SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
STADIO BENTEGODI RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA E
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Programmazione MIDI Presentazione del corso
Moodle: corso base Terzo incontro
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
Fondamenti di Informatica
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (Master MES - Management of Education and School) MIP Politecnico.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Software per il calcolo della radiazione solare
Sistemi innovativi in zootecnia
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Introduzione alla acquisizione automatica dei dati Fabio Garufi Dipartimento.
Corso di formazione Nuova Procedura di Ricognizione Patrimoniale Guida pratica per la ricognizione patrimonialeinformatica dei beni mobili presenti nelle.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Corso di PHP.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
Casi di studio SUPSI Autori: Paola Caputo
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
ARCHITECTURAL TOOLS FOR RHINO
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
MetodoEvolus Evolvere nella continuità. Certificazione Windows 7 logo Nuova procedura di setup Certificazione SQL 2008 R1 Consolle di produzione.
TEMA - Tesseramento Online Tema Tesseramento online [Disponibile dal 1° dicembre 2009]
Sistemi solari termici a scala di edificio
Stato del PV – Aspetti economici ed incentivi
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Applicazioni del solar cooling
ISTITUTI PROFESSIONALI
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Impianti solari per distretti / città
Sistemi solari attivi a scala di edificio: solar cooling
Strumenti per valutazioni preliminari e progettazione
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Collettori solari Autori: Paola Caputo Daniel Pahud
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Strategia dei guadagni energetici + Esempi di case solari
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Città solari antiche, presenti e future
Struttura urbana, metabolismo urbano
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
Tecnologie fotovoltaiche
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
…un sito per la scuola elementare e la scuola dell’infanzia…
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - PROFESSIONALE Settore Professionale Industria e Artigianato Indirizzo “ Manutenzione ed Assistenza Tecnica” Opzione:
CO01 Condizioni Generalizzate Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
Lettura e analisi statistiche dei dati e computer analysis
Integrazione architettonica BiPV
L'energia del sole.
1 Principali caratteristiche/finalità Schema degli input Parametri del modello Applicazione a un caso.
Lean Education Network Torino
I.T.G. “Andrea Palladio” NASCITA DELL’ISTITUTO NUOVA SEDE BENVENUTINELL’ISTITUTO A TUTTI I PRESENTI.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio E – COMMERCE.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Come è fatto un computer e come ragiona
Architettura Ingegneria Geometra Per progettare e costruire una struttura è indispensabile un progettista specializzato in:
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
WEPP WATER EROSION PREDICTION PROJECT Gaia Pani 2014/
Transcript della presentazione:

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 3 1 Autori:Ing. Nerio Cereghetti Fonti:Corso Post diploma E.00 Energy Management Corso E.27 Progettazione di impianti PV Presentazione programma PVSYST 4.1 Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 3 2 Descrizione Predimensionamento Dimensionamento Dati generali Osservazioni Dati climatici (METEONORM e altri) PVSYST 5.02 Indice

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 3 3 È un programma per: Studio Dimensionamento Simulazione Analisi dati di sistemi fotovoltaici È idoneo per sistemi allacciati alla rete, autonomi, sistemi di pompaggio e reti-DC (trasporti pubblici) Offre un vasta banca dati di componenti PV e dati meteorologici È orientato verso architetti, ingegnere, ricercatori e contiene strumenti molto utili per la formazione Descrizione

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 3 4 Tools (Strumenti) Project Design (Dimensionamento) Preliminary Design (Predimensionamento) Descrizione

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 3 5 Strumento semplice e veloce, per architetti, che permette un predimensionamento di sistemi autonomi e allacciati alla rete Fornisce la dimensione richiesta, la produzione e una valutazione economica preliminare di un sistema PV con pochi dati di input Predimensionamento

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 3 6 Simulazione dettagliata con valori orari Lutilizzatore viene assistito nella progettazione del campo PV e nella scelta dei componenti adatti Ricostruzione della situazione in 3D per influenza ombre vicine Dimensionamento

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 3 7 Gestione banca dati meteo e componenti Comprende diversi strumenti riguardanti le caratteristiche solari (geometria solare, trasposizione su piani inclinanti, ecc.) Importazione dati reali per confronto dati simulati Strumenti

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 3 8 VERSIONE: 5.02 (26 OTTOBRE 2009) COSTO: per i partecipanti al corso 800 CHF INSTALLAZIONE: scaricare il file dinstallazione (15 Mb) dal sito Con il file scaricato installare il programma (spazio richiesto 40 MB). Il programma funzionerà come versione completa per 10 giorni poi diventerà demo. AGGIORNAMENTI: scaricabili dal sito di PVSYST ACQUISTO: pagando si riceverà il License code number da inserire nella versione demo Licenza totale1000 CHF Licenza aggiornamento (da PVSYST Versione 3.xx)100 CHF Licenza limitata (pre-design and tools)500 CHF PC aggiuntivi200 CHF/PC Dati generali

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione 3 9 LIMITI: cosa non si può fare (cablaggio qualunque zig-zag, 2 campi 1 solo ondulatore, inclinazione e orientamento ottimale per produrre il massimo denergia tenendo conto dellorizzonte, oggetti particolari che fanno ombra …) ITERAZIONI CON ALTRI PROGRAMMI: METEONORM, esportazione per elaborazione con Excel,… VALIDITÀ DEI RISULTATI: controllo della simulazioni con dati reali (vedi help tasto F1 del programma) Osservazioni

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione Dati climatici: meteonorm e altri

SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente Costruito UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ACCADEMIA DI ARCHITETTURA Strumenti di calcolo per la valutazione degli apporti solari: modulo 6 _ lezione Dati climatici: meteonorm e altri