LA DEMENZA In Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Semeiotica psichiatrica - 4
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La Famiglia del Malato di Alzheimer
DEMENZE.
I sensi sono strumenti di comunicazione
Resp. Dr. Stefano Cinotti

DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Percezione Attenzione Memoria
Le maggiori cause sono Genetiche
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Definizione di invecchiamento
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
La corteccia celebrale
A cura di Casciello Anna 3Css
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
LA COSCIENZA.
Il bambino e la dislessia
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
IL PAZIENTE FRAGILE.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Alzheimer Bisogna conoscerlo.
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Memoria Dott.ssa Maria Riello.
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
LA CORTECCIA CEREBRALE
Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
Health management of the AD Patient
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Corso di Psicopatologia Generale
Depressione.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
La depressione nell’anziano
La depressione nell’adolescenza
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola. La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola.
Psicologia dell’invecchiamento
Alimentazione *.
8.3 Promozione della salute
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA’ COGNITIVA D.ssa Filomena Addante U.O.C. Geriatria IRCCS “Casa Sollievo.
La Demenza e la cura della persona
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

LA DEMENZA In Italia

La perdita di numerosi funzioni sia fisiche che mentali sono una conseguenza dell’invecchiamento. (udito, vista, memoria, intelligenza, agilità, equilibrio, e così via).

Il deterioramento delle capacità mentali è in realtà causato, molto spesso oltre che da numerose malattie, alcune delle quali curabili, dall’abbandono, dall’emarginazione sociale, dalla perdita di relazioni affettive, nonché dalla carenza di esercizio mentale e fisico.

Recentemente è stato dimostrato che, accanto a fenomeni di perdita – di cellule e di collegamenti- nel cervello senescente sono conservate capacità riparative e rigenerative. (Plasticità neuronale)

Un ambiente stimolante e soprattutto l’esercizio aiutano ad evitare le conseguenze negative dell’invecchiamento cerebrale “USALO O LO PERDERAI” E’ possibile invecchiare conservando la propria autonomia

Non bisogna sottovalutare i disturbi anche lievi della memoria: l’efficacia della cura dipende in buona parte dalla tempestività con cui si interviene

La memoria è una delle funzioni più complesse dell’attività umana La memoria è una delle funzioni più complesse dell’attività umana. “è la capacità di riprodurre nella propria mente un’esperienza precedente; cioè quell’insieme di funzioni localizzate nel cervello che consentono di registrare messaggi o informazioni grazie alla collaborazione degli organi di senso e di rievocarli quando lo desideriamo.” I sensi sono essenziali per l’acquisizione di nuove informazioni, che poi vengono immagazzinate nella memoria.

La memoria è influenzata dalla presenza di malattie (endocrine, infettive, tumori), la cui cura consente un completo recupero della capacità di ricordare. La depressione e l’ansia costituiscono una causa frequente, potenzialmente reversible, di disturbo della memoria. La depressione e l’ansia possono essere scatenate o favorite dalla riduzione dei rapporti sociali, dal pensionamento, della perdita di persone care, oppure da condizioni di malattie che limitano l’autonomia o provocano dolore

Il 6-8% degli over 65 soffre di disturbi progressivi della memoria Spesso è da associare alla Malattia di Alzheimer o alla demenza vascolare. E’ da sottolineare che il 90% degli anziani non è demente ed ha un cervello in grado di funzionare a patto che lo tenga allenato

Le abilità non sfruttate vengono perdute L’efficacia dell’esercizio è nota fin dai tempi di Cicerone

Per concludere ecco alcuni suggerimenti per conservare una buona memoria Concedersi più tempo, rispetto al passato, per imparare cose nuove; apprendere può richiedere più tempo ed una maggiore concentrazione. Predisporre un ambiente adatto per l’apprendimento; la luce deve essere viva; devono essere eventualmente usati occhiali o apparecchi acustici. Se si è incerti circa le informazioni che si sono ricevute, è necessario richiedere che queste vengano ripetute

Non aspettarsi di ricordare fatti o nomi velocemente come nella giovinezza. Proporsi di eservitarela memoria facendo mentalmente o ad alta voce brevi riassunti di letture o di trasmissioni televisive, almeno una volta al giorno. Le amnesie talvolta nascondono quello che non si vuol ricordare o che non interessa. Non esiste alcun farmaco miracoloso per la memoria.

La demenza è una malattia del cervello che comporta la compromisiione delle funzioni cognitive (quali la memoria, il ragionamento, il linguaggio, la capacità di orientarsi, di svolgere compiti motori complessi) tale da pregiudicare la possibilità di una vita autonoma

Demenza lieve (1 - 3 anni) Sintomi cognitivi Minimo disorientamento temporale,possibile disorientamento topografico Perdita della memoria, modesta, per eventuali eventi recenti; interferenza attività quotidiane Difficoltà a trovare le parole con la relativa conservazione della capacità di comprensione Difficoltà nell’esecuzione di problemi complessi; giudizio sociale adeguato

Sintomi non cognitivi Stato funzionale Spesso presenti ansia, depressione, negazione di malattia. Talora presenti alterazioni del pensiero (ideazione paranoidea) e della personalità (apatia, irritabilità) Stato funzionale Incapace di compiere indipendentemente le attività lavorative e quelle sociali complesse, ad esclusione di attività facili Lieve ma sensibile compromissione nelle attività della vita domestica; usualmente abbandonati hobbies ed interessi Può richiedere supervisione, facilitazione o minimo aiuto per vestirsi e nell’igiene personale Assenza di alterazioni nelle funzioni motorie

Demenza moderata (3 – 6) anni Sintomi cognitivi Usualmente disorientamento temporale, spesso nello spazio Perdita della memoria di entità severa: il materiale nuovo è perso rapidamente Difficoltà severa nell’esecuzione di problemi complessi; giudizio sociale compromesso Chiaro disturbo del linguaggio Difficoltà nella esecuzione di compiti motori complessi, quali vestirsi (aprassia) Sintomi non cognitivi Accentuazione delle alterazioni comportamentali; spesso presente vagabondaggio, alterazioni delle funzioni vegetative (insonnia, inappetenza)

Stato funzionale Nessuna possibilità di attività indipendente fuori casa: può essere portato fuori casa se accompagnato Richiede molta assisytenza per cura personale (vestirsi, igiene); generalmente assente l’incontinenza urinaria Necessità di essere stimolato alla cura della propria persona

Demenza Grave (2 – 3 Anni) Sintomi cognitivi Sintomi non cognitivi Perdita della memoria grave: rimangono solo alcuni frammenti Difficoltà nel riconoscere volti o luoghi familiari Residua l’orientamento personale Perdita del linguaggio fino a gergo sematico o mutismo Sintomi non cognitivi Spesso presenti comportamenti stereopati (affaticamento, vagabondaggio, vocalizzazione persistente) Talora agitazione, irritabilità, inappetenza, alterazione del ritmo sonno veglia

Stato funzionale Non è in grado di uscire di casa nemmeno se accompagnato Completa perdita dell’autosufficienza per lavarsi, vestirsi e alimentarsi Incontinenza sfinterica

Demenza Severa (1 – 2 anni) Totale incapacità di comunicare, anche in modo non verbale Allettato Incontinente Deve essere alimentato, talora in modo artificiale Talora in stato vegetativo

La demenza è una sindrome provocata da un lungo elenco di malattie, alcune molto rare altre molto frequenti. In oltre il 50% dei casi essa è causata dalla malattia di Alzheimer Nel 10% dei casi è dovuta all’arteriosclerosi cerebrale (lesioni multiple) Nel 10% dei casi la demenza è dovuta alla contemporanea presenza di Malattia di Alzheimer e lesioni ischemiche /demenza mista)

Solo il 10- 15% delle demenze è guaribile Solo il 10- 15% delle demenze è guaribile. ATTENZIONE: a volte le conseguenze di una febbre alta o un medicinale sbagliato possono essere scambiate per sintomi di demenza

La malattia rappresenta la forma più frequente forma di demenza nei paesi occidentali (50- 60% dei casi)

I Fattori di rischio per la malattia di Alzheimer Cause ipotizzate Età della madre alla nascita Mancinismo Fattori ambientali Assenza di storia di fumo di sigaretta Cause Possibili Traumi cranici Malattia cerebrovascolare Sindrome depressiva ad esordio lento Familiarità per il morbo di Parkinson Ipotiroidismo Sesso femminile Mancata assunzione di estroprogestinici o di farmaci anti - infiammatori

Cause Accertate ETA’ Familiarità per demenza o sindrome di Down Scolarità e professione svolta per la maggior parte della vita

I Fattori Rischio per la demenza vascolare Età avanzata Sesso maschile Ipertenzione arteriosa Episodi di ipotensione arteriosa Diabete mellito Storia di ictus Malattie cardiache Malattie vascolari periferiche Abuso di alcool Anestesia generale Familiarità per malattie cardiovascolari

La prevenzione della demenza e del declino cognitivo nell’anziano Controllo dell’ipertensione arteriosa Estroprogestincici nelle donne in menopausa Uso di acido acetilsalicinico nei soggetti a rischio di ischemia cerebrale Svolgere una regolare attività fisica Mantenere l’attività mentale Evitare l’abuso di alcool Evitare farmaci potenzialmenente dannosi Consumare una dieta ricca di frutta e vegetali Evitare carenze vitaminiche, in particolare vitamine E e vitamine B12 Controllare i disturbi sensoriali (vista, udito) Curare la depressione