La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione/seminario martedì, 13 marzo 2012 Luisa Cusina

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione/seminario martedì, 13 marzo 2012 Luisa Cusina"— Transcript della presentazione:

1 Lezione/seminario martedì, 13 marzo 2012 Luisa Cusina
I mercati azionari Lezione/seminario martedì, 13 marzo 2012 Luisa Cusina

2 Argomenti Introduzione Un po’ di terminologia Il valore delle azioni
The Firm-Foundation Theory The Castle-in-the-Air Theory History of Speculative Bubbles Technical Analysis Fundamental Analysis Derivatives Hints to successful investing

3 Milano (Piazza Affari)
Un po’ di terminologia Borsa = mercato regolamentato dove si scambiano strumenti finanziari Si tratta di un mercato secondario, poiché si scambiano valori già in circolazione Milano (Piazza Affari) FTSE Mib (Financial Times Stock Exchange) + S&P MIB (Standard & Poor Mercato italiano) = principale indice azionario italiano. La denominazione deriva dalla fusione tra la Borsa italiana e la London Stock Exchange (2007).

4 Un po’ di terminologia New York Stock Exchange (NYSE)
Dow Jones (Dow Jones Industrial Average) Nasdaq (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) Blue Chips = Azioni a più alta capitalizzazione azionaria (numero di azioni X prezzo mercato) Dax / Cac 40 / Nikkei/ Hang Seng

5 Bull = rialzo Bear = ribasso Un po’ di terminologia
Prezzo denaro = Bid price (miglior prezzo di acquisto) Prezzo lettera = Ask price (miglior prezzo di vendita) (le denominazioni sono viste dal lato della Borsa, ne deriva che quando un investitore deve acquistare un titolo devo vedere il miglior prezzo di vendita (ASK) offerto in quel momento, mentre quando deve vendere quel titolo deve guardare al miglior prezzo di acquisto (BID) Bull = rialzo Bear = ribasso

6 Il valore delle azioni Le società per azioni raccolgono fondi in due modi: Finanziamento con capitale di terzi Finanziamento con capitale proprio Questa seconda modalità si realizza con l’emissione di azioni che vengono sottoscritte da soci a costituire il capitale sociale. Le azioni conferiscono il diritto a un dividendo (quota di utile distribuita ai soci). La restante parte dell’utile va ad autofinanziamento.

7 Il valore delle azioni Si distingue tra: Valore nominale
Valore contabile Valori di emissione e di rimborso e il Valore di mercato

8 Il valore nominale Il valore nominale rappresenta la frazione dell’ammontare nominale complessivo del capitale sociale. Se nello statuto non è indicato il valore nominale, ogni azione deve contenere l’indicazione dell’ammontare del capitale e il numero di azioni emesse. Il valore nominale rappresenta un’indicazione formale del valore dell’azione ed è espresso come: Valore nominale (VN) = Capitale sociale (CS) / numero di azioni emesse (nr.)

9 Il valore nominale, un esempio
Valore nominale (VN) = Capitale sociale (CS) / numero di azioni emesse (nr.) Si consideri una S.p.A.: Capitale sociale (CS) = € Numero azioni emesse (nr.) = Valore nominale = € / = 12,00€

10 Il valore contabile Il valore contabile rappresenta il risultato che si ottiene dividendo il patrimonio netto per il numero di azioni in circolazione. Valore contabile (VC) = Patrimonio netto (PN) / numero di azioni in circolazione (nr.) In fase di costituzione della società CS = PN e quindi VN = VC ma, una volta che si avvia la gestione, se si conseguono utili (R-C = U) e si creano riserve, PN > CS (almeno questa è l’intenzione degli amministratori)

11 Il valore contabile, un esempio
Valore contabile (VC) = Patrimonio netto (PN) / numero di azioni in circolazione (nr.) Capitale sociale (CS) = € Utili e riserve = € Patrimonio netto = CS + Utili e riserve = € Numero azioni emesse (nr.) = Valore contabile = €/ = 15,00€

12 Il valore di emissione e rimborso
I valori di emissione e di rimborso riguardano momenti della vita societaria, rispettivamente, la costituzione della società o l’aumento del capitale e lo scioglimento della società ed i rimborsi di capitale.

13 Il valore di mercato Trattandosi di titoli a reddito variabile, chi acquista azioni è esposto ai rischi caratteristici della gestione d’impresa. Il valore effettivo dell’azione dipende: - da vicende legate alla solidità patrimoniale, dall’organizzazione dell’azienda, dal settore in cui opera (concetto di rischio specifico) - da valutazioni di carattere macroeconomico e politico in generale: inflazione, tasso di interesse, andamento generale del mercato interno e globale, spread, eventi bellici, naturali, ecc. (concetto di rischio sistematico)

14 se ß > 0 esiste relazione diretta
Beta (ß) Beta esprime la correlazione tra l’andamento del titolo e quello di un dato indice di riferimento Beta è indice di reattività al mercato ed esprime il rischio sistematico. se ß > 0 esiste relazione diretta Es. se ß = 2 l’azione fluttua 2 volte più intensamente dell’indice di riferimento.

15 The Firm-Foundation Theory
The Firm-Foundation theory argues that each investment has a firm anchor on something called intrinsic value, which can be determined by careful analysis of present conditions and future prospects of a company. Buy if intrinsic value is temporarily higher than current market price! Economist: Irving Fisher

16 The Firm-Foundation Theory
Maggiori dividendi attesi fanno aumentare prezzo reale delle azioni. Se un’azione non dà dividendi, il suo valore teorico è zero! Intrinsic value can be determined by discounting future dividends (valore attuale dividendi futuri) Main weakness: Expectations … investing depends on future events …

17 The Castle-in-the-Air Theory
It relies on the madness of crowds (psychological principles) Economist: J.M. Keynes quotes: “It is not sensible to pay 25 for an investment of which you believe the prospective yield to justify a value of 30, if you also believe that the market will value it at 20 three months hence”.

18 The Castle-in-the-Air Theory
The successful investor tries to find best investment by estimating what shares are most susceptible to public castle building (he must buy before the crowds do). Not all investors are fool! It is perfectly rational to pay 3 times what something is worth, as long as later you can find some fooler to pay 5 times what it’s worth. Champion: Oscar Morgenstern: Res tantum valet quantum vendi potest

19 The history of Speculative Bubbles
“In crowds it is stupidity and not mother-wit that is accumulated” Gustave Le Bon (Psychologist)1895 “What we know about all bubbles is that eventually they pop!” Burton G. Malkiel (Author of A Random Walk Down Wall Street) 2011 (*) (*) to whom I owe large part of this presentation, which none should copy, whitout incurring in some problems especially if he forgets to cite both of us! ©

20 The Tulip-bulb craze 1593: A botany professor brings to Holland an unusual plant that had originated in Turkey: it’s a tulip! Suddenly tulips became fashionable! The more bizarre, the better! Hypothesis: This fashon will last forever!! From 1634 to early 1637 bulbs prices soared to unimaginable levels. Il bulbo Admiral Van de Eyck valeva ghinee nel 1634 e ghinee nel 1637. Anche bulbi comuni all’inizio del 1637 valevano più di 20 volte il prezzo iniziale (pochi anni dopo costavano come una cipolla)

21 The Tulip-bulb craze Tragicomic episode (a proposito di cipolle): a sailor ate a very rare bulb inadvertently exchanged for an onion!! Imprisoned! The tulip-bulb craze ended in February 1637, when prices fell, just because, as it always happens in bubbles, some investors decided that prices were so high that it would be prudent to sell the bulbs!! Others followed suit and panic started! Bulbs became almost worthless!

22 Call options (derivative) were first introduced:
The Tulip-bulb craze Call options (derivative) were first introduced: A call option confers on a holder the right to buy tulip bulbs at a fixed price during a specified period. He is charged an amount called the option premium (15-20%) For example: an option on a tulip bulb (worth 100) guilders would cost the buyer only about 20 guilders. If the price moves up to 200 guilders, the option holder will exercise his right: he would buy at 100 and simultaneously sell at the then current price of 200. He then had a profit of 80 guilders (four-fold increase in his money)

23 New York – The Black Thursday
On Sept. 3, 1929 prices reached the highest peak On Thursday October 24 Wall Street collapsed The crash in the Stock market was followed by the most devastating depression in history: AT&T: Sept 3, 1929: 304; Nov 13, 1929 :197; 1932: 70 Why did it happen? Conditions were favorable: prosperity, optimism, craze, frauds, insider trading

24 New York – The Black Thursday
Example of conflict of interest: Albert Wiggin (head of Chase) believing that the prospect for his own bank’s stock were dim, decided to sell short more than 42,000 shares of Chase stock. Selling short is a way to make money if stock prices fall. It means selling stock you do not currently own in the expectation of buying it back later at a lower price. It’s hoping to buy low and sell high, but in reverse order! Borrowing to buy stocks (buying on margin) did increase from $ 1 billion in 1921 to almost $9 billion in 1929.

25 Bubbles & Key Word Nominalismo & Fads: azioni di società con denominazioni di moda vanno di moda a seconda dei periodi: The 60s kw: GROWTH electronic, silicon, space The 70 kw: blue chip The 80s kw: high-technology, IPO biotech, high tech The 90s kw: New Economy, internet dot.com, tronics, web And then: The New Millennium’s kw: security analist, derivatives, financial engeneering, rating.

26 Hypothesis: houses prices will rise forever!!!
The Housing Bubble Hypothesis: houses prices will rise forever!!! Mortgage loans were issued by banks but the loans were held for only a few days until they could be sold to an investment banker Investment bankers issue mortgage-backed securities (derivative bonds securitized by the underlying mortgages) sold throughout the world. Credit default swaps were issued as insurance policies on the mortgage-backed bonds.

27 The Housing Bubble I hold bonds issued by Fiat
Example of Insurance on Credit default swap: I hold bonds issued by Fiat I begin to worry about Fiat’s creditworthiness I can buy an insurance policy that would pay me if Fiat defaulted What about if insurance issuers have inadequate reserves to pay the claims if troubles occurred?

28 The Housing Bubble Moreover:
Anyone could buy the insurance, even without the underlying bonds Even if mortgage loans were of low quality the bond-rating agencies were happy to bestow an AAA rating SIV (Structured Investment Vehicles) operate over-the-counter. No regulation NINJA loans (NO-DOC loans): loans to people with no income, no jobs, no assets.

29 The Housing Bubble The combination of govenment policies and changed lending practices led to an enormous increase in the demand for houses. In the early 2000’s, the house price index doubled Some but the decline was even sharper: Most buyers found that the amount of the mortgage far exceeded the value of their home. They defaulted and prices fell by two-thirds, bankrupting lenders and many financial institutions.

30 Tecnical vs Fundamental analysis
Technical Analysys Castle-in-the-Air theory Fundamental analysis Firm-foundation Theory

31 Tecnical analysis Tecnical Analysis: predicting the future with charts
First principle: all information about earnings, dividends, and the future performance is automatically reflected in the company’s past market prices. A chart showing prices and volumes of trading comprises all fundamental information Second principle: prices move in trends. A stock that is rising tends to keep on rising, stocks at rest tend to remain at rest

32 Tecnical analysis L’analisi tecnica studia, attraverso l’analisi dei grafici, l’andamento dei titoli azionari nel tempo per prevedere tendenze future. L’analisi richiede serie storiche sui prezzi, volumi di scambio, calcoli statistici. Si indica con una retta verticale il prezzo più alto e più basso della giornata e con un tratto orizzontale il prezzo di chiusura, formando una sorta di croce. Si indica una retta sopra e una sotto la “traiettoria” delle croci e si crea un canale che indica l’andamento (trendline).

33 Tecnical analysis Resistenza: livello prezzo sopra il quale quotazione ha difficoltà a salire. Supporto: livello prezzo sotto il quale la quotazione ha difficoltà a scendere. Breakout = rottura supporto o resistenza Stop loss = ordine di chiudere operazioni a livello prefissato Bear trap = sembrava scendere …

34 Head-and shoulder formation
Tecnical analysis A bullish augury: Head-and shoulder formation

35 Tecnical analysis Punti a forza:
Mass psychology tends to perpetuate trends Unequal access to fundamental information & different timing People do not remember what they paid for a stock Reaction to support level: did I miss the boat? Punti di debolezza: Sharp reversals Technical analysis is self-defeating (if everyone uses it …) Traders tend to anticipate technical signals

36 Fundamental Analysis I sostenitori di questa teoria si concentrano sul valore reale dell’azione e sulla razionalità dell’investitore. Determinanti del valore intrinseco: Growth rate = higher price for larger growth rates (P/E) Expected dividend payout = higher price for larger proportion of earnings paid out in cash dividends (PR) Degree of risk = higher price if less risky Interest rates = higher prices if low interest rates

37 Price/Earning (P/E) Indicatore interessante per valutare sopra/sottovalutazione di un titolo azionario. Va raffrontato con un benkmark (indicatore di riferimento), ad esempio il P/E medio del settore. P/E = Market price / earning per share P/E = Prezzo di mercato / utile netto per azione (Valori da ultimo bilancio approvato - limite)

38 P/E = Prezzo di mercato / utile netto per azione
Price/Earning (P/E) P/E = Prezzo di mercato / utile netto per azione Esempio 1: Utile netto = € Nr. Azioni = Earning per share = 0,5 Se quotazione corrente è = 15,00 € P/E = 15 / 0,5 = 30 Significa che servono 30 anni per recuperare capitale investito

39 P/E = Prezzo di mercato / utile netto per azione
Price/Earning (P/E) P/E = Prezzo di mercato / utile netto per azione Esempio 2: Utile netto = € Nr. Azioni = Earning per share = 1,065 Se quotazione corrente è = 20,00 € P/E = 20 / 1,065 = 18,779

40 Dividend / Price(D/P) Esprime rendimento immediato
D/P = Dividendo assegnato per azione / prezzo mercato Se quotazione è 12,75 € e dividendo è 1,50 per azione D/P = 1,50 / 12,75 = 0,1176 Oltre a limite del riferimento temporale all’ultimo bilancio approvato, questo indice dipende da politiche di distribuzione dei dividendi.

41 Derivatives Gli strumenti finanziari derivati trovano valore non nelle caratteristiche proprie, ma in quello degli strumenti di riferimento o nelle attività sottostanti (underlying): materie prime (es. petrolio, grano, caffè, oro … bulbi di tulipani) titoli in senso proprio valute tassi di interesse Principali sono futures e options

42 Futures Sono contratti a termine standardizzati in cui una parte si impegna a vendere (short) una determinata quantità di attività reali o finanziarie, in una data predefinita e a un determinato prezzo, alla controparte che si impegna ad acquistare (long). Es. prezzo spot oro: 1,705 $/oz Supponiamo che l’oro mi serva tra tre mesi, firmo un contratto che mi permetta di acquistare tra tre mesi al prezzo di oggi!

43 Futures Avrei potuto comperare l’oro oggi, ma il pagamento immediato mi avrebbe fatto perdere l’opportunità di investire altrimenti e dovevo pure metterlo al sicuro in banca (ulteriore costo) Lo spread tra spot e future prices trova così senso. Inoltre ho scommesso su un’idea: il prezzo salirà! Con il future mi creo una copertura dal rischio aumento (hedging).

44 Options Il contratto di opzione attribuisce al compratore (holder o buyer) la facoltà di acquistare (call option) o vendere (put option) ad una data futura ad un prezzo prefissato (strike price), un determinato bene (underlying), versando al venditore (writer o seller) un premio (option price). Es. prezzo spot oro: 1,705 $/oz Call option ($55) L’oro sale a 1,850 $/oz ed esercito call: 1,850-1,705 = = 90 guadagno netto

45 Hints to successful investing
Evitare troppe operazioni (costi) Guardare con sospetto alle nuove emissioni Lasciar perdere i suggerimenti del tipo: c’è un’opportunità eccezionale!! Non esistono prove di schemi vincenti Tenetevi una scorta cash Scegliete voi le vostre azioni Diversificate il portafoglio Bilanciate il portafoglio sul vostro profilo Forget the derivatives!

46 Esempio di scheda tecnica
Scheda tecnica Unicredit da sito Milano Finanza Altri siti utili:

47 Bibliografia Battagli A. (a cura di) (2010)
Gli strumenti finanziari, Assonova Esselibri, Arzano Napoli Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F., (2010) Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna Malkiel B.G., (2011) A Random Walk Down Wall Street, WW Norton & Co. Inc. NY


Scaricare ppt "Lezione/seminario martedì, 13 marzo 2012 Luisa Cusina"

Presentazioni simili


Annunci Google