LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Assistenza infermieristica e tecniche di distrazione del paziente cardiologico pediatrico B. Saponaro Marco Volpi Livorno,
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Fisiopatologia del dolore
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
SESSIONE DISTRETTUALE
Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA CEFALEA IN ETA’ PEDIATRICA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
I CINQUE SENSI Attività di scienze Classi prime
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
LA COSCIENZA.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
I recettori sensoriali
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Lo sviluppo delle emozioni
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore. DN 1. 1
DN 1.2 Dolore acuto e cronico
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Cura posturale del neonato pretermine
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
SESSIONE DISTRETTUALE
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Terapia non farmacologica
Senza dolore, si puo’ È sempre possibile impostare una terapia antalgica adeguata, efficace e sicura, per il controllo e/o la riduzione del dolore,
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Sviluppo psicomotorio
ASP PIO E NINETTA GAVAZZI RSA L'ARCA
Terapia non farmacologica
GLOSSARIO. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Diagnosi di dolore.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. TATTAMENTO DEL DOLORE IN AMBITO PEDIATRICO Terapia NON farmacologica.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo LO SVILUPPO FISICO-MOTORIO LA PERCEZIONE.
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. AGENDA Glossario Glossario Anatomia e Fisiologia del dolore Anatomia e Fisiologia del dolore.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:

TATTAMENTO DEL DOLORE IN AMBITO PEDIATRICO Terapia NON farmacologica

Terapia NON farmacologica Cosa? Come? Quando?

Cosa? Terapia NON farmacologica Tecniche che tendono a modificare quei fattori che aumentano o a rendono più angosciante e drammatica la sensazione dolorosa, e che interferiscono con la percezione del dolore, per lo più, attraverso la modulazione

Cosa? Terapia NON farmacologica Distraction modulates Connectivity of the Cingulo-frontal cortex and the midbrein during pain – an fMRI analysis Valet M et al – Pain 109 (2004)399-408

Cosa? Terapia NON farmacologica Vantaggi il bambino è maggiormente predisposto ad apprendere ed usare le TNF nel bambino, maggiore è l’efficacia rispetto alle età successive (maggior plasticità del SN) non sono costose e molte, facilmente attuabili.

Come? Terapia NON farmacologica di supporto e relazione (sostengono e danno forza al bambino ed alla famiglia) cognitivi (influenzano i pensieri dei bambini) comportamentali (modificano i comportamenti) fisici (interessano il sistema sensoriale).

Come? Terapia NON farmacologica La scelta della tecnica in base a: età situazione clinica tipologia del dolore capacità e volontà di collaborazione risorse e competenze disponibili Spesso si utilizza un approccio multi-modale

Come? Terapia NON farmacologica TECNICHE DI SUPPORTO/RELAZIONE informazione/comunicazione/responsabilizzazione coinvolgimento nei processi decisionali e nella valutazione e gestione del dolore organizzazione del lavoro dell’equipe medico-infermieristica a partenza dalle esigenze di bambino e famiglia ambiente/contesto consono ad età del bambino/neonato e situazione clinica e familiare

Come? Terapia NON farmacologica METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI OBIETTIVO PRINCIPALE dei METODI COGNITIVI è quello di deviare l’attenzione dal dolore, focalizzandola selettivamente su stimoli diversi o incompatibili con esso: questo rallenta / inibisce il processamento delle componenti sensoriale ed affettiva del dolore.

Come? Terapia NON farmacologica METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI I METODI COMPORTAMENTALI hanno invece l’obiettivo di modificare alcuni fattori emozionali, comportamentali, familiari e situazionali che interferiscono con la risposta del bambino alla sintomatologia dolorosa

Come? Terapia NON farmacologica METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI VANTAGGI facile applicabilità e non interferenza con il trattamento medico coinvolgimento del bambino: che diventa il centro dell'attenzione ed impara ad avere un pieno senso di controllo e di partecipazione attiva coinvolgimento dei genitori e dell'operatore: che diventano parte integrante dell'intero processo

Come? Terapia NON farmacologica METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI DISTRAZIONE Potente tecnica non farmacologica di applicazione semplice ed immediata che non richiede un precedente insegnamento. Il bambino focalizza l’attenzione su uno stimolo alternativo e ciò permette un’alterazione della sua percezione sensoriale (allontana l'ansia e la paura) La distrazione deve essere appropriata all'età del bambino

Come? Terapia NON farmacologica METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI BOLLE DI SAPONE Costituiscono un connubio tra distrazione e rilassamento. Distrazione: si riferisce alla formazione delle bolle da cui il bambino può rimanere affascinato Rilassamento consiste nell’espirazione necessaria a soffiare. Funzionano in tutte le età

Come? Terapia NON farmacologica METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI RESPIRAZIONE Aiuta il bambino a ridurre l’ansia già dall’età di 3-4 anni Utile per il dolore da procedura, ma è efficace anche per il dolore cronico, in combinazione con il trattamento farmacologico Diverse possibilità applicative

Come? Terapia NON farmacologica METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI RILASSAMENTO Si invitano i bambini a rilasciare la muscolatura così da avere il corpo morbido e rilassato come un “budino”, partendo dal collo, passando alle spalle, alla pancia fino alle braccia e alle gambe Indicata nel dolore cronico e nel dolore da procedura per ridurre la rigidità muscolare

Come? Terapia NON farmacologica METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI VISUALIZZAZIONE Viaggio mentale nel luogo preferito: è una tecnica cognitivo-comportamentale complessa, a carattere ipnotico, che consiste nell’utilizzo dell’immaginazione in modo che il bambino si concentri su un’immagine mentale di un’esperienza piacevole anziché sul dolore

Come? Terapia NON farmacologica METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI DESENSIBILIZZAZIONE il bambino, attraverso la concentrazione mentale, riesce ad abbassare la sensibilità di una precisa zona corporea (ad esempio la mano per l’incannulamento o la schiena per la puntura lombare). Esempi di desensibilizzazione sono la tecnica del guanto magico e la tecnica dell’interruttore.

Come? METODI COGNITIVI/COMPORTAMENTALI · Desiderio/ Parere del bambino         VALUTARE Nella scelta della tecnica ·  Desiderio/ Parere del bambino ·  Caratteristiche di personalità del bambino ·   Parere dei genitori Setting ·      Ambiente confortevole         Genitori presenti, partecipanti ·      Parlare a voce basse e tranquilla ·      Poche persone ·      Tempi adeguati Come?

Come? Terapia NON farmacologica TECNICHE FISICHE Come? Modificano ed alterano la dimensione sensoriale del dolore, bloccando la trasmissione degli input nocicettivi lungo le vie nervose periferiche e centrali

Come? Terapia NON farmacologica Posizionamento corporeo TECNICHE FISICHE Come? Posizionamento corporeo Contatto corporeo (tocco, carezze, massaggio)

Come? TECNICHE FISICHE ambiente tranquillo e confortevole · usare le mani calde · procedere con gentilezza · parlare dolcemente · valutare la reazione del bambino e comportarsi di conseguenza · se non gradisce, non insistere · rispettare i tempi

Terapia NON farmacologica TATTAMENTO DEL DOLORE IN AMBITO PEDIATRICO – NEL NEONATO Terapia NON farmacologica

STIMOLAZIONI SENSORIALI e ANALGESIA IL GUSTO

International Evidence Based Group for Neonatal Pain Raccomanda l’uso di saccarosio 12%, saccarosio 24%, glucosio al 30% per la prevenzione del dolore procedurale nel neonato a termine e pretermine. - sostanze dolci hanno efficacia analgesica - latte materno effetto controverso latte artificiale e acqua non hanno efficacia analgesica sostanze dolci somministrate in bocca hanno efficacia analgesica sostanze dolci somministrate tramite sondino oro- nasogastrico non hanno efficacia analgesica Non analgesia dall’assorbimento sistemico, ma solo dall’attivazione sensoriale gustativa

STIMOLAZIONI SENSORIALI e ANALGESIA L’OLFATTO

Memoria precoce relativa all’esperienza olfattoria nei neonati pretermine Le catecolamine sembrano avere un ruolo particolare nella memoria olfattoria Gli odori gradevoli (latte materno, vaniglia) e familiari riducono la durata e l’intensità del pianto e della espressione facciale sofferente: comportamento di “contatto” Effetto antalgico del profumo conosciuto

STIMOLAZIONI SENSORIALI e ANALGESIA IL TATTO

TEORIA DEL GATE CONTROL Melzack e Wall 1965 Fibre mieliniche tattili Aβ antagonizzano l’impulso doloroso afferente tramite le fibre mieliniche dolorifiche Aδ e fibre amieliniche C a livello della sostanza gelatinosa delle corna posteriori del midollo spinale.

Carezze Holding Gentle handling Massaggio Marsupio Coinvolgimento dei genitori Assistenza personalizzata Dondolamento Contenimento

STIMOLAZIONI SENSORIALI e ANALGESIA L’UDITO

Riduzione del rumore d’ambiente (< 70 decibel) Evitamento rumori improvvisi Ninne nanne cantate in associazione a stimoli tattili Voce solo (meglio femminile, della mamma) No suoni metallici (alcuni carillons)

Terapia NON farmacologica ·      Terapia NON farmacologica TNF parte integrante del programma antalgico Esistono TNF adeguate ad ogni età Importante è l’approccio individualizzato Essenziale è l’alleanza terapeutica con i genitori

LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di: