La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE"— Transcript della presentazione:

1 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Anno Accademico 2010/2011 Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche Metodologia della ricerca sociale (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE ESERCITAZIONI A.A 2010/11

2 STRUTTURA DEI PRODOTTI SCIENTIFICI
Il quadro teorico di riferimento La domanda di ricerca Le ipotesi Analisi dati Interpretazione dei dati Conclusioni

3 Definizione del disegno di ricerca
Il fenomeno da studiare Metodo e tecniche La popolazione di riferimento

4 Il fenomeno da studiare
I “bamboccioni” in Italia La transizione ai ruoli adulti e i corsi di vita COSA INTENDIAMO CON TRANSIZIONE AI RUOLI ADULTI? COSA VOGLIAMO STUDIARE EMPIRICAMENTE ?

5 La popolazione di riferimento
Gli studenti iscritti alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano Campione non probabilistico Web survey

6 Come raggiungiamo gli intervistati?
Ipotesi discusse in aula: Mailing list gruppi studenteschi Facebook social network Sito web docenti Avviso pagina unimi spo Inviti cartacei, banchetti Presentazioni in classe Quote , 3 per studente

7 I temi del questionario: suggerimenti emersi in classe
Indipendenza economica Lavoro Uscita dalla casa dei genitori Responsabilità in casa Matrimonio – convivenza Figli Età biologica/sociale Responsabilità sociali (comportamenti e atteggiamenti) Definizione soggettiva sentirsi adulto Autonomia progettuale

8 Le diverse fasi Domanda di ricerca
Operativizzazione (dai concetti alle variabili) Costruzione del questionario Il piano di campionamento Rilevazione Analisi statistica dei dati Interpretazione dei dati

9 Autocompilazione (postale, web survey, distribuzione )
Vantaggi Nessuna distorsione da intervistatore Libertà e autonomia nei tempi di compilazione Costi bassi Svantaggi: le domande devono essere molto semplici non si ha la sicurezza dell’identità di chi risponde e dell’inesistenza d’influenze da parte di altre persone presenti; il tasso di ritorno dei questionari compilati è in genere basso; l’auto-selezione dei rispondenti avviene spesso secondo parametri non desiderati da chi ha impostato la ricerca;

10 Operativizzazione

11 La struttura del questionario (Meraviglia 2004, 155-192)

12 PROBLEMI COMUNI E POSSIBILI RIMEDI
Desiderabilità sociale Evitare domande dirette Mancanza di opinioni Non dare per scontato che l’intervistato sia informato o abia una opinione Response set Evitare batterie lunghe Acquiescenza Agire sul contenuto e struttura del questionario

13 FONTI DI INFLUENZA DOVUTE ALLO STRUMENTO (MERAVIGLIA 2004, 155-192)
1) Linguaggio semplice e chiaro 2) No lista di risposte troppo estesa 3) Evitare espressioni gergali 4) No espressioni potenzialmente ambigue 5) Evitare termini connotati negativamente e formulazioni tendenziose 6) No espressioni sintatticamente complesse 7) Evitare domande con risposte non univoche 8) Utilità del riferimento temporale 9) Fare riferimento a casi concreti anziché a principi astratti 10) Tenere conto del response set

14 Un difficile equilibrio
L’intervista non deve superare determinati limiti di tempo; Ogni domanda deve avere uno scopo ben preciso. Ogni domanda in più e ogni grado di difficoltà in più hanno un costo in termini di tasso di risposta e, in definitiva, di rappresentatività Equilibrio tra due tendenze: da un lato, la considerazione di tutti i fattori che possono avere un ruolo determinante per la qualità percepita in un servizio, dall’altro lato , la reale attuabilità del questionario!

15 DIVENTARE ADULTI: LE TEMATICHE DEL QUESTIONARIO
Inserimento nel mercato del lavoro ( 3 sottotematiche) Indipendenza abitativa (3 sottotematiche) Matrimonio/convivenza (3 sottotematiche) Nascita di un figlio ( 2 sottotematiche) Sentirsi adulti (1 tematica) Quali sono gli atteggiamenti, le aspettative e I comportamenti degli studenti e studentesse rispetto a questi cinque aspetti che siamo soliti attribuire all’essere adulto?

16 Gruppo Referente 1. INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO a. L’accesso al mondo del lavoro 1 b. Le rappresentazioni del lavoro 2 c. Flessibilità e precarietà 3 2. INDIPENDENZA ABITATIVA a. Il rapporto con i genitori 4 b. La condivisione dei compiti domestici/responsabilità 5 c. Le intenzioni per il futuro 6 3. MATRIMONIO/CONVIVENZA a. Matrimonio o convivenza? 7 b. I ruoli di genere 8 9 4 . I FIGLI a. Rappresentazione della maternità/paternità 10 b. Le intenzioni per il futuro 11 5. SENTIRSI ADULTI 12

17 I Gruppi di lavoro 12 tematiche 12 gruppi
Ciascun gruppo lavora su un’area tematica e sviluppa domande del questionario che diano luogo ad un massimo di 5 variabili (minimo 3 variabili) NB: in caso di batterie ogni item corrisponde ad una variabile!

18 Le tematiche del questionario
Inserimento nel mercato del lavoro L’accesso al mondo del lavoro (tempi di inserimento, modalità di ricerca, fonti di orientamento, ….) Le rappresentazioni del lavoro (lavoro desiderato, caratteristiche importanti,….) Flessibilità e precarietà

19 Le tematiche del questionario
2. Indipendenza abitativa Il rapporto con i genitori La condivisione dei compiti domestici/responsabilità Le intenzioni per il futuro

20 Le tematiche del questionario
3. Matrimonio/convivenza Matrimonio o convivenza? I ruoli di genere Le intenzioni per il futuro

21 Le tematiche del questionario
4. I figli Rappresentazione della maternità/paternità Le intenzioni per il futuro

22 Le tematiche del questionario
5. Sentirsi adulti Alcuni suggerimenti emersi in classe: Età biologica/sociale Atteggiamenti e comportamenti “da adulto” Autonomia progettuale Responsabilità verso altri

23 Tempi Ogni gruppo deve inviare via e- mail entro il 29 Aprile una prima bozza di domande Ogni gruppo riceverà un commento scritto per eventuali modifiche integrazioni Per la stesura delle domande usare il modello .xls disponibile sul sito del docente Per la formulazione delle domande leggere la guida all’utilizzo del programma Survey La versione definitiva delle domande dovrà essere ultimata entro il 4 maggio


Scaricare ppt "METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE"

Presentazioni simili


Annunci Google