lavoro di scienze sulla luce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

RELAZIONI ED ESPERIMENTI DI FISICA
Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
La luce e il colore.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde elettromagnetiche
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Rendering È quel processo di creazione di un’immagine bidimensionale a partire da un modello tridimensionale Tale immagine deve tendere a rappresentare.
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
propagazione guidata modi
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
LUCE COLORE VISIONE Percorso didattico per la scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
PROGETTO ASTRONOMIA.
LUCE, COLORE E VISIONE.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
COME VIAGGIA LA LUCE? Attività laboratoriale di tipo scientifico
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Luce colorata.
LA LUCE.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
LA LUCE.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Rifrazione in aria, acqua
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Che cos’è la luce Modello ondulatorio – colore frequenza.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

lavoro di scienze sulla luce a.s. 2003-2004 coordinatrice: c.zito elaborato da: Stramandinoli Francesco Fedi Giacomo

Quando un raggio di luce bianca attraversa un prisma di vetro, si scompone in tutti i vari colori che la compongono che corrispondono a quelli dell’arcobaleno. Quando questi tornano a passare in un prisma si sommano di nuovo, tornando a formare luce bianca.

Quando un raggio di luce incontra una superficie lucida come per esempio uno specchio, viene riflesso in un’altra direzione. Questo fenomeno è chiamato: fenomeno della riflessione. Durante questo fenomeno l’angolo di incidenza E quello di riflessione Hanno la stessa ampiezza.

Quando un raggio di luce attraversa un corpo trasparente come l’acqua, viene rifratto, cambia cioè direzione di propagazione.

Ombra: L’ombra si forma poiché i raggi di luce propagandosi in linea retta non possono superare l’oggetto che incontrano nel loro percorso Penombra: la penombra invece è la zona raggiunta solo in parte dei raggi emessi da una sorgente di luce estesa penombra ombra

Succede così anche con l’eclissi di sole: I raggi di luce solare colpiscono la luna, così si va a formare una zona d’ombra che colpisce la Terra. Sulla Terra ci sarà un punto buio fino a quando la luna non si sarà spostata

Il colore degli oggetti è determinato dalla rifrazione dei raggi di luce su questi ultimi. Se guardiamo delle rose o dei pantaloncini, li vediamo di un determinato colore perché assorbono tutti i colori che compongono la luce bianca tranne quello che riflettono e che noi vediamo Gli oggetti che noi vediamo bianchi riflettono tutti i colori. Gli oggetti che vediamo neri invece li assorbono tutti.

Fine Presentazione