La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE"— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

2 La scienza moderna (4) L’ethos della scienza moderna (R.K. Merton):
Universalismo. Comunismo scientifico. Disinteresse scientifico. Dubbio sistematico. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

3 Come si sviluppa la scienza
Dalle rivoluzioni scientifiche alla molteplicità dei programmi di ricerca. Nel suo celebre saggio La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) Kuhn gettò la base per il rinnovamento della metodologia; Paradigma scientifico (Thomas Kuhn) Insieme di assunti, idee e presupposti filosofici sul mondo e sul modo di fare scienza, adottati da una determinata comunità scientifica in un dato momento, all’interno del quale vengono sviluppate le teorie propriamente scientifiche e condotta l’attività scientifica stessa. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

4 Thomas Kuhn ed il concetto di paradigma scientifico (1)
Egli distinse tra periodi di scienza “normale” e periodi “rivoluzionari”: i primi sono quelli in cui domina un paradigma mentre i secondi si verificano nel momento in cui, di fronte a problemi insolubili, si afferma (nel conflitto) un nuovo paradigma (ad esempio, il passaggio da una visione geocentrica dell’Universo ad una eliocentrica).

5 Thomas Kuhn ed il concetto di paradigma scientifico (2)
Così facendo Kuhn: Storicizza “dall’interno” la scienza. Aderisce, filosoficamente, alla posizione nota come “sottodeterminazione della teoria rispetto alla realtà” (Sono concepibili diverse teorie in grado di descrivere lo stesso mondo, o lo stesso insieme di fenomeni in termini galileiani - “la matematica è la lingua in cui è scritto l’universo”)

6 Ontologia, Epistemologia, Metodologia
Le tre dimensioni costitutive di un paradigma sono: Dimensione ontologica (qual è la natura della realtà?) Dimensione epistemologica (la realtà è conoscibile?) Dimensione metodologica (come può essere conosciuta la realtà?)

7 La sociologia come scienza empirica
Rapporto tra teoria e ricerca sociale. Merton: orientamenti sociologici, concetti sociologici, interpretazioni post-factum, generalizzazioni empiriche La controversia sul metodo delle scienze sociali (Popper vs Adorno). Meta-dati Definizioni che precedono e fondano uno studio empirico concreto. Teorie a medio raggio Teorie che devono essere caratterizzate da coerenza logica interna e precisione, in modo da poter essere utilizzate e controllate in più ricerche empiriche. Serendipity Scoperta inattesa. ©2013, The McGraw-Hill Companies, Inc. All Rights Reserved.

8 La sociologia come “terza cultura”
Fino alla Seconda guerra mondiale, paradigmi e teorie sociologiche erano fortemente legati al contesto nazionale. Dal secondo dopoguerra e, in particolare, dagli anni ’60, si afferma un discorso sociologico maggiormente svincolato dalle specificità culturali nazionali. La sociologia si afferma come “terza cultura” rispetto alla cultura umanista e alla cultura scientifica.


Scaricare ppt "Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google