La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 – LP4) Coordinatore: Silvia Candela 1 Andrea Ranzi2, Ferdinando Luberto1, Paolo Marzaroli1,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 – LP4) Coordinatore: Silvia Candela 1 Andrea Ranzi2, Ferdinando Luberto1, Paolo Marzaroli1,"— Transcript della presentazione:

1 Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 – LP4) Coordinatore: Silvia Candela 1 Andrea Ranzi2, Ferdinando Luberto1, Paolo Marzaroli1, Laura Bonvicini1, Serena Broccoli1, Andrea Evangelista1, Elisa Carretta1, Gianfranco De Girolamo3, Carlo Goldoni3, Michele Cordioli2, Anna Freni Sterrantino2, Paola Angelini4 Consulenti esterni Francesco Forastiere5, Fabrizio Bianchi6, Elisa Calzolari7, Carla Ancona5, Gianni Astolfi 7 5 Dip.to Epidemiologia SSR Lazio; 6 UO Epidemiologia ambientale, IFC-CNR, Pisa; 7Registro Malformazioni Regione Emilia Romagna, IMER 1 Azienda USL Reggio Emilia - Servizio di Epidemiologia; 2 ARPA ER - Dir Tecnica - CTR Ambiente e Salute; 3 Azienda USL Modena – Servizio di Epidemiologia; 4 Regione Emilia-Romagna, Servizio di Sanità Pubblica

2 Quali esiti di salute

3 Effetti Riproduttivi effetti a breve termine (Pool 8 inceneritori RSU: PC, RE, MO, BO, FE, FO, RA, RM) Malformazioni Mortalità Incidenza dei tumori effetti a lungo termine (6 inceneritori: no PC, FE perchè recenti)

4 Come stimare lesposizione della popolazione: il modello ADMS urban

5 Base di partenza: quadrato che circoscrive una circonferenza di 4 km di raggio Impostazioni comuni a tutte le province simulazioni (NOx e PM 10 ): Emissioni: Dati monitoraggio in continuo per inceneritori Miglior conoscenza possibile per gli altri macrosettori Meteo: Meteo oraria rappresentativa del sito ma di un solo anno meteorologico Modello: Solo diffusione primaria

6 Valutazione dellesposizione su base modellistica Da tutte le altre fonti (NOx) Dal solo inceneritore (PM10)

7 Effetti a breve termine: esiti riproduttivi

8 Effetti riproduttivi 9950 nati nel periodo 2003-06 Esiti indagati: rapporto tra sessi, gemellarità, nati pretermine, basso peso nei nati a termine, piccoli per età gestazionale, abortività spontanea

9 Effetti Riproduttivi: Risultati Associazione tra esposizione a inceneritore ed esiti: No per: gemellarità, rapporto tra sessi, basso peso Per nati pretermine: prevalenza significativamente più alta nel livello di esposizione maggiore rispetto al livello di riferimento, aumento significativo di prevalenza per livelli crescenti di esposizione Per piccoli per età gestazionale: trend in incremento debolmente significativo, non altre conferme Per labortività spontanea si osserva un modesto ma significativo aumento di rischio allaumentare dellesposizione, in coerenza con quanto accade per le nascite pretermine

10 E in corso la replica dello studio sui nati nelle aree in studio nel periodo 2007- 2010

11 Malformazioni congenite

12 Malformazioni: la letteratura Diversi studi, risultati non coerenti tra loro. Tra i lavori più recenti: due studi francesi successivi (Cordier et al. 2004, Cordier et al, 2010) rilevano un modesto incremento di rischio di malformazioni ostruttive dellapparato urinario nella popolazione residente in prossimità di inceneritori

13 Malformazioni: materiali e metodi 9598 nati nelle aree in studio nel 2003-2006 Integrazione tra dati Registro regionale Malformazioni (IMER) e dati Schede Dimissione Ospedaliera (SDO). IMER: segnalazione volontaria dai punti nascita di malformazioni diagnosticate durante la prima settimana di vita SDO: ricoveri per malformazioni nel primo anno di vita. Per ridurre inappropriatezza di compilazione: applicazione di algoritmo informatizzato da parte di esperti IMER

14 Malformazioni: discussione In questo studio sperimentazione di: - Integrazione tra Registro malformazioni e SDO - Algoritmo per eliminare i casi SDO relativi a codifiche verosimilmente scorrette, nellambito delle differenti tipologie di malformazione.

15 Malformazioni: Risultati Su 9.598 nati: IMER: 128 bambini malformati SDO: 477 bambini malformati, 102 dei quali (21,3%) già identificati tramite IMER. Per questi ultimi sono state considerate solo le malformazioni registrate da IMER. SDO dei restanti 375 neonati: applicazione algoritmo Diagnosi convalidata: 145 bambini (38,7% di 375) I nati con una o più malformazioni considerati per lo studio sono quindi 273, con una prevalenza del 28,4 dato in linea con quanto registrato nellintero territorio

16 Malformazioni: Materiali e Metodi Esiti: malformazioni urinarie Integrazione tra IMER (11 casi) e SDO (19 casi) Per le malformazioni urinarie: revisione di tutte le cartelle cliniche dei 19 casi documentati solo in SDO Da parte prima di personale IMER e poi di un genetista esperto indipendente. Analisi condotta in cieco rispetto a esposizione

17 Malformazioni: Risultati Analisi logistiche multivariate, correggendo per: altre esposizioni, età, scolarità, Paese di origine, parità

18 I piccoli numeri osservati obbligano a raggruppamenti di patologie: condizioni malformative eterogenee dal punto di vista clinico ed eziologico. Ciò vale in modo anche più stringente in relazione alla totalità delle malformazioni. Malformazione: Discussione

19 Malformazioni: Discussione Lapparato urinario, rappresentato da soli 24 casi, ha fornito risultati non significativi, sia in termini di stima puntuale sia di trend (p=0,168)

20 Malformazioni: Conclusioni Non ci sono elementi per stabilire un nesso causale tra malformazioni ed esposizione a inceneritori Lo studio ha fornito preziose indicazioni dei percorsi da attivare per migliorare lefficacia degli strumenti di rilevazione delle malformazioni, requisito fondamentale per consentire una sorveglianza e studi epidemiologici più avanzati.

21 Effetti a lungo termine Mortalità per varie cause Incidenza tumori

22 Effetti a lungo termine: La letteratura ICD IX Cause di morte – Tutte le etàEvidenza epidemiologica 140-239Tutti i tumori Inadeguata 151 Tumore dello stomaco Limitata 153-154 Tumore del colon-retto Inadeguata 155.0-155.1 Tumore del fegatoLimitata 161 Tumore della laringeInadeguata 162 Tumore della trachea, dei bronchi e del polmoneLimitata 171 Tumori maligni del connettivo e di altri tessuti molliLimitata 174 Tumore della mammellaInadeguata 188 Tumore della vescicaInadeguata 189 Tumore del reneInadeguata 200-208 Tumori maligni del tessuto linfoemopoietico Limitata 200,202 Linfomi non HodgkinLimitata 201 Malattia di HodgkinInadeguata 460-519Malattie dell'apparato respiratorioInadeguata 460-466, 480-487 Malattie respiratorie acuteInadeguata 491-492, 494-496 Malattie polmonari cronicheInadeguata 493 AsmaInadeguata 740-759Malformazioni congeniteInadeguata Pirastu R, Ancona C, Iavarone I, et al., SENTIERI Working Group (Studio Epidemiologico Nazionale Territori e Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento). Epidemiol Prev 2010; 34 (suppl. 3): 1-96.

23 CoortiCaratteristicheN. soggettiFollow up Coorte 1995 residenti al 01.01.1995 219.615 dal 01.01.1995 al 31.12.2006 Coorte 1991 residenti dal 01.01.1991 al 31.12.1999 102.843 dal 01.01.2000 al 31.12.2006 Coorte Modena residenti dal 01.01.1982 al 31.12.1994 24.132 dal 01.01.1995 al 31.12.2006 Disegno dello studio: di coorte chiusa Popolazione e follow up: tre coorti Effetti a lungo termine: Materiali e Metodi

24 Effetti a lungo termine: Risultati Mortalità: Cause non tumorali (CV, respiratorie, diabete, asma, renali): Cause tumorali buona corrispondenza con Incidenza tumori

25 Mortalità Nessuna variazione statisticamente significativa di mortalità per cause non tumorali ad eccezione della mortalità per malattie cardiocircolatorie che, nella coorte 95, risulta, nel livello di maggiore esposizione: più bassa nei maschi aumentata nelle femmine. Effetti a lungo termine: Risultati

26

27 Incidenza Tumori Risultati di coorte 95 (sintesi) Alcuni confronti tra coorti e tra generi: Letteratura, coerenza tra i dati, plausibilità biologica,…. Effetti a lungo termine: Risultati

28 Incidenza tumori Coorte 95 : 5° vs 1° livello di esposizione femmine maschi Effetti a lungo termine: Risultati

29 Incidenza dei tumori in almeno una coorte esaminata, per almeno un livello di esposizione Eccessi di rischio: nei maschi: fegato, pancreas, polmone; nelle femmine: polmone, colon, ovaio, linfoma non Hodgkin. Rischi significativamente ridotti sono osservati: nei maschi: retto; laringe; nelle femmine: mammella, rene, mieloma multiplo. Effetti a lungo termine: Risultati

30 Incidenza di Tumore del pancreas: tavola sinottica dei risultati delle analisi multivariate delle coorti in studio. * p < 0,05; ** p < 0,01

31 Due indiziati speciali da letteratura… Il Sarcoma dei tessuti molli Il Linfoma non Hodgkin Effetti a lungo termine: Risultati

32 Il Sarcoma dei tessuti molli non è mai risultato significativamente associato allesposizione in alcuna delle coorti osservate Effetti a lungo termine: Risultati

33 Il Linfoma non Hodgkin Si osserva un modesto incremento di rischio allaumentare dellesposizione nella coorte di Modena; non si raggiunge mai la significatività statistica Effetti a lungo termine: Risultati

34 Incidenza di Linfoma non Hodgkin: tavola sinottica dei risultati dellanalisi multivariata delle coorti in studio. * p < 0,05; ** p < 0,01

35 Effetti a lungo termine: Discussione problemi di metodo connessi alleffettuazione di test multipli: >400 tests non è stato utilizzato alcun fattore di correzione ma si è privilegiata la valutazione della coerenza interna dei risultati - tra coorti - tra generi

36 Nel complesso, lo studio non ha messo in evidenza una coerente associazione tra livelli di inquinamento da inceneritori e mortalità o incidenza di tumori. Le associazioni segnalate, di cui non è possibile valutare il rapporto di causalità con lesposizione a inceneritori, rappresentano gli unici indizi sulla possibile cancerogenicità delle emissioni da inceneritori. Effetti a lungo termine: Risultati

37 Per gli effetti a lungo termine (mortalità, incidenza tumori) i risultati di questo lavoro non evidenziano in modo coerente un incremento di rischio connesso con lesposizione a inceneritore, I risultati degli esiti riproduttivi suggeriscono la presenza di un incremento di rischio connesso alle nascite pretermine e, in minor misura, agli aborti spontanei Moniter LP4: conclusioni


Scaricare ppt "Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 – LP4) Coordinatore: Silvia Candela 1 Andrea Ranzi2, Ferdinando Luberto1, Paolo Marzaroli1,"

Presentazioni simili


Annunci Google