Prof. Pier Angela Cerati1 SCOMPOSIZIONI QUI DI SEGUITO TROVERAI ALCUNE DOMANDE PER MISURARE LE TUE CONOSCENZE. IN CASO DI RISPOSTA ERRATA TI VERRA FORNITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenza Matematica: Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi(COMPETENZA) Abilità Progettare un percorso risolutivo strutturato.
Advertisements

Moltiplicazione e divisione
Calcolo letterale I POLINOMI
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo a tre mani Prodotti Notevoli
Cos’è la fattorizzazione
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
comunque si considerino sono sicuramente
La scomposizione in fattori di un polinomio. Le frazioni algebriche.
Fattorizzazione (ovvero trasformiamo somme in prodotti)
L’algebra e la scomposizione
Per cercare un libro descritto da una keywords scegli la ricerca per liste.
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Come si calcola una potenza n di un binomio?
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
PROBLEMA Sara ha bisogno di sapere da Andrea quali sono i capitoli di Filosofia da ripassare per il giorno dopo. Andrea le risponde con il seguente messaggio:”I.
(A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
CALCOLO ALGEBRICO.
Le operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali
TWS APP. Clicca sulla TWS APP e provala sullo SMARTPHONE interattivo qui a sinistra. Se non ti interessa, puoi spegnerlo.
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
Funzioni polinomiali Lezione 1
Le operazioni con i numeri
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
Operazioni con i polinomi
Le proporzioni.
col mio affetto e la mia preghiera (particolarmente la Santa Messa),
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
Titolo del tema Non è giusto!
Con questo programma puoi impostare il piano ferie per lanno 2009 clicca qui per proseguire PIANO FERIE.
Somma fra frazioni algebriche
I prodotti notevoli Prof.ssa Fava M.A.
Scomposizione polinomi
PERLE DI SAGGEZZA.
I polinomi: generalità
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
I POLINOMI E LE LORO OPERAZIONI
I polinomi.
Addizioni di frazioni con lo stesso denominatore
POLINOMI E FUNZIONI lanello dei polinomi Lezione 2.
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
CALCOLO LETTERALE Perché?
In questo corso ti verrà proposta una serie di problemi aritmetici di tipo moltiplicativo ed additivo che dovrai risolvere dentro i Micromondi di ARI-LAB.
Ecco come è OGGI….
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
MONOMI E POLINOMI.
Compilare il questionario di gradimento
Calcolo letterale.
Istituto Comprensivo “A. Malerba”
Moltiplicazione di un monomio per un polinomio
Antonio Pio Urzino 1 A A.S. 2009/10
liceo Lioy e liceo Pigafetta, 10 febbraio 2011
Istruzioni per l’uso…….
Le quattro operazioni.
I RADICALI.
Che cosa sono e come si usano
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
Le espressioni algebriche letterali
Operazioni con le frazioni
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Transcript della presentazione:

prof. Pier Angela Cerati1 SCOMPOSIZIONI QUI DI SEGUITO TROVERAI ALCUNE DOMANDE PER MISURARE LE TUE CONOSCENZE. IN CASO DI RISPOSTA ERRATA TI VERRA FORNITA LA CORREZIONE ED UN RIPASSO DELLA TEORIA.

prof.Pier Angela Cerati2 DOMANDA n.1 Ecco quattro semplici polinomi: soltanto tre di essi risultano fattorizzabili in base alla proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alladdizione. Quali? 1, 2 e 31, 3 e 4 1, 2 e 42, 3 e 4

prof.Pier Angela Cerati3 ATTENTO! LA TUA RISPOSTA NON E CORRETTA! La proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alladdizione è così sintetizzabile: a(b+c) = ab+ac o viceversa: ab+ac = a(b+c). Quindi, se i termini di un polinomio sono tutti divisibili per uno stesso fattore, questultimo può essere messo in evidenza scrivendolo fuori da una parentesi; allinterno della parentesi andrà scritto un nuovo polinomio ottenuto dal precedente dividendo ogni suo termine per il fattore evidenziato:

prof. Pier Angela Cerati4 BRAVO!!! LA TUA RISPOSTA E CORRETTA! VAI ALLA DOMANDA SEGUENTE