La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I Disturbi Specifici dellApprendimento e gli strumenti di aiuto I Disturbi Specifici dellApprendimento si manifestano nellincapacità di leggere e scrivere.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I Disturbi Specifici dellApprendimento e gli strumenti di aiuto I Disturbi Specifici dellApprendimento si manifestano nellincapacità di leggere e scrivere."— Transcript della presentazione:

1 I Disturbi Specifici dellApprendimento e gli strumenti di aiuto I Disturbi Specifici dellApprendimento si manifestano nellincapacità di leggere e scrivere in modo corrente e fluente. Per leggere o per scrivere, i bambini con DSA devono impiegare al massimo le capacità attentive e le energie, poiché non riescono a farlo in maniera automatica.

2 DISLESSIA Il percorso di apprendimento lo possiamo comparare alla strada che separa un bambino da uno scopo. Il bambino dislessico incontra un primo, certe volte insormontabile, ostacolo proprio nellaffrontare il testo, cioè nel mezzo per arrivare allapprendimento. Non è come sappiamo un problema di impegno, ma di difficoltà specifica.

3 Prendiamo un esempio che forse chiarirà la situazione del bambino dislessico di fronte al testo: un bambino che desidera andare al cinema a vedere un film. Lostacolo è che il cinema dista più di 10 chilomentri. Il bambino dovrà decidere il mezzo che lo porterà allo scopo. Vediamo le possibilità una alla volta: -a piedi -in bicicletta -in motorino -in macchina

4 Ugualmente -se decide di studiare da solo rischia di stancarsi, non capire la lezione, demotivarsi e infine di non apprendere. -se decide di studiare da solo utilizzando delle strategie, ad esempio studiando solo i riassunti o facendo un programma più limitato, probabilmente riesce ad apprendere ma comunque si stanca molto e rischia di avere poche soddisfazioni. -Se si fa aiutare da un amico non è detto che questo lo aiuti realmente e comunque non è autonomo. Se si fa aiutare da un adulto sicuramente può avere buoni risultati ma deve attendere la disponibilità dellaltra persona e non cresce in autonomia.

5 Focus del problema Garantire il diritto fondamentale del dislessico di esserci e di avere una qualità di vita adeguata, nonostante il deficit con il quale deve confrontarsi quotidianamente. Avere opportunità scolastiche in cui il dislessico possa apprendere nonostante la dislessia –o mediante la collaborazione locale scuola - famiglia – servizi – o mediante lazione istituzionale a livello nazionale (normativa, legislazione).

6 elementi condivisi 2. Vi sono funzioni non direttamente incrementabili cosi come vorremmo; tollerare significa aspettare mentre nel frattempo si lavora su altre funzione piu valide e già pronte. 3. Decolpevolizzare i soggetti. Il problema che si evidenzia non e colpa del genitore, degli insegnanti, degli operatori, tanto di meno del bambino.

7 Ma che cosè unabilità? E la capacità di mettere in atto una serie di atti, spesso in sequenza fra loro, in modo rapido ed efficiente, in maniera da raggiungere uno scopo. Le caratteristiche per acquisire unabilità potrebbero essere così elencate: –o una predisposizione di partenza; –o unesposizione ripetuta agli stimoli; –o la semplicità e stabilità della sequenza degli atti da apprendere facilitano lacquisizione.

8 Cosè una disabilità? Una disabilità è lincapacità di costruirsi una routine di azioni, per raggiungere un determinato scopo. Perché cè una disabilità? Se siamo sicuri che sussistono tutte le altre condizioni (frequente esposizione allo stimolo, etc.), allora la disabilità, cioè lincapacità di costruirsi una routine di azioni, dipende dalla mancanza di prerequisiti. Qui frana unaltra idea di fondo e cioè che con lallenamento si sviluppino sempre e comunque le abilità. Non è così infatti quando un soggetto manca di prerequisiti per sviluppare labilità

9 A volte pretendiamo dai bambini con disturbo di apprendimento, cose che non ci permetteremmo mai di pretendere da altri disabili. A un bambino con paraparesi spastica, quindi con un danno neuromotorio e disabilità motoria, nessuno si sognerebbe di chiedere la stessa andatura degli altri, domandandogli per questo un maggiore impegno.

10 Il punto centrale: bisogna cambiare atteggiamento. Il percorso è molto lungo e costa una grandissima fatica, proprio perché bisogna entrare nellottica di cercare i risultati sulla lunghissima distanza, di accettare la disabilità.

11 Che cos la Dislessia? Perché è importante il criterio della discrepanza? il dislessico, per definizione, è un soggetto che mostra una discrepanza tra efficienza cognitiva (cioè intelligenza generale ) e abilità di lettura. Nella rappresentazione di un deficit di un dislessico la capacità di lettura e lefficienza cognitiva hanno valori diversi.

12

13

14

15 largomento diventa: Eh, però, se volesse, ha delle capacità, diamogli un anno in più perché così.... Lo sanno sulla loro pelle i dislessici che un anno in più non serve. Non è un giusto obiettivo ritenere che il dislessico possa raggiungere il livello di padronanza degli altri ( in termini di abilità ). E come se io pretendessi che un bambino spastico camminasse come gli altri: non è possibile.

16 In terza media i dislessici un dislessico severo legge come un bambino di seconda elementare. Quanti anni occorrerebbe fermarlo perché possa raggiungere la stessa velocità degli altri compagni? In terza elementare purtroppo, i giochi sono fatti: possiamo cominciare ad introdurre elementi di compenso. la disabilità nasce da una caratteristica costituzionale, che ovviamente non è modificabile in sé: sono modificabili solo le conseguenze funzionali del disturbo.

17 In questi anni è stata ampiamente dimostrata l'utilità dell'impiego del computer sia come strumento di riabilitazione che come strumento compensativo delle difficoltà. Impiegando software adeguati è possibile ridurre il numero di errori di scrittura, facilitare la lettura, favorire la raccolta di informazioni mediante strumenti multimediali e facilitare il calcolo.

18 Priorità dellintervento nelle diverse fasi di sviluppo del bambino: Primo ciclo della scuola elementare E necessario individuare quale competenza specifica è più compromessa, per mirare lintervento. Secondo ciclo della scuola elementare Il lavoro va fatto sulluso della lingua, con base semantica e sulla riflessione sulla stessa (metacognizione) Scuola media Salvaguardare lintegrità cognitiva ed emotiva del ragazzo. Scuola superiore Conquista della massima credibilità del ragazzo con i propri insegnanti, per poter raggiungere una contrattazione autonoma dei suoi diritti, senza destare dubbi o sospetti di strumentalizzazione del disturbo. E tutto questo, finalmente, in prima persona.

19 Ci racconta il dott. Giacomo Stella La differenza tra lInferno e il Paradiso, per gli orientali, è minuscola ………

20 Quali modifiche nel lavoro di classe per affrontare la dislessia COME ? 1)ATTEGGIAMENTO DI ACCOGL I E NZ A accettazione dei piccoli passi rinforzo incoraggiamento 2) U T I L IZ Z O DE L L E RISORS E DE I COMPAGNI DI CLAS S E insegnamento cooperati vo insegnamento con tutor responsabilizzato

21 3) COL LABORAZ IONE S T RE T T A T R A DOCENT I CURRICOLARI E TRA CURRICULARI E SPECIALISTI : selezione dei contenuti riduzione dei testi lavoro a piccolo gruppo lavoro individualizzato 4) CONOSCENZ A DE L L E T APPE DI ACQUIS IZ IONE DE L L A S CR IT T URA E DELLA L E T T URA per capi r e comè l a classe per sapere il livello di simbolizzazione per individuare subito chi si trova in difficoltà

22 5) R ICONOS CE RE LE TIPOLOGIE DEGL I ERRORI ORTOGRAFICI: FARE UN BILANCIOORT OGRAFICO NEL L A PROPR IA CL ASSE E VALUTARE COME PROCEDERE

23 8) L AVORARE S ULLE ABILITA DI STUDIO sottolineatura schemi appunti interrogazioni

24 9) L AVORARE S UL L A SCRITTURA DI UN TESTO – pianificazione –stesura – revisione

25 10) VALUTAZIONE CHE TIENE CONTO DEI PUNTI DI PARTENZA non è vero che s i è ingiusti, s i è ingiusti a non fare così

26 12) FAR USARE STRUMENTI COMPENSATIVI A TUTTI COLORO CHE NE FANNO RICHIEST A 13) UTILIZZARE SUSSIDI AUDIOVISIVI ED INFORMATICI – vedi C.A.R.LO, ELSE ecc… programma di assistenza alla lettura e al la scrittura SAPER ASPETTARE I RISULTATI DARE TEMPO E DARSI TEMPO

27 IL RACCORDO SCUOLA-SERVIZI sapere luno cosa sta facendo laltro azioni coordinate: incontrarsi spiegarsi raccontarsi verificare mai essere in competizione

28


Scaricare ppt "I Disturbi Specifici dellApprendimento e gli strumenti di aiuto I Disturbi Specifici dellApprendimento si manifestano nellincapacità di leggere e scrivere."

Presentazioni simili


Annunci Google