LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA 818 9.085 32 OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Determinanti del primo ordine
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Roma, Settembre 2011 Executive Summary Agosto 2011 Protagonisti di INNOVAZIONE un progetto industriale unico in Italia.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Scuola y LA SCUOLA IN CIFRE LE SCUOLE/1 Le scuole statali - Anno scolastico 2007/2008 Scuole dellinfanzia Scuole primarie Scuole secondarie.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
12 Aprile Incontro di coordinamento eTwinning INDIRE, Salone Lombardo Radice Firenze 12 Aprile 2007.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
VALUTARE, PROGETTARE E ORGANIZZARE IN PEDIATRIA DI FAMIGLIA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Settembre Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Lancio contemporaneo di due dadi
Los Angeles.
Aggiornato al 31 gennaio LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +36% +82% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 agosto LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +52% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Novembre Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive.
Aggiornato al 31 ottobre LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI.
Aggiornato al 30 settembre LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +49% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI.
Aggiornato al 30 giugno LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +48% +62% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 30 aprile LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +45% +73% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
DEL GOVERNO BERLUSCONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Aggiornato al 31 marzo LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +40% +77% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 maggio LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 maggio LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +46% +75% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 dicembre LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI.
LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Sportello Unico per l’Immigrazione Ricezione domande di Nullaosta Rilevazione dati 20 Dicembre 2007.
SITUAZIONE COMPLESSIVA ENTI EX ART. 243 BIS
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL CENSIMENTO GISE Emanuela Piccaluga
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
DEL GOVERNO BERLUSCONI
Transcript della presentazione:

LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo precedente I risultati conseguiti nella lotta alla mafia LATITANTI TOTALI TRATTI IN ARRESTO % + 78% + 19% + 13% (Dati dal 7 maggio 2008 al 31 luglio 2011)

Differenza % rispetto al periodo precedente I risultati conseguiti nella lotta alla mafia BENI SEQUESTRATI di cui aziende Valore milioni di BENI CONFISCATI di cui aziende 307 Valore milioni di + 364% + 596% BENI SOTTRATTI ALLA MAFIA VALORE COMPLESSIVO milioni di GOVERNO BERLUSCONI (Dati dal 7 maggio 2008 al 31 luglio 2011)

I risultati conseguiti nella lotta alla mafia 6 I beni sottratti alla mafia sul territorio italiano CALABRIA Beni: Valore: 2,6 mld LAZIO Beni: Valore: 2,3 mld LOMBARDIA Beni: Valore: 1,1 mld PUGLIA Beni: Valore: 0,6 mld SICILIA Beni: Valore: 9,6 mld CAMPANIA Beni: Valore: 6,3 mld Le prime 6 Regioni Totale beni: pari al 89,7% del dato complessivo nazionale (50.610) Totale valore: 22,5 mld di pari al 97% del dato complessivo nazionale (23,2 mld di )