La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SCS SIC – Gestione della 626 Software gestionale per la gestione completa della Sicurezza e Salute dei Lavoratori.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SCS SIC – Gestione della 626 Software gestionale per la gestione completa della Sicurezza e Salute dei Lavoratori."— Transcript della presentazione:

1 SCS SIC – Gestione della 626 Software gestionale per la gestione completa della Sicurezza e Salute dei Lavoratori

2 LOGO + NOME La gestione degli accessi tramite password garantisce di selezionare le funzionalità disponibili per livello di responsabilità. SCS – SIC funziona stand alone (su singolo PC) o in rete.

3 La struttura generale (1) SGR è diviso in sei aree: Sorveglianza Sanitarie: visite mediche (assegnazione, schedulazione, consuntivazione) Formazione ed informazione: corsi di formazione assegnazione, schedulazione, consuntivazione DPI: Gestione Dispositivi Protezione Individuale (assegnazione, schedulazione, consuntivazione, gestione del DPI a Magazzino)

4 La struttura generale (2) Dati sul personale: storico completo. Incarichi, skill, mansioni, nomine, DPI, corsi, visite mediche Valutazione del rischio: individuazione pericoli, assegnazione alle mansioni/aree/macchine, piano di riduzione/eliminazione Personalizzazione: la materia 626 è talmente soggettiva che abbiamo strutturato questarea per contenere le modalità operative della Vostra Azienda.

5 SCS –SIC offre laccesso, in base ai diritti assegnati al profilo, a tutte le funzionalità dalla videata iniziale. SCS – SIC funziona stand alone (su singolo PC) o in rete.

6 La sezione DATI GENERALI si compone a sua volta di 3 sottoaree (che analizziamo nel dettaglio di seguito): - Nell area personale è contenuto lo storico delle informazioni sul personale - Nellarea Attributi Impiegati sono codificati le informazioni ncessarie a compilare lo storico del personale - Nellarea Check List sono compilabili le liste di Controllo, persoanlizzabili, per la Valutazione del Rischio.

7 Per un RSPP, limpiegato è caratterizzabile in base ad alcuni parametri: - Mansione - Incarico / Nomina - Corsi Abilitatitvi - Qualifiche (Skill) - Posizioni - Contratti - …. (altro se richiesto)

8 MANSIONI In quest area sono descritte e codificate le mansioni societarie a cui il personale può essere assegnato

9 INCARICHI In quest area sono descritti e codificati Gli incarichi e le nomine societarie che il personale può ricoprire

10 ABILITAZIONI In quest area sono descritti e codificate gli incarichi e le nomine societarie che il personale può ricoprire

11 QUALIFICHE In quest area sono descritte e codificate le qualifiche professionali ha acquisito e che può ricoprire in casi di sostituzione

12 POSIZIONI In quest area sono descritte e codificate le posizioni contrattuali

13 CONTRATTI In quest area sono descritte e codificate le tipologie di contratti utilizzati dallazienda nelle sue sedi.

14 In questarea sono inseriti tutti i dati gestionali e storici del personale: - Contratto e tipologia di impiego - Mansioni (principale e secondarie) - Area di lavoro (principale e secondarie) - Qualifiche, Specializzazioni acquisite - Ruoli e responsabilità ricoperte - Corsi effettuati, Visite effettuate, DPI ricevuti - …. (altro se richiesto)

15 GENERALE In quest area è descritta lanagrafica base della persona. Nome, area e mansione principale, tipologia di contatto.

16 ABILITAZIONI In quest area sono elencate le abilitazioni che ha acquisito e che sono attive.

17 QUALIFICHE In quest area sono elencate le qualifiche che ha acquisito e che sono attive.

18 MANS ASS In quest area sono elencate le mansioni, primaria e secondare che ricopre

19 INCAR ASS In quest area sono elencati gli incarichi, primario e secondari che ricopre

20 AREE ASS In quest area sono elencate le aree, primaria e secondare in cui opera

21 MACC ASS In quest area sono elencate le macchine, principale e secondare su cui lavora

22 MANS ASS In quest area è collegata la modulistica di reifeimento della persona (attestati, certificati, …) in word, excel, pdf, etc etc

23 CORSI In quest area sono memorizzate le edizioni dei corsi che ha frequentato

24 VISITE In quest area sono memorizzate le visite mediche a cui è stato sottoposto

25 VISITE In quest area sono memorizzati i DPI che gli sono stati assegnati

26 La funzione della Check List è quella di creare dei formulari standard per la valutazione del rischio per aree / mansioni / macchine. Ogni Check List può essere composta raggruppando domande standard in modo da realizzare Check List di tipologie differenti (es.: microclima) per ambienti differenti (es.: back office, front office, ufficio, magazzino, impianto di produzione)

27 Ogni Check List è definita da un codice ed una descrizione e può essere caratterizzata da una norma. I controlli associati alla Check List si ottengono premendo sul pulsante controlli.

28 Questa sezione è specifica per la gestione dei rischi e degli infortuni: - l area Gestione Rischi hai i suoi sottomenù personale per Definire Individuare e Valutare i Rischi - nellarea Attributi Infortuni sono codificati le informazioni necessarie alla Gestione degli stessi - nellarea Gestione Infortuni, infine, si gestiscono gli eventi infortunistici e le loro statistiche.

29 GESTIONE RISCHI La gestione del rischio si effettua in 3 passi - Definizione - Individuazione - Valutazione

30 DEFINZIONE In quest area sono codificati i rischi e le loro informazioni di caratteristiche e di dettaglio. Nelle pagine successive sono elencati i singoli dettagli

31 GENERALE In questarea si effettua la semplice codifica del rischio.

32 DANNO pagina bianca in cui si descrive il danno potenziale del rischio

33 NORME In questarea si elencano le Norme di riferimento

34 SIMBOLI Qualora esistenti e previsti qui sono legati i simboli che identificano il rischio

35 PREVENZIONE Pagina Bianca che contiene la descrizione delle misure preventive da mettere in atto per prevenire i pericoli derivanti dal rischio

36 CONTROMISURE Pagina Bianca che contiene la descrizione delle contromisure da mettere in atto qualora si sia verificato un incidente

37 INDIVIDUAZIONE In quest area, composta da una sola sottofinestra, si associano i rischi alle aree/mansioni/macchine

38 Per ogni ambito di indagine si possono collegare i rischi precedentemente codificati e procedere alle singole identificazioni.

39 VALUTAZIONE In quest area, composta da una sola sottofinestra, si associano i rischi alle aree/mansioni/macchine

40 GENERALE Per ogni identificazione di rischio, associazione Rischio-Ambito, si definiscono i parametri frequenza e magnitudo

41 RISCHI Qui sono riportati i rischi identificati ed associati nelle videate prima descritte.

42 NOTE Questi sono tre campi descrittivi del Danno, Caratteristiche, Esposizione al Rischio in fase di valutazione

43 NORME Elenco delle norme di riferimento.

44 VISITE Qui sono riportate le visite previste dal protocollo aziendale per il rischio in esame.

45 DPI Qui sono elencati i DPIda fornire per contrastare i pericoli derivanti dal rischio in esame.

46 VISITE Qui sono riportate i corsi previsti dal protocollo aziendale per il rischio in esame.

47 VISITE Qui sono riportate le azioni volte a prevenire e/o fronteggiare il rischio in esame.

48 Questa funzionalità consente di codificare gli attributi: - Stato - Parti del Corpo - Causa infortunio - Livello duso DPI necessari per identificare, codificare ed infine gestire gli infortuni

49 STATO Lo stato dell infortunio (aperto, chiuso, in esame, etc)

50 PARTI DEL CORPO dove linfortunio ha inciso

51 CAUSA Possibile causa dellavvenuto infortunio

52 LIVELLO USO DPI Serve a specificare se e come i DPI erano usati allatto dellinfortunio.

53 Per ogni singolo infortunio SCS-SIC consente di tracciare e memorizzare: - dati generali - personale coinvolto - azioni e contromisure intraprese - documentazione a corredo

54 GENERALE Qui sono memorizzati i dati generali dellinfortunio. Descrizione, Data, Causa, Stato, Gravità, Durata, Indice, (altro se richiesto)

55 PERSONALE Elenco del personale coinvolto nellinfortunio

56 AZIONI.. e Contromisure Intraprese a causa dellaccaduto, con evidenza della responsabilità per la loro effettuazione

57 IMMAGINI Documenti, foto, filmati, perizie, pdf, doc, … Questa è lequivalente elettronico del fascicolo cartaceo.

58 SCS-SIC consente di gestire i protocolli formativi, indire i corsi, tracciare e memorizzare le presenze, evidenziando le eventuali scoperture formative.

59 Lassociazione del corso al personale, eventualmente agendo con un prefiltro per mansione, area, macchina, è resa semplice da una interfaccia dedicata.

60 Un piano formativo è linsieme di più corsi che, nella loro complessità, portano il personale ad acquisire, qualifiche, skill, professionalità conoscenze.

61 Il ciclo di pianificazione, schedulazione, indizione, erogazione, consuntivazione, ri- schedulazione, genera automaticamente tutte le edizioni necessarie per mantenere i personale sempre aggiornato su come proteggere la propria salute, le abilitazioni sempre attive, le scoperture formative sempre azzerate

62 Il corso erogato viene consuntivato …

63 … aggiornando il fascicolo del personale che era presente

64 SCS-SIC consente di pianificare la consegne dei DPI, pianificando nel contempo gli acquisti degli stessi ed i costi.

65 Ogni DPI è infatti visto come Item di Magazzino, quindi se ne gestiscono giacenze, massimi, minimi, approvvigionamenti, fornitori, Lotti di acquisto, fornitori, ….

66 Lassociazione del DPI al personale, eventualmente agendo con un prefiltro per mansione, area, macchina, è resa semplice da una interfaccia dedicata. In aggiunta a quanto visto peri i Corsi, qui si indica anche la quantità di DPI che sono assegnati ogni volta (qtà che va a decrementare la giacenza a magazzino)

67 Un piano di Consegna è linsieme di più Consegne che, integrate, portano il personale ad essere fornito dei DPI contro uno o più rischi specifici.

68 Allatto della consegna dei DPI si elencano le persone che le hanno ricevute (aggiornando il loro fascicolo)

69 SCS-SIC consente di gestire i protocolli sanitari, indire i le visite, tracciare e memorizzare le presenze, evidenziando le eventuali non idoneità, il tutto nel rispetto della privacy del personale.

70 Lassociazione della visita al personale, eventualmente agendo con un prefiltro per mansione, area, macchina, è resa semplice da una interfaccia dedicata.

71 Un Protocollo sanitario è linsieme di più visite che, nel loro insieme, garantiscono al personale la sorveglianza contro rischi professionali specifici.

72 Il ciclo di pianificazione, schedulazione, indizione, erogazione, consuntivazione, ri- schedulazione, genera automaticamente tutte le visite necessarie per aderire al protocollo societario evidenziando eventuali prescrizioni e non idoneità

73 La visita effettuata viene consuntivata …

74 … aggiornando il fascicolo del personale che era presente

75 LA VOSTRA AREA La nostra esperienza progettuale nellimplementazione di sistemi di gestione sui temi visti, utilizzando differenti prodotti standard / commerciali anche di alto livello, ci ha spesso fatto scontrare con una rigidità implementativa. Per superare questo scoglio, nellottica di soddisfare le esigenze del cliente, abbiamo sviluppato SCS-SIC dotandolo della massima flessibilità. In questarea è possibile ricomporre, come nelle tessere di un puzzle, le funzioni precedentemente viste ed eventualmente aggiungere quelle che pensate che ancora manchino a SCS-SIC.

76 SCS-SIC è personalizzabile nelle videate, nelle funzionalità e nella reportistica che viene definita durante la fase di test del prodotto e viene realizzata sulle specifiche del cliente sulla base di quanto esistente e di quanto necessario al miglioramento dell operatività, delle relazioni con i clienti e con gli enti pubblici di riferimento. PERSONALIZZAZIONI

77 SCS-SICè un modulo della SUITE SCS e può essere ampliato a ricoprire con le proprie funzionalità, tutte le aree aziendali: amministrazione, contabilità, produzione, manutenzione mezzi, officina, gestione tecnica, rifiuti, privacy, …. Sono le vostre dimensioni aziendali, presenti e future, e la vostra volontà di informatizzare le differenti aree a decidere quali moduli attivare nel tempo. INTEGRAZIONI

78 Per ogni domanda, precisazione, richiesta potete contattare SCS al seguente recapito. SCS – SISTEMI CONSULENZA SERVIZI www.scs-group.it Info@scs-group.it Tel. 010.860.97.93 CONTATTI


Scaricare ppt "SCS SIC – Gestione della 626 Software gestionale per la gestione completa della Sicurezza e Salute dei Lavoratori."

Presentazioni simili


Annunci Google