Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
Carcinoma prostatico e terapia ormonale
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La Famiglia del Malato di Alzheimer
“ANSIA E DEPRESSIONE NEL PAZIENTE ANZIANO.”
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Mini-International Neuropsychiatric Interview
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Allucinogeni Lsd (dalla segale cornuta)
PROTOCOLLO.
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE IN GERIATRIA
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Definizione di invecchiamento
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
“Gli aspetti che trascuriamo
LA COSCIENZA.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Il quadro clinico dell’ipogonadismo maschile
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
IL PAZIENTE FRAGILE.
Gli argomenti da affrontare
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
problemi correlati al movimento
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Il sostegno al familiare
LA DEPRESSIONE. E’ tradizionalmente considerata un’alterazione dell’umore, caratterizzata da sintomi quali tristezza, svogliatezza, astenia, pianto, caduta.
Depressione.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
La depressione nell’anziano
- “il giornalista dalle notizie incerte”
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Depressione in corso di malattie neurologiche
Psicologia dell’invecchiamento
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
La prognosi negli ultimi giorni di vita
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
Disabilità intellettiva
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati su prove di efficacia

LA DEPRESSIONE Disturbo caratterizzato da riduzione del tono dell’umore, di gravità variabile da lieve a severa, fino ad indurre al suicidio Frequente in età avanzata ma non è una normale conseguenza dell’invecchiamento

Essere vecchio significa essere depresso? Vecchiaia = malattia = depressione STEREOTIPO SBAGLIATO

La depressione riveste una particolare rilevanza per il geriatra: Per la sua natura caratterizzata da un continuo cambiamento di forma Per la prevalenza elevata Il rapporto con le malattie (inclusa la demenza) e/o condizioni sociali La qualità della vita e la disabilità

La depressione si accompagna a comorbosità nelle persone anziane producendo un effetto debilitante Esempio: Raddoppia il rischio di frattura del femore e di cadute Depressione + demenza = fattore di rischio per la mortalità ad un anno negli anziani in riabilitazione per frattura di femore Alcune patologie hanno una prognosi peggiore e vanno incontro a maggiore rischio di mortalità se associate a depressione Nel caso di pazienti ictati riduce la collaborazione al trattamento riabilitativo e minor efficacia di quest’ultimo

I disturbi affettivi vengono spesso sottovalutati, anche se costituiscono una variabile estremamente importante per prevenire il cronicizzare di un fenomeno acuto e per prevenire uno stato di disabilità

FATTORI DI RISCHIO Una storia di depressione pregressa Cognitività compromessa Malattie fisiche Farmaci Disabilità Povertà Fattori socio-ambientali: perdita del supporto sociale, istituzionalizzazione Fattori biologici, alterazione dei neurotrasmettitori a livello del sistema nervoso centrale

SEGNI E SINTOMI Principali forme di depressione nell’anziano: - Depressione maggiore: Cinque (o più) dei seguenti sintomi devo essere presenti durante lo stesso periodo di due settimane provocando una compromissione funzionale significativa 1) umore depresso per più di un giorno, approssimativamente ogni giorno 2) interesse o piacere nelle normali attività marcatamente diminuiti 3) calo o aumento significativi di peso 4) alterazione del sonno quasi tutti i giorni

5) calo o aumento di peso significativi 6) alterazione del sonno quasi tutti i giorni 7) agitazione o lentezza psicomotoria quasi tutti i giorni 8) fatica o perdita di energia quasi tutti i giorni 9) sensazione di inutilità o eccessivo senso di colpa 10) diminuita capacità di pensare o di concentrarsi o indecisione 11) ricorrenti pensieri di morte o idee/tentativi di suicidio

Disturbi dell’umore dovuto a condizione medica generale - Disturbo distimico: Umore depresso costante che si presenta quasi ogni giorno per almeno due anni, con intervalli non più lunghi di due mesi Due o più sintomi dei seguenti: bassa autostima, astenia, alterazioni del sonno e/o dell’appetito, sentimenti di disperazione, difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni Disturbi dell’umore dovuto a condizione medica generale Disturbo dell’umore indotto da sostanze

Come si manifesta la depressione nell’anziano: Sintomi vegetativi: Disturbi del sonno (risvegli precoci e insonnia intermedia) Perdita dell’appetito Stipsi Perdita della libido Astenia

Come si manifesta la depressione nell’anziano: Sintomi cognitivi: Anedonia Triade di Beck: visione negativa del mondo, di se stessi e del futuro, causato dal senso di colpa, autodenigrazione, sentimenti di disperazione e di impotenza

Come si manifesta la depressione nell’anziano: Sintomi relativi al tono dell’umore: Depressione mascherata: da sintomi somatici multipli Pseudodemenza: la demenza è mimata da un disturbo psichiatrico funzionale, più frequentemente dalla depressione. Presentano performance mentali simili a coloro che sono affetti da una vera malattia degenerativa cerebrale.

Sintomi della depressione e della demenza spesso si sovrappongono Il paziente demente non è consapevole dei suoi deficit cognitivi Il pseudodemente da risposte globali del tipo “non so”, il demente non risponde

ACCERTAMENTO Intervista Identificazione dei fattori di rischio Identificazione dei sintomi Uso di scale di valutazione monodimensionali validate

GERIATRIC DEPRESSION SCALE (GDS) E’ una tra le più diffuse scale per la valutazione di sintomi depressivi nell’anziano Può essere applicata anche nel paziente demente di grado lieve-moderato E’ uno strumento composto da 30 items, che esclude la rilevazione dei sintomi somatici e di sintomi psicotici Le risposte sono di tipo binario (si/no)

Il punteggio varia da 0 (non depresso) a 30 ( massima gravità della depressione) con un cut-off individuato a 11 per la presenza di sintomi depressivi clinicamente rilevanti. La gravità della depressione viene rappresentata: 0-10: assente 11-16: depressione medio-moderata >17: depressione grave

È stata validata anche una forma breve del Geriatric Depression Scale: GDS-4 utile per lo screening della depressione E’ fondamentalmente soddisfatto della sua vita? Sente che la sua vita è vuota? Teme che possa capitarle qualcosa di brutto? Teme che possa capitarle qualcosa di brutto? Si sente felice per la maggior parte del tempo?

CORNELL SCALE FOR DEPRESSION IN DEMENTIA E’ una scala per identificare i sintomi depressivi nei pazienti dementi (anche di entità moderato-severa). Strumento osservazionale: utilizza una serie standardizzata di item che sono rilevati attraverso un’intervista ad una persona che conosce il paziente (familiare o operatore) ed il colloquio semistrutturato con il paziente. La scala si compone di 19 item, con risposte che hanno un punteggio graduato da 0 (sintomo assente) a 2 (sintomo severo). In popolazioni di dementi uno score superiore a 9 alla CDS identifica i soggetti affetti da sindrome depressiva.

INTERVENTI incoraggiare la persona a esprimere i propri sentimenti prestare attenzione ai possibili pensieri suicidi individuare i meccanismi di coping utilizzati dal paziente in situazioni passate esprimere giudizi positivi sui meccanismi di coping che dimostra somministrare gli antidepressivi prescritti dal medico, controllare l’efficacia e verificare l’insorgenza di effetti collaterali (es: stato confusionale, ipotensione ortostatica...)

informare il paziente e i caregiver sulle precauzioni da tenere nell’assumere terapia antidepressiva (es: non bere alcolici, evitare attività che richiedano prontezza di riflessi, come guidare) incoraggiare la persona a fare esercizio fisico, a mantenere una dieta equilibrata ma varia, a curare la propria persona e la propria casa (se a domicilio) evitare l’isolamento che favorisce un senso di solitudine e inutilità

CRITERI DI RISULTATO Il paziente dimostrerà interesse per gli aspetti della sua vita, dimostrerà buone capacità di adattamento e di interazione sociale e non dimostrerà comportamenti suicidari