L’INFORMATICA E L’AMBIENTE DOCENTE REFERENTE: MARIA LUISA PISANIELLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

IL GRATTACIELO ROVESCIATO
“COMPUTER IN GIOCO” ESPLORARE E SPERIMENTARE LE POTENZIALITA’ ESPRESSIVE E CREATIVE DEL PROGRAMMA DI DISEGNO “ PAINT” SCUOLA DELL’INFANZIA “NEGHELLI” SEZ.
Il laboratorio d'informatica
Un uomo aveva quattro figli
Osservare i vegetali 2: il seme
SCUOLA DELL’INFANZIA “S. EUSEBIO”
IL BAMBINO CHE AVEVA PAURA DELL’ACQUA
Test della banana Test de la banane: Clicca per continuare.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Gli alunni della classe II A di via A. Ferrentino PRESENTANO.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
“PER CREARE BASTA CLICCARE” L’ informatica per i bambini della scuola dell’infanzia “Viviani” sez. A – D - E INS: MARIA LUISA PISANIELLO Il.
LABORATORIO MEZZANI: PER GIOCARE CON LE STORIE
PASSO DOPO PASSO….. CHE SCOPERTA LAMBIENTE PER LUOMO.
SCUOLA ELEMENTARE STATALE “ARONNE CAVICCHI” Figline Valdarno
PERCORSI DIDATTICI NELL’ARTE CONTEMPORANEA (E NON) HARING KANDINSKIJ
I bambini delle classi seconda A-B-C
Antonio Sarò bravo e bello..
Gli alunni delle classi 4° e 5° di scuola primaria....
TANTO, TANTO, TANTO TEMPO FA IL MONDO ERA PIENO DI !
Torino in movimento I bambini in una città in trasformazione.
Laboratorio danza creativa
Storia di un’amicizia raccontata dai bambini della classe Seconda A
CAPPUCCETTO ROSSO SCUOLA DELL’INFANZIA “P
L’antifiaba .
Istituto Comprensivo “ Valente” Anno Scolastico2010– 2011 Scuola dell’Infanzia LABORATORIO multimediale “LA MULTIMEDIALITA’ nella scuola dell’infanzia”
Ecco a voi Ico il lombrico.
I record degli animali Samuele Matthew.
AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO
IL LEOPARDO TIGRO E L' AQUILOTTO GIO'.
I bambini della classe Ia A
Prima A Prime Storie.
Maria: una gita in campagna
I bambini della classe Ia B
Mercoledì 03 Marzo 2010 la classe 1 A accompagnati dalla Prof. Di Scienze Livia Fattore è andata all'orto botanico di Napoli. E una struttura dell'Università
Il leone.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
53° CIRCOLO DIDATTICO NAPOLI
COLORARE UN SIMBOLO AL COMPUTER
Benvenuti nel mondo delle storie!.
53° CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA “VIVIANI” “PER CREARE BASTA CLICCARE” Progetto di informatica.
La creazione. La creazione Dio fece la Terra rotonda e che gira, fece il sole caldo e rosso, la luna color argento, fece le stelle brillanti e i.
Il semaforo blu. Il semaforo blu Una volta il semaforo di una grande piazza di una grande città fece una stranezza.
CAPPUCCETTO ROSSO RACCONTATA DAL LUPO.
L’ARCA DI NOE’ di Federica Oldani.
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
SCIMMIA POZZO ACQUA LUNA.
NELL' ARTE IL PROBLEM SOLVING V. Van GOGH I mangiatori di patate
STORIA ILLUSTRATA «UN PESCIOLINO CHE VUOLE SALVARE IL MONDO»
un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana per la Legalità di Agata Dario a.s
Comunità cristiana di Bolgare Bambini & Ragazzi AVVENTO 2001 Prima settimana: Lasciati stupire!
Mino, il semino che non voleva crescere
Circolo Didattico “G.Galilei” Paganica – L’Aquila Progetto Continuità
DURATA: da gennaio a marzo TITOLO: cibo dell’ umanità
DIREZIONE DIDATTICA I° CIRCOLO “CARMINE” DI NICOSIA (EN)
13.00.
Da’ questo cuore a tutte le persone
Anno scolastico 2014/2015 Classe I B Scuola Primaria Epitaffio
Referente : F. Conti Candori
"La nuvola Olga".
Cappuccetto Arancione Classe II A della Scuola Primaria di Quarona Anno Scolastico 2014/2015.
Stare insieme è bello…ma non sempre è facile
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
UNA STORI IPERTESTUALE
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
La storia di Pierino e il lupo
Pierino e il lupo.
Transcript della presentazione:

L’INFORMATICA E L’AMBIENTE DOCENTE REFERENTE: MARIA LUISA PISANIELLO 53° CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL’INFANZIA “VIVIANI” “PER CREARE BASTA CLICCARE” PROGETTO DI INFORMATICA ANNO SCOL. 2011/12 L’INFORMATICA E L’AMBIENTE DOCENTE REFERENTE: MARIA LUISA PISANIELLO

Il progetto ha rappresentato per i bambini l’opportunità di creare e di rappresentare contenuti attraverso il linguaggio multimediale. Le attività del progetto hanno affiancato quelle curricolari in collegamento con la programmazione didattica, e si sono riferite, in particolare, ai contenuti delle storie raccontate sul tema “Ambiente“. Boscofelice, Il sogno di Tartaruga, Cappuccetto Giallo in citta’, La storia di Patufet, la tartaruga ospitata presso il Turtle Point di Bagnoli, La storia di Arcobaleno e Mariuccio sono le storie che i bambini, divisi per gruppi, hanno disegnato in sequenze, utilizzando la strumentazione del programma di disegno Paint (Aerografo, pennello, riempimenti di colore)

BOSCOFELICE ANTONIO SIMONE VINCENZO HANNO PARTECIPATO: BAMBINI DELLE SEZ A e B MATTEO SIMONA LEIDA

“ IL SOGNO DI TARTARUGA” OVVERO … "OMUMBOROMBONGA" L’ALBERO TARTARUGA FECE UN SOGNO, SOGNO’ UN ALBERO CON TUTTI I FRUTTI DELLA TERRA: BANANE, DATTERI, NOCI DI COCCO, MIGLIO, MANIOCA, PATATE DOLCI, GRANTURCO, ANANAS, ARANCE... JENNIFER

“IL SUO NOME E’ OMUMBOROMBONGA, SE VUOI TROVARLO NON DEVI DIMENTICARE IL NOME, E NON DISTRARTI LUNGO IL CAMMINO” DISSE NONNA KOKO AL LEONE CHE VOLEVA CERCARLO GAIA SARA VINCENZO MA IL LEONE LUNGO IL CAMMINO INCIAMPO’ IN UN FORMICAIO, L’ELEFANTE FINI’ SU UNA SPINA, IL BABBUINO IN UN CESPUGLIO, LA GIRAFFA NEL FANGO, LA IENA NELLO STAGNO, LO STRUZZO INCONTRO’ UN SERPENTE … FEDERICA ANDREA ELENA

MUNGBRO ? OMROMGB ? BGROMUN ? TUTTI SI DISTRASSERO E DIMENTICARONO IL NOME DELL’ALBERO ... MUNGBRO ? OMROMGB ? FEDERICA BGROMUN ? MARIO TUTTI, TRANNE TARTARUGA … LENTA E ATTENTA SUPERO’ TUTTI GLI OSTACOLI … COSI’ SI ACCORSE DI UNO SCORPIONE SUL SENTIERO … FABIO

E FINALMENTE TROVO’ L’ALBERO, PIENO DI TUTTI I FRUTTI DELLA TERRA … TARTARUGA GRIDO’ : OMUMBOROMBONGA! RITA MIRIAM ELISABETH E VENNE GIU’ UNA PIOGGIA DI FRUTTI … GLI ANIMALI MANGIARONO, DOPO OGNUNO PIANTO’ UN SEME … E I SEMI MISERO RADICI, LE PIANTE DIVENTARONO ALBERI, GLI ALBERO DIEDERO FRUTTI COSI’ OGGI TUTTI GLI ANIMALI HANNO DI CHE MANGIARE GRAZIE AI FRUTTI DELL’ALBERO OMUMBOROMBONGA

CAPPUCCETTO GIALLO VIVE ALL’ULTIMO PIANO DI UN PALAZZO IN CITTA’ CAPPUCCETTO GIALLO IN CITTA’ CAPPUCCETTO GIALLO VIVE ALL’ULTIMO PIANO DI UN PALAZZO IN CITTA’ CRISTIAN FEDERICA JENNIFER I SUOI PIU’ CARI AMICI SONO I CANARINI … GIALLI PROPRIO COME LEI VITTORIA

PER ANDARE DALLA NONNA CAPPUCCETTO DANILO DEVE ATTRAVERSARE MARIO IL TRAFFICO DELLA CITTA’ ELENA

IMPROVVISAMENTE, AL VOLANTE DI UN’AUTO INCONTRA UN LUPO! LEIDA ANTONIO IMPROVVISAMENTE, AL VOLANTE DI UN’AUTO INCONTRA UN LUPO! ELISABETH SARA

LE VANNO IN AIUTO I SUOI AMICI CANARINI CHE VOLANO SUL SEMAFORO E COPRONO I COLORI GAIA GLI AUTOMOBILISTI NON VEDONO I COLORI E OCCUPANO L’INCROCIO … IL LUPO RESTA BLOCCATO NELL’INGORGO FRANCESCA CAPPUCCETTO PUO’ RIPRENDERE IL CAMMINO E ARRIVARE COSI’ A CASA DELLA NONNA FRANCESCA FEDERICA

VISITA AL TURTLE POINT STORIA DELLA TARTARUGA PATUFET GAIA ELISABETH SARA UN GIORNO UN PESCATORE TROVA NELLA SUA RETE UNA TARTARUGA, NELLA RETE SI E’ FERITA COSI’ DECIDE DI PORTARLA ALL’OSPEDALE DELLE TARTARUGHE LI’ LA CURANO E QUANDO E’ GUARITA LA LIBERANO DI NUOVO NEL MARE ELENA SAMUEL LORENZO

ARCOBALENO E MARIUCCIO NANCY SIMONA ARCOBALENO NUOTA NEL MARE CON I SUOI AMICI, UN PESCIOLINO GIALLO DI NOME MARIUCCIO SI E’ PERSO E VORREBBE UNIRSI A LORO LORENZO LEIDA IL PESCE ZIG ZAG NON E’ DACCORDO, MARIUCCIO NON FA PARTE DEL BRANCO … IMPROVVISAMENTE COMPARE UNO SQUALO MINACCIOSO

BRUNO FRANCESCO FRANCESCA FRANCESCA FINE TUTTI CORRONO A RIFUGIARSI IN UNA GROTTA, MARIUCCIO RESTA FUORI, ARCOBALENO PENSA AL PESCIOLINO IN PERICOLO E ACCORRE IN SUO AIUTO FRANCESCA FRANCESCA LO GUIDA AL RIPARO ACCOMPAGNANDOLO PER LA PINNA … ARCOBALENO E MARIUCCIO DIVENTANO AMICI INSEPARABILI FINE