Eusebio Sofronio Gerolamo La vita 347: nascita a Stridone 373: trasferimento a Treviri 382: trasferimento a Roma 385: trasferimento a Betlemme 404: morte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema di Dio è un problema umano.
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
M B: Morale come libertà in San Paolo Bibbia e Morale Radici bibliche dellagire cristiano Sesto criterio specifico: Discernimento (1) Ripresentazione.
Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
A Te giovane… qualunque sia il Tuo stato di salute, Tu sei giovane e questo a me basta e per questo titolo a Te mi dirigo. Dio vuole servirsi di Te. Dio.
PAOLO, ISPIRATO SCRITTORE DELLA CARITÀ
Verso le altezze della mistica paolina
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La Scienza dell’interpretazione
La Riforma luterana • Il contesto storico
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Inno cristologico Filippesi
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
IL CANONE DELLE SCRITTURE
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Ritardo LUNEDI 22 APRILE 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
Parola di Vita Febbraio 2011.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
La Bibbia che ognuno può leggere
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
e il Libretto di formazione 2012
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Il grande libro della BIBBIA
? Parrocchia MATER ECCLESIAE Campobasso L’A B C della Bibbia.
Padre Giovannino Tolu Meditazioni per il mese di Marzo.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Classe quarta Leggiamo un’opera d’arte.
Beatitudini e vita consacrata
Accogliere la Parola: criteri ermeneutici ( )
LA BIBBIA.
Lo Spirito nei nostri cuori
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
Un’amicizia sigillata dallo Spirito Santo
Epoca di origine. Il cristianesimo prende origine da Gesù Cristo e dal tempo della Sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna. Fondatore. Fondatore.
La bibbia.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Un giorno….. papa Giovanni Paolo II era in volo per uno dei suoi tanti viaggi apostolici Uno dei giornalisti che era a bordo con lui, gli domandò:
Il Matrimonio nel disegno di Dio
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
Il grande libro della BIBBIA
9.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Santa Margherita di Antiochia di Pisidia vergine e martire
s. Agostino ( ) Vita e opere.
IL BENE Adversus Nietzsche.
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
AVERE La modalità dell’avere appartiene alla società capitalistica La teoria dell’uomo capitalista è quindi : se non possiedo non esisto In questa dimensione.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
LA LETTERATURA CRISTIANA
Il giorno del Figlio dell'uomo.
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Transcript della presentazione:

Eusebio Sofronio Gerolamo La vita 347: nascita a Stridone 373: trasferimento a Treviri 382: trasferimento a Roma 385: trasferimento a Betlemme 404: morte di Paola; 410: sacco di Roma; 418: morte di Eustochio 419: morte a Betlemme

Gerolamo polemista Gerolamo, pur essendo un eremita che vive secondo un modello ascetico, attacca con grande aggressività chiunque lo contesti o la pensi diversamente da lui. Emblematiche sono le invettive contro "Dormitanzio" e "cucurbitarius".

Il dissidio interiore Le lettere 22 e 70 sono illuminanti riguardo il dissidio interiore che è vissuto dal santo: la sua tensione verso il divino non è appagata dal "sermo incoltus" delle sacre scritture, mentre il suo animo di "esteta" lo porta ad apprezzare le opere artistico- letterarie.

Gerolamo agiografo e storico Gerolamo agiografo è portato ad arricchire di elementi quasi fiabeschi la vita dei santi. Scrive poi due opere storiche, il "Chronicon" e il "De viris illustribus", nelle quali si ritrovano il suo spirito partigiano e molti elementi che trascendono l'ambito strettamente storico.

Il rapporto Gerolamo-Roma L'amore per Roma porta il santo a preoccuparsi per la situazione di decadenza in cui versa l'Impero. Nonostante ciò vede positivamente la storia di Roma come momento necessario alla diffusione del Cristianesimo.

Gerolamo filologo ed esegeta L'interesse per le filologia porta Gerolamo a rifiutare il metodo esegetico figurale e, come afferma nella lettera 36, a "rem explicare, sensum edisserere, obscura manifestare".

Gerolamo teorico della traduzione Secondo l'esegeta, la traduzione dei testi sacri deve avvenire attraverso una vigile sorveglianza per evitare gli errori nella consapevolezza della difficoltà dei concetti. La traduzione deve infine essere "ad sensum", non letterale. Fanno eccezione i testi biblici (si pensi alla "Vulgata"), in cui anche l'ordine delle parole è "Mysterium".

"Decor" classico e spirito cristiano; stile e linguaggio della scrittura Gerolamo riesce a coniugare lo stile e il linguaggio classici a stile e linguaggio cristiani. Lo stile viene inoltre adattato alla materia da trattare, la struttura sintattica presenta sia coordinazione che subordinazione. In generale, lo stile risulta sempre sostenuto, ma la padronanza che il santo ne possiede porta alla semplicità espressiva.