La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013."— Transcript della presentazione:

1 I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013

2 Paradigmi e controversie nello studio del comportamento politico Paradigmi Modello socio-psicologico o dellidentità (Lazarsfeld et al., 1944; Lipset e Rokkan, 1967; Campbell et al., 1960; Galli et al., 1968) Modello della razionalità individuale (modello della scelta) (Downs, 1957) Modello dellelettore ragionevole (Popkin, 1991; Pappi, 1996). Controversia Determinanti di lungo periodo e di breve periodo delle scelte di voto

3 Stein Rokkan, Citizens, elections, parties, 1970 Due dimensioni o assi (continuum): Asse Macro-Micro: dal sistema politico-partitico alla decisione di voto individuale Asse della prossimità (temporale): dalla famiglia – attraverso il contesto – all individuo

4 VOTOVOTO Lontano Vicino MACRO MICRO Caratteristiche della polity Cleavages politici e sociali Legge elettorale Sistema partitico Struttura della competizione partitica – condizioni delleconomia Struttura della competizione Tematiche - issues Competenza di partito – immagine del leader Valori e orientamenti politici Socializzazione politica – identificazione di partito Stratificazione sociale – classi e ceti Valori sociali e politici Decisione nellintorno elettorale Esposizione alla campagna Canali di intermediazione Euristiche decisionali

5 Italia: genere e voto

6 Italia: istruzione e voto

7 Italia: socializzazione politica

8 Italia: classe sociale e voto

9 Italia: religione e voto

10 Italia: partisanship

11 Italia: distribuzione sinistra-destra

12 Italia: predisposizioni politiche

13 Government approval in Italy, April 1996 to July 2012

14

15

16 Verso le elezioni 2013 Indagine panel telefonica condotta da Associazione Italian National Election Studies (www.itanes.org). Interviste da:www.itanes.org LAPS (CIRCaP, Università di Siena) LID (Università di Milano statale) LSA (Università di Milano Bicocca)* Wave 1* Feb-Apr 2011 Wave 2 Ott 2011 Wave 3 Mag-Giu 2012 Wave 4 Gen-Feb 2013 Wave 5 In corso Wave 6 ? N=4.066N=2.310N=1.782 N=1.366 Pre-elettoralePost-elettorale Governo Monti

17 «Job approval index» (Governo)

18 Percezione situazione economica

19 Partito in grado di affrontare problema più importante per il paese (*) Pesato su collocazione politica sinistra-centro-destra.

20 Voto ai leaders su scala 0-10 (Media) (*) Pesato su collocazione politica sinistra-centro-destra.

21 Che tipo di elettori potenziali? Collocazione politica

22 Che tipo di elettori potenziali? Classe di età (*) Pesato su collocazione politica sinistra-centro-destra.

23 Le elezioni 2013

24

25

26 Lelettorato del M5S (voto 2008)

27 Perché questo risultato?Ipotesi Voto economico retrospettivo? Ipotesi debole: crisi grave ma governo non partitico (tecnico) Responsabilità della crisi: attore nazionale o internazionale (EU, globalizzazione) Attore nazionale: Monti Berlusconi o Bersani? Politica economica (agenda Monti dettata da EU?) Antipolitica (sfiducia nei partiti)

28 Voto economico: weak evidence?

29 Whom Italians blame for the Italys economic crisis (0-10 scale)

30 Fiducia nellEuropa (0-10) (Gennaio 2013)

31

32

33 Government approval in Italy, April 1996 to July 2012*

34

35


Scaricare ppt "I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013."

Presentazioni simili


Annunci Google