La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005"— Transcript della presentazione:

1 La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005 www.polysiec.org info@polysiec.org

2 2 Procedure Standardizzat e …. occorre scendere un po più a terra… Scuola Impresa Docenti Manager del sapere e della conoscenza Alunni Utenti di un sistema integrato Gestione della Conoscenza Knowledge Managemen t Metodologia Tecnologi a Rete di procedure tradizional i Sistema Rete nazionale ed europea

3 3 …. occorre scendere un po più a terra… Scuola Impresa Docenti Manager del sapere e della conoscenza Alunni Utenti di un sistema integrato Gestione della Conoscenza Knowledge Management Metodologia Procedure Standardizzate Tecnologia Rete di procedure tradizionali Sistema Rete nazionale ed europea

4 4 Scuola edImpresa: argomenti comuni Scuola ed Impresa: argomenti comuni Scuola - Impresa ClimaInterazioneGruppoObiettivi Autostima Motivazione Soddisfazione Valutazione

5 5 Interazione tra docenti, bibliotecari scolastici, addetti alla documentazione, alunni, famiglie, contesto sociale SISTEMA CHE HA LOBIETTIVO DI PRODURRE INFORMAZIONI

6 6 COMPITO DELLA DOCUMENTAZIONE Analisi dellinformazione: criteri e metodi DATI UNITA INFORMATIVA Analisi Utenza Valutazione dellinformazion e trattata Rapporto Quantità/Qualità Metodologie di Descrizione del contenuto Totale informazione disponibile

7 7 Le fasi del Processo Documentario 1.Raccolta (Acquisizione-Selezione) 2.Trattamento ( Descrizione Bibliografica e Semantica) 3.Distribuzione (Cartacea e automatizzata)

8 8 … dal possesso allaccesso al documento… DA PROFESSIONISTA DELLINFORMAZIONE A KNOWLEDGE MANAGER CONOSCENZADOCUMENTO INFORMAZIONE INFORMATION SCIENCE KNOWLEDGE MANAGEMENT

9 9 Dato Informazione

10 10 Lutenza deve essere: PartecipePartecipe ConsapevoleConsapevole InformataInformata Operatori e specialisti che elaborano e producono informazioneEsterna Chi la utilizza, pur non appartenendo all'unità che l'ha prodotta. Interna

11 11 Le competenze e caratteristiche del professionista dellinformazione Buona cultura generale, conoscenza dell'area trattata, lingue straniere, saper costruire basi dati, capacità organizzative, curiosità, disponibilità verso novità, capacità comunicativa, adattabilità, spirito di iniziativa

12 12 CARATTERISTICHE UNITA INFORMATIVA UTENZAOBIETTIVI FORMALICONCETTUALI Criteri di Selezione

13 13 FORMALICONCETTUALI Criteri di Selezione Manuale ad uso del sistema informativo, che rappresenta la memoria documentaria.. deve evitare il rumore informativo!!!

14 14 Le fonti informative Libro, Articolo, Catalogo, Quadro, Cassetta, etc… Primarie Bollettini, Indici, Bibliografie, Abstract, etc... Secondarie … rinviano al documento originale da cui sono state estrapolate

15 15 Strutturainformativa U nita informativa informativa Unita informativa Unita informativa Unita nformativai ARCHIVIO BIBLIOGRAFICO ARCHIVIO ANAGRAFICO DATI INERENTI DOCU- MENTI ENTI, ASS., PERSONE INERENT I SERVIZIO

16 16 ARCHIVIO BIBLIOGRAFICO ARCHIVIO ANAGRAFICO Campo di legame e connessione Campi più frequenti sono: Descrittori, Soggetti, Indicizza-zione, Temi, Aree, Parole chiave, ecc. DATA BASE RECORD CAMPI Ruolo di primo piano nella descrizione semantica, ovvero indicizzazione e abstract.

17 17 Operazione mirante a rappresentare i risultati dell'analisi di un documento con gli elementi di un linguaggio naturale o di un linguaggio documentario, generalmente per facilitare il reperimento Riassunto del contenuto del documento in forma abbreviata senza interpretazione né critica INDICIZZAZIONE ABSTRACT

18 18 Terminologia Questo linguaggio è utilizzato dagli autori delle Fonti o Documenti Primari Libera Terminologia convenzionale, standardizzata consente l'uso di chiavi di accesso univoche, stabilite dal sistema. Controllata Scaturisce dal Linguaggio Naturale Contenuto dei documenti, rivisto da schemi scientifici o concettuali già organizzati e articolati, relativi a particolare disciplina.

19 19 Elementi Indicizzazione: Thesaurus, Piano di Classificazione, Soggettario, Lista degli identificatoriIndicizzazione Stabilisce accesso ai contenuti significativi trattati dal documento. Chi è il mio potenziale Utente? Il descrittore rappresenta il concetto chiave per recuperare un particolare documento? Termine, o termini, usati per definire, in modo univoco e completo, un concetto

20 20 Tecniche di Recupero e Strategie di Ricerca Obiettivi Raggiungere informazione desiderata: informazione efficace Minimizzazione tempi di ricerca: informazione efficiente Successo Caratteristiche quesito informativo Caratteristiche sistema informativo CONGRUENZA

21 21 Fornitur a passiva Diffusion e attiva Compilazione bollettini bibliografici fotocopie, report, stati dell'arte. Il sistema informativo agisce da produttore passivo di informazioni Prodotti a prescindere dalla richiesta dell'utenza con l'obiettivo di stimolarla e di provocare ulteriori domande (diffusione selettiva dell'informazione: SDI selective dissemination of information)

22 22Supporti Cartacei In linea o su supporto informatico Capillare disseminazione cartacea risolve problemi connessi alla disponibilità di supporti informatici o alla difficoltà della loro consultazione da parte degli utenti. Si ricorrerà a sistemi telematici se utenti dislocati lontani dal centro informativo. Questo garantisce informazione in tempo reale.


Scaricare ppt "La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005"

Presentazioni simili


Annunci Google