La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le Funicolari di Bergamo nel sistema della mobilità cittadina

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le Funicolari di Bergamo nel sistema della mobilità cittadina"— Transcript della presentazione:

1 Le Funicolari di Bergamo nel sistema della mobilità cittadina
IMPIANTI URBANI SPECIALI PER IL TPL A FUNE E CREMAGLIERA: DAI SISTEMI ETTOMETRICI ALL’ELEVATA CAPACITÀ DI TRASPORTO Le Funicolari di Bergamo nel sistema della mobilità cittadina Gianni Scarfone Direttore Generale ATB - Paolo Rapinesi Direttore Esercizio Funicolari ATB Genova – Venerdì 7 febbraio 2014

2 IL TERRITORIO AREA URBANA PROVINCIA DI BG NUMERO COMUNI: 244
POPOLAZIONE RESIDENTE (ab.): SUPERFICIE TERRITORIALE: Kmq AREA URBANA ATB NUMERO COMUNI: 30 POPOLAZIONE RESIDENTE (ab.): SUPERFICIE TERRITORIALE: 151 Kmq AREA URBANA Popolazione residente- fonte: comune di Bergamo Superficie Territoriale- fonte:

3 BERGAMO PARCHEGGI SPA 32%
ATB MOBILITÀ S.p.A. COMUNE IDI BERGAMO ATB MOBILITA’SPA 100% ATB SERVIZI SPA 100% TBSO SPA 52% TEB SPA 45% BERGAMO PARCHEGGI SPA 32% NTL SRL 50%

4 LA MISSION DEL GRUPPO

5 IL PROGETTO DELLA CENTRALE DELLA MOBILITÀ DI BERGAMO
La centrale della mobilità di Bergamo ha l’obiettivo di implementare tutte le infrastrutture tecnologiche e gli apparati funzionali alla regolazione ottimale del traffico ed alla raccolta e diffusione delle informazioni con lo scopo principale di: favorire l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico e razionalizzare le scelte modali controllare e contenere i livelli di congestione da traffico migliorare le condizioni di sicurezza sulla rete viaria migliorare il livello di informazione ai viaggiatori monitorare e governare le emissioni inquinanti in atmosfera

6 LE RISORSE MESSE IN CAMPO
Il gruppo ATB eroga il servizio di TPL nell’Area Urbana e sub urbana di Bergamo, composta dal capoluogo e da altri 28 comuni dell’hinterland: Vetture in servizio all’ora di punta: 153 Mezzi: 187 Flotta Tram in servizio: 14 Lunghezza della rete bus in Km: 290 Lunghezza della linea Tram in Km: 12,5 Numero delle linee: 17 comprese funicolari e tramvia Produzione km/anno: Corse/ giorno: ca Ore di servizio/giorno: 20 Giorni di servizio: 364 Passeggeri trasportati convenzionali*: Velocità commerciale media bus Km/h: 15.4 Velocità commerciale media tram Km/h: 25 TRAM

7 IL SISTEMA TARIFFARIO

8 PRIMA DI TEB La ferrovia della Valle Seriana viene inaugurata, per la tratta Bergamo – Albino, il 21 aprile del 1884 il 6 luglio 1885 la linea viene completata con la realizzazione delle tratte Ponte Nossa – Ponte Selva ed estesa fino a Clusone nel Rimane in esercizio come raccordo merci fino al 1949. L’esercizio della ferrovia viene definitivamente interrotto il 31 Agosto del 1967 Le strutture e il sedime ferroviario passano al Demanio che nel 1993 li cede alla Provincia di Bergamo, intenzionata a riattivare la ferrovia o come linea metropolitana o come metrotranvia.

9 PARTE LA TEB Il 24 Aprile 2009 alle parte la prima corsa Albino - Bergamo che inaugura l’avvio del servizio della nuova Tramvia delle Valli. La linea tramviaria T1 per certi aspetti si presenta come “unica”: non è l’estensione di una rete esistente, né la trasformazione in tramvia di una linea ferroviaria in esercizio, bensì una linea completamente nuova che riutilizza il tracciato plano altimetrico della ex Ferrovia della Valle Seriana.

10 IL SERVIZIO TEB PRIMA FASE DI ATTIVAZIONE Aprile-Giugno 2009
Inaugurazione dell’opera 24 aprile 2009 Tratta Bergamo-Alzano Centro Frequenza 15’ nella punta e 30’ nella morbida 80 corse al giorno (40 per direzione) Posti ferti totofali al giorno: SECONDA FASE DI ATTIVAZIONE Giugno-Agosto 2009 Estensione del servizio fino ad Albino Frequenza di 7,5’ nella punta e 15’ nella morbida 140 corse al giorno (70 per direzione) Posti offerti totali al giorno: TERZA FASE DI ATTIVAZIONE Settembre 2009 Frequenza di 7,5’ nella punta e 15’ nella morbida 170 corse al giorno (85 per direzione) Posti offerti totali al giorno:

11 I “pionieri” del trasporto pubblico

12 Bergamo tra ‘800 e ‘900: le “Due Città”
Bergamo Alta Bergamo Bassa

13 LA "FUNICOLARE CITTÀ ALTA"

14 19 novembre 1887: nasce la "Funicolare Città Alta"
Viale Vittorio Emanuele- Piazza Mercato delle Scarpe Tram Stazione- Funicolare

15 19 novembre 1887: nasce la "Funicolare Città Alta"
L’impianto a vapore della funicolare viene collaudato il 19 novembre 1887 e subito dopo cominciano le corse. L’ingegner Ferretti aveva ricevuto in concessione dal Comune non solo il servizio della funicolare, ma l’intero trasporto pubblico cittadino legato al tram a cavalli, che era costituito da due linee: Centro – Funicolare Cinque Vie – Borgo Santa Caterina Nel 1890 Ferretti cede la funicolare e il tram a cavalli alla Società Anonima Bergamasca per £. Nel 1892 dal vapore alla trazione elettrica

16 19 novembre 1887: nasce la "Funicolare Città Alta"
LE VETTURE : PRIMA GENERAZIONE disegno di una delle prime vetture della funicolare (Ing. Alessandro Ferretti)

17 1907 – IL REFERENDUM I Bergamaschi dicono SI’ al trasporto pubblico
Nonostante le migliorie introdotte dalla Società Anonima Bergamasca lo sviluppo del servizio è insufficiente alle esigenze della città in evoluzione. Nel 1906 il Comune di Bergamo decide di procedere al riscatto del servizio attraverso la municipalizzazione. Il referendum coinvolge 2950 votanti (soli capifamiglia, donne escluse), 2791 votano SI’ (a favore) 111 votano NO (contrari) 11 Novembre 1907 nasce l’AMFTE. (Azienda Municipalizzata Funicolari e Tranvie Elettriche) Nel 1910 i passeggeri trasportati superano il milione.

18 … La Funicolare cresce insieme alla città...
novembre In seguito alla legge sulle municipalizzazioni, la funicolare e i Tram, gli immobili e i macchinari mobili passano dalla Società al Comune luglio Un referendum cittadino fa nascere l’Azienda Municipalizzata Funicolare e Tramvie di Bergamo 1917 La Commissione Amministratrice dell’Azienda delibera di dar luogo alla completa trasformazione della funicolare per soddisfare le esigenze del numero sempre maggiore di utenti

19 … Evoluzione dell’Impianto...
1918 Viene presentato il progetto di una funicolare in cui la vettura è unica, il binario semplice, non ci sono scambi, c’è un contrappeso equilibrante di circa la metà del carico trasportato e il freno è applicabile anche alle curve più piccole. Tale progetto suggerisce l’opportunità di sdoppiare il tracciato della funicolare e di formarne due indipendenti, ciascuna composto da una macchina di sollevamento e da una vettura a contrappeso. 1919 Iniziano i progetti per la sistemazione della funicolare, che termineranno del febbraio Vengono letteralmente rivoluzionati gli impianti di trazione ed entrambe le stazioni e vengono realizzate le nuove vetture Modifica del sistema di frenatura di emergenza a comando meccanico 1929 Interramento della sala macchine per impedire le vibrazioni dei motori agli edifici attigui

20 … Evoluzione dell’Impianto...
1921 Il cantiere per la trasformazione dell’impianto originale

21 LA SECONDA GENERAZIONE DELLE VETTURE
… Cambiano le vetture ... LA SECONDA GENERAZIONE DELLE VETTURE

22 … Evolve la tecnologia ... L’arch. Nestorio Sacchi progetta le nuove vetture, le cosiddette “panoramiche” Lavori di restauro della stazione superiore verso piazza Mercato delle Scarpe 1980 Lavori di restauro della stazione superiore verso città bassa

23 SECONDA E TERZA GENERAZIONE
… ANNI ’60 … LE VETTURE A CONFRONTO SECONDA E TERZA GENERAZIONE

24 … Evolve la linea ... 1982 Lavori di restauro della stazione inferiore
1988 Il sistema di trazione viene reso quasi completamente automatico ed elettronico. Vengono contestualmente sostituite le vetture. 2008 Marzo-maggio Vengono completamente revisionate le vetture; il servizio viene interrotto temporaneamente.

25 LA "FUNICOLARE SAN VIGILIO"

26 LA "FUNICOLARE SAN VIGILIO"
Già nella fase di realizzazione della funicolare di Città l’Ing. Ferretti aveva sviluppato idee per collegare città alta con il Colle di San Vigilio Nei primi anni del secolo furono avanzate ipotesi e progetti diversi come quello dell’Arch. Gallizzioli Articolata fu la discussione in quegli anni nei circoli cittadini e nell’amministrazione

27 LA "FUNICOLARE SAN VIGILIO"
1911 contrasti tra l’ing. Ferretti ed il Comitato L’ing. Ferretti viene estromesso e sostituito da tecnici della società svizzera Societe des Usines de L . De Roll di Berna e dall’ing. Terzi. Iniziano i lavori 11 luglio 1912 i lavori sono completati 27 agosto 1912 (S. Alessandro) viene attivato il servizio

28 LA "FUNICOLARE SAN VIGILIO"
21 dicembre 1973 la vettura della funicolare deragliò. Il servizio prosegui fino al 26 marzo 1976, da quella data venne sostituito con autobus Nella notte del 18 maggio 1983 un incendio distrusse la vettura Dal 1984 al 1987 venne messo a punto il nuovo progetto di ripristino Nel 1988 iniziano i lavori di ricostruzione affidati alla ditta " Ceretti Tanfani" Aprile 1991 viene riattivato il servizio

29 UTILIZZO DEL SERVIZIO "Funicolare Città Alta" "Funicolare San Vigilio"
CIRCA Passeggeri/anno "Funicolare San Vigilio" CIRCA Passeggeri/anno

30 CARATTERISTICHE TECNICHE IN PILLOLE
N°corse/anno -> ~ N°corse/anno -> ~ Consumo per corsa (kWh) -> ~ 1,4 Consumo per corsa (kWh) -> ~ 2,5 Pot. Argano= 69Kw Posti= 55+1 Vetture=1 Posti= 50+1 Vetture=2 Pot. Argano= 160Kw Velocità= 5 m/s Velocità= 1,6 m/s Anello trattivo elettricamente isolato Mcontrapp.=~21t Corsacontrap.=~30m Llinea=~240m Llinea=~623m Mcontrapp.=~3t Pmax= 22,47% PVettura= daN PVettura= daN Pmax (linea1)= 47% Pmax (linea2)= 52% Corsacontrap.=~1,5m

31 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Le Funicolari di Bergamo nel sistema della mobilità cittadina"

Presentazioni simili


Annunci Google