La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Secondo le Scritture Gesù di Nazaret tra storia e fede

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Secondo le Scritture Gesù di Nazaret tra storia e fede"— Transcript della presentazione:

1 Secondo le Scritture Gesù di Nazaret tra storia e fede
2. Approccio alle certezze storiche su Gesù Cosa sappiamo davvero su di Lui? Secondo le Scritture Gesù di Nazaret tra storia e fede

2 Ricapitolando… Progressione delle fasi della ricerca
Continuità con il contesto storico-religioso giudaico (Third quest) Continuità fra storia e kérygma (New quest) Gesù della storia (Old quest) Cristo della fede (“No quest”)

3 Fasi della ricerca sulla vita di Gesù (Leben-Jesu Forschung)
Prima fase: Old Quest ( ) La critica illuministica L’ottimismo della ricerca liberale Il crollo della ricerca sulla vita di Gesù Seconda fase: New Quest (1906 – 1985) Il relativo disinteresse della “no-quest” Il rilancio degli studi nel secondo dopoguerra Terza fase: Third quest (1985 – oggi) L’attenzione al contesto ambientale e la riscoperta della ebraicità di Gesù Complessità “postmoderna” degli approcci

4 I progressi nel metodo di studio dei Vangeli
Sostanzialmente tre passaggi fondamentali: STUDIO CRITICO DELLE FONTI (Quellenkritik  teoria delle due fonti) STORIA DELLE FORME o generi letterari (FormGeschichte = FG) STORIA DELLA REDAZIONE (RedaktionsGeschichte = RG)

5 La «questione sinottica» e la teoria delle fonti
Mc: è il vangelo più breve, composto di 661 versetti, di cui solo 30 non sono presenti in Mt e Lc Mt: in 1608 versetti contiene circa 620 versetti di Mc, e ne ha 330 propri Lc: in 1149 versetti contiene circa 350 versetti di Mc, e ne ha 548 propri Mt e Lc hanno in comune 235 versetti che non si trovano in Mc e che contengono soprattutto «lòghia» cioè “detti” di Gesù Si è ipotizzata dunque una fonte, detta «Q» (in tedesco «Quelle» = «fonte») che racchiudeva lòghia di Gesù Mc è stato utilizzato come struttura narrativa da parte di Mt e Lc, che poi hanno arricchito il testo Inoltre sia Mt che Lc devono aver avuto informazioni da fonti “proprie” ossia sconosciute sia a Mc che a Q

6 La «questione sinottica» e la teoria delle fonti
Schema “tradizionale” della questione sinottica “Q” Marco Mtspec Lcspec Matteo Luca La scoperta del Vangelo di Tommaso (1945) ha confermato l’esistenza di raccolte di detti (lòghia, plur. di lòghion) prive di cornice narrativa (come l’ipotetica “Q”)

7 L’apporto della Storia della forme
La FG vuole risalire alla preistoria dei Vangeli, “scavando” all’indietro nel tempo e rintracciando come “per strati geologici” le forme letterarie precedenti alla redazione del testo attuale Ha positivamente rivalutato l’importanza della tradizione orale: il Vangelo è stato predicato prima di essere scritto, e porta i segni della contesto (Sitz im Leben) della comunità cristiana Valorizza la differenza dei generi letterari, non solo «nell’insie-me» (Marco autore del genere letterario “vangelo”) ma anche nelle «unità minori» (sommari, racconti di miracolo, parabole, sentenze sapienziali, norme disciplinari, parole di rivelazione [Ich-Worte], ecc.) Consente di studiare l’ambiente della comunità cristiana delle origini (annuncio kerygmatico, parenesi, liturgia, polemica, ecc.) Attribuisce spesso eccessiva importanza al principio sociologico della “comunità creatrice” (proiezione dell’evento pasquale)

8 L’apporto della Storia della redazione
La RG vuole riconoscere la giusta importanza agli autori della redazione finale del testo evangelico Individua il taglio specifico di ciascun vangelo, in relazione ai destinatari e alla teologia propria Lo studio della FG era piuttosto diacronico (ricerca la storia della composizione del testo), quello della RG piuttosto sincronico (si occupa del testo nella redazione finale) Testi decisivi su ciascun evangelista: H. Conzelmann, Il centro del tempo (1954) su Lc W. Marxsen, L’evangelista Marco (1956) su Mc W. Trilling, Il vero Israele (1964) su Mt

9 L’apporto della Storia della redazione
Gli evangelisti hanno compiuto una scelta tra i materiali tradizionali; hanno fatto una sintesi; hanno adattato ai bisogni della loro comunità. Gv dichiara esplicitamente di non aver scritto tutto quello che conosceva (Gv 20,30; 21,25); le omissioni a volte sono molto significative La logica con cui viene sviluppata la sintesi è altrettanto indicativa (ad es. i cinque discorsi di Mt per mostrare in Gesù il “nuovo Mosè”) Gli adattamenti sono decisivi per capire il contesto concreto: correzioni stilistiche o precisazioni omissioni (ad es. quando lo stile di Gesù sembra troppo duro) adattamenti (la “casa sulla roccia” in Mt 7,24-27 è palestinese, in Lc 6,47-49 è greca) Inserimenti di notizie di altra fonte (ad es. il sogno della moglie di Pilato in Mt 27,19) indicazioni geografiche citazioni dell’Antico testamento

10 Ricapitolando: [Critica testuale]: come faccio a sapere se il testo del Vangelo è corretto o manipolato? Devo accertarmene! Una volta accertata l’affidabilità del testo che leggo, passo alla  Critica delle forme (FG): quali erano gli intenti dei cristiani che hanno iniziato a predicare? Come vanno interpretati certi modi di esprimersi (forme letterarie)? In quale contesto (liturgia, predicazione, catechesi, lettere private…) tali forme letterarie sono nate? Se ho capito questo sono pronto alla  Critica redazionale (RG): cosa ci ha messo di suo l’evangelista nel narrare i fatti? Quale teologia intende presentare? Quando ho capito questo, posso passare alla  Critica storica: al di là di ciò che i generi letterari e gli autori vogliono dire, quale è stata la verità dei fatti? Ossia, come posso risalire da ciò che i vangeli dicono attraverso determinate forme letterarie alla verità storica? È il problema dei criteri di autenticità storica.

11 Gli eccessi della critica storica
Alessandro Magno aveva con sé cinque biografi ufficiali che ne hanno descritto la vita: Callistene di Olinto = storiografo ufficiale, cadde in disgrazia e fu messo a morte Onesicreto di Astipalea = scrive con intento adulatorio e filosofico: presenta Alessandro come filosofo cinico Nearco di Creta = ammiraglio della sua flotta, scrisse solo dopo la morte di Alessandro Aristobulo di Cassandria = scrisse da vecchio raccogliendo le leggende favorevoli ad Alessandro fiorite nel tempo Tolomeo I Soter = generale di Alessandro, fonte principale, con Aristobulo, degli storici successivi (ad es. Plutarco, Arriano …)

12 Gli eccessi della critica storica
Però le versioni dei diversi biografi non sono sempre coerenti! Ad es. il famoso “nodo di Gordio”: per Aristobulo fu sciolto, le altre fonti dicono che fu tagliato… Si consideri che, a differenza di Gesù, alcuni biografi avevano ricevuto ufficialmente l’incarico di scrivere una biografia: eppure sussistono chiare divergenze tra loro! Ma, nonostante le versioni discordanti, nessuno dubita della realtà storica di Alessandro Magno!!

13 Gli eccessi della critica storica
È esistito davvero Napoleone?? Richard WHATELY, Historic doubts relative to Napoleon Bonaparte (1818) Una critica ironica e puntuale al metodo scettico formulato da D. HUME, An Enquiry Concerning Human Understanding (1748), in particolare al cap. X, Dei miracoli L’autore, sacerdote (poi arcivescovo di Dublino) e studioso di logica, contesta che Hume voglia applicare il suo rigore scettico esclusivamente ai Vangeli Il pamphlet è pubblicato per la prima volta quando Napoleone è ancora vivo (morirà sull’isoletta di S. Elena nel 1821)!

14 Gli eccessi della critica storica
«Liberiamoci – se è possibile – della venerazione di tutto ciò che vediamo stampato, ed esaminiamo le prove… È necessario verificare: se i giornali sono in grado di acquisire informazioni corrette; se hanno interesse a celare la verità o a propagandare il falso; se sono tutti concordi nelle versioni. Se ammettiamo soltanto ciò che risulta pienamente dimostrato, saremo costretti a dubitare perfino dell’esistenza di Napoleone, perché nessuno dei tre suddetti criteri è soddisfatto».

15 Gli eccessi della critica storica
La storia di Napoleone è un simbolo mitico di sconfitte totali e successive riabilitazioni (cfr A. Manzoni, Il cinque maggio: «due volte nella polvere, due volte sull’altar…») Il nome è un simbolo: Napo-leon = in greco «Leone della foresta»; Buonaparte = “la parte migliore dell’esercito francese”, poi personificata in un uomo. I suoi dodici marescialli sono un simbolo dello zodiaco… È nato in un’isola di oriente (Corsica) e morto in un’isola di occidente (S. Elena), dunque è un mito solare… [riferimento all’identificazione di Gesù con il Sol invictus e ai dodici apostoli]

16 Gli eccessi della critica storica
«Se, dopo quanto detto, il pubblico non si è ancora convinto a dubitare dell’esistenza di Napoleone Buonaparte, dovrà riconoscere quantomeno che al problema in questione non si è applicato lo stesso modello di ragionamento altrove sperimentato. Di conseguenza è costretto, per coerenza e onestà, a rinunciare del tutto al metodo stesso». R. Whathelby, Dubbi storici relativi a Napoleone Bonaparte, conclusione

17 Perché cercare un “consenso minimo” sui dati storici?
«Voglio prospettare al lettore, credente o non credente, un’ipotesi: ammettiamo che i fatti su cui gli storici, o meglio la loro maggioranza, si trovi a concordare a proposito di Gesù siano un numero esiguo rispetto ai punti che rimangono in discussione, ma siano pur sempre un certo numero: avremo raggiunto un consenso che prescinde da fede, dottrine, convinzioni particolari, e che si basa solo su metodi e risultati condivisi. Questo, oltre ad essere un approdo meritorio in sede storica, e quindi importante per il non credente come per il credente, non è qualcosa di consolante proprio per quest’ultimo? Significa infatti che c’è qualcosa di Gesù, anche se poco, che egli può condividere con chiunque, fiducioso che qualsiasi uomo, che sia leale e intelligente, potrà seguirlo fino a quel punto». E. Prinzivalli (ed.), L’enigma Gesù, Carocci 2008, p. 11

18 Criteri di autenticità storica
ATTESTAZIONE MULTIPLA Può essere considerato come autentico un dato evangelico solidamente attestato da almeno due fonti letterariamente indipendenti (ad es. in Paolo e Marco, o Giovanni e Il Vangelo di Tommaso, o nelle fonti dei vangeli (Marco, fonte speciale di Mt e Lc; oppure la Quelle e Marco) Casi tipici di attestazione multipla sono la proibizione del divorzio in Mc 10,11-12 e 1Cor 7; oppure l’istituzione dell’eucaristia in Mc 14 e 1Cor 11 Ad esempio, la simpatia e la misericordia di Gesù per i peccatori compare in tutte le forme letterarie (parabole: Lc 15; dispute: Mt 21,28-32; racconti di miracolo: Mc 2,1-12; racconti di vocazione: Mc 2,13-70) e in tutte le fonti, ed è fuori dubbio. Invece può capitare che un detto sia più volte attestato, ma rifletta un contesto diverso da quello della vita di Gesù. Ad es, il loghion sulla necessità di portare la croce (Mc 8,34; Mt 16,24; Lc 9,23) riflette il periodo postpasquale.

19 Criteri di autenticità storica
DISCONTINUITÀ Può essere considerato come autentico un dato evangelico (soprattutto se si tratta di parole e/o comportamenti di Gesù) quando esso non è riconducibile né alle concezioni del GIUDAISMO, né a quelle della CHIESA PRIMITIVA. Gli esempi di discontinuità riguardano sia la forma che il contenuto. Discontinuità rispetto all’AMBIENTE EBRAICO: Discontinuità nella forma: ad es. nell’AT il parallelismo antitetico mette l’accento sulla prima parte, Gesù sulla seconda. Oppure, l’espressione «amen», usata nell’AT al termine di un discorso per confermare quanto già detto, è usata da Gesù per inaugurare il discorso. Discontinuità nel contenuto: l’espressione Abbà per rivolgersi a Dio; la libertà dalla legge; la sua visione del Regno di Dio; la chiamata dei discepoli (di norma è il discepolo a scegliesi il maestro)…

20 Criteri di autenticità storica
Discontinuità rispetto all’ambiente della COMUNITÀ PRIMITIVA (alcuni lo chiamano «CRITERIO DI IMBARAZZO») Il battesimo: è impensabile che la chiesa si sia inventata che Gesù si fa battezzare tra i peccatori; L’ordine di non predicare a pagani e samaritani (Mt 10,5-6) non corrisponde più alla situazione della comunità che scrive il vangelo e lo predica a tutti i popoli; Le imperfezioni, i difetti ed i peccati degli apostoli (compresa la defezione di Giuda) contrastano con la situazione postpasquale di venerazione per le loro figure; Le oscurità del linguaggio che potevano essere tolte e invece sono attestate, sebbene la chiesa potesse essere tentata di eliminarle (ad es. Mt 11,11-12: loghion sul Battista); Il mantenimento di espressioni anacronistiche rispetto alla teologia più avanzata sviluppatasi nel frattempo («regno di Davide»; «Figlio dell’Uomo»…). L’uso esclusivo di questo criterio rischia di fare però di Gesù un «marziano»: sarebbe vero tutto e solo ciò che è insolito o anticonformista. Il criterio ci fornisce uno «zoccolo duro» di fatti su Gesù, ma non si può rifiutare a priori tutto ciò che è conforme all’ambiente giudaico o alla comunità primitiva!

21 Criteri di autenticità storica
CONFORMITÀ (detto anche di “continuità” o di “COERENZA”) Può essere considerato come autentico un detto o un’azione di Gesù che sia strettamente conforme, non solo con l’epoca e l’AMBIENTE di Gesù (ambiente linguistico, geografico, sociale, politico, religioso), ma anche e soprattutto intimamente coerente con l’INSEGNAMENTO fondamentale, l’essenza del messaggio di Gesù, vale a dire la venuta e l’instaurazione del regno messianico. Ad es: conformità alla vita dell’ebreo osservante dell’epoca di Gesù: la presentazione al tempio; la partecipazione alle feste, ecc.) Ad es. conformità all’annuncio del regno (le parabole, le beatitudini, il Padre Nostro, ecc.; il detto sul divorzio, coerente con la tendenza a inasprire l’osservanza) L’equilibrio con il precedente criterio è fondamentale!

22 Criteri di autenticità storica
SPIEGAZIONE NECESSARIA o PLAUSIBILITÀ STORICA Se, di fronte ad un insieme considerevole di fatti o di dati, che esigono una spiegazione coerente e sufficiente, si offre una spiegazione che illumini e disponga armonicamente tutti questi elementi (i quali altrimenti rimarrebbero degli enigmi), si può concludere di trovarsi in presenza di un dato autentico (fatto, azione, atteggiamento, parola di Gesù). Si tratta di un criterio un po’ da “detective”, insolito per l’esegeta, ma usuale per lo storico. È valida la spiegazione che risolve il maggior numero di problemi senza farne sorgere di più grandi. Ad esempio, si deve spiegare bene l’evoluzione della vita di Gesù: ascesa in Galilea, attività a Gerusalemme, rottura con il popolo e attenzione privilegiata ai discepoli, condanna a morte. Alcuni autori parlano di «CRITERIO DI RIFIUTO O ESECUZIONE»: alcuni gesti o detti di Gesù devono spiegare il perché della sua fine violenta. Quanto ai miracoli, rifiutarli impone di spiegare la fede degli apostoli nel seguire Gesù, l’odio della classe dominante a causa dei prodigi che faceva, il posto centrale dei miracoli nel kerygma primitivo ecc. E così, è più “economico” e coerente pensare che l’accordo totale della chiesa primitiva sulla divinità di Gesù abbia la sua ragion d’essere nella vita stessa di Gesù; è difficile altrimenti spiegare l’illusione collettiva di tante persone in modi e tempi diversi.

23 I punti di convergenza condivisi
La prova dell’autenticità storica si fonda sulla convergenza dei criteri: nessuno isolatamente può esser considerato decisivo I tratti generali sono ormai accettati da tutti; su singole parole o fatti la discussione è spesso ancora aperta Sono accertati: Le grandi linee del ministero e della vita, in forme e contenuti, oltre che la cronologia complessiva; I grandi avvenimenti: battesimo, tentazioni, beatitudini, trasfigurazione, il Pater; i miracoli (almeno ciò che la gente riteneva tali), le vicende conclusive (processi, passione, morte, sepoltura; la risurrezione?); Le dispute con i farisei sulle osservanze della legge e l’atteggiamento aperto verso donne e peccatori; Il modo ed il fatto della chiamata dei dodici L’uso della parola Abbà per rivolgersi a Dio I detti che diminuiscono la grandezza di Gesù (ignoranza dell’ora, ecc.)

24 I punti di convergenza condivisi
Questi i fatti essenziali, accettati da [quasi] tutti: Nasce prima della morte di Erode il grande (4 a.C.) Trascorre l’infanzia e la giovinezza a Nazaret, in Galilea È battezzato da Giovanni il Battista Chiama alcuni discepoli a seguirlo Insegna nei villaggi della Galilea Predica il «Regno di Dio» Verso i 30 anni va a Gerusalemme per pasqua Provoca disordini nell’area del Tempio Consuma una cena finale con i discepoli Viene arrestato e interrogato dalle autorità giudaiche Viene messo a morte per ordine del prefetto romano Pilato Nulla di tutto ciò confligge con la fede!


Scaricare ppt "Secondo le Scritture Gesù di Nazaret tra storia e fede"

Presentazioni simili


Annunci Google