La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Seminario Il Processo di selezione Il Processo di selezione Benvenuti Benvenuti Spinea 18 febbraio 2016.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Seminario Il Processo di selezione Il Processo di selezione Benvenuti Benvenuti Spinea 18 febbraio 2016."— Transcript della presentazione:

1 Seminario Il Processo di selezione Il Processo di selezione Benvenuti Benvenuti Spinea 18 febbraio 2016

2 Slide 2

3 La selezione ha l’obiettivo di creare “incontro” tra persona e ruolo proposto ABILITÀ ASPETTATIVE ATTEGGIAMENTI RUOLO Personali Sociali Organizzative Elevate e diversificate in merito a: Identificazione con la Committenza Raggiungimento obiettivi Gratificazione delle persone Verso l’incarico ricoperto Verso le persone Verso la Committenza

4 COMPETENZA - DEFINIZIONE Quaglino 1990 “La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e personali”.

5 In altri termini, la competenza si divide nelle tre categorie: sapere saper fare saper essere

6 Il colloquio di lavoro  Nell’ambito di un processo di selezione sono previsti uno o più incontri (interviste) con i candidati.  Tali incontri possono essere all’interno di un iter che prevede anche la compilazione di moduli informativi interni e la somministrazione di test attitudinali e di personalità  Le interviste possono essere effettuate da personale dell’Azienda o da specialisti di società di ricerca esterne

7 Come presentarsi? 1/2  La prima impressione che il selezionatore ricava nel colloquio iniziale è molto importante  Ogni persona trasmette un’immagine di sé, sia attraverso la comunicazione verbale, sia attraverso la comunicazione non verbale  Essere spontanei, evitare forzature ed eccessi sono le regole generali da seguire

8 Prove di gruppo Oltre alle prove individuali riguardanti la compilazione di test l’Assessment si caratterizza per le prove di gruppo: Leaderless Group Discussion Presentazione Business Game Fact Finding Advocacy case Obiettivi di gruppo

9 Leaderless Group Discussion  È una discussione di gruppo, caratterizzata dall’assenza di un leader e incentrata sulla soluzione di un problema.  Il carattere della discussione può essere più o meno cooperativo o competitivo.  Il gruppo è composto da 6 a 8 partecipanti impegnati mediamente dai 30 ai 90 minuti.  Le dimensioni che consente di rilevare sono lo spirito di squadra, la capacità di persuasione, l’assertività, la leadership, l’abilità nelle relazioni interpersonali.

10 Presentazione  Richiede al candidato di esporre oralmente una breve trattazione su uno specifico argomento rilevante per il profilo professionale richiesto  Il candidato viene posto di fronte ad un pubblico costituito dai valutatori e dagli altri partecipanti alla prova  Al termine della presentazione possono essere poste al candidato alcune domande chiarificatrici, per valutare le capacità di analisi, di sintesi e di comunicazione, l’equilibrio emotivo e la tolleranza allo stress

11 Le dimensioni valutate con l’Assessment Center  Problem solving  Orientamento ai risultati  Abilità relazionale Capacità di analisi Capacità di sintesi Orientamento all’apprendimento Responsabilità Achievement Capacità di decisione Intelligenza sociale Leadership Cooperazione

12 Quali domande vi faranno? 1. Introduzione 2. Curriculum scolastico 3. Curriculum lavorativo 4. Motivazioni lavorative 5. Interessi extralavorativi 6. Situazione familiare 7. Carattere 8. Conclusione Argomenti Esempi di domande Cosa viene valutato

13 Introduzione Argomenti:  Saluto e presentazione  Frasi introduttive  Prima domanda Esempi di domande:  Come è arrivato ad interessarsi alla nostra azienda?  Per quali motivi ritiene che il contenuto dell’inserzione possa interessarla?  Per iniziare a conoscerci reciprocamente, vuole riassumere liberamente i punti principali del suo curriculum?

14 Introduzione Cosa viene valutato:  Aspetto/presenza (impressione generale, cura della persona e dell’abbigliamento)  Modi (educazione, mimica, espressività)  Espressione verbale (voce, inflessioni dialettali, fluenza, proprietà di linguaggio, ridondanza e concisione, reticenza, espressione chiara o confusa..)  Grado di collaborazione (modo di porre le domande, di rispondere e di interagire)

15 Curriculum scolastico 1/3 Argomenti:  Scuola dell’obbligo  Studi superiori  Studi universitari  Corsi di specializzazione Esempi di domande:  In quali materie ha ottenuto i risultati migliori, in quali i peggiori?  Quali le materie preferite?  Quali i rapporti con i docenti e i compagni?  Quali le difficoltà ed i problemi incontrati?  Attività extrascolastiche, come sono state coordinate con lo studio?  Quale rapporto tra studi e attività lavorative?  Quali ragioni per ritardi o basse votazioni?  Quali motivi e conseguenze di eventuali periodi di crisi?

16 Curriculum scolastico 2/3 Argomenti:  Scuola dell’obbligo  Studi superiori  Studi universitari  Corsi di specializzazione Esempi di domande:  Per quali motivi ha (eventualmente) interrotto gli studi?  Quali le influenze della famiglia e dell’ambiente nelle scelte scolastiche?  Pensa di proseguire gli studi? Cosa si aspetta dalla nostra azienda a questo riguardo (permessi, agevolazioni d’orario ecc.)  Qual è la sua opinione rispetto ai titoli scolastici ed ai risultati che ha ottenuto?

17 Curriculum scolastico 3/3 Cosa viene valutato:  Rilevanza del curriculum scolastico per il ruolo  Risultati ottenuti  Motivazione/interessi  Adattabilità  Relazioni interpersonali  Capacità intellettive  Estensione delle conoscenze  Profondità delle conoscenze

18 Curriculum lavorativo Argomenti:  Prime occupazioni  Lavori saltuari  Lavori fissi  Esperienza militare (eventuale) Esempi di domande:  Vuole presentare liberamente la sua esperienza lavorativa?  In quali tipi di aziende ha lavorato (settore, struttura, dimensioni)  Quali sono le tappe significative nello sviluppo professionale?  Cosa le è piaciuto di più, cosa di meno?  Quali sono stati i risultati migliori/peggiori?  Quali sono stati i maggiori problemi incontrati? Come sono stati affrontati?  Quali occasioni si soddisfazione e insoddisfazione?

19 Curriculum lavorativo 1/3 Argomenti:  Prime occupazioni  Lavori saltuari  Lavori fissi  Esperienza militare (eventuale) Esempi di domande:  Ha avuto responsabilità sul lavoro di altri?  Ha avuto contatti con clienti, fornitori, o altre persone esterne all’azienda?  Ha avuto responsabilità organizzative? Di che tipo, per quanto tempo?  Ha avuto responsabilità finanziarie? In che forma, di quale portata, con quali difficoltà?  Quali i rapporti con i superiori ed i colleghi?  Quali sono stati i problemi dell’azienda? Cosa avrebbe fatto per evitarli?  Quale utilità dell’insegnamento scolastico nella professione?

20 Curriculum lavorativo 2/3 Argomenti:  Prime occupazioni  Lavori saltuari  Lavori fissi  Esperienza militare (eventuale) Esempi di domande:  Quali influenze della famiglia nelle scelte professionali?  Quali sono le responsabilità che è disposto ad assumersi?  Vuole fare un’analisi dettagliata dell’ultima occupazione?  Quali sono i benefit aziendali ed il livello retributivo raggiunto

21 Curriculum lavorativo 3/3 Cosa viene valutato:  Rilevanza dell’esperienza per la posizione proposta  Competenze/preparazione  Capacità  Risultati  Adattabilità  Motivazioni/interessi inclinazioni  Relazioni interpersonali  Organizzazione/coordinamento  Promozioni/riconoscimenti

22 Motivazioni lavorative 1/3 Argomenti:  Lavoro reale  Lavoro ideale Esempi di domande:  In generale, cosa si aspetta dal lavoro?  Quali aspetti del lavoro giudica più gratificanti, quali meno?  Perché le interessa questo lavoro? Quali vantaggi intravede?  Se potesse liberamente scegliere, quale occupazione svolgerebbe?  Quale rapporto fra impegni familiari e lavoro?  Se non venisse assunto qui, quali altre occasioni di lavoro pensa di avere?

23 Motivazioni lavorative 2/3 Argomenti:  Lavoro reale  Lavoro ideale Esempi di domande:  Quali sono le sue disponibilità e limiti in fatto di orari, sede, trasferte, frequenza di corsi di aggiornamento?  Quale contributo pensa di dare alla nostra azienda? Ha considerato la distanza da casa, gli orari di lavoro, la retribuzione?  Quanto conosce della nostra azienda (importanza, organizzazione, produzione, attività) e come è arrivato a queste conoscenze?  Qual è la sua opinione sul nostro servizio e sulla nostra azienda?  Quali sono le sue aspettative economiche?  Quali traguardi professionali si prefigge di raggiungere? Entro quanto tempo?

24 Motivazioni lavorative 3/3 Cosa viene valutato:  Rilevanza della motivazione  Intensità  Adeguatezza delle aspettative  Disponibilità alla mobilità (eventuale)

25 Interessi extralavorativi 1/2 Argomenti:  Tipologia degli interessi  Ampiezza  Profondità  Compatibilità con il lavoro Esempi di domande:  Come preferisce trascorrere il tempo libero?  Fa attività sportiva, sociale, culturale, artistica, pratica scientifica o di altro tipo?  Preferisce le attività in solitudine o con altri?  Quale costanza negli interessi?  Quale capacità di approfondimento?  Quali risultati, successi ha ottenuto o le hanno riconosciuto?

26 Interessi extralavorativi 2/2 Cosa viene valutato:  Rilevanza degli interessi  Ampiezza degli interessi  Profondità degli interessi  Vitalità  Uso del tempo, delle energie, dei soldi  Maturità  Livello culturale  Relazioni sociali  organizzazione/coordinamento

27 Situazione familiare 1/2 Argomenti:  Famiglia d’origine  Famiglia acquisita  dipendenza/indi pendenza  Periodi trascorsi fuori casa  Possibilità di trasferimento (eventuale) Esempi di domande:  Come è composta la sua famiglia?  Quali attività svolgono i suoi familiari?  Qual è la loro formazione scolastica?  In cosa i suoi genitori l’hanno maggiormente influenzata?  Si ritiene simile o diverso, per carattere, dai suoi fratelli/sorelle?  Nella sua situazione familiare cosa la spinge a lavorare, guadagnare, crescere professionalmente, oppure cosa la ostacola?

28 Situazione familiare 2/2 Cosa viene valutato:  Livello socio-economico  Livello culturale  Atteggiamenti familiari verso il lavoro  Ambizioni ed ideali

29 Carattere 1/2 Argomenti:  Aspetti personali positivi  Aspetti personali da migliorare  Rapporto tra le qualità personali e il lavoro Esempi di domande:  Quali ritiene siano i suoi punti di forza?  Quali le capacità più sviluppate?  Quali i suoi limiti?  Quali aspetti personali potrebbe migliorare?  Di quali esperienze formative potrebbe beneficiare?  Quali critiche le fanno le persone che la conoscono bene? Cosa ne pensa?  Vuole fare una descrizione di sé e del suo carattere?  Quale opinione ha di sé e dei risultati che ha ottenuto sinora?  Come reagisce nelle situazioni difficili, stressanti?  Quanto è legato alle sue idee o disponibile a cambiare parere?  È portato a stare con gli altri, accettare il dialogo, ascoltare?

30 Carattere 2/2 Cosa viene valutato:  Capacità sociali  Equilibrio emotivo  Iniziativa  Autonomia  Responsabilità  Leadership  Apertura di idee  Creatività  Capacità organizzative  Regolarità/sistematicità  Adattabilità

31 Conclusione Argomenti:  Commenti sui requisiti del candidato  Auto- valutazione del candidato  Contatti successivi  Caratteristiche del posto offerto  Congedo Esempi di domande:  Prima di concludere il colloquio, c’è qualcosa che desidera aggiungere?  Vuole farmi lei qualche domanda sul lavoro, sulla nostra azienda o su qualche altro tema che le interessa?  Il selezionatore spiega quale potrà essere l’attività del candidato, l’ambiente in cui dovrà lavorare, le condizioni di inserimento e le possibilità di sviluppo  Il selezionatore chiede al candidato un’auto valutazione conclusiva della propria candidatura, cioè quali delle sue conoscenze, esperienze, capacità o elementi del carattere pensa potranno essergli d’aiuto

32 Dopo il colloquio – in prospettiva  Mantenere il proprio curriculum aggiornato presso banche dati e società di selezione  Migliorare costantemente le proprie conoscenze e competenze  Sviluppare relazioni interne ed esterne alla propria organizzazione

33 Dopo il colloquio – in prospettiva  Darsi obiettivi professionali e di carriera ambiziosi, ma raggiungibili e coerenti con le proprie caratteristiche e motivazioni  Verificare periodicamente il raggiungimento di tali obiettivi e definire un piano di azione coerente

34 Bibliografia  P. Argentero – L’intervista di selezione – Franco Angeli, Milano  A cura di Andrea Zerilli – Reclutamento selezione e accoglimento del personale – Franco Angeli, Milano


Scaricare ppt "Seminario Il Processo di selezione Il Processo di selezione Benvenuti Benvenuti Spinea 18 febbraio 2016."

Presentazioni simili


Annunci Google