Passato remoto Ciao capitolo 16.3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Passato Prossimo Forma
Advertisements

Carnevale a Venezia!! Prima Parte
İl passato prossimo che cos’e’?
FORMAZIONE DEL PERFETTO
Raccontiamo storie.
G I U D A.
Verbo: centro della frase
IL VERBO.
Ripasso di grammatica elementare
Il presente dei verbi regolari
IL FUTURO FORMAZIONE E USO.
Fate Adesso 1. Scrivete la data e il tempo di oggi.
I Tempi Passati 16/10/12 Susie Turnbull.
Il weekend scorso, Signora Rolf…
Misteri della luce Sr.Bernardina.
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
“Non lasciamoci ingannare da quei due aggettivi prossimo e remoto”
PROGETTO TINCONTRO Cooperativa Sonda.
Coniugazioni del neogreco
The passato prossimo vs. the imperfetto
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Passato Prossimo Nome e cognome.
Ciao capitolo 16.3 Pratica.
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Il passato prossimo Che cos’è?
L’imperativo Gli ausiliari I verbi regolari I verbi irregolari
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
L’ Imperfetto.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Ripasso di grammatica L’Imperfetto.
PRESENTE INDICATIVO.
L’ Imperativo Formale.
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
Il congiuntivo imperfetto a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
IL VERBO a cura del'ins.te Vita Eliana Genna nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
IL VERBO.
IL PREDICATO VERBALE P. V..
IMPERFETTO indicativo.
Il passato prossimo Il Passato Prossimo è uno dei tempi del modo indicativo più usati per esprimere il passato. Per fatti o eventi avvenuti nel passato.
Alessia Williams ITALIANO. Sono nata nel 1963 a Sirracusa dove mi sono stabilita per 19 anni quando poi ho incontrato tuo nonno Mario ed ebbi, il mio.
(simple past) …regole ed esercizi di pronuncia
IL CONGIUNTIVO.
Fil Ling Lezioni
IL CONGIUNTIVO PASSATO
IL CONGIUNTIVO FORME.
Benvenuti in I TALIA ! !. World Languages Department ITALIANO 121 FALL 2010 Prof.ssa Ornella De Stavola B e E x c e p t.
Ripasso per l’esame finale Italiano IV H Verbi che richiedono una preposizione Frasi introdotti da se Il passato.
L’ Imperfetto.
Passato Prossimo – Past Tense (p. 136) verbi regolari
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Il passato prossimo Signora Albanese Settembre 2015.
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei cieli.
L’ Imperfetto. Che cosa è l’Imperfetto? Un tempo nel passato Una parola Un’azione ripetuta o cosa hanno fatto le persone nel passato: FREQUENTAVO POND.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LEZIONE 5 Imperfetto; differenza tra passato prossimo e imperfetto.
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
MGR DARIUSZ KRZYŻEWSKI ZAKŁAD ITALIANISTYKI UNIWERSYTET ŚLĄSKI PRAKTYCZNA NAUKA JĘZYKA WŁOSKIEGO GRAMATYKA ( III rok ROM/FLA)
Il verbo latino.
Il passato remoto “Non lasciamoci ingannare da quei due aggettivi prossimo e remoto”
Praha & EU: Investujeme do vaší budoucnosti Evropský sociální fond Gymnázium, Praha 10, Voděradská 2 Projekt OBZORY Uso del tempo futuro nella lingua italiana.
Il passato prossimo è un tempo verbale che esprime un fatto compiuto nel passato, ma che ha una qualche relazione con il presente. Clicca per vedere due.
Passato prossimo, pronomi diretti
IL PASSATO PROSSIMO. La formazione del participio passato n Parlare --- parlato (are = ato) n Ripetere --- ripetuto (ere = uto) n Sostituire --- sostituito.
Elementi di Grammatica Sequenza 3
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari
Lezione 2 Essere e andare.
Transcript della presentazione:

Passato remoto Ciao capitolo 16.3

Uso del passato remoto Il passato remoto esprime un'azione finita non più legata al presente un fatto storico. Esempio: In Lombardia, nel Seicento, molte persone morirono di peste.

il passato remoto e il passato prossimo non è in termini di distanza dell'evento nel tempo ma sul piano dell'aspetto dell'azione.

Il passato remoto completamente concluso nel passato. Esempio: Giacomo Leopardi nacque a Recanati nel 1798 e morì a Napoli nel 1836.

Il passato prossimo indica un ‘azione lontano nel tempo i cui effetti però si fanno sentire ancora hanno relazione con il presente. Esempio: Mio fratello è nato il 2 ottobre 1984.

Il passato remoto dipende dalla nostra valutazione soggettiva i fatti vicini usiamo / il passato prossimo se li sentiamo lontani / il passato remoto.

Esempi: Arturo da giovane commise molti errori. Arturo da giovane ha commess molti errori.

passato remoto /un fatto passato, non c'è partecipazione

Esempio: Fece ciò che aveva promesso. 
Disse quello che doveva dire e se ne andò.

Esempi Non mangio niente perché cenai già. (Sbagliato) Non è considerato come accettabile nella grammatica dell'italiano standard. La guerra del golfo è stata un evento che anche oggi fa parlare molto di sé. La guerra del golfo fu causata da diverse circostanze.

Passato Prossimo o Passato Remoto eventi ancora attuali fatti storici eventi psicologicamente vicini eventi psicologicamente lontani registro meno alto/linguaggio paralato lingua scritta l’Italia del Nord l’Italia del sud più universale per leggere La differenza tra queste due forme verbali è sottile e quasi sempre il passato remoto può essere sostituito dal passato prossimo senza il pericolo di produrre enunciati veramente inaccettabili.[ Non sarà mai possibile stabilire una regola generale che stabilisca la quantità di tempo trascorsa per poter definire se l'evento è da considerarsi come "prossimo" o "remoto", dato che ciò dipende dalla distanza psicologicamente percepita. The 24 hour rule. what is happeninbg in France.

La formazione

Passato remoto regolare -ire -ere guardai sentii credei guardasti sentisti credesti guardò sentì credé guardammo sentimmo credemmo guardaste sentiste credeste guardarono sentirono crederono

Osservazioni generali 1 3 Osservazioni generali - I verbi in -ERE presentano due possibili desinenze alla prima e terza persona singolare e alla terza persona plurale. - Attenzione all'accento scritto e pronunciato della terza persona singolare.

Verbi irregolari Il passato remoto comprende numerosi verbi irregolari soprattutto (verbi in -ERE). non sono irregolari in tutte le persone (2 eccezioni--dare,stare) unicamente alla prima e terza persona del singolare e alla terza persona del plurale. 1-3-3 leggere:

I verbi in "ere", come credere, temere alla 1° e 3° persona singolare e 3° plurale hanno oltre le forme cred-ei, cred-é, cred-erono anche le forme in cred-etti, cred-ette, cred-ettero.

Passato remoto irregolare. La maggior parte dei verbi al passato remoto e al participio passato sono in - ERE. Sono irregolari solo la 1°, la 3° singolare e la 3° plurale

essere avere essere avere fui fummo ebbi avemmo fosti foste avesti aveste fu furono ebbe ebbero

dare diedi (detti) desti diede (dette) demmo deste diedero (dettero)

stare stetti stesti stette stemmo steste stettero

fare feci facesti fece facemmo faceste fecero

bere bevvi bevesti bevve bevemmo beveste bevvero

dire dissi dicesti disse dicemmo diceste dissero

Gruppo 1 (1-3-3) l'ultima consonante della radice si trasforma in "s"

Gruppo 2 (1-3-3) i gruppi radicali "gli / gn" si trasformano rispettivamente in "ls / ns”

Gruppo 3 (1-3-3) le ultime due consonanti della radice si contraggono in una "s"

Gruppo 4 (1-3-3) l'ultima consonante della radice si trasforma in doppia "s" trarre traesti

Gruppo 5 (1-3-3) le ultime due consonanti della radice si trasformano in doppia "s"

Gruppo 6 (1-3-3) l'ultima consonante della radice raddoppia

Gruppo 7 (1-3-3) viene inserito il gruppo "qu” fra radice e desinenza

Gruppo 8 (1-3-3) verbi non inseribili in nessun gruppo

Gruppo 9 Verbi irregolari in tutte le persone. La coniugazione completa è la seguente: