Pari opportunità e molestie sul lavoro Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE FOTOGRAFIA DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
QUESTIONARIO SULLA REALTA' DEI GIORNALISTI IN RAI Promosso dalla CPO dellUSIGRAI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della Provincia di Pistoia Ricerca a cura.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

pari opportunità e molestie sul lavoro Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della Provincia di Pistoia Consigliera di Parità di Pistoia PROVINCIA DI PISTOIA Pistoia 22 Ottobre 2004

PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Indagine svolta tra i lavoratori e le lavoratrici degli enti: Provincia di Pistoia Comune di Pistoia Comune di Quarrata Comune di San Marcello I rispondenti per un totale di persone Hanno risposto 460 persone pari al 32%

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE In particolare: rispetto al sesso I rispondenti La propensione delle donne a rispondere al questionario è stata di circa il 31% più alta rispetto agli uomini Comune di San Marcello Comune di Quarrata Pistoia Provincia di Pistoia Totale

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE I rispondenti Classe detà % sul totale % sui rispondenti Differenza percentuale fino a 20 anni0, ,30,40, ,34,20, ,4 0, ,316,43, ,520,4-0, ,320,8-1, ,416,4-4, ,710,51, ,81,5-0,3 65 e oltre0,0 Totale100,0 0,0 La propensione dei giovani tra i 35 e i 39 anni a rispondere al questionario è stata di circa il 45% più alta rispetto al resto La propensione degli adulti tra i 50 e i 54 anni a rispondere al questionario è stata di circa il 33% più bassa rispetto al resto In particolare: rispetto alletà

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE I rispondenti Titolo di studio % sul totale % sui rispondenti Differenza percentuale Scuola dell'Obbligo26,817,8-9,0 Diploma maturità57,359,32,0 Laurea15,922,97,0 Totale100,0 0,0 La propensione a rispondere al questionario dei dipendenti con il titolo di studio più basso è stata di oltre il 50% inferiore rispetto al resto In particolare: rispetto al titolo di studio La propensione a rispondere al questionario dei dipendenti con il titolo di studio più alto è stata il doppio rispetto al resto

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE I rispondenti Livello dinquadramento contrattuale % sul totale % sui rispondenti Differenza percentuale Categoria A-B38,033,0-4,9 Categoria C28,232,84,6 Categoria D30,729,5-1,2 Dirigenziale o paradirigenziale3,14,61,6 Totale100,0 0,0 La propensione dei dipendenti con livello di inquadramento in categoria A-B a rispondere al questionario è stata di circa il 33% più bassa rispetto al resto In particolare: rispetto al livello di inquadramento contrattuale

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE I rispondenti In sintesi: donne età compresa tra i 35 e i 39 anni titolo di studio più alto inquadramento contrattuale elevato

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Pari opportunità DOMANDA 5.1. Nella sua esperienza personale, quanto si è sentito/a penalizzato/a per ragioni legate al sesso nella sua attuale esperienza di lavoro? Molto Abbastanza Poco Per niente relativamente a assegnazioni di mansioni più interessanti o di maggior prestigio: Si No relativamente a progressioni di carriera: Si No relativamente a mobilità tra uffici: Si No relativamente a partecipazioni ad attività di aggiornamento e/o formazione: Si No relativamente a partecipazione a convegni o seminari: Si No per altri motivi: Si No UominiDonneTotale Molto3,3%4,4%3,9% Abbastanza5,5%13,5%10,3% Poco12,0%23,6%19,0% Per niente75,4%53,8%62,4% Non ha risposto3,8%4,7%4,4% Totale100,0% La propensione dei dipendenti donna a percepire una penalizzazione per ragioni legate al sesso risulta essere il doppio di quella degli uomini: Odds- ratio: 2.44 Chi-quadro: 8.51

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Pari opportunità Si sentono penalizzati relativamente a:

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Pari opportunità DOMANDA 5.2. Nel suo attuale ambiente di lavoro, le seguenti caratteristiche sono più frequentemente richieste: alle lavoratriciai lavoratoriad entrambi cortesia disponibilità autorevolezza competenza professionale aspetto fisico gradevole capacità organizzativa precisione dedizione al lavoro iniziativa autonomia capacità a lavorare in gruppo

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Pari opportunità Quali sono le caratteristiche più richieste secondo gli uomini che hanno risposto al questionario?

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Pari opportunità Quali sono le caratteristiche più richieste secondo le donne che hanno risposto al questionario?

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Pari opportunità DOMANDA 5.3. Secondo lei, se un lavoratore/trice della P.A. ritiene di essere stato discriminato sul luogo di lavoro, in ragione del sesso, a chi si deve rivolgere per ottenere più efficace tutela? sindacati ufficio personale Consigliere di Pari Opportunità prefettura avvocato autorità di pubblica sicurezza non so altro. Specificare: _______________________________________________ E un lavoratore/trice del settore privato?

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Pari opportunità Nella Pubblica Amministrazione Nel settore privato % Risposte tra i dipendenti dei Comuni % Risposte tra i dipendenti dei Comuni % Risposte tra i dipendenti della Provincia % Risposte tra i dipendenti dei Comuni % Risposte tra i dipendenti dei Comuni % Risposte tra i dipendenti della Provincia sindacati34,5%28,4%37,3%39,3% ufficio personale10,8%12,6%5,4%6,6% Consigliere di Pari Opportunità31,0%40,2%23,8%19,3% prefettura1,0%0,4%0,8%0,4% avvocato11,1%13,0%16,2%20,9% Autorità di pubblica sicurezza0,3%0,4%0,8%3,3% non so6,5%2,3%8,4%3,3% Altro2,8%1,5%1,6% non risposto2,0%1,1%5,7%5,3% Totale100,0 A chi pensano di doversi rivolgere i lavoratori e le lavoratrici se ritengono di essere discriminati sul luogo di lavoro in ragione del sesso?

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Pari opportunità % Risposte tra i dipendenti dei Comuni % Risposte tra i dipendenti dei Comuni % Risposte tra i dipendenti della Provincia 48 ore6,8% un mese14,6%13,0% un anno27,0%25,4% tre anni11,0%15,3% oltre 3 anni18,9%16,9% Non lo so5,3%2,3% Altra risposta1,1%1,7% Non ha risposto15,3%18,6% Totale100,0 DOMANDA 5.4. Secondo lei, quali sono i tempi processuali necessari per ottenere un provvedimento in caso di discriminazione sul lavoro in ragione del sesso? 48 ore un mese un anno tre anni oltre 3 anni

Pistoia 22 Ottobre 2004 PARI OPPORTUNITA E MOLESTIE SUL LAVORO RICERCA A CURA DELLA CONSIGLIERA DI PARITA E DELLOSSERVATORIO SOCIALE PROVINCIALE Molestie Uomini UominiDonne Ha assistito 26,2%28,4% Non ha assistito 73,2%71,3% Non risposto 0,5%0,4% Totale 100,0% DOMANDE 6.1 Ha mai assistito direttamente ad episodi di molestie sessuali allinterno del suo attuale luogo di lavoro? Si No Se si, quali? MOLESTIE VERBALI / FISICHE / PSICOLOGICHE / ALTRO TIPO Uomini UominiDonne Molestie Verbali31,1%32,1% Molestie Fisiche10,8%10,7% Pressioni psicologiche 43,2%45,8% Altro tipo di molestia14,9%11,5% Totale100,0%