1 I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) sintende linsieme dei processi che fanno funzionare il sistema organizzativo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
Analisi e progettazione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Imprenditorialità e managerialità
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Il sistema informativo
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
TECHNICAL COMPETENCES
I sistemi operativi Anno Accademico Sistemi operativi: definizione Sono uninsieme di regole, procedure e programmi che regolano il comportamento.
Studio della politica turistica
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
COME STRUMENTO DI LAVORO
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Agenda Le variabili organizzative
L'alternanza scuola - lavoro.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Economia aziendale 1 biennio
“IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELL'ECOSISTEMA DELLE CURE DOMICILIARI” Dott.ssa Angela Giannetti.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

1 I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) sintende linsieme dei processi che fanno funzionare il sistema organizzativo, inducendo adeguati stimoli al comportamento; mentre la struttura organizzativa definisce gli elementi di base relativamente stabili del sistema di ruoli, i meccanismi operativi ne rappresentano lelemento dinamico. Andrea Rugiadini

2 I SISTEMI OPERATIVI SISTEMI DI PANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SISTEMI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SISTEMI INFORMATIVI E DI DECISIONE

3 I SISTEMI OPERATIVI I sistemi operativi sono sottosistemi di compiti, di modalità del loro svolgimento e di tecniche individuati con riferimento a funzioni (osservabili in termini di processi) tipicamente trasversali o diffusi rispetto allarticolazione dei compiti e degli organi definiti dalla struttura organizzativa.

4 SISTEMI DI PANIFICAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema operativo di pianificazione comporta lo svolgimento di un insieme di compiti (formulazione di previsioni, analisi di convenienza economica, etc.) secondo determinate modalità (tempi, sequenze, confronti, approvazioni, etc.) e con lutilizzazione di specifiche tecniche. Tale sistema è osservabile in termini di processo di pianificazione ed è caratterizzato dal fatto di coinvolgere organi collocati, secondo la struttura organizzativa, in tutte le funzioni (o divisioni), in tal senso appare come una funzione trasversale.

5 SISTEMI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Relativamente al sistema operativo di gestione delle risorse umane è possibile fare considerazioni analoghe circa i compiti, le modalità e le tecniche. Tale sistema assume la connotazione di funzione diffusa in quanto ha per oggetto tutti i prestatori di lavoro appartenenti a tutte le unità organizzative.

6 Per sistema di decisione si intende linsieme di variabili che determinano le modalità di svolgimento dei processi decisionali. Una di tali variabili è il sistema informativo. SISTEMI INFORMATIVI E DI DECISIONE

7 Per sistema informativo (SI) si intende linsieme dei flussi informativi, prodotti con varie metodologie, destinati a supportare il sistema delle decisioni dazienda e a soddisfare le esigenze di informazione di terze economie in rapporto con lazienda. SISTEMI INFORMATIVI E DI DECISIONE

8 Per SI automatizzato si intende quella parte del SI che viene prodotta utilizzando gli strumenti di elaborazione elettronica dei dati e i metodi di comunicazione e di misurazione congruenti con tali strumenti.

9 ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI Si concentra sulle problematiche di organizzazione del lavoro e attribuisce al sistema informativo aziendale e alle applicazioni delle tecnologie dinformazione lo status di variabili di progettazione dellassetto organizzativo.