SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Tecnologia dell’architettura
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Lisolamento termico delle superfici trasparenti: ridurre le dispersioni, ottimizzare il guadagno solare, controllare.
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
Criteri per perseguire la
Casi di studio SUPSI Autori: Paola Caputo
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Tipi edilizi - L’edificio in linea
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City
CASA CLIMA.
Sistemi solari termici a scala di edificio
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Progettazione bioclimatica
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Applicazioni del solar cooling
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Impianti solari per distretti / città
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Il disegno dell’energia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Scuola digitale – Lombardia
Sistemi solari attivi a scala di edificio: solar cooling
Strumenti per valutazioni preliminari e progettazione
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Collettori solari Autori: Paola Caputo Daniel Pahud
Strategia dei guadagni energetici + Esempi di case solari
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Città solari antiche, presenti e future
Struttura urbana, metabolismo urbano
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Tecnologie fotovoltaiche
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
EDILIZIA SOSTENIBILE: INTRODUZIONE ALLA CERTIFICAZIONE LEED® DURATA : 60’ – SLIDES : 27 Presentazione: sono un collega, mi occupo anche di LEED , sono.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
Iter progettuali a confronto
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Architettura - Corso di laurea in Scienze dell’Architettura Laboratorio di sintesi finale in.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Transcript della presentazione:

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 1 Autori:Ing. Paola Caputo Fonti:Seminario Valutazione del potenziale solare alla scala urbana (9 giugno 2009 Politecnico di Milano) Gianni Scudo e Marco Carpinelli (BEST Politecnico di Milano) Matteo Clementi (BEST Politecnico di Milano) Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 2 Caso di studio di Villasanta (MI) Prof. Gianni Scudo Villasanta (MI)

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione Energia 2.Acqua 3.Materiali 4.Rifiuti 5.Salute 6.Comfort 7.Contesto OBIETTIVI REQUISITI 1. Uso dei sistemi di riscaldamento passivi ed attivi INDICATORI a. Efficienza di forma solare invernale b. Incidenza delle ombre portate sul contesto c. Rapporto di forma S/V SUD ± 20° S N E O SE SO NE NO ScalaUrbana Metodo di valutazione EcoCity

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 4 Simulazione Ecotect – Variante Progetto Preliminare EcoCity Villasanta (MI) INDICATORI 21 Dicembre ore 12 10% Sup. in ombra per Edifici orientati secondo asse Est/Ovest QUANTITATIVO Rapporto tra area dell'ombra proiettata sulle chiusure esterne verticali esposte nei quadranti SE e SO e larea totale CLASSI

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione Energia 2.Acqua 3.Materiali 4.Rifiuti 5.Salute 6.Comfort 7.Contesto OBIETTIVI REQUISITI INDICATORI ScalaUrbana Metodo di valutazione EcoCity a. Efficienza di forma al vento 2. Uso dei sistemi di raffrescamento passivi e della ventilazione naturale b. Distanza critica relativa all esposizione al vento Venti estivi

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione Energia 2.Acqua 3.Materiali 4.Rifiuti 5.Salute 6.Comfort 7.Contesto OBIETTIVI REQUISITI INDICATORI ScalaUrbana 2. Uso dei sistemi di raffrescamento passivi e della ventilazione naturale c. Efficienza di forma solare estiva d. Rapporto tra zona passiva e non passiva O SO ± 20° m 12 m Metodo di valutazione EcoCity

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 7 ScalaUrbana Griglia completa indicatori EcoCity Scala Edilizia d. NTA del P.P.

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 8 ScalaUrbana Bibliografia L.March, L. Martin, Urban Spaces and Structures, Cambridge Univ. Press, Cambridge, 1972 Gaetano Vinaccia, La città di domani, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1943 V. Olgyay, Progettare con il clima - un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, F Muzzio, Padova, 1981 (1962 ) Alessandro Gioli, Il sole e la città, Alinea, Firenze,1990 M. Bottero, G.Rossi, G. Scudo, G. Silvestrini, Archtettura Solare, Clup, Milano, 1984 A. Rogora, Architettura biolcimatica, Esselibri - Sistemi Editoriali, Napoli, 2003 V. Dessì, Progettare il comfort urbano, Sistemi Editoriali, napoli, 2007 G. Scudo J. M. Ochoa de la Torre, Spazi verdi Urbani - La vegetazione come elemento di progetto per il comfort ambientale negli spazi urbani,Sistemi Editoriali, napoli Editoriali ed articoli della della rivista il Progetto Sostenibile dal 2003 Dossier : architetture di S. Los e N. Pulitzer, l Architettura Naturale, 2/98 G Scudo, M. Carpinelli, Integrazione delle tecnologie da fonti energetiche rinnovabili nel progetto urbano:valutazione di ecocompatibilità dal processo ( VAS) al progetto Il Progetto Sostenibile,

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 9 Modelli Arch. PhD Matteo Clementi Modelli

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 10 Strumenti GIS già in uso dalle amministrazioni locali Arcgis (ESRI), GIS open-source (GRASS), GRASS 6.2 Solar Flux.- ArcGIS- Arc-Info Solar Analyst – ArcGis ESRI SRAD – ArcGIS ESRI r.sun – G.R.A.S.S. Alcuni applicativi per il calcolo della radiazione solare su sistemi GIS Alcuni software per lelaborazone e gestione di un GIS

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 11 ELaR – Ecodynamic Land Register

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 12 ELaR – Fasi della valutazione Fase 1 Definizione dei limiti geografici del contesto locale Fase 2 Accesso a mappe elaborate in uno specifico Sistema Informativo Territoriale (SIT), in cui sono riportati dati sui fattori climatici caratteristici della zona, e altre informazioni utili alla presa di coscienza del potenziale tecnico rinnovabile locale Fase 3 Scelta della conformazione geometrica delledificio, dei materiali e del regime alimentare degli abitanti, accedendo ad apposite banche dati condivise dal SIT Fase 4 Lettura critica dei risultati elaborati dallo strumento, in cui sono quantificate le dinamiche in entrata e in uscita relative al metabolismo dell edificio

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 13 Webgis Comune di Laives

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 14 Webgis Comune di Laives

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 2 15 Webgis Comune di Laives