La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)"— Transcript della presentazione:

1

2 SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)

3 CLASSIFICAZIONE LEGALE DEI MANGIMI MANGIME COMPLETO MANGIME COMPLEMENTARE MANGIME DIETETICO

4 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI MANGIMI PER CANI Mangimi completi per: cuccioli, adulti in mantenimento, allattamento, vecchiaia, lavoro Mangimi complementari: snacks, cereali fioccati o soffiati, complessi minerali, complessi vitaminici, ossa finte… Mangimi completi “dietetici”: obesità, nefriti, dermatiti cardiopatie, problemi intestinali, anoressia…

5 CLASSIFICAZIONE TECNOLOGICA DEI MANGIMI SECCO UMIDO SEMIUMIDO

6 CLASSIFICAZIONE MERCANTILE DEI MANGIMI PRIMO PREZZO PREMIUM SUPERPREMIUM

7 PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE VARIE CATEGORIE DI MANGIMI SECCHI TIPOLOGIA DEGLI INGREDIENTI CONCENTRAZIONE IN PRINCIPI NUTRITIVI ED ENERGIA APPETIBILITA’ E DIGERIBILITA’ TIPOLOGIA DI CONFEZIONAMENTO CONTROLLI MATERIE PRIME E PRODOTTO FINITO PREZZO

8 TIPOLOGIA DEGLI INGREDIENTI MATERIE PRIME CEREALI valore nutritivo (peso specifico, analisi) grado di purezza (analisi) assenza inquinanti (analisi) quota di fibra (peso specifico, tipo, analisi)

9 FARINE ANIMALI selezione parti anatomiche tipo di trattamento stabilizzazione dei grassi Quantità e valore biologico proteine Quantità di ceneri TIPOLOGIA DEGLI INGREDIENTI MATERIE PRIME

10 FONTI DI FIBRA: contenuto fibra solubile ed insolubile MINERALI: quantità, biodisponibilità VITAMINE: qualità e quantità GRASSI AGGIUNTI: acidi grassi essenziali, stabilizzazione DIGEST: “potenza di azione” TIPOLOGIA DEGLI INGREDIENTI MATERIE PRIME

11 ALTRI FATTORI FORMA/COLORAZIONE CROCCHETTA TIPO DI CONFEZIONE:aspetto esteriore praticità di impiego resistenza fattori ossidativi SPERIMENTAZIONE:prove appetibilità,digeribilità, biodisponibilità….

12 ALTRI FATTORI CONTROLLI: materie prime prodotto finito ANALISI - PROVE BIOLOGICHE

13 ECONOMICOPREMIUMSUPER PREMIUM Qualità ingredienti++++++ Principi nutritivi++++++ Energia++++++ Appetibilità++++++ Digeribilità++++++ Confezionamento-+++ Controlli-++++ prezzo++++++ CONFRONTO TRA LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI MANGIMI SECCHI

14 Superpremium o alimenti ad alta energia Alimenti ad elevata concentrazione energetica ed in principi nutritivi, caratterizzata da elevata appetibilità e digeribilità.

15 Perché tanta energia? Avvicinamento alle condizioni di alimentazione “naturali” dei carnivori; Aumento dei fabbisogni energetici in alcune fasi vitali (accrescimento, lattazione, lavoro); Difficoltà di coprire fabbisogni elevati solo con l’aumento delle quantità di cibo; “Alleggerimento dello sforzo digestivo.

16 Realizzazione pratica di diete ad alta energia Aumentare la quantità di grassi Riequilibrare con gli altri principi nutritivi: - proteine - minerali - vitamine Diminuire la quantità di carboidrati e di fibra

17 Vantaggi degli alimenti ad alta energia Grande appetibilità Elevata concentrazione energetica ed di principi nutritivi Ingestione di minori quantità di cibo Maggior efficienza metabolica Emissione di quantità di feci ridotte

18 Chiave di successo degli ad alta energia QUALITA’ degli ingredienti dei processi tecnologici del valore nutritivo del sistema di vendita della vita degli animali

19 Possibili problemi derivanti dall’impiego di alimenti ad alta energia INGRASSAMENTO eccesso di somministrazione TENSIONE DA FAME (irrequietezza, abbaiamento) soggetti abituati a grandi quantità di cibo povero di energia IRRANCIDIMENTO: errori di conservazione

20 Prevenzione dei problemi legati all’impiego di alimenti ad alta energia Corretta conservazione del prodotto Controllo accurato della quantità Controllo dell’andamento del peso degli animali

21 ALIMENTI SECCHI Vantaggi: minor costo minor ingombro miglior costanza nella composizione chimica maggior varietà di presentazioni Svantaggi: possibilità di attacco da parte di parassiti e muffe possibilità di irrancidimento dei grassi

22 ALIMENTI UMIDI Vantaggi: facile conservazione utilizzo di materie prime fresche o congelate maggior presa psicologica sull'acquirente Svantaggi: costo più elevato maggior ingombro

23 PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DI MANGIMI COMPLETI (SECCHI E UMIDI) PER CANI E GATTI IN MANTENIMENTO

24 PARAMETRI DI GIUDIZIO COMPOSIZIONE DICHIARATA : ANALISI, INGREDIENTI, INTEGRAZIONE COMPOSIZIONE NON DICHIARATA : AMINOACIDI, AC. GRASSI, MINERALI, VITAMINE SALUBRITA’ (CARICA MICROBICA, PARASSITI, MICETI, SOSTANZE INQUINANTI…) TECNOLOGIE IMPIEGATE TIPO, T° SVILUPPATE, TEMPI PROVE SU ANIMALI: APPETIBILITA’, DIGERIBILITA’, TOLLERANZA NEL TEMPO, ACCRESCIMENTO, LAVORO, LATTAZIONE ASPETTO ESTERIORE

25 PRIMA TAPPA VERIFICA, MEDIANTE ANALISI DI LABORATORIO, DEL CONTENUTO IN PRINCIPI ED ELEMENTI NUTRITIVI E LORO COMPARAZIONE CON I FABBISOGNI Si controllano: Umidità Proteine ed aminoacidi essenziali Grassi ed acidi grassi essenziali Fibra grezza Minerali (Ca, P, Mg, Na, K, Cl, Fe, Zn, Mn, Cu) Vitamine (A, D, E, B1, B2, B6, B12, ac. Pantotenico, ac.Folico, Biotina, Colina)

26 SECONDA TAPPA STIMA DELL'APPETIBILITA' * Paragone con altri prodotti * Test monadico * Persistenza nel tempo

27 TERZA TAPPA STIMA DELL'ADEGUATEZZA NUTRIZIONALE Alimentazione esclusiva per 6 mesi di almeno 8 soggetti adulti sani Si rilevano * Peso iniziale e finale, nonchè i pesi intermedi, a cadenza settimanale * Quantità di cibo consumata giornalmente * Tasso di emoglobina, albumina, globuli rossi, ematocrito, fosfatasi alcalina sierica ad inizio e fine prova * Quantità di taurina ematica (solo nei gatti).

28 QUARTA TAPPA VALUTAZIONE DEL CONTENUTO CALORICO E DEL GRADO DI COPERTURA DEI FABBISOGNI ENERGETICI DA PARTE DEI QUANTITATIVI CONSIGLIATI Energia del mangime: - valutazione sperimentale - valutazione mediante calcolo Fabbisogno dell'animale: - gatti: NRC - cani NRC

29 QUINTA TAPPA CONTROLLO DELLA PRESENZA DI EVENTUALI SOSTANZE NOCIVE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE


Scaricare ppt "SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)"

Presentazioni simili


Annunci Google