VIII CONVEGNO NAZIONALE ASSTRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti e servizi per la mobilità regionale in Regione Lombardia
Advertisements

Sistemi innovativi e non convenzionali
La micrometropolitana
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
Integrazione Intesa Leasing - Sanpaolo Leasint 9 Novembre 2007.
Il processo distributivo
Audizione FS presso 8ª Commissione Lavori Pubblici e Comunicazione
L'evoluzione del concetto: da treno locale a treno metropolitano
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL MOBILITY MANAGEMENT: UN CONFRONTO TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E MOBILITY MANAGER Seminario tecnico Milano – 29 gennaio.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Giampio Bracchi Presidente
Nei giorni sottoindicati, per lavori programmati di manutenzione, i seguenti treni subiranno variazioni. TrenoPartenzaOraArrivoOraProvvedimenti R
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
III Convegno Nazionale
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
CARATTERISTICHE GENERALI
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Ferrovie Regionali RAILMED esperienze e proposte
Convegno «La Sicurezza Inanzitutto»
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna
FERROVIENORD: Connessioni con la Rete Ferroviaria Italiana
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Conferenza stampa Cambio orario ferroviario 11 dicembre 2011
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
RFI-NET (Nuovo Esercitatore di Traffico) Un Simulatore di traffico per la valutazione delle potenzialità del traffico ferroviario in nodi complessi con.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Cambio orario dicembre dicembre LE NOVITÀ DELL’ORARIO DEL 15 DICEMBRE 2013 Mortara-Vercelli Nuovi orari fascia studenti Voghera-Piacenza.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
METROPOLITANA DI PARMA
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Avvio Campagna di comunicazione
Traffico combinato non accompagnato
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Gli spread del trasporto pubblico locale
19 e 20 DICEMBRE 2015 LINEE: S9 ALBAIRATE-MILANO; MILANO–VOGHERA; MILANO–BERGAMO; S6 NOVARA–PIOLTELLO, S5 TREVIGLIO-PIOLTELLO-MI CERTOSA- GALLARATE-VARESE;
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Corridoio Rotterdam - Genova
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Transcript della presentazione:

VIII CONVEGNO NAZIONALE ASSTRA Bari, 8 giugno 2011 VIII CONVEGNO NAZIONALE ASSTRA FOCUS SUI SISTEMI DI ATTREZZAGGIO E SICUREZZA DELLE FERROVIE Giovanni Costa Direttore Tecnico Rete Ferroviaria Italiana

Lo sviluppo della mobilità nei piani di RFI Obiettivi Azioni Sviluppo della capacità infrastrutturale privilegiando interventi “leggeri” (organizzativi/tecnologici), in particolare sui nodi, per rispondere alle esigenze del mercato e favorirne nel breve termine la ripresa Attenta selezione degli investimenti “pesanti” in coerenza con il quadro strategico e finanziario rappresentato nel DFP Applicazione di nuove tecnologie e modelli organizzativi in ottica di continuo efficientamento operativo ed incremento della sicurezza Pedaggio e prezzi dei servizi secondo criteri più orientati al mercato (art.14/15 D.Lgs 188/03) Miglioramento della qualità percepita dal cliente (servizi infrastruttura, efficacia informazioni al pubblico, ...) Miglioramento livelli di offerta e prestazioni della rete per lo sviluppo della domanda Incremento della capacità Equilibrio economico-finanziario ed incremento delle performance relative agli aspetti ambientali

RFI: l’infrastruttura ferroviaria nazionale … una grande rete 1.000 km 942 km 2.883 km 3.902 km 7.976 km 3 3

Il sistema AV/AC per le medie/lunghe distanze RETE AV/AC Km 2006 600 2008 800 Quota modale su ferro RM-MI 35% 2008  55% 2010 2009 1.000 Con la realizzazione della tratta Milano- Venezia, il 75% della popolazione sarà servita da linee AV/AC TEMPI PERCORRENZA CON TRENI ETR Linee TO-MI MI-BO BO-FI RM-NA RM-MI Senza AV 1: 30’ 1: 42’ 60’ 1: 45’ 4: 30’ Con AV 1: 03’ 1: 05’ 37’ 1: 10’ 2: 45’ (*) non stop (*) Roma Tiburtina – Milano Rogoredo

Servizio Trasporto Metropolitano L’unica “strada” per uno sviluppo sostenibile Il trasporto collettivo, come principale soluzione per la mobilità nelle aree metropolitane, appare oggi la via privilegiata per realizzare un modello di sviluppo sostenibile. Il potenziamento dei nodi ferroviari nelle aree ad elevata densità abitativa è una delle leve fondamentali per il riequilibrio del territorio in chiave di sostenibilità. Royal Astronomical Society Nelle Aree Metropolitane di Milano, Roma, Napoli e Veneto è concentrato oltre il 60% dei consumi nazionali Nel 10% del territorio risiedono: il 50% dei residenti il 55% degli occupati

Stato della liberalizzazione: Quadro regolatorio a confronto (*) Ai fini dell’espletamento di tale tipologia di servizio è necessario il possesso della licenza nazionale (rilasciabile alle sole IF con sede legale in Italia e qualora siano controllate -ai sensi della legge antitrust- da imprese avente sede all’estero, a condizione di reciprocità) (**) Ai fini dell’espletamento di tale tipologia di servizio per le IF con sedi in Italia è necessario il possesso della licenza nazionale (rilasciabile alle sole IF con sede legale in Italia e qualora siano controllate -ai sensi della legge antitrust- da imprese avente sede all’estero, a condizione di reciprocità). Per le IF con sede all’estero, oltre alla licenza int.le è necessario il possesso del Titolo Autorizzatorio (rilasciabile a condizione di reciprocità)

Sicurezza Dal 1.1.2006 sono variati i criteri UIC Incidenti "Tipici” (valore assoluto) Nel computo non sono compresi gli investimenti di persone ai PL Dal 1.1.2006 sono variati i criteri UIC Elaborazione BDS aggiornata al 31 dicembre 2010 7

Puntualità CONS 2008 CONS 2009 CONS 2010 CONS 2011 Mercato-Eurostar % entro CONS 2008 CONS 2009 CONS 2010 CONS 2011 Volumi: tr/giorno 2011 Mercato-Eurostar 15’ 90,2% 90,8% 95.7% 204 91.5% Servizio Universale 15’ 88.9% 89,8% 92,1% 94.6% 186 Regionali 5’ 90.3% 6682 90,5% 89,5% 91.5% Merci 8

Il contributo delle Tecnologie L’innovazione Il contributo delle Tecnologie SCC Sistema Comando e Controllo Gestione della Circolazione SCMT Sistema Controllo Marcia Treno GSM-R SCMT GSM-R Global Switching Mobile - Railway Sicurezza SSC SSC Sistema Supporto alla Condotta TdS ROTABILI AV - SCMT - SSC ERTMS European Railway Traffic Management System Efficientamento e sviluppo ACC Multistazione Apparato Centrale a Calcolatore Treni Diagnostici

Lo sviluppo dei sistemi per conseguire alti livelli prestazionali Sistemi di gestione e sicurezza evoluti verso più elevati livelli prestazionali: HDTS INFILL ACCM Sistemi di gestione e sicurezza (molto orientati su sicurezza) evoluzione: sicurezza+ prestazioni, con modifiche SSB solo software, migliorando ergonomia di guida Sistemi di diagnostica la diagnostica mobile, nata per monitorare i rotabili consente monitoraggio infrastruttura Diagnostica mobile su rotabili commerciali

High Density Traffic System (HDTS): Obiettivi Incremento della capacità di traffico Riutilizzo completo dell’attuale SCMT sia per gli impianti che per i locomotori con limitate integrazioni Applicazione a specifiche porzioni di linee/tratte all’interno dei grandi nodi salvaguardando l’attuale traffico Utilizzo di nuove tecnologie di sicurezza Maggiori prestazioni per SSB upgradati e conseguenti livelli di traffico migliorativi complessivi Minori costi (meno di 1/2 per il SST, ¼ per il SSB) rispetto ai sistemi “A” 11

Incremento della capacità nei nodi HDTS: Introduzione delle sezioni ridotte (450m) TRADIZIONALE Per tutti i treni (anche non attrezzati) Solo per treni Attrezzati HDTS HDTS

Incremento della capacità nei nodi Esempio Roma: HDTS Possibilità di gestire un traffico fino a 3’ incrementando la capacità dei sistemi esistenti Consente di essere utilizzato con traffici e mezzi eterogenei (treni a lunga percorrenza, treni regionali e metropolitani, treni merci) Possibilità di sovrapporre il nuovo sistema ai sistemi esistenti di recente concezione Fiumicino Tiburtina Casilina Tuscolana Ostiense Trastevere HDTS

Milano - specializzazione linee Trasporto regionale Milano - specializzazione linee MI Rogoredo RHO MI Lambrate MI P.Romana SESTO S. G. GRECO P. P. MARTESANA MI P.Genova MI S.Cristoforo B.MUSOCCO B. MIRABELLO TRIPLO B. SEVESO BOVISA (F.N.M.) Garibaldi Repubblica P.Venezia LANCETTI Villapizzone B.TURRO Dateo B. LAMBRO RHO-PERO MONZA Seveso (F.N.M.) Melegnano Saronno Torino MILANO centrale Genova Mortara Venezia Bologna Bologna (linea A.C./A.V.) interconnessione di Tavazzano MI P.Vittoria MI P.Garibaldi MI Certosa Gallarate Domodossola CADORNA (linea A.C./A.V.) I.D.P. Fiorenza MI Farini SMISTAMENTO Como Laveno Novara Molteno Chiasso Lecco Seregno Besana Carnate Treviglio Abbiategrasso Pavia Lodi PIOLTELLO L. stazioni porta Linee AV/AC Linee fondamentali + itinerari merci Linee integrative AV/AC Linee con traffico metropolitano Complementare Parabiago 15

Incremento della capacità nei nodi Esempio Milano: grado di utilizzo attuale Chiasso Lecco Bergamo Grado di utilizzo (ora di punta) Molteno > 95% Domodossola Luino Varese SEREGNO CARNATE U. 75 - 94% DESIO Arcore 60 - 74% MONZA < 60% GALLARATE Malpensa (rete Ferrovie Nord) BUSTO A. SESTO S.G. Interferenze significative T.B. Seveso MI GRECO P. RHO FIERA MI CERTOSA Quadr. Turro MI BOVISA MI P.GARIBALDI Bergamo Novara RHO MI LAMBRATE MILANO C.LE Treviglio Ov. MI Villapizzone P.M. Ghisolfa Bivio/PC Mirabello B. Lambro Segrate Venezia Torino AV \ AC MI P. Garibaldi Sotterranea MI Dateo MI Repubblica MI P.Venezia MI P. VITTORIA Melzo Scalo PM.ADDA TREVIGLIO MI LANCETTI P.M. Trecca PIOLTELLO L. Mortara MI Smistamento MI Romolo MI ROGOREDO MI P. ROMANA TAVAZZANO LODI Piacenza PAVIA Bologna Roma AV \ AC Genova B./P.C. Melegnano 16

Incremento della capacità nei nodi Esempio Milano: azioni e effetti attesi Upgrading del Passante Ferroviario per consentire 16 treni/h per direzione Elevazione velocità a 60 km/h in tutta la tratta Infill sugli itinerari deviati Modifiche regolamentari che tengono conto delle alte prestazioni dei materiali Implementazione HDTS per riduzione distanziamento a non più di 3’ sulle tratte : Mi. Porta Garibaldi – B.Mirabello – Mi. Greco / Mi.Lambrate - Prima fase Mi. Greco – Monza - Seconda fase 17