La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi dellopinione pubblica (2011/12) Analisi dellopinione pubblica 2011/12.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi dellopinione pubblica (2011/12) Analisi dellopinione pubblica 2011/12."— Transcript della presentazione:

1 Analisi dellopinione pubblica (2011/12) www.sociol.unimi.it/docenti/barisione mauro.barisione@unimi.it Analisi dellopinione pubblica 2011/12

2 Public opinion Democratic State Authoritarian State Individual ParticipationManipulation PropagandaCommunication Active Citizen Civil Society Passive Citizen Mass Collective

3 Public opinion Democratic State Authoritarian State Individual ParticipationManipulation PropagandaCommunication Active Citizen Civil Society Passive Citizen Mass Collective citizenship rights socializion identity political culture reresentation voting polling legitimation governement regulation policies party- competition consensus news management public/social- campaigning agenda control and framing organized groups social movements media/ICTs common sense conflict general will collective action holism mass society isolation control cognitions opinions emotions values silence conformity de-mobilization consensus-building one-sided- communication flows powerful media effects cognitive- interfering intentional bias power- relationships authoritarianism Coercion lack of- competition

4 The World Is Ruled and Governed by Opinion (1641 )

5 Analisi dellopinione pubblica 2011/12

6 Studiare lopinione pubblica Fenomeno complesso … Natura informale e astratta dellOP Mutevole Fluidità storica delle definizioni e accezioni del concetto Interdisciplinare Sociologia e scienza politica, teoria della comunicazione, filosofia politica, metodologia della ricerca, psicologia sociale … Al centro dei processi della democrazia reale… Via informale alla legittimità democratica Processi sociali di formazione del consenso Funzione critica e di controllo Analisi dellopinione pubblica 2011/12

7 Una centralità crescente? Crisi della rappresentanza politica e nuove forme di delega/partecipazione neo-populismi; pratiche deliberative; opinione pubblica globale; leadership e followership; diffusione primarie; campagna permanente; nuovi media e citizen journalism; interattività della comunicazione politica postmoderna Dalla democrazia dei partiti a una democrazia del pubblico (B. Manin) Nelle moderne società della comunicazione, la lotta per il potere è una lotta per lopinione pubblica (M. Castells) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

8 Tradizioni teoriche concorrenti Dal XVIII secolo si sono susseguite/affiancate varie accezioni e prospettive sullOP, che possono essere schematizzate come segue: Opinione pubblica come: o (a) Tribunale sociale o (b) Pubblica discussione o (c) Azione collettiva o (d) Opinione maggioritaria o (e) Emozione pubblica o (f) Processo multidimensionale Analisi dellopinione pubblica 2011/12

9 Origini del concetto di opinione Due significati distinti della parola opinione 1. Significato epistemico: Doxa greca Uno stato inferiore di conoscenza Una luce debole e imperfetta che scopre le cose con la sola congettura, e le lascia sempre nellincertezza e nel dubbio (Opinion, Encyclopédie di Diderot e DAlembert. 1751-1765) Contrapposizione con lepistème (scienza) Opinio latina Un giudizio soggettivo Questioni di giudizio e questioni di fatto (D. Hume) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

10 2. Significato sociale: Reputazione, considerazione, stima sociale Law of opinion (J. Locke) Anche detta legge della reputazione o del costume (fashion) Lopinion dautrui dans la Société (J.J. Rousseau) Guardiano di consuetudini sociali, giudizio pubblico, censore Analisi dellopinione pubblica 2011/12

11 La nascita dellopinione pubblica Nel XVIII secolo si afferma la locuzione opinione pubblica, specialmente in Francia Intorno al 1740, Rousseau la usa appunto nel senso di opinione comune Cfr. il significato sociale di opinione Fra il 1750 e il 1780 sembra affermarsi unaccezione sociale ancora più forte che si esprime nellidea di un tribunale dellOP: Un tribunale anonimo e impersonale Persegue un astratto bene comune (lordine sociale, la coesione della società) Un giudizio collettivo in materia di morale, reputazione e gusto che si impone come un nuovo criterio di verità Di nuovo Rousseau: « lespressione collettiva dei valori morali e sociali di un popolo » Visione olista (anti-individualista) dellOP, collegata allidea di volontà generale Analisi dellopinione pubblica 2011/12

12 Ricapitolando: La prima accezione storica dellespressione opinione pubblica è legata al significato sociale di opinione come opinione comune, collettiva, dominante in una società. Nel suo senso più forte, può essere associata allidea di un Tribunale sociale (o della società) Questa è dunque la prima delle accezioni concorrenti che si affiancheranno nei secoli successivi Analisi dellopinione pubblica 2011/12

13 (a) Tribunale sociale Un tribunale anonimo e impersonale Accezione trascendente la sfera politica Giudizio morale collettivo su condotte individuali Approvazione, stigmatizzazione, condanna… Senso comune e standard etico-culturali Confini di ciò che può/non può essere detto o fatto Funzioni di controllo e integrazione sociale Public eye e pressione al conformismo Analisi dellopinione pubblica 2011/12

14 « De même que la déclaration de la volonté générale se fait par la loi, la déclaration du jugement public se fait par la censure. L'opinion publique est l'espèce de loi dont le censeur est le ministre, et qu'il ne fait qu'appliquer aux cas particuliers, à l'exemple du prince ». « Loin donc que le tribunal censorial soit l'arbitre de l'opinion du peuple, il n'en est que le déclarateur et, sitôt qu'il s'en écarte, ses décisions sont vaines et sans effet ». J.J. Rousseau, Il contratto sociale (1762) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

15 A. de Tocqueville (1835) Onnipotenza della maggioranza Cerchio intorno al pensiero e invito implicito allauto- censura E. Noelle-Neumann (1974) Spirale del silenzio Paura dellisolamento sociale e auto-soppressione delle voci minoritarie Lopinione predominante ha una funzione di controllo e integrazione sociale Esercita sul singolo una pressione sociale informale che lo induce al conformismo Analisi dellopinione pubblica 2011/12

16 «In America la maggioranza traccia un cerchio formidabile intorno al pensiero. Nellinterno di quei limiti lo scrittore è libero, ma guai a lui se osa oltrepassarli […] Coloro che lo biasimano si esprimono a gran voce, mentre coloro che pensano come lui, senza avere il suo coraggio, tacciono e si allontanano. Egli allora cede, si piega sotto uno sforzo quotidiano e rientra nel silenzio […]» A. de Tocqueville, La democrazia in America (1835) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

17 « La moda è un eccellente mezzo di integrazione, e solo questa funzione di integrazione della società può spiegare perché qualcosa di così sciocco come i tacchi delle scarpe o il colletto di una camicia possa far parte del contenuto dellopinione pubblica» E. Noelle-Neumann, La spirale del silenzio (1984) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

18 […] Le mode sono «modelli di comportamento che devono mostrarsi in pubblico per non essere isolati» «La moda pretende da individuo unenorme capacità di osservazione del mondo circostante» «Non gli lascia in nessun modo la libertà di decidere se rispettare la moda, ossia stare a un compromesso, o non rispettarla» «Non rispettarla significa essere uno spaventapasseri» Analisi dellopinione pubblica 2011/12

19 (b) Pubblica discussione Prodotto superindividuale della discussione Lopinione è pubblica se emerge dalla pubblica discussione Procedure discorsive di argomentazione e contro- argomentazione Requisito della pubblicità e uso pubblico della ragione Da forza sociale a forza politica Nascita di una sfera pubblica borghese (Habermas) Critica, controllo e contro-parte dellautorità politica Analisi dellopinione pubblica 2011/12

20 La concezione sociologica classica Processo di formazione dellopinione pubblica come fenomeno collettivo Interazione comunicativa tra i membri di un pubblico intorno a un tema che interessa la collettività Cooley (1918): «Un gruppo che ha riflettuto, maturato e discusso una questione arriva a una pubblica opinione al riguardo, che i membri siano daccordo o no» […] «Comunque le opinioni possano differire, esse fanno parte di un tutto, dato che ciascuna ha aiutato le altre a formarsi». Analisi dellopinione pubblica 2011/12

21 La moderna teoria della democrazia deliberativa Correttezza procedurale come fonte di legittimità di ogni processo decisionale democratico Coinvolgimento del pubblico in una discussione informata sul tema Possibilità di una trasformazione delle preferenze individuali alla luce della discussione Ex.: J. Fishkin e il sondaggio deliberativo Al di là delle non-opinioni (Converse) e delle opinioni top-of-the head (Zaller) ? Analisi dellopinione pubblica 2011/12

22 (c) Azione collettiva Lopinione mobilitata Ruolo di mobilitazione della società civile organizzata Modalità informali della partecipazione politica Attori collettivi come i movimenti sociali, i sindacati, le organizzazioni di categoria, le associazioni, le chiese … -Manifestazioni, scioperi, petizioni e varie altre azioni collettive di protesta Opinioni intense delle minoranze attive e organizzate Uguale peso delle opinioni come finzione ideologica Analisi dellopinione pubblica 2011/12

23 «Lopinione mobilitata è quella della gente la cui opinione, come si dice, ha un peso»; «La gente si trova davanti a opinioni precostituite, opinioni sostenute da gruppi, opinioni tra le quali si deve scegliere perché si deve scegliere tra i gruppi» «Soltanto le minoranze attive sono capaci di mobilitare lopinione» P. Bourdieu, Lopinione pubblica non esiste Analisi dellopinione pubblica 2011/12

24 (d) Opinione maggioritaria Lopinione più diffusa Logica aggregativa e egualitaria Modello elettorale e effetto-sommatoria Da una testa, un voto a una testa, unopinione Prima democratizzazione e partecipazione politica formale Diritti di cittadinanza e principio di rappresentanza Suffragio popolare e estensione del diritto di voto Affermazione dei sondaggi dopinione USA anni 30 Analisi dellopinione pubblica 2011/12

25 «I sondaggi dopinione trasformarono lopinione pubblica, che era una proprietà di gruppi, in un attributo di individui» (B. Ginsberg) «legislatori non dovranno più temere le conseguenze di un rifiuto di cedere alla pressione di un gruppo minoritario rumoroso» (E. Roper) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

26 I sondaggi: uno strumento democratico? Governo del popolo, attraverso il popolo, per il popolo Funzionalità per le élite di governo Invocare le maggioranze silenziose Congruenza con la media logic Divulgazione dei risultati e profezia che si auto- adempie Il vantaggio della rilevazione empirica Opinione pubblica come concetto operativizzabile Analisi dellopinione pubblica 2011/12

27 (e) Emozione pubblica Irrazionalità di fondo dellOP nella società di massa La psicologia delle folle (Le Bon 1895) Istintività, contagiosità, suggestionabilità delle folle Folla come metafora dellopinione pubblica Propaganda di guerra e regimi totalitari Messaggi ad elevato contenuto simbolico ed emotivo per suscitare sentimenti comuni fra la popolazione Atomizzazione del pubblico e manipolabilità delle masse Gli studi sui media: il paradigma degli effetti onnipotenti Analisi dellopinione pubblica 2011/12

28 «Migliaia di individui separati possono, a un momento dato e sotto linfluenza di certe emozioni violente, come ad esempio un grande avvenimento nazionale, acquistare le caratteristiche di una folla psicologica» «Basta allora che una circostanza li riunisca perché il loro comportamento acquisti subito quella forma che è particolare alle folle» (Le Bon, La psicologia delle folle) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

29 Televisione e post-pensiero Attenzione verso elementi visivi, simbolici, personalizzati ed emotivi della comunicazione Sfera pubblica mediale su scala globale Suggestioni e choc dalle immagini in diretta Emozione pubblica come alternarsi di stati danimo collettivi effimeri (P. Virilio) Commozione, orgoglio, rabbia, orrore, angoscia, paura, ecc. Neuroscienze e comunicazione politica Il ruolo delle emozioni nellelaborazione dei messaggi Suscettibilità agli effetti del framing strategico (G. Lakoff) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

30 (f) Processo multidimensionale LOP va intesa come un processo Un processo multidimensionale di comunicazione che coinvolge: attori individuali e collettivi della società civile e del sistema politico al livello micro della comunicazione interpersonale e al livello macro dellinterazione (mass-)mediata Analisi del ciclo di vita di un tema in agenda nascita, ascesa, declino, scomparsa Processo di costituzione dei pubblici Pubblico generale, votante, attento, attivo, monotematico Analisi dellopinione pubblica 2011/12

31 « Lopinione pubblica non è il risultato finale di un processo, ma esiste nel processo stesso» (I. Crespi) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

32 Coesistenza accezioni Ogni prospettiva emersa in una qualche, benché non lineare, successione storica va affiancata e non sostituita alle precedenti Caso analogo dei canali di formazione e despressione dellopinione pubblica: Il pettegolezzo, la stampa dopinione, il suffragio elettorale, le manifestazioni di piazza, i sondaggi, la televisione, internet Nessuno di questi canali è scomparso in seguito allapparizione di uno dei canali successivi Tutti coesistono e contribuiscono ai processi dopinione pubblica contemporanei Analisi dellopinione pubblica 2011/12

33 (a) «Per lopinione pubblica americana la pena di morte è una soluzione del tutto ovvia e naturale» (b) «Lopinione pubblica si è ormai convinta delle necessità di questa riforma della legge elettorale» (c) «Il governo, sotto la pressione dellopinione pubblica, ha dovuto ritirare il decreto di legge » (d) «Il primo ministro può contare ancora sul consenso dellopinione pubblica» (e) «Il tragico episodio ha sconvolto lopinione pubblica, che ora chiede a gran voce un giro di vite sulla sicurezza» (f) «Il sindaco intende coinvolgere lopinione pubblica nellindividuazione delle priorità strategiche per la città nei prossimi cinque anni» Analisi dellopinione pubblica 2011/12

34 Una prospettiva multiforme Politeismo di credenze intorno alla vera natura dellopinione pubblica Usi sociali multipli e contestati del concetto dipendono da: Interesse dei diversi attori a una legittimazione à la carte Contesto discorsivo e ambito tematico di riferimento Necessità di una ri-articolazione concettuale Quali forme reali dellopinione pubblica contemporanea ? Importazione degli elementi principali delle 6 tradizioni in una limitata varietà di combinazioni Analisi dellopinione pubblica 2011/12

35 Una tipologia contenente 4 principali forme di espressione dellopinione pubblica A partire da 2 criteri di differenziazione bipolari: Pubblicità Tematizzazione nellagenda pubblica Processualità Dimensione statica o dinamica della forma espressiva Stato dopinione vs. dinamica dopinione Analisi dellopinione pubblica 2011/12

36

37 I. Atteggiamento collettivo Uno stato dopinione su un oggetto non tematizzato nellagenda pubblica. II. Opinione aggregata Uno stato dopinione su un oggetto tematizzato nellagenda pubblica. III. Corrente dopinione Una dinamica dopinione su un oggetto non tematizzato nellagenda pubblica IV. Movimento dopinione Una dinamica dopinione su un oggetto tematizzato nellagenda pubblica. Analisi dellopinione pubblica 2011/12

38

39 Esempio introduttivo di case study Identificazione della forma – o della combinazione di forme – più influente di opinione pubblica in ogni fase di un dato processo di opinione pubblica Ad es: B. Obama e lopinione pubblica negli USA OP (atteggiamento collettivo) favorevole allidea di un presidente afroamericano o di una leadership simbolicamente di prossimità, outsider e post-ideologica OP (corrente dopinione) di insoddisfazione per il candidato incumbent (guerra in Iraq/crisi economica) OP (opinione aggregata) di consenso per il candidato Obama (poi: voti alle elezioni; quote di popolarità del presidente) OP (movimento dopinione) di sostegno attivo al candidato Obama (sottoscrizioni finanziarie, attivismo grassroots e online, partecipazione alle primarie…) Analisi dellopinione pubblica 2011/12

40 I. Atteggiamento collettivo Insieme degli orientamenti valoriali e delle disposizioni implicite di una collettività verso unampia gamma di oggetti e categorie sociali Istituzioni religiose, pratiche sessuali, regole civili, minoranze etniche, principi democratici, partiti politici, scuola pubblica, ecc. Analisi dellopinione pubblica 2011/12

41 Orientamento dominante Investe potenzialmente linsieme del pubblico generale La popolazione nazionale a)Egemonico Qualcosa che non è rimesso in discussione OP come Tribunale sociale b)Maggioritario Condiviso da una larga parte della popolazione OP come Opinione maggioritaria Analisi dellopinione pubblica 2011/12

42 Alcuni concetti e fenomeni correlati: Senso comune Insieme delle rappresentazioni sociali e simboliche date per scontate dai membri di una collettività Valori Concezioni del bene collettivo Principi-guida in merito a ciò che si ritiene desiderabile nella vita sociale o politica Cultura politica Insieme degli orientamenti verso un sistema politico Elementi culturali che danno vita a unidentità politica Analisi dellopinione pubblica 2011/12

43 Funzione di legittimazione/delegittimazione di condotte, prese di posizione o decisioni che rientrano nella sfera di approvazione implicita della collettività Delinea lo spazio di ciò che è possibile politicamente Analisi dellopinione pubblica 2011/12

44 Indicatori quantitativi Fiducia nelle istituzioni Azioni giustificabili/ingiustificabili Scopi prioritari nella vita Percezione ruoli sociali Elementi indispensabili per democrazia Obiettivi prioritari di un sistema politico Strumenti qualitativi Interviste in profondità Metodi sperimentali Ex.: Emersione pregiudizi razziali latenti Analisi dellopinione pubblica 2011/12

45 2. Opinione aggregata Una forma despressione dellopinione pubblica fondata sulla sommatoria delle singole opinioni dei membri di un pubblico Stato dellopinione In merito a un tema che gode di unampia copertura da parte dei media e si trova al centro di una qualche controversia tra attori politici o sociali concorrenti Tematizzazione nellagenda pubblica mediale Analisi dellopinione pubblica 2011/12

46 Principio defficacia la maggioranza Metafora la percentuale Indicatori I referendum le elezioni I sondaggi dopinione (se tematizzazione nei media) I sondaggi deliberativi Gli web polls con campioni auto-selezionati Pubblico di riferimento pubblico votante/rispondente Funzione politica Consenso specifico/contingente Analisi dellopinione pubblica 2011/12

47 3. Corrente dopinione Una tendenza in via di formazione/affermazione in un pubblico su una questione che non è stata ancora oggetto esplicito di trattamento politico o mediatico Dimensione dinamica Dimensione latente Ex. Formazione di una corrente dopinione anti-politica, o anti-casta, o in una direzione ideologicamente conservatrice Analisi dellopinione pubblica 2011/12

48 Quando la issue sarà stato attivata, evidenziata, problematizzata e tematizzata dai media e dagli attori politici, la corrente dopinione potrà: a)Cristallizzarsi in uno stato dopinione rilevabile empiricamente Opinione aggregata b) Sfociare in una mobilitazione tematizzata di un pubblico attivo Movimento dopinione Analisi dellopinione pubblica 2011/12

49 In ambito elettorale: Una propensione latente, ma relativamente anticipabile, del pubblico votante su un tema, o una scelta elettorale, non ancora posta al centro del dibattito politico-mediale Midterm elections Crisi economica e sanzione per lincumbent Curve di popolarità dei presidenti Analisi dellopinione pubblica 2011/12

50 Alla corrente dopinione è collegato anche il fenomeno del Clima dopinione: La percezione che i membri di una collettività si formano in merito agli orientamenti della maggioranza Percezione di «dove tira il vento» dellopinione maggioritaria come processo latente e in continua evoluzione Possibili effetti elettorali della percezione di «chi vincerà le elezioni» Analisi dellopinione pubblica 2011/12

51 Il principio defficacia della corrente dopinione è dato dallanticipazione dellimpatto potenziale e differito con la pubblica tematizzazione del fenomeno Maggioranza e/o intensità Funzione di controllo sui detentori dellautorità politica Sanzione preventiva Analisi dellopinione pubblica 2011/12

52 4. Movimento dopinione La reazione di un pubblico attivo che si mobilita in riferimento a un avvenimento sociale o politico contingente Espressione volontaristica di una posizione intensamente sentita da una parte del pubblico attento, che si attiva in reazione a un evento politico, o suscettibile di essere mobilitato politicamente, dotato di unampia copertura informativa e/o dibattuto nei social media Dinamica dopinione e pubblica tematizzazione Analisi dellopinione pubblica 2011/12

53 Opinione mobilitata nella sfera pubblica virtuale (in rete) Nuove forme di comunicazione online Post, blog, hashtag. communities, formazione di gruppi tematici nei siti di social networking Metafora della petizione Intreccio con forme di mobilitazione collettiva offline Analisi dellopinione pubblica 2011/12

54 Natura contingente Ciclo di vita legato alla durata della copertura mediale del tema Esiti principali di un movimento dopinione a) Estinzione con la fuoriuscita del tema dallagenda pubblica b) Strutturazione in unorganizzazione di movimento sociale (social movement organization) c) Istituzionalizzazione in un partito politico Analisi dellopinione pubblica 2011/12

55 Principio di efficacia Intensità di una posizione assunta da una parte minoritaria del pubblico visibilità e forza nello spazio pubblico mediale Funzione politica Critica, o contro-potere Specie in relazione a avvenimenti che coinvolgono le élite di governo o proposte di policy governative Analisi dellopinione pubblica 2011/12

56 Una definizione comune OP come linsieme degli orientamenti collettivi dei cittadini su un oggetto politico o sociale, che possono tradursi in diverse forme espressive, a seconda che loggetto sia tematizzato (opinione aggregata) o non tematizzato (atteggiamento collettivo) nellagenda pubblica mediale a un momento dato, e che su tale oggetto si attivi un processo dopinione latente, vale e dire in assenza di pubblicità mediale (dinamica dopinione), oppure manifesto, in presenza di una significativa copertura mediale del tema (movimento dopinione). Analisi dellopinione pubblica 2011/12

57 In ciascuna di queste possibili forme despressione, tali orientamenti collettivi potranno risultare dalle interazioni con tutti gli altri attori (media, élite politiche, organizzazioni della società civile) della sfera pubblica a diversi livelli (subnazionale, nazionale, sovranazionale). Empiricamente, potranno consistere sia in allineamenti percentuali dopinione, sia in mobilitazioni attive di diversi tipi di pubblici a vario livello di generalità/attenzione/partecipazione, con funzioni ed effetti di legittimazione, consenso, critica e controllo nei confronti tanto di un sistema politico nel suo insieme, quanto delle decisioni politiche contingenti. Analisi dellopinione pubblica 2011/12

58 OP come risultante di un processo Lopinione pubblica è il risultante - in continua trasformazione - di un processo comunicativo E lorizzonte strategico, cioè il target di sforzi persuasivi, di un campo di forze e attori individuali e collettivi che concorrono e interagiscono nella sfera pubblica reale Opinion maker, leader e partiti, chiese, ONG, associazioni, movimenti, categorie professionali, ecc. Le élite politiche, mediali, demoscopiche, ecc. agiscono come imprenditori, canali o determinanti dellOP Ma lOP, come concetto empirico, resta un fenomeno relativo al pubblico, o ai pubblici Cittadini ut singuli o collettivamente, in gruppi Analisi dellopinione pubblica 2011/12

59 Oltre le contraddizioni classiche? In questa accezione multiforme, lOP tende a riconciliare in sé le tensioni, antinomie e polarità storicamente presenti nel concetto Un fenomeno che può essere al contempo – o a seconda della forma despressione contingente: Individuale e/o collettivo Emotivo e/o ragionato Autonomo e/o eterodiretto Intenzionale e/o inconsapevole Volatile e/o profondo Tendenza alla combinazione, più che alla contrapposizione, delle proprietà dicotomiche classiche dellopinione pubblica Analisi dellopinione pubblica 2011/12


Scaricare ppt "Analisi dellopinione pubblica (2011/12) Analisi dellopinione pubblica 2011/12."

Presentazioni simili


Annunci Google