Sistemi solari attivi a scala di edificio: solar cooling

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

L’importanza dell’acqua calda
Il contesto energetico nazionale
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Teleriscaldamento da solare termico
Presentazione Pro STO NORMAL LEGAL BASE D. Belli Ambiente e Cooperazione tra i popoli.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Casi di studio SUPSI Autori: Paola Caputo
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Sistemi solari termici a scala di edificio
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Stato del PV – Aspetti economici ed incentivi
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
Applicazioni del solar cooling
Impianti solari per distretti / città
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Strumenti per valutazioni preliminari e progettazione
Collettori solari Autori: Paola Caputo Daniel Pahud
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Città solari antiche, presenti e future
Struttura urbana, metabolismo urbano
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

Sistemi solari attivi a scala di edificio: solar cooling Autori: Mario Motta SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Indice SUPSI Il contesto Solar cooling: modulo 4 _ lezione 1 Indice Il contesto Perché usare l’energia solare per il condizionamento Attività di ricerca e impianti dimostrativi SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Il contesto Il protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di CO2 del 6,5% rispetto ai livelli del 1990. Libro bianco: 100 mio m2 di collettori solari termici installati in EU entro 2010, (3 milioni di m2 in Italia). Mercato Europeo cresciuto del 25% nel 2005, 47% in 2006, (prevista crescita intorno al 30% nel 2007). Il parlamento Europeo e poi consiglio d’Europa proposto obiettivi vincolanti per paesi EU: entro il 2020 al 20% la quota di rinnovabili nel mix energetico. Direttive Europee: direttiva 2002/91/CE: certificazione energetica degli edifici“: decreti attuativi potrebbero introdurre obbligatorietà per il solare termico per utenze pubbliche Progetto di direttiva sulla “promotion of the use of energy from renewable source” del 23 Gennaio 2008 I meccanismi di mercato: certificati verdi, bianchi e neri Struttura peculiare italiana della produzione e dei consumi SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Il mercato mondiale del condizionamento dell’aria Mercato mondiale sistemi di condizionamento dell’aria stazionari circa 39 miliardi US$ nel 2004 previsto (56 miliardi US$ 2008) Piu‘ grandi Asia e USA, Europeo frazione pari a 12 % Dominato da RAC più della metà del mercato, leader di mercato in Cina e Asia Registrano forti crescite mercati Europei: Francia duplica vendite rispetto a 2003 con circa 600.000 unità. Circa 12 % macchine per produzione di acqua refrigerata (cifre non includono unita di trattamento aria centralizzate) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Mercato Europeo CAC SUPSI 1200 Mio m2 superfice utile condizionata nel 2000 (3m2/abitante), 2200 Mio m2 nel 2010 (5m2/abitante), con quota 25% di tecnologie reversibili. 51 TWh di consumo per AC nel 2000 (18 MtCO2) stimato: 95 TWh nel 2010 (33 MtCO2) Fonte: EECCAC, National shares of installed CAC-cooled floor area in EU buildings in 1998 SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Mercato Europeo CAC SUPSI Il mercato mondiale, tassi vendita annuale condizionatori piccola taglia (room air conditioners - RAC units) Fonte: F. Butera: The use of environmental energies for sustainable building in Mediterranean climates; Intelligent Building Middle East, Bahrain, December 2005 SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Capacità installata annualmente per RAC Fonte: F. Butera: The use of environmental energies for sustainable building in Mediterranean climates; Intelligent Building Middle East, Bahrain, December 2005 SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Il mercato italiano (2005) SUPSI Previsioni confermate da studi di settore Mercato 2004 tasso di crescita superiore al 140%, circa 2.8 milioni di unità (Gen-Ago) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Classificazione delle tecnologie Mezzo Termovettore Soluzione Tecnologica oggi non sono disponibili soluzioni tecnologiche che consentano di sostituire i sistemi distribuiti con sistemi alimentati ad energia solare termica solo sistemi centralizzati possono essere oggetto di applicazioni basate sullo sfruttamento di energia termica (solare) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Uso degli impianti solari termici Acqua calda sanitaria (ACS) Riscaldamento degli edifici + ACS Reti di teleriscaldamento Piscine Climatizzazione dell‘aria/refrigerazione Utenze industriali SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Shares of the European Solar Thermal Market Fonte: Estif – Solar Thermal Markets in Europe 2006 SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Stock installato in Europa Fonte: Estif – Solar Thermal Markets in Europe 2006 SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Riscaldamento + AC SUPSI Domanda calore ed energia solare disponibile 500 1000 1500 2000 2500 3000 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec [kWh/month] Radiazione in eccesso Domanda in eccesso Energia solare utilizzabile Irraggiamento Consumo di riferimento 1 2 3 SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Solar cooling: schema generale Processo alimentato termicamente Calore Acqua refrigerata Aria condizionata Volano termico? Rilascio calore? Carico e distribuzione? Solar cooling: Condizionamento e refrigerazione Tipologie di impianto possono essere molto diverse SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Adattamento della tecnologia Adattamento della tecnologia alle condizioni climatiche e all’utenza Carichi utenza condizioni climatiche macchina refrigerante condizioni di carico collettore solare SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Carichi di condizionamento estivi aria mandata aria esplusione Trattamento aria esterna (temperatura + umidità) Trasmissione per conduzione (temperatura) Guadagni interni (temperatura + umidita) Apporti solari (temperatura) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Esempio profili giornalieri 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 4 8 12 16 24 Ora del giorno Carichi condizionamento estivo, Wh/m2 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 Radiazione sul collettore, Wh/m2 carichi di cond. estivo sul collettore radiazione Esempio: Edificio uffici Madrid giorno di luglio SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Esempio profili annuali Edificio residenziale Napoli SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Esempio profili annuali Edificio uffici Madrid SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Perché usare l’energia solare per il condizionamento Carichi di condizionamento e guadagni solari sono in fase: su base stagionale - il fabbisogno di condizionmento e‘ maggiore quando c‘è più sole!! Riduzione dei consumi finali: risparmi in termini di energia primaria e riduzione dei picchi di potenza di elettricita dovuti al condizionamento (refrigerazione, deumidificazione) Impianti solari termici: miglior utilizzo degli impianti, utilizzare l‘energia solare tutto l‘anno. Ammortamento più rapido grazie alla possibilità di coprire più ampia parte del fabbisogno. SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Attività di ricerca e sistemi realizzati Primo impianto, inizio del secolo scorso: 1907 Parigi Impulso negli anni ottanta: USA e Giappone Task 25 SHCP (IEA): 1999 concluso Novembre 2004 Task 38 Solar Air-conditioning and refrigeration. Ottobre 2006 Settembre 2009 Impianti dimostrativi: circa 97 impianti in Europa censiti a fine 2007, si stima circa 150 ad oggi. Mondo: 250 unità stimate. Potenza frigorifera installata circa 7.7 MWfr Area collettori totale installata circa 21600 m2 (15.1 MWth) TASK 38 Solar Air-Conditioning and Refrigeration SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Esempio 1 Condizionamento dell‘aria presso un‘industria di cosmetici (Grecia) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Esempio 2 Condizionamento dell‘aria clinica universitaria di Friburgo (Germania) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Esempio 3 SUPSI Raffrescamento cantina, Banylus (Francia) Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Esempio 4 Condizionamento dell‘aria macchina edificio uffici – Pristina (Kosovo) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Esempio 5 SUPSI Condizionamento sala seminari, Friburgo (Germania) Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA

Esempio 6 Condizionamento dell‘aria in un hotel a Dalaman (Turchia) SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all’ Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA