La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Definizione dell'umidità (vapore acqueo).

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Definizione dell'umidità (vapore acqueo)."— Transcript della presentazione:

1 Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
L'umidità dell'aria può essere classificata in umidità assoluta, corrispondente alla quantità di vapore acqueo in grammi contenuta in un metro cubo d'aria. Più l'aria è calda, maggiore è la quantità in grammi che essa può contenere. Ecco perché nei paesi tropicali ed equatoriali o alle nostre latitudini nei mesi estivi, le precipitazioni possono anche essere molto intense. L’umidità assoluta indica direttamente il contenuto di vapore acqueo nell ‘aria in kg/m3.Es: UA = 15 g /m3 Si distingue inoltre l'umidità specifica, che corrisponde invece alla quantità di vapore acqueo espressa in grammi contenuta in un chilogrammo di aria umida.

2 L'umidità relativa si esprime invece in percentuale
L'umidità relativa si esprime invece in percentuale. Essa corrisponde al rapporto tra la tensione di vapore effettiva e la tensione massima moltiplicato per 100. Il rapporto di mescolanza (mixing ratio) è il rapporto tra la quantità di vapore acqueo contenuto in una massa d’aria e la parte di aria secca contenuta nella stessa massa. Poiché la quantità di vapore acqueo che l'aria contiene è proporzionale alla tensione del vapore (definita come la pressione parziale del vapore acqueo contenuto nell'aria) ben si capisce, quando si parla di umidità relativa contenuta nell'aria pari a 70%, che l'aria in esame contiene il 70% della quantità del vapore acqueo che, a quella data pressione e temperatura, porterebbe alla saturazione.

3 Normalmente si definisce l’ umidità relativa rispetto ad un
riferimento. Come riferimento è consuetudine assumere la tensione di vapore saturo TVS dell’ acqua (ossia la pressione del vapore contenuto nel volume chiuso al di sopra della superficie di un liquido in evaporazione). Si assume pertanto: UR = Pressione Parziale del vapore acqueo * 100% / TVS NB Poiché la TVS dipende dalla temperatura, anche la Pressione parziale ne dipenderà.

4 Si parla di aria secca se l'umidità relativa è al di sotto del 35/40%, umida se supera il 70%. Il nostro organismo è molto sensibile a queste variazioni, così come abbiamo già notato per la temperatura. La variazione in grammi del contenuto di vapore acqueo nelle masse d'aria circolanti è molto alta in rapporto alla temperatura. Ci basti affermare che, se ad una temperatura di -20° la quantità massima di vapore acqueo che una massa d'aria può contenere è di soli 0,8 grammi per metro cubo, ad una temperatura di 30° la stessa massa d'aria può contenerne ben 28.

5 L'umidità relativa si misura con l'igrometro a capelli, approfittando la loro capacità di allungarsi o di accorciarsi, in rapporto all'aumento o alla diminuzione dell'umidità relativa. Esistono, in ogni caso, strumenti ben più precisi, ma ci si accontenta di una precisione intorno al 4/5%, ritenuta già valida per le comuni rilevazioni meteorologiche. Negli osservatori di una certa importanza si utilizza invece lo psicrometro, uno strumento caratterizzato da due termometri a mercurio perfettamente eguali, ma uno dei quali a bulbo asciutto, mentre il secondo bulbo è appositamente bagnato durante le misurazioni.

6 Es: in una stanza di volume pari a 75 m3 alla temperatura di 20 °C
C’è una UR= 75%. Se a quella temperatura TVS= 2.3 kPa, che Corrisponde a una densità di vapore di 17.3 g/m3 , Allora: L’acqua contenuta nella stanza sarà data da : UA = d * 0.75 = 13 g /m3; La massa d’acqua contenuta nella stanza vale: M= d * V =13 * 75 = 973 g.


Scaricare ppt "Definizione dell'umidità (vapore acqueo)."

Presentazioni simili


Annunci Google