La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC"— Transcript della presentazione:

1 Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
La sezione aurea Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC

2 Cos’è la sezione aurea? La sezione aura di un segmento viene costruita con riga e compasso da Euclide. Si tratta di individuare una parte del segmento che è media proporzionale tra l’intero segmento e la parte restante. Il rapporto tra il segmento e la sua sezione aurea è il rapporto aureo indicato con φ .

3 La sezione aurea nell’architettura
La sezione aurea è frequentissima nella natura, nel cosmo, nell’architettura(moderna e antica): nel Partenone; nella piramide di Cheope, che ha proporzioni molto vicine al numero aureo; nello Stonehenge e nella Cattedrale di Notre Dame.

4 La sezione aurea nell’uomo
L'Uomo vitruviano è un disegno a matita e inchiostro su carta (34x24 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1490 circa e rappresenta le proporzioni ideali del corpo umano, dimostra come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio e del quadrato.

5 Sul corpo umano si può calcolare questo rapporto aureo dividendo l’altezza totale della persona per l’altezza dall’ombelico ai piedi: nell’uomo ben proporzionato il numero ottenuto dovrebbe avvicinarsi molto al numero 1,618… e così pure fra altre parti del corpo.

6 La sezione aurea nella geometria
Nel caso del pentagono regolare, collegando le diagonali, troveremo una stella che avrà al suo interno un altro pentagono con le stesse caratteristiche del primo. Questo quindi è un pentagono aureo.

7 La sezione aurea nella musica
Si narra che il primo che scoprì il rapporto tra matematica e musica fu Pitagora che recandosi da un fabbro ferraio notò che c’era un nesso tra il peso del martello e il suono prodotto dal percuotere esso su un’incudine, scopri così gli intervalli, che se erano di ottava (una nota dista otto note dall’altra) la nota era la stessa ma aveva un’altezza diversa. Notò un nesso simile anche tra i suoni prodotti dal pizzicamento di corde di lunghezze diverse.

8 FINE


Scaricare ppt "Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC"

Presentazioni simili


Annunci Google