Impresa Formativa Simulata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Il Commercio Equo e Solidale.
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
1 La cooperativa sociale o.n.l.u.s FRANCISCA MARTIN LALTROMERCATO La cooperativa sociale o.n.l.u.s FRANCISCA MARTIN P.I Punto venditaLALTROMERCATO.
DIREZIONE DEL MARKETING
I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Lo scambio ineguale: il mercato del caffè
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Che cos’è la globalizzazione?
Il sistema azienda e la sua organizzazione
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
“Un altro modo di fare la spesa
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Microeconomia: introduzione
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
UOMO E TECNOLOGIA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Il Commercio equo e solidale
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Le vie del sottosviluppo
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
Lezione 7 TOCCA A TE.
Gruppo d’Acquisto Solidale
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
I.S.I.S. “Pantaleo – Gentile” Liceo Scienze Umane “G.Gentile”
Commercio equo e solidale
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Equo & Solidale.
Settore terziario il commercio
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Principi normativi. La storia in pillole Per iniziativa di 28 lavoratori nasce, in Inghilterra, la Società dei "Probi Pionieri di Rochdale" 23 ottobre.
Commercio equo e solidale
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Realizzato da: Giulia Longetti , Ilaria Passeri e Giulia Fondacci Coordinatore: Prof . Enrico Mercati A. S
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
ECONOMIA .Definizione .Economia nel mercato (domanda e offerta)
L’economia e il mondo.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Il commercio equo e solidale
Il commercio equo e solidale
Le cause della Povertà.
Teorie economiche e politiche
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
La guerra è finita! Le cifre della guerra (gennaio – aprile 2009)  civili uccisi  14 mila feriti  200 mila persone fuggite dai combattimenti 
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Transcript della presentazione:

Impresa Formativa Simulata Presentazione

Mercato equo solidale Definizione Commercio equo e solidale è quella forma di attività commerciale, nella quale l'obiettivo primario non è soltanto la massimizzazione del profitto, ma anche la lotta allo sfruttamento e alla povertà legate a cause economiche, politiche o sociali.

Motivazioni I prezzi vengono stabiliti da soggetti forti (multinazionali, catene commerciali); L'incertezza di sbocchi commerciali dei prodotti impedisce a contadini e artigiani di programmare seriamente il proprio futuro; Il ritardo dei pagamenti, favorisce l'indebitamento di soggetti economicamente deboli e un circolo vizioso che porta spesso all'usura;

I produttori non conoscono i mercati nei quali vengono venduti i loro prodotti e dunque non riescono ad adeguarsi e tanto meno a prevedere mutamenti nei consumi; Aumentare i quantitativi prodotti, si fa ricorso al lavoro di fasce della popolazione che nei paesi ricchi viene particolarmente tutelata e si rinuncia alla formazione dei giovani; Persone con scarsa produttività non hanno di fatto possibilità di sopravvivere sul mercato;

REGOLE I principali vincoli da osservare per entrare nel circuito del commercio equo solidale sono i seguenti : divieto del lavoro minorile; impiego di materie prime rinnovabili; spese per la formazione/scuola; cooperazione tra produttori; sostegno alla propria comunità; creazione di un mercato interno dei beni prodotti.

Dimensioni del fenomeno in Italia Le botteghe solidali sono circa 600 in tutta Italia e sono concentrate prevalentemente nel nord-ovest e nel nord-est: Il 52,2% delle botteghe ha lo status di associazione mentre il 24,% sono cooperative. Le persone coinvolte nelle botteghe tra dipendenti, volontari, soci e cooperative, sono 60 mila. I prodotti del commercio equo solidale si trovano in molte catene della grande distribuzione come Coop Italia, Crai, Auchan, Lidl.