La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PAROLE IN MOVIMENTO Lingue in contatto: esplorare il lessico e le culture tra mondo antico e contemporaneità.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PAROLE IN MOVIMENTO Lingue in contatto: esplorare il lessico e le culture tra mondo antico e contemporaneità."— Transcript della presentazione:

1 PAROLE IN MOVIMENTO Lingue in contatto: esplorare il lessico e le culture tra mondo antico e contemporaneità

2 Il lessico come risorsa per l’accoglienza
PERCORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI MATERIE LETTERARIE E LATINO DEL BIENNIO di SCUOLA MEDIA SUPERIORE in connessione con DOCENTI di SCUOLA MEDIA INFERIORE di CHIARA MUSSINI

3 Obiettivi – destinatari
creare consapevolezza riguardo alle potenzialità del lessico nell’apprendimento delle lingue antiche e moderne fare riflettere sull’uso didattico del lessico come punto di osservazione della cultura di un popolo anche nelle sue fasi storiche DESTINATARI: docenti delle scuole medie inferiori e del biennio dei licei

4 Docenti coinvolti – metodo di lavoro
DOCENTI COINVOLTI: lingue straniere – italiano – latino – greco (ove presente) – storia METODO: stimolo di riflessione iniziale, cui segue brainsotrming - discussione guidata – lavori di gruppo per progettare attività Nota: le slides con sfondo bianco corrispondono alla focalizzazione di definizioni del percorso, le slides con sfondo grigio chiaro contengono attività dedicate ai docenti in formazione, mentre le slides con sfondo azzurro propongono attività didattiche per la classe

5 Scansione e tempi Prima fase (fase 1): riflettere e lavorare sui prestiti Tempi: 8 ore input teorici e lavoro di riflessione sui materiali. 6 ore per riflettere ed esaminare le proposte didattiche (slides in azzurro) Seconda fase (fase 2): riflettere e lavorare sui prefissi

6 Fase 1 - Partiamo dalla pronuncia del latino...
Catullo Carm.84 “Quando voleva dire commoda Arrio pronunciava chommoda, e hinsidiae per insidiae e si illudeva di avere una pronuncia chic quando aspirava a tutta forza hinsidiae...partito costui per la Siria ci fu un sollievo generale per le orecchie...quand’ecco giungere una notizia agghiacciante..che i flutti Ionii all’arrivo di Arrio non sono più Ionii ma Hionii”

7 Fare il punto insieme: Il testo di Catullo evidenzia la pronuncia del latino come confronto culturale tra ceti sociali? (brainstorming) La pronuncia e lo studio dell’alfabeto latino come primo approccio a una civiltà in cui si evidenziano varietà e varianti (riflessione del formatore sull’approccio al problema in Cicerone, Or, 160 – Quintiliano, Inst. Or. 1,5,20) Quale rilievo dare alla questione in classe?

8 Proposta didattica 1 Tavola di raffronto tra alfabeti.
colorare le lettere differenti tra latino, greco e italiano (riflessione sulla pronuncia classica o restituta partendo dai suoni c e k e proponendo l’onomatopea nella parola cicirrus “galletto”, traslitterazione del greco κικιρρος. (approfondimento in collegamento con italiano e l’onomatopea, il gallo fa cicciricì o chicchirichì?) Approfondimento sulle lingue straniere da Caesar a Kaiser (ted.) a Czar (russo). Dal latino al tedesco in epoche diverse corrispondono pronunce diverse: Keller (cantina) e Zelle (cella) derivati da cellarium e da cella

9 Alcune definizioni: Substrato: Adstrato:
Fenomeno di contatto e di interferenza tra due lingue parlate in zone contigue senza prevalenza dell’una sull’altra: a. germanico sulle lingue romanze (approfondimento slide 8) Substrato: Fenomeno per cui una lingua diffusasi in una certa area geografica viene influenzata dalla lingua precedentemente parlata nella stessa area: s. etrusco, celtico della lingua latina. Superstrato: influenza esercitata dalla lingua egemonica sulla lingua sottomessa stanziata sullo stesso territorio; si contrappone a sostrato

10 Influsso di sostrato: dialetti celtici vs.latino
In Gallia il latino ha prestigio linguistico e soppianta nella lingua dell’amministrazione ( legata a commerci e viaggi) i dialetti celtici, che lasciano traccia nella posizione presostantivale dell’aggettivo possessivo:fr. ton nom, mon Dieu mentre lat. nomen tuum, deus meus

11 Il sostrato e il contatto linguistico (Terracini)
Sostrato, superstrato e adstrato costituiscono casi particolari del complesso fenomeno del bilinguismo Sostrato come grado estremo del contatto linguistico con alternarsi di prestiti e “relitti”(punti di resistenza di una lingua in declino). (voce sostrato in Dizionario di linguistica, 1996, EINAUDI)

12 Il contatto linguistico
Concetto elaborato in sociolinguistica (Weinrich, 1954): contemporanea presenza in un territorio o in una comunità linguistica di codici linguistici diversi o BILINGUISMO o DIGLOSSIA contemporanea presenza in aree o comunità linguistiche adiacenti di codici linguistici diversi Per entrambe le definizioni si parla di episodi di INTERFERENZA

13 L’adattamento Aspetto del prestito linguistico (forestierismo): la lingua ricevente modifica le unità linguistiche della parola per adattarle al proprio sistema fonologico o morfologico. Detto PRESTITO INTEGRATO (bistecca it. da beef-steak ingl. ; lanzichenecco it. Da Landsknecht ted. Etc.), mentre il PRESTITO ACCLIMATATO non vede modifiche del materiale sonoro (starter ingl. e in genere il linguaggio del computer) Per le lingue classiche non parliamo di forestierismi, tuttavia parole come clone, mass-media vengono riproposte oggi dalle lingue moderne ma sono, in toto o in parte, risalenti alla matrice classica. (voci adattamento - forestierismoostrato in Dizionario di linguistica, 1996, EINAUDI)

14 Fare il punto insieme: Riflettiamo sulla funzione del latino medievale come lingua di superstrato con funzioni di trasmissione culturale (brainstorming) Graecia capta ferum victorem vicit: discussione a gruppi ristretti su come trattare nella pratica didattica il rapporto greco – latino nel mondo romano; la diglossia come tratto culturale nel mondo latino:analisi del lessico di ambito filosofico, artistico, letterario Lavoro in cooperative learning sul quesito: “dal punto di vista linguistico quali proposte operative pensate si possano concretamente realizzare nel primo anno di scuola media superiore?”

15 Il greco nel lessico latino – parte 1°
Poeta – gubernator – poema – hilaris – amphora – serpere altri vocaboli entrarono nel latino con il Cristianesimo, essendo il greco la lingua utilizzata nella predicazione: angelus – martyr – episcopus – ecclesia - evangelium

16 Il greco nel lessico latino – parte 2°
Si propongono a titolo esemplificativo alcuni grecismi entrati nel latino in età imperiale, sopravvissuti nei secoli e trasmessi all’italiano: Piante e frutta: Melo, ciliegio, olivo, dattero, mandorlo, riso, fagiolo, sedano, garofano, pepe, senape, bosso, ecc. Animali: Soprattutto marini: balena, delfino, tonno, cefalo, acciuga, polpo, gambero, ostrica, spugna, ecc

17 Proposta didattica 2 – parte 1° (interdisciplinare latino, greco, storia)
Historia magistra vitae: letture da Tucidide ed Erodoto sul metodo di indagine storica (lavoro di confronto guidato). Fil rouge storia di una parola: gioco del bersaglio (con uso del vocabolario di latino e del dizionario etimologico) ricostruire il percorso historia – ιστωρία – uideo - οίδα - histrio.

18 Proposta didattica 2 – parte 2° (interdisciplinare latino, greco, storia)
(SOLUZIONE: radice comune id- che indica colui che vede, sa, è informato e descrive perché ha visto quindi narra anche ad alta voce (histrio), trasmette oralmente) Segue riflessione sul ruolo della cultura greca attraverso il lessico nei confronti di quella latina nel campo del metodo storiografico (aristocrazia – democrazia – oligarchia – timocrazia – etc.)

19 Proposta didattica 3 – lessico parentale tra latino, italiano e oltre – parte 1°
Lettura di iscrizione CIL 11, 3612, scheda di traduzione e commento. sottolineare il lessico della parentela presente: gens, nomen, cognomen, gentiles, filius, filia, liberi, liberti, pater familias, mater familias, patronus) riflessione con uso del vocabolario sugli esiti italiani dei vocaboli individuati Ricostruire il passaggio pater/patres conscripti (senatori)

20 Proposta didattica 3 – lessico parentale tra latino, italiano e oltre – parte 2°
Indice di società patriarcale l’espressione “madre patria”, che indica la terra madre, contiene anche la parola “pater”. Si tratta di: ossimoro – metafora – metonimia Ricostruire il percorso di uxor dal latino all’italiano. Cercare da quale parola latina deriva invece la parola italiana “moglie” Virginem (nom. Virgo) indica “ragazza in grado di generare ovvero unirsi all’uomo (vir)”. Vir ora in italiano si conserva in un aggettivo e un sostantivo che indicano capacità sessuale maschile. Quali sono?

21 Proposta didattica 3 – lessico parentale tra latino, italiano e oltre - parte 3°
In francese e in inglese rimane il vocabolo parents, che conserva il significato della parola latina parentes. Di quale significato si tratta? Ricostruiamo l’ambito semantico da cui deriva la parola italiana “genitori”, mentre definiamo la parola italiana “parenti” Altre proposte possibili: definizione di “famiglia monoparentale” – lavoro sul lessico della famiglia e sul sistema di parentela in spagnolo – inglese – francese – tedesco (rielaborazioni da O. Tappi, op. cit.)

22 Proposta didattica 4 – lo straniero: Roma come melting-pot (attività interculturale tra latino, italiano, L2) parte 1° Tito Livio Linri ab Urbe condita, 1, 1, (fondazione di Roma dalla fusione tra i troiani di Enea e popoli del Lazio) Evidenziamo vocaboli secondo i campi lessicali guerra/pace e troviamone le derivazioni italiane Hostis (nemico) – hospes (straniero) derivano da radice comune. Costruiamo una ipotesi per spiegare il perché ed evidenziamo le differenze hostis – inimicus Rintracciamo gli esiti di hostis e inimicus in italiano

23 Proposta didattica 4 – lo straniero: Roma come melting-pot (attività interculturale tra latino, italiano, L2) parte 2° Da una stessa radice comune a hostis derivano parole in tedesco e inglese che indicano “ospite/straniero”: rintracciamole insieme E il francese “hotel”? Approfondimento: Virgilio, Eneide, 7, 192 – 202 (in traduzione). Incontrare lo straniero = conoscerlo (ξένος gr. come hospes lat.) Attualità: Costituzione della Repubblica italiana (1948) artt. 10, 11. Individuare le parole che hanno attinenza con il testo di Livio proposto in precedenza. Discussione guidata (rielaborazioni da O. Tappi, op. cit.)

24 BIBLIOGRAFIA Dizionario di Linguistica ( a c. di G. L. Beccaria), TO, Einaudi, 1996 A. TRAINA, Propedeutica al latino universitario, Bo, Patron, 1986) B. MIGLIORINI, Storia della lingua italiana, O. TΑPPI, Genetrix Europa, Bo, Cappelli, 2006 M. SENSINI, La lingua e i testi, Mi, Arnoldo Mondadori Scuola, 2006 C. GUSMINI – G. MONFRONI – R. ROMUSSI, Nexus, TO, Marietti, 2002 A. CORDA – C. MORELLO, Lessico. Insegnarlo e impararlo, Pg, Guerra, 2004 P. BERAUD, La lingua i testi la realtà, Agorà Ed. Scolastiche


Scaricare ppt "PAROLE IN MOVIMENTO Lingue in contatto: esplorare il lessico e le culture tra mondo antico e contemporaneità."

Presentazioni simili


Annunci Google