DIFFUSIONE Trasporto di materia all’interno del reticolo cristallino:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché avviene il metamorfismo ?
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
I gas.
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Fisica 2 Corrente continua
Gli stati della Materia
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Gli stati della materia
La propagazione del calore
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Processi spontanei ed entropia
moti uniformemente accelerati
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Parte II Corrente e conduttori
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
CAMPO MAGNETICO GENERATO
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Prof.ssa Silvia Recchia
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
CINETICA CHIMICA.
Esercitazioni analisi dei costi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Deformazione plastica nei metalli
I gas
I gas, i liquidi e i solidi
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Il fotovoltaico.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
LIQUIDI Proprietà salienti:
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
3. Energia, lavoro e calore
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
TERMODINAMICA Una parte dell’universo (sistema), che sia oggetto di studio dal punto di vista termodinamico, è costituito da un numero di particelle molto.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
GAS: caratteristiche fondamentali
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
RETICOLI DI BRAVAIS.
I liquidi e loro proprietà
Diffusione e velocità di processi nei solidi
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Transcript della presentazione:

DIFFUSIONE Trasporto di materia all’interno del reticolo cristallino: Atomi in posizione reticolare che si spostano in siti ‘occupati’ da vacanze Atomi interstiziale che si spostano in altri siti interstiziali

Ma l=a 1 – meccanismo per movimento di vacanze reticolari Interstiziali (più veloce) Serie di salti da un sito d’equilibrio ad un altro adiacente in modo random. L’unione degli spostamenti effettuati costituisce il percorso totale fatto dall’atomo durante diffusione. Spostamentp quadratico medio Ma l=a

Si definisce gradiente di una grandezza (pressione, concentrazione, ecc.), la direzione lungo la quale è massima la variazione di detta grandezza per unità di percorso. Il trasporto di materia, energia e quantità di moto si muovono sempre lungo un gradiente. Prima legge di Fick Il flusso molecolare in ogni punto è proporzionale alla variazione di concentrazione per unità di percorso nella direzione in cui tale variazione è massima ed ha verso opposto a quello in cui diminuiscono le concentrazioni. D = coefficiente di diffusione, funzione natura dei partecipanti al processo e dalla temperatura [D] = [cm]2 [sec]-1 A = sezione interessata al processo diffusivo [A] = [cm]2

termicamente attivato Per l’attivazione dei moti diffusivi è necessario che l’atomo possieda un’energia sufficiente a superare una barriera energetica, data dalla rottura dei legami con gli atomi vicini e dalle distorsioni reticolari. Il processo diffusivo è un processo termicamente attivato dove Qd è l’energia di attivazione per l’intero processo diffusivo.

Dal grafico possiamo risalire ai valori di D0 e di Ea per la diffusione del carbonio nel ferro: C in BCC (fino a 911°C): D0=0.01110-4 m2/s Ea=87570 J/mol C in FCC (da 911°C) D0=0.2310-4 m2/s Ea=137850 J/mol a 911 °C A 911°C c’è quindi un salto di un ordine di grandezza nel coefficiente di diffusione del carbonio nel ferro puro.

L’energia di attivazione è funzione della forza dei legami intermolecolari/interatomici. Nel grafico, l’energia di attivazione per l’autodiffusione di vari metalli è riportata in funzione della temperatura di fusione, a sua volta legata all’energia di legame. L’andamento è, con ottima approssimazione, lineare.

Seconda Legge di Fick   Consideriamo ora un profilo di concentrazione variabile nel tempo, la concentrazione è funzione sia della variabile spaziale, x, che di quella temporale, t, cioè : C(x,t).

Considerando diverse condizioni al contorno: t=0, Cx=C0 per 0<x< t>0, C= CS per x=0 e C= C0 per x=, la soluzione di tale equazione assume la forma: x erf(x) 0.00 0.0000 0.70 0.6778 0.01 0.0113 0.75 0.7112 0.02 0.0226 0.80 0.7421 0.03 0.0338 0.85 0.7707 0.04 0.0451 0.90 0.7969 0.05 0.0564 0.95 0.8209 0.10 0.1125 1.00 0.8427 0.15 0.1680 1.10 0.8802 0.20 0.2227 1.20 0.9103 0.25 0.2763 1.30 0.9340 0.30 0.3286 1.40 0.9523 0.35 0.3794 1.50 0.9661 0.40 0.4284 1.60 0.9763 0.45 0.4755 1.70 0.9838 0.50 0.5205 1.80 0.9891 0.55 0.5633 1.90 0.9928 0.60 0.6039 2.00 0.9953 0.65 0.6420  

ESEMPIO Cementazione Trattamento di indurimento superficiale molto utilizzato per la produzione di ingranaggi meccanici. Acciaio con una concentrazione iniziale 0,10 C%. Obiettivo: concentrazione di carbonio ad una profondità di 1mm pari a 0,40%. Nel caso della cementazione solida, si impiega una miscela cementante (contenente carbone), in grado di dare una concentrazione di carbonio alla superficie del pezzo pari a 0,8%. La temperatura del trattamento è di circa 900°C. Dai dati di diffusione del carbonio nel ferro, visti precedentemente, si ricava un coefficiente di diffusione a 900°C pari a circa 210-11 m2/s. La seconda Legge di Fick ci permette di risolvere il problema: Quanto tempo occorre tenere i pezzi in forno per ottenere le caratteristiche desiderate?

CS=0,8% C0=0,1% Cx=0,40% x=0.001m DATI DEL PROBLEMA: Dalla tabella 0,5633 per z=0.55 0,6039 per z=0.60 Si può quindi prendere il valore z = 0,5583