La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

4° FORUM NAZIONALE CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI DELLADRIATICO 7 – 8 MAGGIO 2007 ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI GROTTAMMARE 7 MAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "4° FORUM NAZIONALE CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI DELLADRIATICO 7 – 8 MAGGIO 2007 ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI GROTTAMMARE 7 MAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO."— Transcript della presentazione:

1

2 4° FORUM NAZIONALE CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI DELLADRIATICO 7 – 8 MAGGIO 2007 ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI GROTTAMMARE 7 MAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO Ciabattoni- OFFIDA 8 MAGGIO In collaborazione con Il Comune di Grottammare Il Comune di Offida VINEA

3 PRIMO CONCETTO: «Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri».

4 SECONDO CONCETTO: «...Un miglioramento della qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi di supporto, dai quali essa dipende».

5 Nello stesso anno Hermann Daly ricondusse lo sviluppo sostenibile a tre condizioni generali concernenti l'uso delle risorse naturali da parte dell'uomo: il tasso di utilizzazione delle risorse rinnovabili non deve essere superiore al loro tasso di rigenerazione; l'immissione di sostanze inquinanti e di scorie nell'ambiente non deve superare la capacità di carico dell'ambiente stesso; lo stock di risorse non rinnovabili deve restare costante nel tempo.

6 Nuova interpretazione di Sviluppo: accanto alla crescita economica si includono nuovi valori la qualità dellambiente naturale, il miglioramento dellistruzione, la pace, la giustizia. Per questo motivo oggi la qualità della vita non si misura più solo attraverso il reddito, ma con lISU, (indice di sviluppo umano) che prende in considerazione tre parametri: - la speranza di vita- il grado di alfabetizzazione- il PIL.

7 Lo sviluppo sostenibile ha comportato una riconsiderazione dellambiente, lo sviluppo economico non è separato dallecosistema e le risorse non sono inesauribili (lo ha dimostrato la crisi petrolifera degli anni 70). Luomo, dopo la rivoluzione industriale, ha compiuto grandi progressi, ma ha anche profondamente modificato lambiente e accentuato i fenomeni naturali, come ad esempio, il progressivo riscaldamento del Pianeta con leffetto serra a causa dellemissione di CO2 (anidride carbonica) nellatmosfera…

8 Quali comportamenti etico-civili adottare ? Formare una coscienza ecologica; maggiore coscienza nei riguardi dellambiente; acquisire consapevolezza dei diritti, ma anche dei doveri che ciascuno di noi ha verso lambiente; occorre una cultura intesa non solo come sapere specialistico, tecnico ma anche e soprattutto come capacità di comprensione della realtà, di interpretazione della complessità, di pensare e di sapere creare, affinché si realizzi unefficace politica di protezione dellambiente e si raggiunga una maggiore equità sociale tra i popoli.

9 Dieci anni dopo il vertice di Rio, i capi di Stato e di governo del mondo rinnovano il proprio impegno a favore della lotta alla povertà e della tutela dellambiente: dimezzare, al più tardi nel 2015, il numero di persone non aventi accesso allacqua potabile e alle condizioni igieniche di base; ricostituire, al più presto nel 2015, gli stock (risorse) esauriti e riportati a un livello sostenibile; ridurre, al più tardi nel 2020, gli effetti negativi dei prodotti chimici sulla salute e lambiente; bloccare la perdita di diversità biologica entro il 2010 e invertire la tendenza del degrado delle risorse naturali; attuare, a partire dal 2005, le strategie nazionali di sviluppo sostenibile.

10 Altri accordi raggiunti al vertice: aumentare la quota globale delle energie rinnovabili e dellaccesso degli indigenti allenergia; incoraggiare una riforma dei sudditi aventi effetti negativi sullambiente; trattare le cause della cattiva salute e fornire prestazioni di base efficaci e accessibili a tutti. Elaborare un quadro decennale di programmi di sostegno dei modi di produzione e consumo sostenibili; Adoperarsi affinché il protocollo di Kyoto entri in vigore quanto prima.

11 Il protocollo di Kyoto È stato creato e sottoscritto nel 1997 un accordo internazionale noto come protocollo di Kyoto, con il quale 118 nazioni del mondo si sono impegnate a ridurre le emissioni di gas serra per rimediare ai cambiamenti climatici in atto. Grandi assenti furono gli Stati Uniti, i primi produttori di gas serra nel mondo. Per raggiungere questi obiettivi ora si lavora su due vie: il risparmio energetico attraverso l'ottimizzazione sia nella fase di produzione che negli usi finali (impianti, edifici e sistemi ad alta efficienza, nonché educazione al consumo consapevole), lo sviluppo delle fonti alternative di energia invece del consumo massiccio di combustibili fossili.

12 Il FAI è la principale fondazione italiana no profit per la tutela, la salvaguardia e la cura del patrimonio artistico e naturalistico ed è la terza in Europa dopo il National Trust inglese (il nostro modello) e il National Trust scozzese. Il Fondo per lAmbiente Italiano nasce il 28 aprile del 1975 per volontà di Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli che, consapevoli dellimmensa vastità del patrimonio italiano e dellimpossibilità che la sua tutela potesse gravare su un solo governo o su un ristretto gruppo di persone, decisero di fondare il FAI ispirandosi al National Trust inglese. FAI

13 WWF Il WWF Italia dallinizio della sua storia, il lontano 1966, ha svolto una importante e sistematica azione di difesa del territorio contro le numerose aggressioni. Allo scopo di concretizzare lattività di conservazione e tutela della natura anche attraverso gli strumenti legali e giudiziari, lAssociazione si è dotata, dal 1986, di un Ufficio Legale che, con il supporto di centinaia di avvocati su tutto il territorio nazionale, mette in atto tutte le possibili azioni previste dal nostro ordinamento per prevenire o fermare il degrado del territorio.

14 Hera Hera nasce il 1° novembre 2002 a seguito di un'attenta lettura dello scenario di settore caratterizzato da una progressiva liberalizzazione della domanda e dall'incremento della pressione competitiva e quindi dalla necessità per le imprese di raggiungere una scala dimensionale adeguata a competere in mercati sempre più contendibili e a cogliere le nuove opportunità di crescita favorite dalla deregolamentazione dei tradizionali monopoli.

15 COMPITO DELLA SCUOLA Informare che lambiente è una risorsa acculturare = cultura come libertà intellettuale ed interpretativa; educare ad una coscienza ecologica; formare i cittadini di domani, facendo conoscere i diritti e i doveri del cittadino (tra i compiti dello Stato, la Costituzione enuncia anche la tutela del paesaggio, che lArticolo 9 dichiara di voler proteggere alla pari con il patrimonio storico e artistico della nazione).

16 COMPITO DELLE ISTITUZIONI: attuare politiche di salvaguardia dellambiente. Piccoli e grandi gesti che ognuno di noi può compiere per salvare lequilibrio uomo-natura. Rispettare la raccolta differenziata dei rifiuti e deporre i materiali cartacei negli appositi cassonetti. Adoperare per gli appunti il retro di fogli già scritti o la metà non usata di un foglio. Privilegiare, dove possibile, la carta riciclata, per esempio le buste nei negozi e i blocchi per appunti ( ma attenzione alle battaglie perdenti: un libro con foto a colori stampato su carta riciclata sarebbe illeggibile). Non comprare alberi di natale ricavati da rami tagliati. Comprare negli ipermercati alberi di Natale con radici che, dopo luso, vengono ripresi indietro dai commercianti per ripiantarli e restituiscono il denaro versato.

17 Per ricostituire il polmone verde della città, piantare alberi o grandi cespugli nei giardini o nei cortili delle case e delle scuole. Evitare gli indumenti di pelliccia, di cuoio o di pelle di serpente, lucertola ecc... Non gettare nella spazzatura rifiuti a rischio come batterie scariche o medicinali scaduti, ma deporli negli appositi contenitori fuori dei negozi di materiale elettrico e delle farmacie. Non abbandonare vicino ai cassonetti computer o televisori usati, ma chiamare lapposito servizio del Comune per il ritiro dei rifiuti voluminosi. Se vanno a finire in discarica, infatti, rilasciano sostanze altamente tossiche che penetrano nel terreno e inquinano le falde acquifere. Inoltre, riciclandoli come fanno alcune fabbriche specializzate, si ricavano piombo, mercurio e cadmio, evitando di intaccare le riserve minerarie del sottosuolo. Rispettare la raccolta indifferenziata della plastica e non gettare mai i sacchetti in mare o dove si fa un pic-nic. Non comprare specie esotiche di animali o vegetali. Oggi questo commercio è in crescita e danneggia gravemente la fauna e la flora dellEmisfero Australe. Se ci rechiamo come turisti in luoghi abitati da culture diverse dalla nostra, essere rispettosi sia delle abitudini della gente del luogo sia del loro patrimonio biologico.


Scaricare ppt "4° FORUM NAZIONALE CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI DELLADRIATICO 7 – 8 MAGGIO 2007 ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI GROTTAMMARE 7 MAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO."

Presentazioni simili


Annunci Google