La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

"Celebrare il mistero grande dell'amore"

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: ""Celebrare il mistero grande dell'amore""— Transcript della presentazione:

1 "Celebrare il mistero grande dell'amore"
transizione manuale

2 IL RITO DEL MATRIMONIO

3 Durante il corso prematrimoniale il sacerdote concorderà con i futuri sposi le modalità di celebrazione del rito: è possibile scegliere una sequenza rituale semplice, in una Liturgia della Parola oppure scegliere di sposarsi durante la celebrazione della Eucarestia. Sono anche previsti alcuni casi particolari come per esempio le nozze tra un credente e un non credente. La possibilità di scelta è stata introdotta soprattutto per chi non vive una piena appartenenza alla Chiesa, ma desidera comunque la celebrazione religiosa. La solennità della celebrazione, pur nella diversità della struttura, rimane invariata; il valore del sacramento è identico in ogni caso, come gli impegni che ne derivano. Il rito del matrimonio …

4 Liturgia della Parola o Liturgia Eucaristica?
Ognuno arriva all'altare con una personalissima storia spirituale alle spalle, da qui bisogna partire perché tutti si sentano a proprio agio e abbiano la possibilità di vivere al meglio la celebrazione. Le coppie che, solo in speciali occasioni e feste, partecipano alla Messa sceglieranno la liturgia della Parola. Se la coppia frequenta assiduamente la Messa domenicale, appartiene cioè a quella che i Vescovi hanno chiamato “Comunità Eucaristica”, logicamente sceglierà la Liturgia Eucaristica. Il rito del matrimonio …

5 Il rito del matrimonio …
Liturgia della Parola Liturgia Eucaristica Tra una cattolico e un non battezato Rito di introduzione Rito di Accoglienza Memoria del Battesimo Letture bibliche Omelia Manifestazione del consenso Consegna degli anelli Benedizione nuziale (Benedizione nuziale) Preghiera dei fedeli Preghiera dei fedeli e invocazione dei santi Preghiera del Signore Eucarestia Consegna della Bibbia Riti di conclusione Il rito del matrimonio …

6 Adattamenti testuali. Gli adattamenti nella traduzione dei testi riguardano alcune espressioni del consenso e le monizioni. Nella manifestazione del consenso l’espressione «Prendo te…» è stata sostituita con «Ti accolgo…» che, insieme all’aggiunta «con la grazia di Cristo», permette di caratterizzare l’esperienza del consenso come la risposta ad un dono e non come una presa di possesso. È stata introdotta una formula alternativa in sostituzione delle interrogazioni prima del consenso, nella quale gli sposi dichiarano le loro intenzioni e una nuova formula per la manifestazione del consenso. È stata preparata anche una nuova preghiera di benedizione, di andamento prevalentemente cristologico.   Adattamenti gestuali. Gli adattamenti gestuali più significativi sono: l’aspersione con l’acqua durante la memoria del battesimo; la venerazione del libro dei vangeli anche da parte degli sposi; un canto di ringraziamento o un’acclamazione di lode dopo lo scambio degli anelli Dove le consuetudini del luogo lo prevedono e altrove, con il consenso del vescovo, sono possibili due gesti: l’imposizione del velo sugli sposi nella benedizione, come segno dello Spirito che li avvolge; l’incoronazione degli sposi dopo la consegna degli anelli, come segno della loro partecipazione alla regalità di Cristo. Il nuovo rito Il rito del matrimonio …

7  RITI DI INTRODUZIONE La liturgia cattolica, in considerazione del ruolo degli sposi, chiede al prete che presiede di farsi loro incontro e dargli il benvenuto. Per questo non sono state impartite particolari indicazioni come, per esempio, nella più formale etichetta anglosassone. La Comunità presente esprime la propria vicinanza nella coralità del canto. PRIMA FORMA SECONDA FORMA All'ora stabilita, il sacerdote, indossati i paramenti, si reca alla porta della chiesa, accoglie gli sposi, li saluta cordialmente. Si svolge quindi la processione all'altare: precede il sacerdote, seguito dagli sposi. Questi, secondo le consuetudini locali, possono essere accompagnati dai genitori e dai testimoni al luogo preparato per loro. Durante la processione si esegue il canto di ingresso. All'ora stabilita, il sacerdote, indossati i paramenti, si reca con i ministranti al luogo preparato per gli sposi. Quando gli sposi giungono al luogo loro riservato, il sacerdote li accoglie e li saluta cordialmente, poi va all’altare.

8  MEMORIA DEL BATTESIMO La memoria del Battesimo è collocata subito dopo il saluto per riandare alle origini della fede ed essere rinnovati interiormente. Non solo, ma ricorda agli sposi che la vita matrimoniale nasce dal Battesimo, ed è in forza del sacerdozio battesimale che gli sposi partecipano al mistero dell'alleanza pasquale e compiono un atto sacramentale. Dopo l'invito iniziale, il sacerdote dice: Padre, nel Battesimo del tuo Figlio Gesù al fiume Giordano hai rivelato al mondo l'amore sponsale per il tuo popolo. Noi ti lodiamo e ti rendiamo grazie. Cristo Gesù, dal tuo costato aperto sulla Croce hai generato la Chiesa, tua diletta sposa. Spirito Santo, potenza del Padre e del Figlio, oggi fai risplendere in N. e N. la veste nuziale della Chiesa. Dio onnipotente, origine e fonte della vita, che ci hai rigenerati nell'acqua con la potenza del tuo Spirito, ravviva in tutti noi la grazia del Battesimo, e concedi a N. e N. un cuore libero e una fede ardente perché, purificati nell'intimo, accolgano il dono del Matrimonio, nuova via della loro santificazione. Per Cristo nostro Signore.

9 LITURGIA DELLA PAROLA Nelle pagine della Bibbia, la realtà del Matrimonio è una realtà costante e molteplice. Essa è presente fin dalla creazione della prima coppia, fatta a immagine di Dio, e giunge al suo compimento nell'incontro finale dell'Agnello con la Gerusalemme celeste, contemplato come un incontro sponsale. Al di là dell'innegabile evoluzione della concezione matrimoniale, e nonostante la diversità dei singoli autori, nella Scrittura è chiara la coscienza che Matrimonio e Alleanza sono realtà misteriosamente collegate. Il Lezionario si è preoccupato di presentare, con una certa completezza, quei testi che più direttamente si riferiscono al sacramento del Matrimonio. Ma il criterio fondamentale che ha guidato le sue scelte è stata la capacità dei testi di illuminare il "grande mistero" che viene celebrato. LITURGIA DELLA PAROLA

10 La ricchezza delle letture
La liturgia ci offre più di ottanta brani tra cui scegliere le letture da proclamare nella celebrazione; la scelta delle letture diventa un compito impegnativo dei fidanzati. Sposarsi nella Chiesa significa proprio fondare la propria vita coniugale sulla Parola. Occorre iniziare per tempo a prendere in mano la Bibbia e provare a leggere qualche brano, magari nel suo contesto. Occorre allargare la visuale dell’ascolto, non su cosa ci piace magari per la sua liricità, ma su quale prospettiva ci apre. Occorre anche pensare a coloro che ascolteranno quella Parola, all’assemblea che vi accompagna perché siano “nutriti” dalla Parola che avete scelto. Occorre infine, e prima di tutto, chiederci di quale annuncio abbiamo bisogno. LITURGIA DELLA PAROLA

11 Consapevoli che un Lezionario per la vita del cristiano e della Chiesa non è un semplice prontuario di testi, vengono proposte quei brani che illuminano le dimensioni del vivere da credenti la realtà del Matrimonio: - la dimensione della Chiesa, per non chiudere la celebrazione del sacramento in un limitato orizzonte di semplice rapporto personale e di puro avvenimento familiare; - la dimensione dello Spirito, presente indirettamente in alcuni testi ma bisognosa di essere sottolineata più esplicitamente in quanto lo Spirito è fonte dell'amore; - l'aspetto di vocazione-missione che è all’origine di una famiglia cristiana, e che la fa essere segno del mistero dell’amore di Dio tra gli uomini; - il tema di Cristo-sposo proposto come mistero in cui immergere tutta la vita di coppia e da cui trarre luce e forza per una conoscenza della propria vocazione e del proprio ruolo. LITURGIA DELLA PAROLA

12 La liturgia della Parola si svolge nel modo consueto
La liturgia della Parola si svolge nel modo consueto. Si possono proclamare tre letture, delle quali la prima deve essere dall'Antico Testamento, mentre, nel tempo pasquale, dagli Atti degli Apostoli o dall'Apocalisse. Il sacerdote, o il diacono che ha proclamato il Vangelo, bacia per primo l’Evangeliario e quindi lo porta agli sposi invitando anch'essi a venerarlo. La Liturgia chiede agli sposi di sedere e di ascoltare perché la loro scelta sia fatta alla luce della parola di Dio. Quando la Liturgia proclama la Parola è Cristo stesso, presente, che parla. E’ un momento unico per la vita degli sposi! Avvisate prima i fotografi e gli amici che non volete essere disturbati in questo momento. LITURGIA DELLA PAROLA

13 LITURGIA DEL MATRIMONIO
Interrogazioni prima del consenso (due forme) Manifestazione del consenso (tre forme) Accoglienza del consenso Benedizione e consegna degli anelli Incoronazione degli sposi (facoltativa) Benedizione degli sposi (quattro formule) (*) Velazione (facoltativa) Preghiera dei fedeli Invocazione dei santi (*) nella Celebrazione Eucaristica è prevista dopo la Preghiera del Signore, ma si può anticipare a questo momento. LITURGIA DEL MATRIMONIO

14 Interrogazioni prima del consenso
Carissimi N. e N., siete venuti insieme nella casa del Padre, perché la vostra decisione di unirvi in Matrimonio riceva il suo sigillo e la sua consacrazione, davanti al ministro della Chiesa e davanti alla comunità. Voi siete già consacrati mediante il Battesimo: ora Cristo vi benedice e vi rafforza con il sacramento nuziale, perché vi amiate l’un l'altro con amore fedele e inesauribile e assumiate responsabilmente i doveri del Matrimonio. Pertanto vi chiedo di esprimere davanti alla Chiesa le vostre intenzioni. Carissimi N. e N., siete venuti nella casa del Signore, davanti al ministro della Chiesa e davanti alla comunità, perché la vostra decisione di unirvi in Matrimonio riceva il sigillo dello Spirito Santo, sorgente dell'amore fedele e inesauribile. Ora Cristo vi rende partecipi dello stesso amore con cui egli ha amato la sua Chiesa, fino a dare se stesso per lei .Vi chiedo pertanto di esprimere le vostre intenzioni. N. e N., siete venuti a celebrare il Matrimonio senza alcuna costrizione, in piena libertà e consapevoli del significato della vostra decisione? Sì. Siete disposti, seguendo la via del Matrimonio, ad amarvi e a onorarvi l’un l'altro per tutta la vita? Sì. Siete disposti ad accogliere con amore i figli che Dio vorrà donarvi e a educarli secondo la legge di Cristo e della sua Chiesa? Sì. Compiuto il cammino del fidanzamento, illuminati dallo Spirito Santo e accompagnati dalla comunità cristiana, siamo venuti in piena libertà nella casa del Padre perché il nostro amore riceva il sigillo di consacrazione. Consapevoli della nostra decisione, siamo disposti, con la grazia di Dio, ad amarci e sostenerci l’un l'altro per tutti i giorni della vita. Ci impegniamo ad accogliere con amore i figli che Dio vorrà donarci e a educarli secondo la Parola di Cristo e l'insegnamento della Chiesa. Chiediamo a voi, fratelli e sorelle, di pregare con noi e per noi perché la nostra famiglia diffonda nel mondo luce, pace e gioia. Interrogazioni prima del consenso LITURGIA DEL MATRIMONIO

15 Manifestazione del consenso
Se dunque è vostra intenzione unirvi in Matrimonio, datevi la mano destra ed esprimete davanti a Dio e alla sua Chiesa il vostro consenso. Alla presenza di Dio e davanti alla Chiesa qui riunita, datevi la mano destra ed esprimete il vostro consenso. Il Signore, inizio e compimento del vostro amore, sia con voi sempre. Lo sposo si rivolge alla sposa con queste parole: Io N., accolgo te, N., come mia sposa. Con la grazia di Cristo prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita. La sposa si rivolge allo sposo con queste parole: Io N., accolgo te, N., come mio sposo. Con la grazia di Cristo prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita. Sposo: N., vuoi unire la tua vita alla mia, nel Signore che ci ha creati e redenti? Sposa: Sì, con la grazia di Dio, lo voglio. N., vuoi unire la tua vita alla mia, nel Signore che ci ha creati e redenti? Sposo: Sì, con la grazia, di Dio, lo voglio. Insieme: Noi promettiamo di amarci fedelmente, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di sostenerci l’un l’altro tutti i giorni della nostra vita. Manifestazione del consenso LITURGIA DEL MATRIMONIO

16 Accoglienza del consenso
Il sacerdote stende la mano sulle mani unite degli sposi e dice: Il Signore onnipotente e misericordioso confermi il consenso che avete manifestato davanti alla Chiesa e vi ricolmi della sua benedizione. L’uomo non osi separare ciò che Dio unisce. Tutti: Amen.   Il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe, il Dio che nel paradiso ha unito Adamo ed Eva confermi in Cristo il consenso che avete manifestato davanti alla Chiesa e vi sostenga con la sua benedizione. L’uomo non osi separare ciò che Dio unisce. Tutti: Amen. Accoglienza del consenso LITURGIA DEL MATRIMONIO

17 Benedizione e consegna degli anelli
Sono presentati gli anelli. Il sacerdote li benedice utilizzando una delle seguenti formule: Il Signore benedica questi anelli, che vi donate scambievolmente in segno di amore e di fedeltà. Oppure: Signore, benedici questi anelli nuziali: gli sposi che li porteranno custodiscano integra la loro fedeltà, rimangano nella tua volontà e nella tua pace e vivano sempre nel reciproco amore Per Cristo nostro Signore. Amen.    Oppure: Signore, benedici e santifica l'amore di questi sposi: l’anello che porteranno come simbolo di fedeltà li richiami continuamente al vicendevole amore. Per Cristo nostro Signore. Amen.   Oppure: Il Signore benedica questi anelli che vi donate come segno di fedeltà nell'amore. Siano per voi ricordo vivo e lieto di quest'ora di grazia. Gli sposi, mettendo l’anello al dito anulare dice: N., ricevi questo anello, segno del mio amore e della mia fedeltà. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Benedizione e consegna degli anelli LITURGIA DEL MATRIMONIO

18 Benedizione e consegna degli anelli
Il semplice rito è limpido nella sua simbologia che include la dimensione del dono, dello scambio, del legame reciproco. Il rito dice semplicemente che gli anelli vengono presentati al sacerdote per la benedizione, non è specificato altro. Da un po’ di tempo è nata l’usanza di presentare gli anelli su cuscini più o meno decorati, portati da bambini piccoli non sempre in grado di compiere il semplice gesto. Potrebbe essere invece significativo che i genitori di entrambi si avvicinassero porgendo gli anelli nuziali. Benedizione e consegna degli anelli Di solito dopo questo momento scappa spontaneo un applauso, quasi gesto liberatorio, ma anche modo di stringersi sensibilmente intorno agli sposi. La liturgia, al termine del rito del Matrimonio, prima della Preghiera dei fedeli prevede un momento di partecipazione collettiva con un canto o una acclamazione LITURGIA DEL MATRIMONIO

19 Incoronazione degli Sposi
Nei luoghi dove già esiste la consuetudine, o altrove con il permesso dell'Ordinario, si può fare L’incoronazione degli sposi, segno della loro partecipazione alla regalità di Cristo. Si usano corone dorate o argentate, oppure corone di fiori. Il sacerdote, tenendo le ‘corone nuziali’ sul capo degli sposi, con le braccia incrociate incorona prima lo sposo e poi la sposa dicendo: N., (servo/serva di Dio), ricevi N. (serva/servo di Dio) come corona. E, dopo aver incoronato gli sposi, dice: O Signore nostro Dio, incoronali di gloria e di onore. Le corone verranno tolte prima della Benedizione finale. Incoronazione degli Sposi LITURGIA DEL MATRIMONIO

20 Benedizione degli Sposi
La possibilità di anticipare la benedizione nuziale dopo il consenso e lo scambio degli anelli permette di cogliere nella forma rituale la connotazione trinitaria del matrimonio. Essa infatti è atto di riconoscenza al Dio della creazione e dell’alleanza, memoria dell’opera di Cristo-Sposo, invocazione fiduciosa dello Spirito. La stretta relazione tra memoria del battesimo, il consenso e la preghiera di benedizione illumina il valore del consenso come risposta umana ad una parola divina di amore che la precede e la rende possibile. La benedizione invocata da colui che presiede, è garanzia che nel donarsi reciproco degli sposi è Dio che dona l’uno all’altro. Benedizione degli Sposi LITURGIA DEL MATRIMONIO

21 Benedizione degli Sposi
Quattro sono le formule di benedizione: La prima formula richiama il mistero della creazione della coppia, ed il patto coniugale come “sacramento” dell’unione tra Cristo e la Chiesa; si chiede allo Spirito Santo che gli sposi rimangano fedeli al patto coniugale “diano a tutti buona testimonianza di Cristo” La seconda formula richiama il Patto di Alleanza tra Dio ed il suo popolo; allo Spirito santo si chiede che gli sposi “diventando l'uno per l'altro segno della sua presenza, siano un cuore solo e un'anima sola” La terza formula introduce un dialogo con l’assemblea; si chiede allo Spirito santo il dono della fecondità della coppia e una continuità nel rapporto con Dio: “Ti lodino, Signore, nella gioia, ti cerchino nella sofferenza; godano del tuo sostegno nella fatica e del tuo conforto nella necessità; ti preghino nella santa assemblea, siano tuoi testimoni nel mondo” La quarta formula accentua la lode trinitaria: al Padre Creatore, al Figlio che si dona senza chiedere nulla in cambio, e allo Spirito Santo. Nella supplica, gli sposi, “segnati con il fuoco dello Spirito, diventino Vangelo vivo tra gli uomini”. Benedizione degli Sposi LITURGIA DEL MATRIMONIO

22 Benedizione degli Sposi
Nei luoghi dove già esiste la consuetudine, o altrove con il permesso dell'Ordinario, si può fare a questo punto l'imposizione del velo sugli sposi (velazione), segno della comunione di vita che lo Spirito, avvolgendoli con la sua ombra, dona loro di vivere. Insieme, genitori e/o testimoni, terranno disteso un velo sponsale sul capo di entrambi gli sposi per tutta la durata della preghiera di benedizione. Questo gesto nasce dalla tradizione latina di imporre alla sposa il flammeum, un velo giallo arancione… si diceva nubere (coprire come una nube) – ancora oggi i promessi sposi si chiamano nubendi. La prima chiesa scelse questo gesto come espressione delle nozze, gesto che è andato in disuso, pur permanendo in alcune regioni. Benedizione degli Sposi LITURGIA DEL MATRIMONIO

23 Preghiera dei fedeli invocazione dei santi
Le litanie dei santi; sono una sequenza rituale tipica della tradizione liturgica romana, già presenti nella celebrazione di alcuni sacramenti (battesimo, ordinazione) e in altri riti particolari. Esse costituiscono un momento celebrativo in cui si attua la dimensione ecclesiale del matrimonio: la preghiera litanica, infatti, realizza la comunione della chiesa totale, quella pellegrina e quella gloriosa. Tutta l’assemblea si fa solidale con gli sposi, implorando per loro l’intercessione di quelle persone che hanno testimoniato sulla terra fedeltà nell’amore sponsale. La presenza delle litanie, in cui si invocano i santi che hanno vissuto l’esperienza coniugale (Gioacchino e Anna, Zaccaria ed Elisabetta, Aquila e Priscilla, Mario e Marta, Monica, Tommaso Moro, Giovanna Beretta Molla), evidenzia il valore del sacramento del matrimonio in rapporto con gli altri stati di vita e richiama la piena assunzione da parte degli sposi della vocazione loro propria nel mistero della chiesa. Preghiera dei fedeli invocazione dei santi LITURGIA DEL MATRIMONIO

24 CONSEGNA DELLA BIBBIA NELLA CELEBRAZIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
Il sacerdote prende il volume della Bibbia e lo consegna nelle mani degli sposi dicendo: Ricevete la parola di Dio. Risuoni nella vostra casa, riscaldi il vostro cuore, sia luce ai vostri passi. La sua forza custodisca il vostro amore nella fedeltà e vi accompagni nel cammino incontro al Signore.

25 CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Alla presentazione dei doni, lo sposo e la sposa possono portare all'altare il pane e il vino e si possono raccogliere le offerte per particolari situazioni di povertà. Terminato il Padre nostro, il sacerdote, rivolto verso la sposa e lo sposo, invoca sopra di loro la benedizione di Dio, se la preghiera di benedizione non è stata anticipata dopo lo scambio degli anelli.

26 RITI DI CONCLUSIONE A norma delle vigenti disposizioni concordatarie, si da lettura degli articoli del codice civile concernenti i diritti e i doveri dei coniugi. Il sacerdote benedice gli sposi con una delle tre formule disponibili. L'assemblea viene congedata con queste o simili parole, che esprimano l'invito alla missione e alla testimonianza sponsale nella comunità. Nella Chiesa e nel mondo siate testimoni del dono della vita e dell'amore che avete celebrato. Andate in pace. Rendiamo grazie a Dio. Si dà lettura dell'atto di Matrimonio. Quindi gli sposi, i testimoni e il sacerdote lo sottoscrivono: le firme possono essere apposte sia su di un tavolino predisposto in chiesa, sia in sacrestia.

27 Le tappe della celebrazione
Dobbiamo prendere atto che nella celebrazione si concretizza un cambiamento sostanziale della coppia: c’è un prima ed un dopo rispetto all’essere marito e moglie. L’ingresso in chiesa, la memoria del Battesimo, l’ascolto della Parola di Dio sono per un uomo ed una donna che si amano, che hanno nel cuore una decisione, ma ancora non sono sposati. Il momento della manifestazione del Consenso, lo scambio degli anelli e la Benedizione dà corpo alla promessa e rende i due una coppia di sposi. La Preghiera del Signore e il dono della Bibbia, come la Liturgia Eucaristica sono vissuti dalla coppia in una situazione del tutto nuova come marito e moglie. Questo doppio passaggio potrebbe essere sottolineato anche attraverso la scelta di luoghi diversi di celebrazione come l’aula dell’assemblea all’inizio, il presbiterio per sottolineare la ministerialità nella coppia durante il consenso, ed un luogo visibilmente “a parte” per la nuova famiglia. Come sposarsi

28 Davanti al ministro della Chiesa e davanti alla Comunità…
La manifestazione del consenso è compiuta “davanti” alla Comunità, e davanti al ministro della Chiesa. Questo chiede visibilità e qualche “attenzione” celebrativa. Non è opportuno volgere le spalle all’assemblea durante la celebrazione del Sacramento. L’essere costretti tra un inginocchiatoio ed una sedia pone gli sposi uno accanto all’altro: porsi, invece, l’uno di fronte all’altra rende il colloquio sacramentale più diretto e partecipato (meglio se la semplice formulazione è imparata a memoria), sottolinea la repriprocità del dono. Il “prendersi per mano” è più evidentemente il segno che si sta celebrando una alleanza, indica la soliderietà, la continuità dell’uno nell’altro, l’essere una cosa sola. LITURGIA DEL MATRIMONIO

29 OGGI SPOSI


Scaricare ppt ""Celebrare il mistero grande dell'amore""

Presentazioni simili


Annunci Google