Bologna, 17-11-2015 Dr.ssa Monica Minelli Direttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
Popolazione di riferimento utenti dai 25 ai 64aa Da tre ausl ad una: lAzienda usl di Bologna.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Pierangelo Unibosi Ravenna 14 marzo 2014
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
L'ASUR/Zone Territoriali e la programmazione integrata per la salute della persona e della comunità Il sistema di pianificazione e controllo aziendale.
Programmazione e integrazione dei servizi
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
Transcript della presentazione:

Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore

 Perché è necessaria e qual’è fondamento dell’integrazione socio-sanitaria  Quali sono i riferimenti normativi, quali attori l’agiscono e con quali strumenti  Quale sfida coinvolge la nostra comunità professionale oggi Cosa trattiamo?

L’integrazione socio-sanitaria È valore primario e obiettivo strategico del sistema regionale di welfare

È una necessità per organizzare risposte e interventi fondati sul riconoscimento delle persone nella loro globalità ed in rapporto ai loro contesti di vita L’integrazione socio-sanitaria

Perché promuovere l’integrazione tra sociale e sanitario?  evoluzione del quadro epidemiologico  aumento di consapevolezza del cittadino utente  evoluzione della domanda ai servizi (dalla “risposta al bisogno” alla “presa in carico”)

Quando é necessario promuovere integrazione? Quando é necessario promuovere integrazione? L’elevato fabbisogno di integrazione è correlato all’elevata complessità del contesto, dell’assetto organizzativo e della tipologia di utenza

La complessità del network socio-sanitario La “rete dei servizi socio-sanitari” presenta un’elevata complessità:  di contesto  organizzativo-gestionale  della tipologia di utenza cui si rivolge

LA COMPLESSITA’ DEL NETWORK SOCIO-SANITARIO Cura Cura Paziente/utente Paziente/utente Standardizzazione dell’intervento Standardizzazione dell’intervento Indicatori di valutazione Lavoro sul singolo Intervento monoprofessionale  Care  Persona che presenta il bisogno e famiglia-caregiver di riferimento  Individualizzazione dell’intervento  Definizione di un percorso di verifica  Lavoro sulla comunità e sulle reti sociali  Presa in carico multidimensionale

Il fondamento dell’integrazione tra sociale e sanitario… …è l’assunzione di un nuovo paradigma: la presa in carico - valutazione multidimensionale ed il lavoro per progetti

LA PRESA IN CARICO DA PARTE DELL’UNITA’DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Presa in carico da parte dei Servizi Sanitari UVMUVM Presa in carico da parte dei da parte dei Servizi Sociali Territoriali Piano Individualizzato di Vita e di Cure

Quali sono i riferimenti normativi dell’integrazione socio-sanitaria? Quali gli Attori che l’agiscono?

 la legge 833/78 Le linee guida del Servizio Sanitario Nazionale  Atto di indirizzo, DPCM 14 febbraio 2001  La legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” (328/2000) Riferimenti normativi nazionali:

L’ organizzazione dei Servizi sociali e sanitari in Emilia Romagna  la legge 2/2003, sull’organizzazione dei servizi sociali  la legge 29/2004, sull’organizzazione dei servizi sanitari  il piano sociale e sanitario Riferimenti normativi nazionali:

Le forme dell’integrazione socio-sanitaria  L’integrazione istituzionale  L’integrazione comunitaria  L’integrazione gestionale  L’integrazione professionale

Il PSSR : l’integrazione a livello politico-istituzionale Nell’ambito della CTSS, Provincia, Comuni ed Aziende sanitarie, ciascuno per le rispettive competenze, realizzano il coordinamento delle politiche:  sociali  sociosanitarie  sanitarie

Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria di Bologna Lo Staff Tecnico della CTSS elabora e prepara le proposte da portare in approvazione alla Conferenza ed è composto da:  UdS (Ufficio di Supporto)  Responsabili UdP (Ufficio di Piano)  Responsabili UASS (Unità Attività Socio-Sanitarie distretti AUSL)

Il PSSR : l’integrazione a livello politico istituzionale I Comitati di distretto approvano:  il Piano di zona per la salute ed il benessere sociale triennale ( )  i Piani attuativi annuali

Gli attori del Sistema Socio Sanitario 4 Distretti con delega 46 Comuni 1 ASC 6 ASP 1 Istituzione Dipart. Territoriali e Ospedalieri AOSP IOR DASS 6 Distretti di C. e G. Staff di CTSS Sani…. Socio-Sani

6 Comuni 1 ASP 1 Comune 1 ASP 13 Comuni 1 Istituzione GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL’AUSL DI BOLOGNA 15 Comuni 2 ASP Distretto Pianura Est Distretto Bologna Distretto di S. Lazzaro Distretto di Casalecchio di Reno Distretto Pianura Ovest Distretto Porretta Terme 5 Comuni 1 ASC 6 Comuni 1 ASP Distretti con delega parziale Distretti con nessuna delega

USSI Minori USSI Disabilità USSI Minori USSI Disabilità GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL’AUSL DI BOLOGNA USSI Minori USSI Disabilità USSI Anziani Distretto Pianura Est Distretto Bologna Distretto di S. Lazzaro Distretto di Casalecchio di Reno Distretto Pianura Ovest Distretto Porretta Terme Comuni Anziani Minori Anziani Comune Comuni Anziani Minori Disabilità Anziani Comuni/ASC Minori Disabilità Anziani Comuni/ASP Distretti con delega parziale Distretti con nessuna delega

LA SCALA DELL’INTEGRAZIONE q Consapevolezza della necessità di una presa in carico e valutazione multidimensionale valutazione multidimensionale Consapevolezza della comune mission organizzativa (progettualità comuni, ruoli di coordinamento,…) Definizione di protocolli, accordi interistituzionali (percorsi, linee guida,…) Elaborazione di strumenti e metodi di lavoro condivisi e metodi di lavoro condivisi (sistema informativo,…) Adozione di strumenti e metodi di lavoro condivisi

LA SFIDA Come costruire una comunità professionale con linguaggi e strumenti di lavoro comuni in un sistema di welfare le cui caratteristiche distintive oggi sono la sostenibilità, l’equità e l’appropriatezza degli interventi?

Grazie e Buon Lavoro