TRAIN DE VIE Analisi e criticità del trasporto ferroviario regionale a cura di ASSTRA Bari, 8 giugno 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente anno.
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
a cura di Maurizio Lacerra
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Stazione Nella stazione di Imola c’è un bar, dei bagni pubblici, la biglietteria, un’ edicola, più di uno strumento per marcare il biglietto del treno,
1 Vivere e abitare a Varese nel 2020: qualità della vita e attrattività in una visione prospettica Massimiliano Serati – Università Cattaneo - LIUC Prospettive.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
PROFILO DEL GRUPPO LA LIBERALIZZAZIONE NEL TRASPORTO FERROVIARIO MILANO, Dott. Marco Piuri Direttore Generale FNM S.p.A.
IBAR - Italian Board Airline Representatives per un trasporto aereo migliore STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Prof. Ing. Franco Accattatis
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
1 PROGRAMMA ANNO 2000 PROGRAMMA ANNO 2000 Conferenza Nazionale sulladeguamento informatico dellAnno Roma 17 Giugno 1999 Presentazione ing. Laganà
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Lezioni di Economia Aziendale tenute dal Prof. Claudio Amoroso 1 RELAZIONE FINALE CORSO Dr. Claudio Amoroso Riccione 2 dicembre 2011.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
“La Suggestione di un Viaggio: Ferrovie Turistiche e Treni Storici.”
Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Ferrovie Regionali RAILMED esperienze e proposte
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
La PAC post 2013: e le principali criticità
Convegno «La Sicurezza Inanzitutto»
La situazione iniziale
LABORATORIO FISP ANNO 2011/2012
FERROVIENORD: Connessioni con la Rete Ferroviaria Italiana
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Il Metodo Scientifico Il fenomeno d’interesse, sua idealizzazione
Ancona 17 novembre 2006 FUTURO IN MOVIMENTO Integrazioni e innovazioni nel trasporto pubblico regionale Direzione Passeggeri Regionale Direzione Regionale.
Microsoft : lazienda Fondata nel Headquarter a Redmond (Washington, USA) Lanno scorso ha celebrato il ventesimo anniversario in Italia Microsoft:
Programmazione orientata alle persone Applicazione: normativa 561/2006 con ottimizzatore APD ® Convegno Nazionale ASSTRA - Maggio 2013.
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
“PACCHETTI TURISTICI PER LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL TRENO
IL PROGETTO DEL NUOVO INRCA
Obiettivo. - Lavoro - Risparmio - Cooperazione 54 Milioni di clienti in Italia Obiettivo Assicuriamoci 5%
La pianificazione di Trade Marketing
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Viscolube e alcune Pubbliche Amministrazioni hanno svolto delle prove di utilizzo su mezzi ed impianti in normale esercizio e hanno dimostrato come gli.
SEGRETARIATO GENERALE RIFORMA 2015 PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE E LOGISTICA.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Prof. Dario Zaninelli Studio di una nuova mobilità ferroviaria sulla linea Milano – Piacenza 1.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Transcript della presentazione:

TRAIN DE VIE Analisi e criticità del trasporto ferroviario regionale a cura di ASSTRA Bari, 8 giugno 2011

Le dimensioni del settore Aziende associate: 28 Estensione del settore: 3655 km Passeggeri trasportati: Forza lavorativa media: dipendenti

Le dimensioni del settore

Il materiale rotabile

Rapporto percentuale degli investimenti destinati al revamping sul totale annoNordCentroSud + Isole 20082%67%0% 20091%0%15% 20101%35%24% totale1%40%12%

Sicurezza e sistemi di protezione della marcia del treno

Grazie per lattenzione