Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro - IRCC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Difetti dell’imprinting
Advertisements

Investigating Cancer KRAS Activity 1.
Caratteristiche dei viventi.
Nutrigenomica IL DNA A TAVOLA Di Agosti Martina e Artusi Elisa.
Identificazione di fattori di rischio genetici
Tumori e predisposizione genetica
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
Alterata regolazione di c-Abl
Conseguenze delle Traslocazioni Cromosomiche Ricorrenti nei Tumori
Disturbi della crescita cellulare.
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
IL RADON.
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
Osservazioni che hanno indicato lintervento di meccanismi genetici nellorigine dei tumori Alcune anomalie cromosomiche costituzionali sono associate ad.
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
DNA PROTEINE SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO SVILUPPO E EVOLUZIONE.
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
CICLO CELLULARE.
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Introduzione alla Biologia della Cellula
Il quiz della scienza Sei appassionato di scienza? Allora prova a rispondere alle domande che troverai di seguito…. Clicca sulla risposta e scoprirai.
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
Università degli Studi di Catania
Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Dottorato di Ricerca in Malattie Genetiche dellEtà Centro di Riferimento.
Le origini della genetica umana
Il significato della riproduzione
Barbara Mc Clintock Donne e scienza
Staminali da sangue del cordone ombelicale
La vita in codice Prof.ssa Carmela Allocca.
Il Genoma umano.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
Terapia genica -malattie infettive -tumori -malattie ereditarie
HPV: human papilloma virus
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Presentazione del Programma 1° Modulo. Argomenti del 1° modulo  Descrivere il programma nei seguenti punti:  Obiettivo generale  Obiettivi specifici.
Dr W.Amzallag Jesolo Ottobre Team System Week End Formazione prodotti – 2° parte.
Danni al DNA.
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla.
Raggi uv.
Il sistema immunitario
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Titoli Dr.ssa Anna Saran ENEA CR-Casaccia UTBIORAD-RAB Roma, 31 Marzo 2011 Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma.
Genetica ed epigenetica dei tumori
TOSSICOLOGIA GENETICA
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I MICRORGANISMI.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Il tumore: una visione integrata
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
Organizzazione del corpo
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
LE MUTAZIONI.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
1.
Transcript della presentazione:

Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro - IRCC 15 novembre 2003 IL LINGUAGGIO DELLA RICERCA Dr.ssa Luisa Granziero Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro - IRCC Candiolo (TO)

COS’È IL CANCRO? Malattia in cui le cellule aumentano numericamente in modo incontrollato formando una massa che altera la struttura e la funzione di un organo. Dalla massa originale le cellule possono invadere i tessuti circostanti, penetrare nella circolazione del sangue e formare “colonie” in altri organi: le metastasi

COSA SUCCEDE IN PRATICA? Le cellule non rispondono più in modo corretto ai segnali di crescita e di posizione.

QUALI SONO LE CAUSE DEL CANCRO? Fattori ambientali Mutazioni genetiche

COS’È UNA MUTAZIONE? Mutazioni genetiche

IL NOSTRO MANUALE DI ISTRUZIONI 46 cromosomi cellula CTAGTCAGTAAAAGCTA GCTTTGCAGCTGGGATC GATCGACTGCAAACTGC GTAAGCTACTGACTCCC AGTCTAGTCAGCCCTGA TCGTCCCCGTAGCCCTG DNA

GLI ERRORI NEL MANUALE DI ISTRUZIONI Le cellule per svolgere il loro lavoro si scambiano continuamente messaggi Le celluBe per svolgeTe il loro laPoro si scamGiano continOamente messaggi Lec ellulepe r svol gereil l orolavo ro si scamb iano continuamentemessaggi Le cellule per svolgere il loro lavoro si scam

QUALI SONO LE CAUSE DELLE MUTAZIONI? Agenti chimici Agenti fisici Virus oncogeni Ereditarietà

IL CANCRO È UNA MALATTIA MULTIFATTORIALE Mutazioni genetiche Fattori ambientali

QUANTO SONO FREQUENTI LE MUTAZIONI? 1/20.000.000 per ogni gene ad ogni divisione cellulare In ogni uomo circa 1014 cellule Ogni cellula esprime circa 30.000 geni

LE MUTAZIONI SONO IRREVERSIBILI? ma…. “solo” 1 uomo su 3 sviluppa un tumore nel corso della sua vita 1 mutazione NON è sufficiente: tra 3 e 6 Esistono geni “riparatori” (p53) Esiste il sistema immunitario

IL NOSTRO MANUALE DI ISTRUZIONI CTAGTCAGTAAA…GCTA GCTTTGCAGCTGGGATC GATCGACTGCAAACTGC GTAAGCTAXXGACTCCC AGTCTAGTCAGCCC…A TCGTCCCCGTAGCCCTG DNA cellula 46 cromosomi

IL PROGETTO GENOMA UMANO ACTTTGAGCAGTCCGACTA GGCATGCTAGCCCTGACAT GCAACTCGACCTGGGGACA CACTGCGTGGGAACTGGAC CAACGTACACTGCTACCCG AGACTGCTGACTCTGACAC TGGGTACGTAATGTACTGG CACTGACTGATCTGACGTC ACTGCTAGTCACTGCCCAG TCGTCGTAGCTGGGTGCGC CTGGGTACATAAACTGGTC ACTGCACTGGTCAAAACTA TATGCACTGAGTCATCGTC ACCTGACTCCCTGAAAACT GTTGTGCACTCTAAACGAT ACTTTGAGCAGTCCGACTA GGCATGCTAGCCCTGACAT GCAACTCTTGCTGGGGACA CACTGCGTGGGAACTGGAC CAACGTACACTGCTACCCG AGACTGCTGACTCTGACAC TGGGTACGTAATGTACTGG CACTGACTGATCTGACGTC ACTGCTAGTCACTGCCCAG …… TCGTAGCTGGGTGCGC CTGGGTACATAAACTGGTC ACTGCACTGGTCAAAACTA TATGCACTGAGTCCTCGTC ACCTGACTCCCTGAAAACT GTTGTGCACTCTAAACGAT