La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere."— Transcript della presentazione:

1 Prima lezione

2 Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere in molti modi: secondo alcuni, la caverna contiene lintero argomento filosofico platonico inchiesta sulla città, sul governo della città, sul ruolo del filosofo: -Quali sono, e come scegliere, i veri filosofi? -Quale deve essere la relazione tra filosofo e polis? -Come potersi fidare dei filosofi? conclusione tragica: ritorno del filosofo nella caverna = fallimento? (riflessione sulle ragioni dellinsuccesso). continua..

3 La prospettiva della filpol Fare teoria politica «Tentare di vivere in una vecchia casa abitata da lungo tempo, e ammobiliata da generazioni successive di occupanti, dai gusti molto diversi tra di loro» (Barrington Moore jr). descrittivonormativo Filpol cerca di trovare risposte a una serie di domande, in senso descrittivo, in senso normativo. FPD= guarda le cose come stanno, e si domanda perché FPN= pensa a cose che non esistono, e si chiede perché no.

4 Fare filosofia politica significa rispondere a domande per le quali non disponiamo di alcun metodo preconfezionato filpol nasce ogni volta che cè un problema. Filpol è un approccio critico, nel senso di : -Un impegno a fare distinzioni tra stati del mondo; -Un impegno a identificare criteri per valutare stati del mondo; -Un impegno a ordinare stati del mondo possibili, secondo criteri di preferibilità.

5 Significato e metodi della fp come prospettiva disciplinare Per capire che cosa ècapire che cosa fa = esaminare il rapporto tra filosofia e politica; Tornare sulla scena originaria: Socrate (cold case); Questione socratica; Binomio inscindibile tra persona e pensiero in S. (azione isolata, coraggio); Vita di S. destinata a entrare fatalmente in collisione con le regole del gioco politico di Atene (chiusura conformistica della polis) caratteristiche di S.: -Simile a nessun altro (paradosso socratico = mediazione tra divino e umano, ma: ambiguità, inquietudine); -Atopos; -Esemplare (paradeigma)= Apollo si serve di S. come esempio di sapienza (in una forma molto particolare, cfr. Apologia, 21A, 23 A e B ). S. è esemplare grazie alla particolarità con cui conduce la sua vita (peso di una dottrina vs comportamento tenuto in concreto); -Plastico: coraggio di fronte alla morte, critica del potere politico, aderenza ad un ideale assoluto di giustizia, assenza di bisogni materiali.

6 Filosofia e politica: una relazione significativa e problematica Apologia di Socrate: il miglior testo introduttivo 1)In A. Socrate spiega e giustifica se stesso, il suo stile di vita, di fronte ad una giuria di pari: difesa in uno spazio pubblico dellutilità della filosofia per la vita politica; 2)A. mostra la vulnerabilità della filosofia politica nel suo rapporto con la città, e la vulnerabilità della città nel suo rapporto con la filosofia.

7 Apologia di Socrate Scarti socratici: -Una difesa attacco (cfr. il tono del polemos); Apologia, 17A, 17C. Io sono straniero al linguaggio che si usa in questo luogo (17D); -Combattere contro delle ombre, 18E. -io sono sempre lo stesso (il modo di dire le cose = primo livello del discorso sul linguaggio); -Polemica contro i sofisti (secondo livello del discorso sul linguaggio).

8 Le vecchie accuse Fisiologo-naturalista: a S. non interessa la conoscenza del cosmo (le indagini sui segreti della natura sfidano la cosmologia accettata, e i greci attribuiscono i fenomeni naturali allegemonia divina); Sofista: S. non ha una conoscenza da vendere, non vuole educare nel senso e nel modo in cui lo fanno i sofisti, non ha scuole.

9 Apollo Eppure, laccusa processuale non è casuale: loracolo rivela una certa qual saggezza umana; Diffidenza socratica (accertamento razionale delloracolo); Indagine di S. sulle competenze; Scoperta dei limiti della conoscenza (oggetto non finito, non computabile).


Scaricare ppt "Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere."

Presentazioni simili


Annunci Google