Esperienza di gestione del disagio psichico in una Casa di Cura (AV) Maria Valentino Emilia Coppola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

La gestione infermieristica del paziente nefropatico
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La Famiglia del Malato di Alzheimer
gli operatori sanitari
Resp. Dr. Stefano Cinotti
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Scopriamo la forza che è in noi
Dr.ssa Pasqualina Vetro
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura AUSL N.1 AGRIGENTO
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Forme specifiche di maltrattamento
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
A cura di Casciello Anna 3Css
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
CONOSCIAMO MEGLIO LA SIGNORA BRUNA
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
Medicina preventiva di Comunità
La valutazione dei fattori di stress
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’ INFERMIERE CASE MANAGER IN SALUTE MENTALE
ROCCO SILBA DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SALUTE MENTALE TO3
Definizione Schizofrenia
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
Udine 1°luglio 2008 ass.soc. dott. Nadia Della Pietra
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Le teoriche del nursing
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Maltrattamento e Abuso
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Dichiarazione dei diritti 21 e 22 Dichiarazione dei diritti dell'Infanzia Art. 21 e Art. 22.
Il sostegno al familiare
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
La depressione nell’anziano
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
La Demenza e la cura della persona
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

Esperienza di gestione del disagio psichico in una Casa di Cura (AV) Maria Valentino Emilia Coppola

Competenze infermieristica: la nostra esperienza 1.Durante il periodo di ospedalizzazione assicurare laderenza del paziente alla terapia prescritta. 2.Provvedere al mantenimento delle norme igieniche quando il paziente non è in grado di provvedere a se stesso. 3.Sorvegliare attentamente il paziente in caso di deliri o allucinazioni per impedire che possa compiere atti auto o eterolesivi. (Maria Valentino)

Garantire lassunzione della terapia negli orari e alle dosi prescritte dal medico. Preoccuparsi dellavvenuta assunzione della terapia. 1. Aderenza alla terapia Esperienza personale. (Maria Valentino)

Esperienza personale. Valutiamo giorno per giorno le loro esigenze, i loro comportamento, i vari bisogni. Valutiamo le loro abitudini fisiologiche come: –Alvo: se è regolare, se cè stipsi, diarrea. –Diuresi: se fa uso di pannoloni, se usa catetere vescicale Valutiamo il tipo di alimentazione: –Appetito: se è scarso; se è buono; se si alimenta da solo; se deve essere aiutato (imboccato); se ha problemi di masticazione (se è portatore di protesi); se ha bisogno di unalimentazione specifica. Valutiamo le caratteristiche del sonno: –Se durante la notte il paziente dorme regolarmente; se si sveglia più volte; se ha bisogno di integrare la terapia ipnoinducente. (Maria Valentino) 2.Mantenimento e garanzia delle norme igieniche (1/2)

Valutiamo ligiene: –S–Se il paziente è autonomo; se è dipendente; se labbigliamento è curato, poco curato, si trascura, se ha bisogno di assistenza. Valutiamo il grado di abilità sociale: –S–Se ha buon funzionamento sociale, se ha un modesto grado di disabilità; se è gravemente disabile Valutiamo la fruizione del tempo libero: –S–Se ha amicizie; hobbies; se pratica attività sportive; se usufruisce di servizi, quali il bar, spazi sociali; se legge, se vede la televisione. Valutiamo il rapporto con la struttura: –S–Se cerca contatti o colloqui oppure li rifiuta; se socializza con gli altri ospiti della struttura; se tende ad isolarsi, se accetta le regole della struttura (orari della terapia, etc). 2.Mantenimento e garanzia delle norme igieniche (2/2)

3. Controllo dei deliri e delle allucinazioni Nel caso di pazienti con produttività dispercettiva il nostro compito è quello di individuare pazienti con sintomatologia. Avvertire il medico. Coadiuvare con il medico nellapproccio della terapia da effettuare in quel momento e successivamente controlliamo levoluzione della sintomatologia. Esperienza personale. (Maria Valentino)

Caso ClinicoCaso ClinicoCaso ClinicoCaso Clinico R.Z.: anni 38, nubile. Diagnosi di accettazione: Psicosi Schizofrenica. Padre: etilista. Terzogenita di 4 germani (3 femmine; 1 maschio) in r.b.s. Parto eutocico; sviluppo psicofisico nella norma; menarca a 12 anni. Scolarità: Istituto Tecnico Commerciale. Lavori: bracciante agricola; attualmente pensionata. Fumatrice Alimentazione: regolare. Alvo stiptico. Diuresi regolare Caso Clinico Emilia Coppola (Emilia Coppola)

Primo episodio psicotico alletà di 19 anni con anomalie comportamentali, spunti deliranti, produttività dispercettive, ansia marcata, insonnia. Pratica terapie farmacologiche domiciliari in strutture specializzate. Al ricovero: tematiche deliranti, contenuti persecutori, irrequietezza, insonnia, allucinazioni. Ostile, scettica, aggressiva, difficoltà comportamentali interpersonali. Ritmo sonno – veglia instabile; difficoltà nella gestione terapeutica. Caso Clinico Emilia Coppola

Trattamento farmacologico e infermieristico: –Aloperidolo –Carbamazepina –Diazepam –Clorpromazina –Zuclopentixolo decanoato –Levomepromazina –Clordemetildiazepam Protezione gesti autolesivi, controllo e aiuto funzioni primarie e sostegno psicologico e aiuto alladesione della terapia. La paziente lentamente comincia a fidarsi, a partecipare, ad accettare la malattia fino ad arrivare ad oggi con una nuova terapia. Caso Clinico Emilia Coppola

Trattamento farmacologico attuale Clozapina Aloperidolo Clordesmetildiazepam Dopo trattamento associato si osserva una notevole riduzione delle condizioni psicopatologiche iniziali. La pz è ordinata nella condotta, serena, attenta e vigile nellassunzione della terapia. Ritmo sonno/veglia regolare. Caso Clinico Emilia Coppola

Miglioramento rapporti interpersonali. E sorridente e socievole con tutti; è disposta al colloquio su vari argomenti. Occupa il tempo libero con attività comunitarie. Ci fa partecipi dei suoi dubbi e delle sue paure nellinserimento sociale e familiare. Problematiche residuali: –Chiede la terapia giusta. –Conosce e chiede quando praticare lesame. –Vita da paese, mentalità chiusa, ragazza che fuma. –Familiari etilisti non accettati dalla paziente, paura di diventare come loro e di non poter essere aiutata in caso di malattia Caso Clinico Emilia Coppola