La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Siena, 10/06/2005 Ricerca di dati obiettivi e riproducibili su una popolazione di ovini trattata omeopaticamente R. Cavallina, C. Roncoroni, A. DEgidio,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Siena, 10/06/2005 Ricerca di dati obiettivi e riproducibili su una popolazione di ovini trattata omeopaticamente R. Cavallina, C. Roncoroni, A. DEgidio,"— Transcript della presentazione:

1 Siena, 10/06/2005 Ricerca di dati obiettivi e riproducibili su una popolazione di ovini trattata omeopaticamente R. Cavallina, C. Roncoroni, A. DEgidio, L. Alfieri IZS Lazio e Toscana Via Appia Nuova, 1411 00178 Capannelle - Roma

2 DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA Roma Ricezione campioni relativi al 13% delleffettivo: 7 pecore per il gruppo O, 7 per il P e 6 per il C; Matrici biologiche: sangue, siero, latte, feci; Al primo prelievo, tempo 0, hanno fatto seguito altri sette, effettuati dalla Scuola Int. Med. Vet. Omeopatica di Cortona con cadenza trimestrale, a partire dal mese di maggio fino al mese di febbraio, in un arco di tempo di due anni.

3 Su un totale di 160 campioni sono stati eseguiti: Sangue e siero esame emocromocitometrico con formula (Cell-Dyn 3700); lisozima e battericidia (metodo microbiologico su piastra); proteine totali (Olympus AU 400); protidogramma (elettroforesi in gel di agarosio); Latte grasso, proteine, lattosio, res. secco magro (Milkoscan FT 6000) cellule somatiche (Fossomatic 5000); Feci esame parassitologico (flottazione, MC Master e Baermann). Lanalisi della varianza dei dati è stata eseguita con la procedura GLM del pacchetto statistico SPSS base 8.0 per Windows, considerando come fattori fissi i gruppi sperimentali e i prelievi.

4 primo anno I parametri ematici e parassitologici relativi ai quattro prelievi del primo anno, non hanno mostrato differenze significative fra i gruppi sperimentali, in accordo con i risultati di precedenti sperimentazioni (Del Francia, 2001). Valore medio per gruppo: RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neutr (%) Linf (%) Alb/ Glob P.T. (g/ dl) Lisz (ug/ml) Batt. (%) O8.366.2426.324.965.51.186.230.5447.64 P8.715.6227.521.867.71.166.330.6847.94 C8.676.0227.219.570.21.146.210.6447.35

5 Dicroc.d (u.p.g.) Eimeria (o.p.g.) Moniez (u.p.g.) Nematod (u.p.g.) Str.li GI (u.p.g.) Str.oides (u.p.g.) Trich.is (u.p.g.) O023202800 P0350.0802200 C0170.1702900 Grasso (%) Proteine (%) Lattosio (%) R.sec.magro (%) Cell.s. (10 3 /ml) O6.25.44.210.41139 b P6.15.73.810.35159 a C5.85.63.710.14781 ab Latte: il numero delle cellule somatiche risulta significativamente inferiore nel gruppo O rispetto al P (a,b: P<0.05).

6 Pr G Linf. (%) Lisz.( ug/ml) Batt. (%) Alb/ Glob Gras (%) Prot. (%) Eim. (opg) Monie za (u.p.g.) Strongi li GI (u.p.g.) MO64.40.81 b65.30.8 b6.2b5.2 b000 MP75.81.07 a64.51.07 a6.8 ab 5.5 ab 000 MC730.77 b63.60.91 ab7.6 a5.8 a000 AO65.40.8546.51.165.35.4838104 AP67.81.0634.81.086.45.51240.375 AC75.70.9636.71.134.95.3410.783 NO69.3 ab0.34 b36.31.45..100 NP61.1 b0.44 b46.61.43..16013 NC76.1 a0.65 a34.91.49..29031 FO63.10.1942.7 b1.297.7 a5.7000 FP65.90.1645.8 ab1.085.3 ab 6.2000 FC55.90.1754.2 a1.054.8 b5.6000 Valore medio dei parametri per prelievo (Maggio, Agosto, Novembre e Febbraio) e per gruppo (O,P,C). a,b: P<0.05.

7 Linf. (%) Lisz (ug/ ml) Batt. (%) Alb/ Glob Gras (%) Prot (%) Eim. (o.p. g.) Monie za (u.pg.) Strong GI (u.pg.) MO64.40.81 b 65.30.79 b6.2 b5.2 b000 MP75.81.07 a 64.51.07 a6.8 ab 5.5 ab 000 MC730.77 b 63.60.91 ab 7.6 a5.8 a000

8 Effettuando unanalisi dettagliata per ogni prelievo, alcuni parametri ematici, immunologici e produttivi, hanno mostrato differenze significative fra i gruppi nel primo prelievo di maggio (tempo 0); tali disparità sono scomparse nei successivi prelievi o si sono addirittura invertiti gli andamenti: il gruppo O a tempo 0 aveva tenori significativamente inferiori di grasso e proteine del latte mentre alla fine del primo anno non differiva dagli altri per la percentuale di proteine ed aveva un maggior valore di grasso (P<0.05). Tenere presente sostituzioni: 3 soggetti nel gruppo O, 1 nel P, 0 nel C.

9 Non sono più state necessarie sostituzioni Prima di procedere allelaborazione si è verificata la composizione dei gruppi: per età per stato sanitario (esiti degli esami sierologici)

10 I gruppi non differiscono significativamente per età media: O = 7 P = 8 C = 9 O: alcuni positivi a Visna maedi (ELISA) nei primi tre prelievi (2-3-2 rispettivamente), poi uno e un soggetto positivo a Clamidiosi (ELISA) solo nei primi due prelievi. P: tutti positivi a Visna maedi (ELISA) C: due soggetti positivi a Visna maedi (ELISA)

11 I parametri ematochimici e produttivi sono stati analizzati in relazione alla presenza o meno di positività sierologiche non si sono ottenute correlazioni tranne per le gamma globuline, che risultano significativamente più alte nei soggetti che presentano positività sia a clamidiosi che a visna maedi.

12 Secondo anno (4 prelievi) RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neut (%) Linf (%) Alb/ Glob PT (g/dl ) Lisz (ug/ ml) Batt. (%) O8.366.2426.325661.186.230.5479.4 a P8.715.6227.522681.166.330.6867.2 b C8.676.0227.220701.146.210.6456.5 c

13 RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neut (%) Linf (%) Alb/ Glob Pr.s (g/ dl) Lisz (ug/ ml) Batt. (I) (%) Batt. (%) O8.366.2426.324.965.51.186.230.5447.6479.4 a P8.715.6227.521.867.71.166.330.6847.9467.2 b C8.676.0227.219.570.21.146.210.6447.3556.5 c Primo/Secondo anno

14 Grasso (%) Prot. (%) Latt. (%) R.sec. magro (%) Cell.s. (10 3 / ml) O7 a5.44.210.42350 b P6.48 ab5.73.810.36020 a C6.04 b5.63.710.16389 a Secondo anno (4 prelievi)

15 Grass (%) Grass (%) Prot. (%) Latt. (%) R.sec. mag. (%) Cll.s (10 3 /ml) Cll.s. (10 3 / ml) O6.27 a5.44.210.4113 9 b 2350 b P6.16.48 ab 5.73.810.3515 9 a 6020 a C5.86.04 b 5.63.710.1478 1 ab 6389 a (I) Primo/Secondo anno (II)

16 RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neutr (%) Linf (%) Alb/ Glob PT (g/ dl) O8.176.4325.5231.4857.0 1 1.036.64 P8.386.3025.7532.3652.4 7 0.936.8 C8.336.0925.7229.7957.9 4 1.026.64 Lisz (ug/ ml) Batt (%) Gras so (%) Prot. (%) Latt. (%) R.sec. mag. (%) Cll.s (10 3 / ml) O0.7368.22 a 7.27 a5.624.510.91 a 805 b P0.8463.39 ab 7.09 ab 5.584.1910.57 ab 6468 a C0.7555.52 b 6.21 b 5.293.9310.01 b 4801 a Valore medio dei parametri per gruppo nei due anni di sperimentazione. Lettere diverse indicano differenze significative (P<0.05).

17

18 T0/spT0/sp RBC (10 6 / ul) WBC (10 3 / ul) HCT (%) Neut (%) Linf (%) Alb/ Glob PT (g/ dl) Lisz (ug/ ml) Batt. (%) O8.766.1626.5333640.8 b6.640.81 b 65.3 P8.857.2026.6727761.07 a 6.491.07 a 64.5 C8.956.5227.1231730.91 ab 6.650.77 b 63.6 O7.996.6225.653157ab1.01a6.670.7570.41 a P8.226.3625.823351b0.87b6.850.8262.93 ab C8.156.1725.772958a0.99a b 6.650.7655.23 b Raffronto fra valori medi di T0 e dei successivi prelievi. Lettere diverse indicano differenze significative (P<0.05).

19 Raffronto fra valori medi di T0 e dei successivi prelievi. Lettere diverse indicano differenze significative (P<0.05). T 0 / sp Grasso (%) Proteine (%) Lattosio (%) R.sec.mag. (%) Cell.s. (10 3 /ml) O6.2 b5.2 b4.7611.10380 P6.8 ab5.5 ab4.3410.364671 C7.6 a5.8 a4.6911.374172 O7.26 a5.71 a4.2910.76 a866b P6.62 ab5.72 a3.8410.34 a6973a C5.51 b5.23 b3.529.58 b4983a

20 I parametri che differiscono significativamente (P<0.05) fra T0 e gli altri prelievi (dati complessivi dei tre gruppi) sono RBC, Linfociti, Lattosio, residuo secco magro e Rapporto Albumine/globuline, che hanno mostrato però differenze significative fra prelievi e soggetti diversi………………

21 FLOTTAZIONE: Frequenze di positività parassitologica nei tre gruppi nei diversi prelievi dei due anni

22 FLOTTAZIONE: Andamento annuale

23 Str. G.I.EimeriaMoniezNematodDicroc. d.Str.oidesTrichStr. BP O 117 +/- 98 106 +/-1235000000 P 81 +/-46 250 +/-400000000 C 94 +/-68 64 +/-24000000 Mc Master e Baermann: Medie e deviazione standard u.p.g. o.p.g.

24 Si sono riscontrati risultati significativamente diversi fra i gruppi sperimentali sia fra i parametri immunitari che produttivi: elevata battericidia nel gruppo O, indicativa dei livelli degli anticorpi naturali e di alcuni fattori del complemento, rispetto a C; maggior tenore proteico e lipidico del latte del gruppo O rispetto al C; cellule somatiche basse nel latte del gruppo O in relazione sia a P che a C. I risultati degli esami parassitologici evidenziano un basso grado di infestazione in tutti gli animali, il gruppo O, pur comprendendo un maggior numero di animali infestati da Strongili gastrointestinali spp. ed Eimeria spp. rispetto agli altri gruppi, ha ottenuto risultati produttivi migliori dimostrando una buona resilienza degli animali e dunque un ottimale raggiungimento dellequilibrio ospite-parassita.

25 BIBLIOGRAFIA Bugliolo S., Branca A., Sanna S.R:, Stocchino M.C., Del Francia F., 2001. Effetto del trattamento omeopatico costituzionale sulla produzione di materiale seminale di arieti di razza Sarda. Atti ARSIA Convegno di Asciano, 25-27. Cabaret J., 2003. Animal health problems in organic farming: subjectve and objective assessments and farmers actions. Livestock Production Science 80, 99-108. Del Francia F., Tambini P., Caviglioli M., Parenti C., 2001. Allevamento ovino a indirizzo biologico e veterinaria omeopatica. Atti ARSIA Convegno di Asciano, 13-19. Eckert J., Hertzberg H., 1994. Parasite control in transhumant situations. Veterinary Parasitology 54, 103-125. Lund V., Algers B., 2003. Research on animal health and welfare in organic farming – a literature review. Livestock Production Science 80, 55-68. Viksveen P., 2003. Antibiotic and the development of resistant microorganisms. Can homeopathy be an alternative?. Homeopathy 92, 99-107.


Scaricare ppt "Siena, 10/06/2005 Ricerca di dati obiettivi e riproducibili su una popolazione di ovini trattata omeopaticamente R. Cavallina, C. Roncoroni, A. DEgidio,"

Presentazioni simili


Annunci Google