Andrea Cerroni Università di Milano-Bicocca Università di Siena1 Credenze e idee nella comunicazione: tra innovazione e conflitti Firenze, 19 Giugno 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Programmazione e progettazione
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento

Significati dell’esperienza lavorativa
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Lez.9 – Le competenze interculturali
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Comunicazione e significato
Lo sviluppo Cognitivo.
Le rappresentazioni sociali
Competenze interculturali
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Searle e il Naturalismo Biologico
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
L’apprendimento trasformativo
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria delle rappresentazioni sociali
L’interpretativismo.
La teoria sociologica.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Psicologia dell’apprendimento
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
4. COMUNICAZIONE E SOCIALIZZAZIONE ALLA CONOSCENZA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
indicazioni per il curricolo
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Biotecnologie e percezione pubblica
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
1 Andrea Cerroni Ricercatore, Coordinatore del Master in Biocomunicazione, Università di Milano-Bicocca Andrea Pozzali dottorando in Sociologia applicata.
Teoria della mente Theory of mind.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Cultura e società.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
LO SVILUPPO COGNITIVO.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Ragionare per paradigmi
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Andrea Cerroni Università di Milano-Bicocca Università di Siena1 Credenze e idee nella comunicazione: tra innovazione e conflitti Firenze, 19 Giugno 2002 Giornate della Comunicazione

2 Credenze: la conoscenza dellintimità socializzata TIPOLOGIA teorie ingenue: repertorio di analogie, modelli, pre-idee, prototipi & stereotipi, immagini sensoriali; routine epistemiche: organizzazione & fonti della conoscenza, criteri di rilevanza, intersoggettività e controllo, valori ed euristiche di orientamento astrazione e categorizzazione, schemi prefigurativi; archetipi: immagini integrate nella mente dellindividuo per il tramite di forti emozioni (illusioni, fantasie, forme di pensiero arcaiche, istinti fondamentali), di fronte alle quali le parole sono vuote e senza valore fino a che non riusciranno ad afferrare il loro rapporto emozionale specifico con lindividuo al quale ci rivolgiamo (Jung); esperienze stenografate: pratiche, abilità e routine sensoriali sia recepite sia prodotte in maniera più o meno irriflessa che difficilmente possono essere espresse linguisticamente. usi cognitivi o abitudini della mente su cui siamo soliti contare in maniera irriflessa ed emotiva per fondare i nostri comportamenti, le scelte e gli stessi ragionamenti Sono una matrice delle percezioni, degli apprezzamenti e delle azioni (Bourdieu), una conoscenza di sfondo non problematica (Popper) che istituisce le province finite (Schütz) di ciò che è pertinente e familiare; si raggruppano in cluster nei quali si è inseriti con forte coinvolgimento emotivo (Elias). Non ci sono ragioni per le credenze che fondano le nostre idee, ma cause: doppio legame (Bateson-Elias).

3 Idee: le conoscenze della ragion pubblica TIPOLOGIA conoscenza dichiarativa: entità teoriche, definizioni esplicite di concetti, mitologie, ideologie, codici normativi espliciti, teorie scientifiche; conoscenza procedurale: algoritmi, tassonomie esplicite, modelli interpretativi espliciti; idee dormienti: idee latenti nella memoria di lavoro che vengono formate nel corso del pensare ed espresse soltanto al suo termine; idee stenografate: parole o segni o segmenti di teorie sia recepiti sia ripetuti in maniera più o meno irriflessa. pensieri che formuliamo, discutiamo e accettiamo attraverso un ragionamento più o meno consapevole compiuto in confronto aperto con altri Quando alcune credenze emergono alla consapevolezza, esse traslano dal sapere preriflessivo al sapere tematizzato (p.es. Habermas) assumendo la forma di idee. Unidea veicola sempre delle credenze, ma in modo tacito e non univoco Le nostre idee sono sostenute da quelle che, sulla base delle nostre credenze, riteniamo buone ragioni (Boudon).

4 Cluster di credenze Le credenze si stratificano, nel corso dellesperienza che ne è portatrice, entro cluster di usi sociali consolidati nei cui si è inseriti con forte coinvolgimento emotivo (Elias). Non è un tutto coerente né, tanto meno, una struttura statica, poiché vi sono sempre legami di presa diretta con le pratiche correnti. Lesperienza ne mantiene, però, alcune più stabili (core), altre restano sullo sfondo. Non può essere confuso con una totalità culturale o mentalità (p.es. Lévy-Bruhl; Sorokin), Weltanschauung (p.es. Mannheim) system of thought (R.E.Nisbett), civiltà (Huntington). core esperienza

5 Corpus di idee Le idee vengono argomentate e agganciate fino a costituire un sistema tendenzialmente coerente e completo, secondo il modello della geometria e dellaritmetica. (Però: Goedel!) È frutto di un'operazione culturale tipicamente progettata da unistituzione politico-sociale portatrice, riconoscibile, dotata di interessi e fini autonomi, che esclude altri corpus in conflitto potenziale. Il cluster di credenze che gli è a fondamento, può acquisire nuove credenze entranti, con le quali, a un certo punto, il corpus può essere scoperto in dissonanza cognitiva (Festinger). istituzione

6 La comunicazione: contagio di credenze Contagio di credenze Le credenze tendono a propagarsi di individuo in individuo per imitazione nella vita quotidiana (Tarde, Sperber).

7 La comunicazione: irraggiamento di idee Irraggiamento di idee Come una persona può convincere unaltra di una propria idea, così unistituzione può propagare per irraggiamento un corpus intero nella sua area di influenza. Quando vengono a contatto, due corpus tendono a confliggere o a integrarsi, sia per diminuire la dissonanza cognitiva (Festinger), sia per aumentare il primato politico dellistituzione che li sorregge.

8 Formazione culturale: un sistema interattivo istituzione esperienza

9 Esiti degli incontri tra formazioni culturali INNOVAZIONE COESIONE Frammentazione Contaminazione Omologazione Metabolizzazione

10 Esiti: (1) frammentazione Ogni formazione culturale viene ad affermarsi in un'area geopolitica dinfluenza spazialmente limitata, nella quale è isolata dalle altre. La stabilità di questa coesistenza è vincolata alleffettivo isolamento dallesterno (autarchia culturale) e alla gestione istituzionale del cambiamento allinterno (controllo censorio), da parte di ciascuna formazione. Esempi: ghettizzazione, balcanizzazione. Non solo le forme ideologiche, ma anche le abitudini pratiche e le frequentazioni dei singoli individui debbono, perciò, essere idealmente controllate da un potere sempre provvisorio, che rimane perennemente in bilico fra dispotismo e crollo.

11 Esiti: (2) omologazione Unistituzione riesce ad avere il sopravvento sulle altre e a imporre la sua formazione culturale. Cancella o, più realisticamente, riduce allemarginazione, le altre formazioni culturali. Teorie, stereotipi, ricette ecc. dell'una si sostituiscono a quelli dell'altra (Lippmann). Esempio: colonialismo, McDonaldizzazione temuta dai no-global. Non sono, comunque, mai del tutto eliminabili fenomeni di contaminazione che possono portare, nelle periferie dellarea dinfluenza, all'uso creativo di risorse locali (creolizzazione) e a tensioni tra cultura e struttura sociale (Hannerz). Esempi: jazz dei neri d'America, musica afro- caraibica.

12 Esiti: (3) contaminazione Alcune credenze di una formazione culturale contaminano le altre formazioni, innescando fenomeni che vanno dal mutamento culturale (innovazione), se progressivamente condivise e sviluppate in idee, alla marginalizzazione (eresia), se le idee in elaborazione vengono palesemente contrastate a livello istituzionale. Non un intero sistema, dunque, ma semplicemente alcuni frammenti si diffondono da una formazione all'altra (v. Kroeber). Esempio: ingresso di culti di religioni diverse (p.es. Mitra a Roma), contaminazioni linguistiche.

13 Esiti: (4) metabolizzazione Le formazioni culturali vengono in contatto e si produce un nuovo e più astratto terreno ideale sostenuto necessariamente da nuove forme istituzionali. Crescono tanto la dimensione quantitativa degli esseri umani coinvolti, quanto la generalità dei loro interessi, e la stessa civiltà (sg.) si rafforza come valore comune al di là delle singole civiltà (pl.). Lorizzonte culturale si amplia, si rinnova la capacità diagnostica e progettuale, si produce un rinnovamento istituzionale. Una formazione del genere può essere autentica, nella misura in cui le persone possono riuscire ad appropriarsi tanto delle sue risorse conoscitive quanto delle sue istituzioni; e può rimanere tale stabilmente soltanto se riesce a mantenere uno stretto adattamento all'evoluzione della realtà quotidiana (cfr. Breidenbach, Zukrigl). Se serba memoria della propria identità eccentrica, della propria strutturale secondarietà, data dall' avere le proprie origini al di fuori di sé, questa nuova formazione culturale può dare inizio ad un'operazione riflessiva rivoluzionaria, che parte proprio dal presupposto di vedersi attraverso gli occhi dell'altro appena conquistato (Brague).

14 Metabolizzazione: la via europea della doppia cittadinanza Doppia cittadinanza: locale & globale = glocale. L'Europa amplifica il concetto politico di pax romana, poiché anche lImpero Romano, sul quale essa è stata edificata, ha conquistato per essere conquistato (Valéry). Il superamento senza rimozione delle differenze culturali costruisce nuove parentele culturali e forme di socialità fondate sulla concordia degli interessi comuni (Pani). Il superamento di una negoziazione puramente distributiva delle risorse disponibili è nella negoziazione integrativa, che genera, cioè, risorse nuove, immateriali, astratte, progettuali. Si costituisce, così, su interessi più generali una civitas più ampia, con una cultura più generale e più generalmente condivisa.