L’energia nei sistemi viventi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Metabolismo.
Metabolismo Cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Lic. classico”D. A. Azuni” Sassari
METABOLISMO CELLULARE
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Programma di BIOCHIMICA del corso integrato A1 per.
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Questa rete consente di produrre ed utilizzare energia libera.
Gli enzimi In alcune reazioni chimiche il contenuto energetico dei prodotti della reazione è complessivamente maggiore di quello dei reagenti. Perché avvenga.
Introduzione agli enzimi (un po’ di storia…)
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
Metabolismo energetico
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
METABOLISMO LE VIE DELL’ENERGIA 2009 © N. Rainone.
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.
METABOLISMO Il metabolismo è il complesso delle reazioni enzimatiche che avvengono all’interno della cellula. Consente alla cellula di rifornirsi di energia.
TEORIA DELLE COLLISIONI È NECESSARIO 1) CHE LE MOLECOLE SI URTINO VELOCITà PROPORZIONALE AL NUMERO DELLE COLLISIONI PER UNITà DI TEMPO TRA LE MOLECOLE.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
L’energia nei sistemi viventi
controllano l’attività
Respirazione cellulare
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
ENZIMI Catalizzatori prodotti da cellule viventi ma capaci di agire indipendentemente da esse Determinano tutti i processi di degradazione, sintesi,
3. Energia, lavoro e calore
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
(Questa presentazione non è ancora completa e definitiva)
BIOENERGETICA.
METABOLISMO DEI GLUCIDI
Enzimi.
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
Energia, enzimi e metabolismo
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
INTRODUZIONE AL METABOLISMO Il metabolismo rappresenta l'insieme dei cambiamenti chimici che convertono le sostanze nutrienti, ossia la materia prima necessaria.
Metabolismo cellulare
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
GLI ENZIMI.
REGOLAZIONE METABOLICA
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
GLI ENZIMI La via per accelerare i processi biologici.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
Transcript della presentazione:

L’energia nei sistemi viventi L’energia è la capacità di compiere un lavoro. L’energia può essere legata al movimento (cinetica) oppure alla posizione (potenziale). L’energia chimica è una forma di energia potenziale. 2

L’energia nei sistemi viventi Energia e lavoro si misurano in joule (J). Il calore è una forma di energia che passa spontaneamente da un corpo più caldo a uno più freddo. 3

I principi della termodinamica Primo principio della termodinamica L’energia può convertirsi da una forma all’altra, ma il contenuto totale di energia dell’universo si mantiene sempre costante. Secondo principio della termodinamica In qualunque trasformazione vi è sempre una parte di energia che si disperde sotto forma di calore. 4

Le reazioni chimiche Tutte le trasformazioni della materia dove le sostanze iniziali (reagenti) diventano altre sostanze (prodotti) sono reazioni chimiche. 5

Il metabolismo cellulare Il metabolismo è l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula e quindi in un organismo Le reazioni chimiche comportano trasformazioni energetiche Se si libera energia, la reazione è esoergonica Se viene assorbita energia, la reazione è endoergonica

Il metabolismo cellulare Il metabolismo comprende anabolismo = reazioni di costruzione (sintesi) di molecole catabolismo = reazioni di demolizione di molecole

L’ATP e le reazioni accoppiate L’ATP è la “moneta” di scambio energetica. Le reazioni del catabolismo e dell’anabolismo sono accoppiate a reazioni di sintesi e idrolisi dell’ATP.

Gli enzimi Gli enzimi sono catalizzatori, aumentano la velocità di una reazione, poiché abbassano l’energia di attivazione (Ea), l’energia necessaria per innescare la reazione.

Gli enzimi: classificazione Gli enzimi si classificano in base al tipo di azione che svolgono. Alcuni enzimi sono proteine globulari; alcuni oltre alla parte proteica (apoenzima) contengono molecole di natura diversa (i cofattori, o coenzimi se sono organici). Un cofattore legato stabilmente all’apoenzima è un gruppo prostetico.

Gli enzimi: meccanismo di azione Modello dell’adattamento indotto: la struttura dell’enzima si adatta a quella del substrato. Modello chiave-serratura: il substrato si lega al sito attivo come la chiave in una serratura.

Gli enzimi: meccanismo di azione La velocità delle reazioni catalizzate da enzimi è influenzata da fattori quali: concentrazione dell’enzima concentrazione del substrato temperatura

Il controllo dell’attività enzimatica Gli inibitori possono essere: competitivi (A) o non competitivi (B). Gli enzimi allosterici cambiano forma quando si legano a particolari sostanze, per esempio inibitori o attivatori.

Il controllo dell’attività enzimatica Gli enzimi allosterici formati da più subunità possono manifestare cooperatività positiva

Le reazioni di ossidoriduzione Nella maggior parte delle reazioni cellulari si verifica un trasferimento di elettroni da una sostanza che si ossida (riducente) a una che si riduce (ossidante).

I trasportatori di elettroni I trasportatori di elettroni sono: NAD+ FAD NADP+

I trasportatori di elettroni I trasportatori partecipano alle ossidoriduzioni trasferendo 2 elettroni alla volta

Le vie metaboliche Le reazioni cellulari sono organizzate in vie metaboliche, sequenze dove il prodotto di una reazione è il reagente di quella successiva. Le vie metaboliche possono essere lineari cicliche

Le vie metaboliche Il metabolismo cellulare è un sistema complesso di vie metaboliche. Le sostanze comuni a più vie sono dette intermedi chiave.