci sono complessivamente nel libro N°……………………………………………………….. Elenca qui di seguito i cinque dossier che, ad una prima lettura, ti sembrano più interessanti A ……………………………………………. B ……………………………………………. C ……………………………………………. D …………………………………………….. E ………………………………………………

7 Scegli uno o due amici con i quali iniziare un'appassionante caccia al tesoro o, meglio, caccia ai tesori del tuo libro. Vincerà il gruppo che ha fornito il maggior numero di risposte esatte nel minor numero di minuti,con l’indicazione –quando richiesta- delle pagine del libro di testo da cui sono state tratte le informazioni Prova a individuare la durata degli avvenimenti ovvero l'arco di tempo tra il primo e l’ultimo dei periodi storici presenti nel testo e rappresentalo nella seguente linea del tempo Calcola in secoli e in anni la durata dell’Alto e Basso Medioevo Alto Medioevo dal secolo …………… al secolo ………………………………………… Durata: in secoli …………………… in anni ……………………………… Basso Medioevo dal secolo ………………al secolo…………………………………………… Durata: in secoli ………………………; in anni …………………………….

8 Alto Medioevo Basso Medioevo
Trascrivi nella seguente tabella fatti e fenomeni , a seconda che siano caratteristici dell’Alto e Basso Medioevo Alto Medioevo Basso Medioevo

9 Dal Comune alla Signoria al Principato
L’Italia tra longobardi e Bizantini Carestia, peste, morte Maometto Nuovi strumenti per la navigazione L’Europa di Carlo Magno La scissione nella Chiesa Le repubbliche marinare Crescita e sviluppo delle città Vichinghi, saraceni, ungari Il monachesimo I Normanni in Inghilterra, Francia e in Italia Bisanzio, l’età di Giustiniano Il sistema feudale La ripresa dei commerci per terra e per mare Il Comune La povertà in Europa Decadenza e rinascita della Chiesa L’arte gotica Lo scontro tra Impero e Comuni Crisi e crollo dell’impero romano I barbari Una profonda crisi sociale e politica

10 2 Un gioco con la Storia antica
Uno storico molto disordinato ha sparso per tutta sua casa i suoi mille appunti su varie epoche storiche. Ora a poche ore da un importante convegno - a cui dovrà partecipare come esperto- non sa più che pesci pigliare … Vuoi dargli una mano? Nella fotocopia n° 2 troverai l’elenco caotico dei suoi appunti che tu dovrai riordinare negli appositi “cassetti” ma affrettati perché hai poco tempo.

11 Cassetto n° 1 Cassetto n° 2 Cassetto n° 3 Civiltà fluviali (……………)
Civiltà greca Civiltà romana

12 guerre puniche Sparta geroglifici Senato Giulio Cesare Polis faraone democrazia scriba piramidi inondazioni scrittura cuneiforme invenzione della scrittura Annibale Mezzaluna Fertile Schiavi Sumeri tempio papiro acropoli Colosseo Iliade e Odissea ……..

13 L’ Alto Medioevo Attività in classe di pre-lettura del manuale e di organizzazione delle informazioni Il periodo storico che dovrai studiare va dal ………………… al ………………… Dopo aver letto attentamente i titoli delle 9 unità che il libro dedica a questo periodo, prova a classificarle completando la seguente tabella

14 Unità Società Politica Economia Altro Cultura Religione Il Medioevo
Europa e Medio Oriente V - VII sec. Italia tra v e VII sec. Arabia eIslam Carlomagno Ultimi movimenti di popoli in Europa Il mondo feudale Economia europea VI – XI Europa intorno al Mille

15 Unità Società Politica Economia Altro Cultura Religione Il Medioevo
Europa e Medio Oriente V - VII sec. Italia tra v e VII sec. Arabia e Islam Carlomagno Ultimi movimenti di popoli in Europa Il mondo feudale Economia europea VI – XI Europa intorno al Mille

16 Attività ed esercitazioni per uno studio storico efficace
2 Attività ed esercitazioni per uno studio storico efficace Classe seconda

17 Attività n° 1 Pre-lettura e formulazione di domande
Stai affrontando lo studio relativo ai viaggi e alle nuove scoperte geografiche (unità del tuo testo di storia) Dopo aver fatto una lettura veloce e orientativa dei capitoli, paragrafi, figure e relative didascalie, prova ad elencare le domande a cui secondo te il libro dovrebbe dare una risposta. Quando le tre unità saranno state lette e spiegate in classe, ognuno di voi verificherà se le domande hanno avuto una risposta o se, al contrario, il libro ha fornito risposte a domande che non avevate formulato

18 I viaggi Le conseguenze America e civiltà indigene
Considerazioni dell’insegnante Fino al 1450 gli storici parlano di “mondo isolato”: che cosa significa? Chi furono i primi grandi navigatori tra e 1500? Quali terre vennero scoperte o esplorate? Quali furono i fattori scientifici e tecnologici che resero possibili le esplorazioni? Perché il nuovo continente fu chiamato America? Quali erano le principali civiltà in America? Come vivevano gli indigeni? Che tipo di organizzazione sociale, economica e politica avevano? C’erano in America piante e animali sconosciute agli europei e viceversa? Quali? ……………………….. Quali vantaggi portarono le nuove scoperte? Quali furono le conseguenze politiche ed economiche delle scoperte geografiche? Dopo le scoperte, in che modo gli europei conquistarono le nuove terre? ……………………….

19 Attività n° 2 Riflessione guidata sulle modalità adottate per l’organizzazione e archiviazione delle conoscenze storiche TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO Un periodo di grandi trasformazioni Nella politica europea Nella geografia mondiale In campo culturale e religioso Unità svolte ………………………….. ………………………….

20 Indice di difficoltà e di interesse
Nella politica europea Nella geografia mondiale In campo culturale e religioso Difficoltà incontrate (bassa- media –alta) …………………………….. Interesse per l’argomento (da 5 a 10) ………………………………..

21 Strumenti usati per la sintesi ed organizzazione delle conoscenze Indice di efficacia degli strumenti e tecniche adottati Nella politica europea Nella geografia mondiale In campo culturale e religioso Schema riassuntivo per punti Efficacia (da 5 a 10) ……………………………… Formulazione di domande ……………………………….. Selezione delle parole-chiave

22 Attività N° 3 Formazione e consolidamento dello stato moderno Esercizio di pre-lettura dell’indice
Leggi attentamente l’indice del libro e individua le unità che sviluppano questo argomento storico di taglio prevalentemente politico Unità n……………………………………………………………………………………… Completa i seguenti punti, scorrendo l’indice delle unità selezionate: - Stato leader nell’Europa della seconda metà del 1500…………………………………………. - Una figura di regina particolarmente importante ……..………………………………………… - 1600: stati europei in ascesa ………………………………………………………………………… - 1600: stati europei in decadenza …………………………………………………………………. - 1600: modello di stato parlamentare (dove) …………………………………………………… - 1600: modello di stato assoluto (dove)…………………………………………………………...... - Situazione politica dell’Italia fra Seicento e Settecento…………………………………………

23 Costruzione della linea del tempo
Scorrendo l’indice delle unità selezionate, prova a delimitare da un punto di vista temporale il periodo oggetto di studio (inizio e conclusione). Confronta la tua ipotesi con quella degli altri compagni per arrivare ad un’ipotesi condivisa. Visualizza quindi il periodo in questione sulla seguente linea del tempo ………………………………………………………………………………… Brain storming lessicale Che cosa significa per te la parola “stato”? : confronto collettivo in classe (guidato dal docente) e successiva trascrizione delle parole – chiave individuate dalla classe in un grafico a stella Che cos’è uno stato assoluto? Che cos’è uno stato parlamentare: confronto collettivo in classe (guidato dal docente) e successiva trascrizione di una definizione condivisa nella seguente tabella

24 Stato assoluto: le nostre ipotesi
Stato parlamentare: le nostre ipotesi

25 3 L’allievo che conosce, organizza ed usa Alcune considerazioni in merito alle prove di verifica di Storia

26 Verifica di Geografia - Classe IG - 27 marzo 2009
Spiega con parole tue il significato del termine “densità di popolazione” ………………………………………………………………………… Calcola la densità di popolazione di Recanati. Ti diamo a questo proposito dati recenti relativi alla città: alcuni possono esserti utili per il calcolo, altri no ( altitudine 296 sul livello del mare; abitanti: ; frazioni n° 6: Bagnolo, Castelnuovo, Chiarino, Le Grazie, Montefiore, Santa Lucia; superficie: 102 km²). La densità di popolazione di Recanati è …………………………………………………………………………. Essa è più /meno alta rispetto alla media italiana che è intorno a……………………………………………..

27 Leggi questi dati relativi alla provincia di Macerata: “I dati indicano che nel 2006 in tutto il territorio provinciale a fronte di nati si sono registrati decessi ; l’immigrazione ha fatto registrare nuovi arrivi (sia dall’Italia che dall’estero) contro le “partenze”. Nel complesso,rispetto al 2005 l’aumento della popolazione nella nostra provincia è stato di unità. Spiega con parole tue che cosa significano saldo naturale e saldo migratorio……………………………………………………………………….. Calcola il saldo naturale in provincia di Macerata per il 2006:……………………………………………………………………………… Calcola il saldo migratorio in provincia di Macerata per il 2006………………………………………………………………………………. Da dove arrivano i nuovi immigrati nella nostra provincia? Come puoi spiegare l’aumento della popolazione in provincia di Macerata?

28 Verifica di Storia Classe II G marzo 2009 Lavoriamo sulle fonti Nome…………………………………………… Nella fotocopia, puoi trovare 4 brani tratti da opere che furono scritte nel XVII secolo, da autori vicini al modello dell’assolutismo, oppure a quello parlamentare. Scrivi per ognuno di essi la sigla SA o SP a seconda che si riferisca allo Stato Assoluto o allo Stato Parlamentare, motivando la tua scelta; nel caso che l’attribuzione sia incerta, puoi ricorrere ad un punto interrogativo (?) Doc 1………………………………………………………………….. Doc 2 …………………………………………………………………. Doc. 3 ………………………………………………………………… Doc 4 …………………………………………………………………

29 Dai giornali alla Storia
Verifica di Storia Classe II G – 13 maggio 2009 Dai giornali alla Storia Leggi attentamente il titolo di questo articolo (tratto dal quotidiano la Repubblica di domenica 10 maggio) e tutti i particolari in esso presenti: a quale degli avvenimenti storici da te studiati in questi due anni, potrebbe far riferimento il Pontefice? Perché si pone l’attenzione sul particolare delle scarpe? Leggi attentamente il titolo di questo secondo articolo (tratto dal quotidiano la Repubblica di lunedì 11 maggio) e prova a spiegarlo con parole tue

30 Benedetto XVI si raccoglie per la seconda volta in un luogo di culto musulmano
Giordania, il Papa nella moschea "Religione corrotta se serva della violenza" Repubblica — 10 maggio 2009   pagina 1   sezione: PRIMA PAGINA Il Papa: mai più Shoah fermiamo l' antisemitismo Ratzinger arriva in Israele, lungo colloquio con Peres: Non si può negare l’Olocausto” Repubblica — 12 maggio 2009   pagina 1   sezione: PRIMA PAGINA


Scaricare ppt "Da dove ripartire? Piccole esercitazioni sul manuale scolastico"

Presentazioni simili


Annunci Google