L’illuminismo Pensiero economico e politico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Advertisements

IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Montesquieu.
Riepilogo-LA modernita’
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
L’illuminismo Pensiero economico e politico
Rousseau: il programma politico
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
L’Illuminismo.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’Illuminismo.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il ‘700 (parte prima: l’illuminismo).
L’ILLUMINISMO….
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
Cittadinanza e Costituzione
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
L’ ILLUMINISMO.
L’invenzione del progresso
La Disuguaglianza.
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
La Rivoluzione francese
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
Il Settecento Il secolo dei lumi.
Encyclopædia Britannica
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
ILLUMINISMO.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Ludovico Antonio Muratori
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
L’illuminismo Pensiero economico e politico
Il pensiero politico ottocentesco
Montesquieu ( ) Vita e opere.
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
L’umanità deve diventare adulta
L’età dell’Illuminismo
Evoluzione storica Stato assoluto
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
Illuminismo Caratteri generali.
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Il secolo dei grandi ideali
LO STATO E LA SOCIETA’.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
L’ILLUMINISMO (Voltaire)
I conflitti del Settecento
IL SETTECENTO IN EUROPA
L’illuminismo Caratteri generali Pensiero politico ed economico.
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
La teoria dello stato moderno
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
I. Kant, Che cos’è l’illuminismo ? (1784) Sapere aude! La conoscenza e l’informazione all’origine di comportamenti autonomi e consapevoli. Conoscenza informazione.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

L’illuminismo Pensiero economico e politico

Aufklärung ist der Ausgang des Menschen aus seiner selbst verschuldeten Unmündigkeit. Unmündigkeit ist das Unvermögen, sich seines Verstandes ohne Leitung eines anderen zu bedienen. Selbstverschuldet ist diese Unmündigkeit, wenn die Ursache derselben nicht am Mangel des Verstandes, sondern der Entschließung und des Mutes liegt, sich seiner ohne Leitung eines anderen zu bedienen. Sapere aude! Habe Mut dich deines eigenen Verstandes zu bedienen! ist also der Wahlspruch der Aufklärung. I. Kant (Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, 1784)

L’ Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! E’ questo il motto dell’Illuminismo. I. Kant (Risposta alla domanda: Che cos’è l’illuminismo, 1784)

La ragione illuminista Non è la ragione onnipotente e onnicomprensiva dei filosofi razionalisti E’ la ragione degli empiristi: non fonte ma strumento di conoscenza; ha un ambito limitato in cui è però ultimo giudice. E’ la ragione newtoniana, fondata solidamente sull’esperienza, che conduce a conoscenze verificabili da tutti.

Ottimismo Anche se limitata, questa ragione può portare luce in ogni campo dell’esperienza umana. L’Illuminismo condivide infatti l’idea di un progresso inarrestabile dell’umanità, alimentata dalla constatazione dell’avanzamento delle scienze naturali e della crescita economico-sociale del ceto borghese.

Polemica contro il passato Il passato, in particolare il medioevo, è visto come il regno delle tenebre che la luce della ragione vuol rischiarare. Anche se in questo periodo si sviluppano gli strumenti della moderna ricerca storiografica, gli illuministi mancano spesso di senso storico, si volgono al passato più per mostrarne gli errori che per comprenderlo.

Contro le religioni positive L’illuminismo critica le religioni positive (=storiche) che hanno dominato nel passato: perché obbligano gli uomini a credere in dogmi assurdi, contrari alla ragione; perché dividono gli uomini favorendo comportamenti superstiziosi e intolleranti, dai quali sono derivate le violenze del passato: (inquisizione, guerre di religione, ecc.).

Frontespizio dell’opera La Religione nei limiti della pura Ragione, pubblicata da Kant nel 1793

Deismo Bisogna spogliare la religione dagli aspetti dogmatici e fantasiosi, limitandosi alle verità che la ragione di ogni uomo può riconoscere: l’esistenza di un architetto dell’universo e di una vita dopo la morte. Non servono riti e culti, quello che conta è il comportamento morale.

Tutti quelli che cercano Dio fuori da Gesù Cristo e che si fermano alla natura, o non trovano alcuna luce che li soddisfi, o arrivano a procurarsi un mezzo per conoscere Dio e servirlo senza un mediatore, e con questo cadono nell’ateismo o nel deismo, che sono due cose che la religione cristiana aborre in modo quasi uguale. Pascal, Pensieri, 419

Natura Per gli illuministi la natura diviene un valore positivo: “naturale” è sinonimo di “razionale” e rappresenta un bene (si parla di religione naturale, diritto naturale, leggi naturali dell’economia, ecc.) Viene respinta l’idea cristiana di una corruzione originaria.

Pensiero politico

Tre correnti principali Opposizione aristocratica all’Assolutismo: Montesquieu, Lo Spirito delle Leggi, 1748 Assolutismo (o dispotismo) illuminato: Voltaire Tendenza democratica: Rousseau, Il Contratto sociale, 1762

Montesquieu: il relativismo Montesquieu contesta l’idea che esista una legge naturale, valida per tutti gli uomini e per tutti i tempi. Leggi e costituzioni dipendono da indole, cultura, costumi dei vari popoli e dalle caratteristiche dei luoghi in cui vivono. Le simpatie di Montesquieu vanno comunque ad una monarchia costituzionale di tipo inglese.

Montesquieu: i poteri Per evitare abusi è indispensabile che i poteri si bilancino a vicenda: Il giudiziario deve essere affidato a giudici popolari (repubblica) o a magistrati inamovibili (monarchia). Il legislativo a due camere: alta, di privilegio, (aristocrazia) e bassa, elettiva, (borghesia). L’esecutivo al governo che, in una monarchia, è espressione del re.

Montesquieu: l’equilibrio Le Camere controllano il Governo e si controllano vicendevolmente. Fondamentale è il ruolo della camera alta che media tra le tendenze dispotiche del sovrano e le istanze popolari. Montesquieu giustifica l’esistenza della nobiltà come baluardo della libertà contro il dispotismo.

Assolutismo illuminato Più che una elaborazione teorica è una pratica di governo. Il potere del re è finalizzato non alla propria gloria ma alla “felicità” dei sudditi. Il potere assoluto deve essere utilizzato per riformare la società, a livello politico, economico, religioso, eliminando i retaggi irrazionali del passato.

I sovrani e le riforme Protagonisti: Federico II in Prussia, Caterina II in Russia, Carlo III in Spagna, Maria Teresa e Giuseppe II in Austria. Le riforme, in continuità con la tendenza accentratrice già in atto, mirano a: rendere più efficienti gli apparati burocratici; colpire i ceti privilegiati; ridurre l’influenza della Chiesa nella società (giurisdizionalismo e lotta ai Gesuiti).

Federico II di Prussia (1740-1786) Amico di Voltaire, dedito alla musica e alle lettere (ma anche alla guerra) fu il prototipo dei “sovrani illuminati”

J.-J. Rousseau (1712-78) Nel 1750 acquisì fama partecipando ad un concorso dell’Accademia di Digione sugli influssi del progresso di scienze ed arti sui costumi.

La bontà naturale dell’uomo Rousseau ipotizza uno stato di natura in cui gli uomini, semplici e con pochi bisogni, vivono in pace con sé e con gli altri. Il nascere della civiltà ha corrotto gli uomini generando nuovi bisogni e vizi. A ciò si aggiunge la diseguaglianza tra gli uomini generata dall’invenzione delle proprietà privata.

Il primo che, cintato un terreno, pensò di affermare, questo è mio, e trovò persone abbastanza ingenue da credergli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quante uccisioni, quante miserie e quanti orrori avrebbe risparmiato al genere umano colui che strappando i paletti o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili: Guardatevi dall’ascoltare questo impostore. Se dimenticate che i frutti sono di tutti e che la terra non è di nessuno, voi siete perduti. Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (1755)

Il Contratto Sociale Rousseau non auspica un ritorno allo stato di natura (che forse non è esistito), ma un patto tra uguali in cui ciascuno rinunci a tutti i propri diritti e si sottometta alla volontà generale. Non la somma degli egoismi dei singoli ma una volontà che mira al bene comune, e che si esprime principalmente nella democrazia diretta.

Pensiero economico

L’economia come scienza Nel ’700 la riflessione economica acquista l’indipendenza dalla filosofia morale. Si sviluppano due tendenze: La scuola fisiocratica (F. Quesnay) La scuola liberista (A. Smith) Pur nelle diversità, hanno in comune: La polemica contro il mercantilismo L’individuare l’origine della ricchezza nel processo produttivo e non nello scambio.

Le tesi fisiocratiche Elaborate da F. Quesnay (1694-1774) furono realmente applicate in Francia. La fonte della ricchezza è l’agricoltura. I governi devono perciò favorire gli investimenti in questo settore evitando di contenere i prezzi dei prodotti agricoli, liberalizzando i commerci, e cessando di proteggere la manifattura.

Adam Smith (1723-1790), fondatore della scuola liberista fu docente di filosofia morale a Glasgow. Nel 1776 pubblicò la Ricerca sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni.

Laissez faire Sostiene che l’economia è mossa da leggi naturali: il singolo, perseguendo il proprio interesse, promuove il bene pubblico. I governi devono perciò lasciarle agire liberamente, abolendo gli ostacoli alla circolazione delle merci e i tentativi di orientare la produzione. Il mercato, infatti, si autoregola sulla base della domanda e dell’offerta.