Missione Ad gentes e Inter gentes Cenni ai Fondamenti Teologici La missione di Dio in dialogo con l’umanità a.Il recupero della missione come Missio Dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
Advertisements

L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Conversione? chiamata ! san Paolo
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Parola di Vita Gennaio 2006.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Don Bosco testimone dell’amore.
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
per conoscere e servire meglio
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto (Luca 9,10) Il "ritorno" della missione C'è un tempo per partire ed un.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
Indicazioni per la progettazione didattica
Parola di Vita Giugno 2014.
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
Vivere Francesco tra la gente e per la gente.  L’associazione:  Si ispira alla Regola e alle CCGG dell’OFS  Valorizza il messaggio francescano attraverso.
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
La Parabola della Matita.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
nella comunità ecclesiale
09.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
Esiste ancora il Natale? Il Natale è ancora la Buona Notizia per l’umanità? Il Natale è anche la Pasqua?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII c Domenica del.
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
La Pentecoste non appartiene al passato, è sempre attuale: non vi è assemblea liturgica in cui lo Spirito non agisca, nell’ascolto della Parola, nell’Eucaristia,
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
 MISSIONE INTER GENTES : CONOSCERE MEGLIO QUESTA PROSPETTIVA E FARLA DIALOGARE CON L’AD GENTES ASPETTO GEOGRAFICO/ CONTESTI SOCIALI APPROCCIO DIALOGICO.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Transcript della presentazione:

Missione Ad gentes e Inter gentes Cenni ai Fondamenti Teologici La missione di Dio in dialogo con l’umanità a.Il recupero della missione come Missio Dei ( già iniziato con il Concilio Vat.II) ha rinnovato profondamente la comprensione dell’origine, del fine e della forma della missione. La missione è l’estensione del dialogo del Dio trinitario al mondo e all’umanità, In quanto Dio trino, Dio è un Dio missionario, e la missione è vista come un movimento che va da Dio al mondo mentre la Chiesa è considerata come uno strumento a servizio di questa missione, attraverso il quale Dio invita e introduce l’umanità nella comunione della comunità divina. Le tre persone della Trinità amano l’universo e continuamente creano, guariscono, riconciliano, trasformano e uniscono il mondo. b.La Chiesa come serva del regno di Dio Luca4,16-30, testo chiave per comprendere la missione di Gesù e della Chiesa.

Cenni ai Fondamenti Teologici cont. c. Dialogo e mistero di Dio In passato e in coerenza con i tempi, la missione si svolgeva secondo il modello della “conquista”. I missionari erano mandati dal centro della chiesa e del mondo cristiano, spesso al seguito dei conquistatori, per evangelizzare i ‘nativi’, ma anche per sottometterli al dominio europeo. Questo modo di fare missione funzionava in base alla teologia medioevale in cui la Chiesa credeva di essere l’unica depositaria della verità. Le altre religioni/culture erano considerate in errore, nel migliore dei casi, e demoniache, nel peggiore e la Chiesa considerava suo obbligo morale conquistare, dominare e rimpiazzare queste religioni. Pensare la missione come Missio Dei, ha permesso di comprendere che se la missione viene da Dio, si deve riconoscere che Egli è stato ed è tuttora in dialogo con tutte le genti della terra fin da principio (cf Eb 1,1) 2). Missione diventa quindi un incontro sempre nuovo col mistero di Dio, che attraverso il suo Spirito sorprende di continuo, oltrepassando i nostri confini, in un cammino fatto insieme con ‘altri’: altre culture, altre fedi o persone di nessuna fede, ma tutte toccate in diverso modo dallo Spirito della vita.

Cenni ai Fondamenti Teologici cont. Le domande da porsi sono: quale nuova valutazione teologica delle altre religioni ( culture, società) dobbiamo sviluppare e promuovere oggi? E quali concrete attitudini verso i loro seguaci dobbiamo noi stesse mettere in pratica e incoraggiare tra di noi? Non essendoci però ancora delle risposte definitive, dobbiamo metterci all’ascolto continuo di ciò che la Chiesa propone nella sua costante riflessione teologica e pastorale. In Novo Millennio Ineunte all’inizio del terzo millennio, Papa Giovanni Paolo II scrisse della “grande sfida del dialogo interreligioso" in relazione alla costruzione della pace e aggiunse: "Nel clima di crescita di pluralismi culturali e religiosi che segneranno la società del nuovo millennio, è ovvio che questo dialogo sarà particolarmente importante per stabilire una base sicura per la pace e per evitare il terribile spettro di quelle guerre di religione che hanno così spesso insanguinato la storia umana. Il nome dell’unico Dio deve diventare sempre più ciò che è: un nome di pace e una convocazione alla pace" (n. 55)

L’emergere del modello Inter gentes Cambiamenti teologici interconnessi con cambiamenti sociologici: Superamento della missione geografica (RM) Globalizzazione/ post - modernismo Progresso Globale e Aspettative Sociali Dipendenza dalle Risorse fisiche Migrazioni di Persone e Multiculturalità Il traffico degli esseri umani e la tratta L’affermarsi di modelli alternativi La religione nei paesi di lunga tradizione cristiana Missione multidirezionale Nello sviluppo della chiesa presente in tutti i continenti, con strutture diocesane e congregazioni diffuse e ben stabilite, è superato il modello tradizionale di chiese che inviano dall’Europa e Nord America e chiese che ricevono, Asia, America Latina, Africa. L’Europa non è più la sola o perfino primaria sorgente di missionari. Così noi ora assistiamo al fenomeno di missionari provenienti dal sud – dall’Asia, dall’Africa e dall’America latina. Quindi oggi noi parliamo non solo di una missione “dal sud al nord” ma anche di una missione “ dal sud al sud”, in contrasto con la situazione di prima quando la missione era un fenomeno prevalentemente “dal nord al sud”.

L’emergere del modello Inter gentes cont. Il modello di missione Inter gentes ridefinisce le relazioni tra chiese come koinonia, interdipendenza, solidarietà, collaborazione e partenariato. Il paradigma della Missione tra le nazioni riconosce e favorisce mutualità, e collaborazione, senza farlo dipendere da un luogo geografico o dal livello supposto di maturità raggiunta. Suggerisce una nuova teologia missionaria per il mondo globale e interconnesso di oggi dove la chiese in tutte le nazioni/continenti sono al contempo inviate e riceventi, tutte impegnate a promuovere la buona notizia che genera vita e liberazione. Si parla dunque di una missione multidirezionale. Missione nel segno della reciprocità La missione vista nella prospettiva dell’Ad Gentes enfatizza la necessità dell’annuncio, della proclamazione che continua ad essere un requisito permanente della missione. La prospettiva Inter Gentes allarga l’orizzonte. Ci fa passare ad una Chiesa che sta dentro la storia come compagna di viaggio, pronta a mettere a disposizione il dono del Vangelo, ma altrettanto pronta a ricevere una parola di Vangelo che il Signore riserva per lei attraverso le donne e gli uomini di oggi, credenti o meno. Questo senso della reciprocità è basato sulla convinzione che Dio agisce attraverso la Chiesa come via canonica, ma non lascia che il suo amore sia circoscritto nei confini della Chiesa stessa. Comprendiamo quanto la cultura, le religioni, le tradizioni, le diverse strutture societarie, siano non solo oggetto di evangelizzazione, ma contengano in se stesse, grazie all’azione dello Spirito, una parola di Vangelo per la Chiesa. Avviene un reale dialogo e scambio, nel quale la Chiesa si appoggia alla cultura, ad alcuni suoi elementi e grazie a questi rivede se stessa e ricomprende il Vangelo differentemente e quindi impara a viverlo, a pensarlo e a proporlo in maniera inedita.

GESU’ E LA SAMARITANA

Il paradigma della missione inter gentes propone un nuovo modello di attività missionaria nel quale le altre religioni non sono viste come rivali o nemiche del Cristianesimo che debbono essere conquistate o superate, ma piuttosto come potenziali alleate, che collaborano e insieme si adoperano per superare i mali reali percepiti come tali dalle varie tradizioni religiose, quali l’attaccamento alla ricchezza, l’egoismo, l’usurpazione, come pure le strutture politiche, sociali e culturali che fanno da supporto a tale stato di cose. Il pluralismo religioso, culturale, nel modello inter gentes non è un dilemma da estirpare, ma un modo di essere del mondo. Il dialogo diventa testimonianza credibile di un Dio che abbraccia l’universo, che è amore, che da’ vita in abbondanza. Valorizza l’amicizia, la fiducia, la relazionalità, come elementi costitutivi della missione. Il Dialogo interreligioso deve portare al Dialogo intra-religioso: è un dialogo che avviene nel profondo di noi stesse. Che integra e rinnova il dialogo interreligioso che compiamo con gli altri. Se il mio dialogo è sincero devo ammettere che non posso sapere dove mi porterà il discorso una volta intrapreso, ne’ come sarò io alla fine, se non di essere differente da quando ero partita, altrimenti il dialogo era inutile( osare l’incertezza)

La differenza, che alcuni trovano così minacciosa, può divenire, mediante un dialogo rispettoso, la fonte di una più profonda comprensione del mistero dell’esistenza umana. Giovanni Paolo II, discorso all’ONU del 5 ottobre 1995

Missione come incontro FRA le genti. Mentre Ad gentes mette in evidenza l’idea di un gruppo di persone (missionari, religiosi, sacerdoti) che vengono mandati in missione ad altre genti, Inter gentes evoca la nozione di missione che ha luogo nell’incontro fra intere comunità o gruppi di persone. Missione come un trovare la propria dimora IN MEZZO alla gente. Mentre Ad gentes accentua la natura interculturale della missione ed evoca l’immagine del missionario/a inviata ad un altro popolo per poi proseguire verso altri popoli, Inter gentes sottolinea il fatto che il missionario/a è mandato a inserirsi e trovare una ‘casa’ in mezzo alla gente. Proprio come il Verbo Divino piantò la sua tenda in mezzo a noi, s’attende che anche il missionario/a pianti la sua tenda in mezzo alla gente cui è inviata. Si sottolinea la comunione di vita come condizione per una testimonianza vera, come ‘luogo’ dove Dio ci parla.

La conversione richiesta dalla missione Inter gentes Dal cambiamento di paradigma della missione con le sue implicazioni Ad gentes e Inter gentes, deriva il dovere di attuare alcune conversioni nel modo di fare missione. Dall’ Attivismo Contemplazione alla Dall’ Individualismo Collaborazione Dalla Superiorità Servizio

Stile con il quale si evangelizza, perché conta il modo e non solo il contenuto. Potremmo dire che non basta evangelizzare, ma bisogna evangelizzare in modo evangelico: dall’attivismo alla contemplazione, dall’individualismo alla collaborazione, dalla superiorità all’umiltà, dal potere alla solidarietà. Ci è richiesto, oggi più di ieri, di diventare esperti di umanità, capaci di costruire relazioni significative, umanizzanti. Non si tratta di risolvere tutti i problemi del nostro presente, ma di diventare credibili, per convincere le persone con le quali viviamo che non sono soli, che qualcuno li ama e li vuole incontrare. Nell’esperienza personale e di istituto, di fragilità e di dolore ci si rende più consapevoli della dimensione creaturale con i limiti che la caratterizzano. Attraversando la nostra fragilità cresciamo in umanità e nella capacità di accogliere quella degli altri. Di conseguenza si fanno spazio l’apertura, la solidarietà, la fraternità( sororità).

Dopo due giorni di sosta inspiegabile che aveva fatto saltare il ritmo del cammino… “Correvamo troppo - disse uno degli Indios - e quindi abbiamo dovuto aspettare che le nostre anime ci raggiungessero.”

o Come la visione della missione (personale, congregazione, nostri documenti) influenza la nostra AM-AV-GPIC? o Individua alcuni elementi/aspetti della riflessione presentata, che dovrebbero essere parte dei contenuti, atteggiamenti,scelte, per la nostra AM- AV-GPIC.